QUADRO E STRUMENTI DI BORDO.
Versioni con display multifunzionale
A. Tachimetro (indicatore di velocità) – B. Display – C. Contagiri – D. Indicatore temperatura liquido raffreddamento motore con spia di massima
temperatura – E. Indicatore livello combustibile con spia riserva
142F1A0356
112
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Versioni con display multifunzionale riconfigurabile
A. Tachimetro (indicatore di velocità) – B. Display – C. Contagiri – D. Indicatore temperatura liquido raffreddamento motore con spia di massima
temperatura – E. Indicatore livello combustibile con spia riserva
143F1A0358
113
TACHIMETRO (indicatore
di velocità)
L’indicatore A riporta la velocità della
vettura.
CONTAGIRI
L’indicatore C segnala il numero di giri
del motore.
AVVERTENZA Il sistema di controllo
dell'iniezione elettronica blocca
progressivamente l'afflusso di
combustibile quando il motore è in
"fuori giri" con conseguente progressiva
perdita di potenza del motore stesso.
Il contagiri, con motore al minimo,
può indicare un innalzamento di regime
graduale o repentino a seconda dei
casi.
Tale comportamento è regolare e non
deve preoccupare in quanto ciò può
verificarsi ad esempio all'inserimento
del climatizzatore o
dell'elettroventilatore. In questi casi una
variazione di giri lenta serve a
salvaguardare lo stato di carica della
batteria.INDICATORE LIVELLO
COMBUSTIBILE
La lancetta E indica la quantità di
combustibile presente nel serbatoio.
E - serbatoio vuoto.
F - serbatoio pieno (vedere quanto
descritto al paragrafo "Rifornimento del
veicolo" nel presente capitolo).
La spia sull'indicatore si accende
quando nel serbatoio sono rimasti circa
10/12 litri di combustibile (per versioni
con capacità serbatoio di 90/120
litri) oppure 10 litri (per versioni con
capacità serbatoio di 60 litri).
Non viaggiare con serbatoio quasi
vuoto poiché si rischia di danneggiare il
catalizzatore.
AVVERTENZA Se la lancetta si
posiziona sull'indicazione E con la spia
lampeggiante, significa che è presente
un'anomalia nell'impianto. In tal caso
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
la verifica dell'impianto stesso.
AVVERTENZA Si consiglia di non
attivare il riscaldatore supplementare
Webasto in condizione di riserva.INDICATORE
TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
La lancetta D indica la temperatura del
liquido di raffreddamento del motore
ed inizia a fornire indicazioni quando la
temperatura del liquido supera 50°C
circa. Nel normale utilizzo del veicolo la
lancetta potrà portarsi nelle diverse
posizioni all'interno dell'arco di
indicazione in relazione alle condizioni
d'uso del veicolo.
C - Bassa temperatura liquido
raffreddamento motore.
H - Alta temperatura liquido
raffreddamento motore.
La spia sull'indicatore (su alcune
versioni unitamente al messaggio
visualizzato dal display) segnala
l'aumento eccessivo della temperatura
del liquido di raffreddamento; in questo
caso arrestare il motore e rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
20)
114
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
INDICATORE LIVELLO
OLIO MOTORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’indicatore permette di visualizzare
graficamente il livello olio presente nel
motore.
Ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR il display fig. 144 - fig.
145 visualizza il livello olio mediante
l’accensione/spegnimento di cinque
simboli.Il progressivo spegnimento parziale dei
simboli evidenzia la diminuzione di olio.
Un’adeguata quantità di olio in coppa
è indicata dall’accensione di4o5
simboli . La mancata accensione del
quinto simbolo non deve essere
considerata un’anomalia o una scarsa
presenza di olio in coppa.
Qualora il livello olio risulti essere
inferiore al valore minimo previsto il
display fornisce il messaggio dedicato
per minimo livello olio motore e la
necessità di effettuare il rabbocco.
AVVERTENZA Per conoscere la
corretta quantità di olio motore,
verificare comunque sempre
l’indicazione presente sull’astina di
controllo (vedere paragrafo “Verifica dei
livelli” nel capitolo “Manutenzione e
cura”).
Dopo alcuni secondi scompare la
visualizzazione dei simboli indicanti la
quantità olio motore e:
❒se la manutenzione programmata è
prossima alla scadenza, viene
visualizzata la distanza mancante
accompagnata dall’accensione del
simbolo õ sul display. Quando la
scadenza è raggiunta il display
visualizza un avvertimento dedicato;❒successivamente, se il termine
previsto per la sostituzione dell’olio
motore è prossimo alla scadenza,
compare sul display la distanza
mancante al prossimo cambio olio.
Quando la scadenza è raggiunta,
il display visualizza un avvertimento
dedicato.
AVVERTENZA
20) Se la lancetta della temperatura
del liquido di raffreddamento
motore si posiziona sulla zona
rossa, spegnere immediatamente
il motore e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
144 - Versioni con display multifunzionaleF1A0354
Liv.olio
MAX MIN
145 - Versioni con display multifunzionale riconfigura-
bileF1A0355
115
- premere il pulsante MODE con
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.
Service
Manutenzione programmata
Questa funzione consente di
visualizzare le indicazioni relative alle
scadenze chilometriche dei tagliandi di
manutenzione.
Per consultare tali indicazioni procedere
come segue:
– premere il pulsante MODE con
pressione breve, il display visualizza la
scadenza in km oppure mi in funzione
di quanto precedentemente impostato
(vedere paragrafo “Unità di misura”);
– premere il pulsante MODE con
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard.
Cambio olio
Questa funzione consente di
visualizzare le indicazioni relative al
chilometraggio mancante al prossimo
cambio olio.
Per consultare tali indicazioni procedere
come segue:– premere il pulsante MODE con
pressione breve, il display visualizza la
stima (a seconda della modalità di
guida) del chilometraggio mancante al
prossimo cambio olio;
– premere il pulsante MODE con
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard.NotaIl "Piano di Manutenzione
Programmata" prevede la
manutenzione del veicolo ogni 48.000
km (oppure 30.000 mi); questa
visualizzazione appare
automaticamente, con chiave in
posizione MAR, a partire da 2.000 km
(oppure 1.240 mi) e viene riproposta
ogni 200 km (oppure 124 mi).
Analogamente vengono riproposti
messaggi di avviso cambio olio.
Mediante i tasti
eè
possibile visualizzare alternativamente
le informazioni di scadenza
manutenzione programmata e
sostituzione olio motore. Al di sotto dei
200 km le segnalazioni vengono
proposte a scadenza più ravvicinata. La
visualizzazione sarà in km o miglia a
seconda dell’impostazione effettuata
nell’unità misura. Quando la
manutenzione programmata
(“tagliando”) è prossima alla scadenza
prevista, ruotando la chiave di
avviamento in posizione MAR, sul
display apparirà la scritta “Service”
seguita dal numero di chilometri/miglia
mancanti alla manutenzione del veicolo.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
che provvederà, oltre alle operazioni di
manutenzione previste dal “Piano di
manutenzione programmata”
all’azzeramento di tale visualizzazione
(reset).
124
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
NotaQuando il cambio olio è prossimo
alla scadenza prevista, ruotando la
chiave di avviamento in posizione MAR,
sul display viene visualizzato un
messaggio dedicato. Continuando la
marcia in queste condizioni
diminuiscono le prestazioni del motore.
Quando la scadenza viene raggiunta
ricompare sul display il messaggio
dedicato in concomitanza con
l’accensione della spia
unitamente
alla spia
. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Attivazione/
Disattivazione degli air
bag lato passeggero
frontale e laterale
protezione toracica
(side bag) (Bag
passeggero)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione permette di
attivare/disattivare l'air bag lato
passeggero.
Procedere come segue :
❒premere il pulsante MODE e, dopo
aver visualizzato sul display il
messaggio (Bag pass: Off) (per
disattivare) oppure il messaggio (Bag
pass: On) (per attivare) tramite la
pressione dei pulsanti
e,
premere nuovamente il pulsante
MODE;❒sul display viene visualizzato il
messaggio il messaggio di richiesta
conferma;
❒tramite la pressione dei pulsanti
oselezionare (Sì) (per
confermare l'attivazione/
disattivazione) oppure (No) (per
rinunciare);
❒premere il pulsante MODE con
pressione breve, viene visualizzato un
messaggio di conferma scelta e si
torna alla videata menu oppure
premere il pulsante con pressione
lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.
Luci diurne (D.R.L.)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione permette di
attivare/disattivare le luci diurne.
Per attivare oppure disattivare questa
funzione, procedere come segue:
❒premere il pulsante MODE con
pressione breve. Il display visualizza
un sottomenu;
❒premere il pulsante MODEcon
pressione breve. Il display visualizza
in modo lampeggiante "On" oppure
"Off" in funzione di quanto
precedentemente impostato;❒premere il pulsante
oppure
per effettuare la scelta;
❒premere il pulsante MODE con
pressione breve per tornare alla
videata sottomenu oppure premere il
pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata menu principale
senza memorizzare;
❒premere nuovamente il pulsante
MODE con pressione lunga per
tornare alla videata standard o al
menu principale a seconda della
voce di menu nella quale ci si trova.
Abb. automatici
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione permette di
attivare/disattivare gli abbagliati
automatici.
Per attivare oppure disattivare questa
funzione, procedere come segue:
❒premere il pulsante MODE con
pressione breve. Il display visualizza
un sottomenu;
❒premere il pulsante MODEcon
pressione breve. Il display visualizza
in modo lampeggiante "On" oppure
"Off" in funzione di quanto
precedentemente impostato;
❒premere il pulsante
oppure
per effettuare la scelta;
125
❒premere il pulsante MODE con
pressione breve per tornare alla
videata sottomenu oppure premere il
pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata menu principale
senza memorizzare;
❒premere nuovamente il pulsante
MODE con pressione lunga per
tornare alla videata standard o al
menu principale a seconda della
voce di menu nella quale ci si trova.
Uscita Menù
Ultima funzione che chiude il ciclo di
impostazioni elencate nella videata
menù.
Premendo il pulsante MODE con
pressione breve, il display torna alla
videata standard senza memorizzare.
Premendo il pulsante
il display
torna alla prima voce del menù (Beep
Velocità).
TRIP COMPUTER
IN BREVE
Il "Trip computer" consente di
visualizzare, con chiave di avviamento
in posizione MAR, le grandezze
relative allo stato di funzionamento
del veicolo. Tale funzione è composta
da due trip separati denominati
"Trip A" e "Trip B" capaci di
monitorare la "missione completa"
del veicolo (viaggio) in modo
indipendente l'uno dall'altro.
Entrambe le funzioni sono azzerabili
(reset - inizio di una nuova missione).
Il “Trip A” consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze:
❒Temperatura esterna
❒Autonomia
❒Distanza percorsa A
❒Consumo medio A
❒Consumo istantaneo
❒Velocità media A
❒Tempo di viaggio A (durata di guida)
❒Reset Trip AIl "Trip B", presente solo su display
multifunzionale, consente la
visualizzazione delle seguenti
grandezze:
❒Distanza percorsa B
❒Consumo medio B
❒Velocità media B
❒Tempo di viaggio B (durata di guida).
21)
Grandezze visualizzate
Temperatura esterna
Indica la temperatura esterna
all'abitacolo del veicolo.
Autonomia (per versioni/mercati, dove
previsto)
Indica la distanza che può essere
ancora percorsa con il combustibile
presente all’interno del serbatoio,
ipotizzando di proseguire la marcia
mantenendo la stessa condotta di
guida. Sul display verrà visualizzata
l’indicazione “----” al verificarsi dei
seguenti eventi:
❒valore di autonomia inferiore a 50 km
(oppure 30 mi)
❒in caso di sosta con motore avviato
per un tempo prolungato.
126
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
AVVERTENZA La variazione del valore
di autonomia può essere influenzata
da diversi fattori: stile di guida (vedere
quanto descritto al paragrafo "Stile
di guida" nel capitolo "Avviamento e
guida"), tipo di percorso (autostradale,
urbano, montano, ecc…), condizioni
di utilizzo del veicolo (carico trasportato,
pressione degli pneumatici, ecc…). La
programmazione di un viaggio deve
pertanto tener conto di quanto
precedentemente descritto.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio
della nuova missione.
Consumo medio (per versioni/mercati,
dove previsto)
Rappresenta la media indicativa dei
consumi dall’inizio della nuova
missione.
Consumo istantaneo (per versioni/
mercati, dove previsto)
Esprime la variazione, aggiornata
costantemente, del consumo di
combustibile. In caso di sosta vettura
con motore avviato sul display verrà
visualizzata l’indicazione “----”.Velocità media
Rappresenta il valore medio della
velocità vettura in funzione del tempo
complessivamente trascorso dall’inizio
della nuova missione.
Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova
missione.
AVVERTENZA In assenza di
informazioni, tutte le grandezze del Trip
computer visualizzano l'indicazione
"----" al posto del valore. Quando viene
ripristinata la condizione di normale
funzionamento, il conteggio delle varie
grandezze riprende in modo regolare,
senza avere né un azzeramento dei
valori visualizzati precedentemente
all'anomalia, né l'inizio di una nuova
missione.
Pulsante TRIP di
comando
Il pulsante TRIP, ubicato in cima alla
leva destra fig. 149, consente, con
chiave di avviamento in posizione MAR,
di accedere alla visualizzazione delle
grandezze precedentemente descritte
nonché di azzerarle per iniziare una
nuova missione:
❒pressione breve per accedere alle
visualizzazioni delle varie grandezze;❒pressione lunga per azzerare (reset)
ed iniziare quindi una nuova
missione.
Nuova missione
Inizia da quando è effettuato un
azzeramento:
❒“manuale” da parte dell’utente,
tramite la pressione del relativo
pulsante;
❒“automatico” quando la “distanza
percorsa” raggiunge il valore, in
funzione del display installato
di 3999,9 km o 9999,9 km oppure
quando il “tempo di viaggio”
raggiunge il valore di 99.59 (99 ore e
59 minuti);
❒dopo ogni scollegamento e
conseguente riconnessione della
batteria.
TRIP
149F1A0301
127