INDICATORI DI
DIREZIONE
Portare la leva in posizione (stabile) fig.
61:
❒in alto (posizione 1): attivazione
indicatore di direzione destro;
❒in basso (posizione 2): attivazione
indicatore di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad
intermittenza la spia
oppure.
Gli indicatori di direzione si disattivano
automaticamente, riportando il veicolo
in posizione di marcia rettilinea.Funzione cambio corsia
Qualora si voglia segnalare un cambio
di corsia di marcia, portare la leva
sinistra in posizione instabile per meno
di mezzo secondo. L’indicatore di
direzione del lato selezionato si attiverà
per 5 lampeggi per poi spegnersi
automaticamente.
DISPOSITIVO “FOLLOW
ME HOME”
Consente, per un certo periodo di
tempo, l’illuminazione dello spazio
antistante il veicolo.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione
OFF od estratta, tirare la leva verso il
volante fig. 62 ed agire sulla leva entro
2 minuti dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della
leva l’accensione delle luci viene
prolungata di 30 secondi, fino ad un
massimo di 210 secondi; trascorso tale
tempo le luci si spengono
automaticamente.
All’azionamento della leva corrisponde
l’accensione della spia
sul quadro
strumenti, unitamente al messaggio
visualizzato dal display (vedere capitolo
“Spie e messaggi”) per il tempo durante
il quale la funzione rimane attiva.La spia si accende al primo
azionamento della leva e rimane accesa
fino alla disattivazione automatica
della funzione.
Ogni azionamento della leva incrementa
solo il tempo di accensione delle luci.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante
fig. 62 per più di 2 secondi.
SENSORE FARI
AUTOMATICI (sensore
crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Rileva le variazioni dell’intensità
luminosa esterna del veicolo in funzione
della sensibilità alla luce impostata:
maggiore è la sensibilità, minore è la
quantità di luce esterna necessaria per
attivare l’accensione delle luci esterne.
61F1A0068
62F1A0069
49
SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sensore pioggia è ubicato dietro
lo specchietto retrovisore interno, a
contatto con il parabrezza e consente
di adeguare automaticamente, durante
il funzionamento intermittente, la
frequenza delle battute del tergicristallo
all’intensità della pioggia.
AVVERTENZA Tenere pulito il vetro nella
zona del sensore.
Attivazione fig. 64
Spostare la leva destra di uno scatto
verso il basso (posizione B).
L’attivazione del sensore é segnalata da
una “battuta” di acquisizione comando.
Ruotando la ghiera F è possibile
incrementare la sensibilità del sensore
pioggia.
L’incremento della sensibilità del
sensore pioggia è segnalata da una
“battuta” di acquisizione ed attuazione
comando.
Azionando il lavacristallo con sensore
pioggia attivato viene effettuato il
normale ciclo di lavaggio al termine del
quale il sensore riprende il suo normale
funzionamento automatico.Disattivazione fig. 64
Spostare la leva dalla posizione B
oppure ruotare la chiave di avviamento
in posizione OFF. Al successivo
avviamento (chiave in posizione ON), il
sensore non si riattiva anche se la
leva è rimasta in posizione B. Per
attivare il sensore spostare la leva in
posizione A oppure C e
successivamente in posizione B oppure
ruotare la ghiera per la regolazione
della sensibilità. La riattivazione del
sensore viene segnalata da almeno una
“battuta” del tergicristallo, anche con
parabrezza asciutto.
Il sensore pioggia è in grado di
riconoscere e di adattarsi
automaticamente alla differenza tra
giorno e notte.
26)
LAVAFARI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono “a scomparsa”, cioè ubicati
all’interno del paraurti anteriore del
veicolo ed entrano in funzione quando,
con luci anabbaglianti inserite, si aziona
il lavacristallo.
AVVERTENZA Controllare regolarmente
l’integrità e la pulizia degli spruzzatori.
AVVERTENZA
3) Non utilizzare il tergicristallo per
liberare il parabrezza da strati
accumulati di neve o ghiaccio. In
tali condizioni, se il tergicristallo é
sottoposto a sforzo eccessivo,
interviene il salvamotore, che
inibisce il funzionamento anche
per alcuni secondi. Se
successivamente la funzionalità
non viene ripristinata, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
26) Striature di acqua possono
provocare movimenti indesiderati
delle spazzole.
52
CONOSCENZA DEL VEICOLO
❒premere il pulsante B fig. 66 - fig. 67.
Aumento velocità
memorizzata
Può avvenire in due modi:
❒premendo l'acceleratore e
memorizzando successivamente la
nuova velocità raggiunta;
oppure
❒spostando la leva verso l'alto (+).
Ad ogni azionamento della leva
corrisponde un aumento della velocità
di circa 1 km/h, mentre, mantenendo la
leva verso l'alto la velocità varia in
modo continuo.
Riduzione velocità
memorizzata
Può avvenire in due modi:
❒disinserendo il dispositivo e
memorizzando successivamente la
nuova velocità;
oppure
❒spostando la leva verso il basso (-)
fino al raggiungimento della nuova
velocità che resterà automaticamente
memorizzata.Ad ogni azionamento della leva
corrisponde una diminuzione della
velocità di circa 1 km/h, mentre,
mantenendo la leva verso il basso, la
velocità varia in modo continuo.
Disinserimento
dispositivo
Il dispositivo può essere disinserito dal
conducente nei seguenti modi:
❒ruotando la ghiera A in posizione OFF
oppureO(a seconda delle versioni);
❒spegnendo il motore;
Disattivazione della
funzione
Il dispositivo può essere disattivato dal
conducente nei seguenti modi:
❒ruotando la ghiera A in posizione OFF
oppureO(a seconda delle versioni);
❒premendo il pulsante B, sia col
simboloIIche con il simbolo
CANC/RES, il sistema si mette in
pausa;
❒spegnendo il motore;
❒premendo il pedale del freno oppure
azionando il freno a mano;
❒premendo il pedale della frizione;❒richiedendo un cambio marcia con
cambio automatico in modalità
sequenziale;
❒con velocità veicolo al di sotto del
limite stabilito;
❒premendo il pedale dell’acceleratore;
in questo caso il sistema non viene
disinserito effettivamente ma la
richiesta di accelerazione ha
precedenza sul sistema; il cruise
control rimane comunque attivo,
senza necessità di premere il
pulsante CANC/RES per ritornare alle
condizioni precedenti una volta
conclusa l’accelerazione.
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente nei seguenti casi:
❒in caso di intervento dei sistemi ABS
o ESP;
❒in caso di guasto al sistema.
27) 28)
SPEED LIMITER
È un dispositivo che consente di
limitare la velocità della vettura a valori
programmabili dal guidatore.
È possibile programmare la velocità
massima sia a vettura ferma che in
movimento. La velocità minima
programmabile è di 30 km/h.
54
CONOSCENZA DEL VEICOLO
❒la lampada D se premuto a destra.
AVVERTENZA Prima di scendere dal
veicolo assicurarsi che entrambi gli
interruttori siano in posizione centrale,
chiudendo le porte le luci si
spegneranno evitando in tal modo di
scaricare la batteria.
In ogni caso, se l’interruttore viene
dimenticato in posizione sempre
accesa, la plafoniera si spegne
automaticamente dopo 15 minuti dallo
spegnimento del motore.
Temporizzazione luci
plafoniera
Su alcune versioni, per rendere più
agevole l’ingresso/uscita dal veicolo, in
particolare di notte od in luoghi poco
illuminati, sono a disposizione 2 logiche
di temporizzazione.
TEMPORIZZAZIONE IN INGRESSO
VEICOLO
Le luci plafoniera si accendono
secondo le seguenti modalità:
❒per circa 10 secondi allo sblocco
delle porte anteriori;
❒per circa 3 minuti all’apertura di una
delle porte laterali;
❒per circa 10 secondi alla chiusura
delle porte.La temporizzazione si interrompe
ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR.
TEMPORIZZAZIONE IN USCITA
VEICOLO
Dopo aver estratto la chiave dal
dispositivo di avviamento le luci
plafoniera si accendono secondo le
seguenti modalità:
❒entro 2 minuti dallo spegnimento del
motore per un tempo pari a circa 10
secondi;
❒all’apertura di una delle porte laterali
per un tempo pari a circa 3 minuti;
❒alla chiusura di una porta per un
tempo pari a circa 10 secondi.
La temporizzazione termina
automaticamente al bloccaggio delle
porte.
PLAFONIERA
POSTERIORE VANO DI
CARICO
È ubicata sopra la porta posteriore, per
l’accensione premere sul trasparente
nel punto indicato in fig. 70.PLAFONIERA LATERALE
VANO DI CARICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per l’accensione premere sul
trasparente nel punto indicato in fig. 71.
70F1A0075
71F1A0076
57
❒garantire che tutti i sistemi elettrici del
veicolo siano disattivati.
Con batteria scollegata, l’accesso al
veicolo sarà possibile esclusivamente
mediante lo sblocco della porta lato
guida da serratura meccanica.
Per ripristinare il collegamento della
batteria inserire la chiave di avviamento
e ruotarla in posizione MAR, a questo
punto sarà possibile avviare
normalmente il veicolo.
Scollegando la batteria potrebbe essere
necessario impostare nuovamente
alcuni dispositivi elettrici (es. orologio,
data, ...).BLOCCAPORTE
Per effettuare il blocco simultaneo delle
porte, premere il pulsante A fig. 79,
ubicato su plancia nel mobiletto
centrale, indipendentemente dalla
posizione della chiave di avviamento.
Bloccando le porte, il LED sul pulsante
si accende.
Sulla mostrina alzacristalli è presente un
pulsante D fig. 80 che comanda lo
sblocco/blocco indipendente del vano
di carico.INTERRUTTORE
BLOCCO
COMBUSTIBILE
Il veicolo è dotato di un interruttore di
sicurezza che interviene in caso d’urto,
interrompendo l’alimentazione del
combustibile con il conseguente arresto
del motore.
78F1A0083
79F1A0303
80F1A0085
60
CONOSCENZA DEL VEICOLO
SPEED BLOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il veicolo è dotato di una funzione
di limitazione della velocità impostabile,
su richiesta dell'utente, ad uno dei 4
valori predefiniti: 90, 100, 110, 130
km/h.
Per attivare/disattivare tale funzione
occorre rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
In seguito all'intervento verrà applicato
sul parabrezza un adesivo su cui è
riportato il valore della velocità massima
impostata.
ATTENZIONE Il tachimetro potrebbe
indicare una velocità massima superiore
a quella effettiva, impostata dal
Concessionario, come contemplato
dalle normative vigenti.
SOSPENSIONI
PNEUMATICHE
AUTOLIVELLANTI
GENERALITÀ
Il sistema agisce solo sulle ruote
posteriori.
Il sistema mantiene l’assetto posteriore
del veicolo costante in qualunque
condizione di carico, garantendo nel
contempo un maggior comfort di
marcia. Inoltre a veicolo fermo, il
sistema consente di regolare l’altezza
del veicolo, scegliendo fra 7 diverse
posizioni al fine di facilitare l’accesso al
vano posteriore.
REGOLAZIONI ALTEZZA
L’altezza libera dal suolo può variare tra
7 livelli predefiniti: da “assetto -3” ad
“assetto 0” fino ad “assetto +3”.
Il display multifunzionale, ubicato in
posizione centrale nel quadro strumenti,
è in grado di visualizzare la condizione
di assetto.Regolazione automatica
In marcia, il sistema riporta
automaticamente il veicolo in “assetto
0” e lo mantiene costante.
Durante la regolazione il led, ubicato sul
tasto (A o B fig. 103) corrispondente
alla direzione del movimento,
lampeggia.
Regolazione manuale
4)
A veicolo fermo, con motore avviato o
arrestato, è possibile impostare il livello
di altezza desiderato.
Con motore arrestato la regolazione
manuale è disponibile solo per un
numero limitato di volte.
103F1A0170
68
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Agendo sul tasto A, per un tempo
inferiore ad 1 secondo, si seleziona il
livello superiore rispetto al precedente.
Mantenendo premuto il tasto A, per
un tempo maggiore di 1 secondo,
è possibile selezionare direttamente il
massimo livello: “assetto +3”.
Agendo sul tasto B, per un tempo
inferiore ad 1 secondo, si seleziona il
livello inferiore rispetto al precedente.
Mantenendo premuto il tasto B, per un
tempo maggiore di 1 secondo, è
possibile selezionare direttamente il
minimo livello: “assetto -3”.
Durante la regolazione il led, ubicato sul
tasto (A o B) corrispondente alla
direzione del movimento, lampeggia.
Se dopo aver selezionato un tasto il led
relativo anziché lampeggiare rimane
acceso a luce fissa (per circa 5 secondi)
significa che la regolazione è
momentaneamente non disponibile.
Le possibili cause possono essere
le seguenti:
❒riserva d’aria insufficiente: la funzione
verrà ripristinata con l’avviamento del
motore;❒il sistema ha raggiunto una
temperatura di esercizio limite:
attendere qualche minuto per
consentire il raffreddamento prima di
agire nuovamente sui tasti di
azionamento.
Il livello selezionato a veicolo fermo,
viene mantenuto fino ad una velocità di
circa 20km/h, superata tale velocità il
sistema ripristina automaticamente
il livello normale: “assetto 0”.
AVVERTENZA
4) Prima di procedere alla
regolazione manuale con porte
aperte, assicurarsi di avere
attorno al veicolo spazio
sufficiente per questo tipo di
operazione.
PORTE
BLOCCO/SBLOCCO
CENTRALIZZATO PORTE
Blocco porte
dall’esterno
Con porte chiuse premere il pulsante
sul telecomando fig. 104 - fig. 105
oppure inserire e ruotare l’inserto
metallico A nella serratura della porta
lato guida in senso orario. Il blocco
delle porte viene attivato solo se tutte le
porte sono chiuse.
Per estrarre l’inserto metallico premere
il pulsante B.
Se una o più porte sono aperte, a
seguito della pressione del pulsante
sul telecomando gli indicatori di
direzione ed il led presente sul pulsante
A fig. 107 lampeggiano velocemente
per circa 3 secondi. Con funzione attiva
il pulsante A fig. 107 risulta disabilitato.
Effettuando una doppia pressione
rapida del pulsante
sul telecomando
si attiva il dispositivo dead lock (vedere
paragrafo “Dispositivo dead lock”).
69
ATTENZIONE
44) L’uso improprio degli alzacristalli
elettrici può essere pericoloso.
Prima e durante l’azionamento,
accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al
rischio di lesioni provocate sia
direttamente dai cristalli in
movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli
stessi. Scendendo dal veicolo,
togliere sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento per
evitare che gli alzacristalli elettrici,
azionati inavvertitamente,
costituiscano un pericolo per chi
rimane a bordo.
COFANO MOTORE
APERTURA
Procedere come segue:
❒aprire la porta lato guida per rendere
reperibile la maniglia di apertura
cofano motore;
❒tirare la leva fig. 119 nel senso
indicato dalla freccia;
❒sollevare la levetta A fig. 120 come
indicato in figura;
❒sollevare il cofano e
contemporaneamente liberare l’asta
di sostegno fig. 121 dal proprio
dispositivo di bloccaggio D, quindi
inserire l’estremità C fig. 122 dell’asta
nella sede E del cofano.
AVVERTENZA Prima di procedere al
sollevamento del cofano accertarsi che
i bracci dei tergicristalli non risultino
sollevati dal parabrezza.
CHIUSURA
Procedere come segue:
❒tenere sollevato il cofano con una
mano e con l’altra togliere l’asta C
fig. 122 dalla sedeEereinserirla nel
proprio dispositivo di bloccaggio D
fig. 121;❒abbassare il cofano a circa 20
centimetri dal vano motore, quindi
lasciarlo cadere ed accertarsi,
provando a sollevarlo, che sia chiuso
completamente e non solo
agganciato in posizione di sicurezza.
In quest’ultimo caso non esercitare
pressione sul cofano, ma risollevarlo
e ripetere la manovra.
119F1A0126
120F1A0339
76
CONOSCENZA DEL VEICOLO