Page 193 of 244

6-13
FRENO ANTERIORE E POSTERIORE
A. Anteriore
B. Posteriore
INSTALLAZIONE POMPA FRENO
ANTERIORE
1. Installare:
• Pompa del freno "1"
• Staffa pompa del freno "2"
• Bullone (staffa pompa del freno)
"3"
• Installare la staffa in modo che la
freccia "a" sia rivolta verso l’alto.
• Serrare prima i bulloni sul lato supe-
riore della staffa della pompa del
freno, quindi quelli sul lato inferiore.
2. Installare:
• Leva del freno "1"
• Bullone (leva del freno) "2"
• Dado (leva del freno) "3"
Applicare il grasso siliconico sulla su-
perficie scorrevole della leva del fre-
no, sul bullone e sulla superficie di
contatto del pistone della pompa del
freno.
INSTALLAZIONE POMPA FRENO
POSTERIORE
1. Installare:
• Rondella di rame "1"
• Tubo flessibile del freno "2"
• Bullone di giunzione "3"
Usare sempre rondelle di rame nu-
ove.
Installare il tubo flessibile del freno
in modo che la parte rigida "a" sia
rivolta nella direzione indicata in
figura e tocchi leggermente la
sporgenza "b" sulla pompa del fre-
no.
2. Installare:
• Pompa del freno "1"
• Bullone (pompa del freno) "2"3. Installare:
•Molla "1"
• Pedale del freno "2"
• Guarnizione circolare "3"
• Bullone (pedale del freno) "4"
•Fermo "5"
Applicare il grasso a base di sapone
di litio sul bullone, sulla guarnizione
circolare e sulla staffa del pedale del
freno.
4. Installare:
• Perno "1"
• Rondella "2"
• Copiglia "3"
Dopo l’installazione, controllare l’al-
tezza del pedale del freno. Fare rifer-
imento al paragrafo "REGOLAZIONE
DEL FRENO POSTERIORE" nel
CAPITOLO 3.
INSTALLAZIONE DEL TUBO
FLESSIBILE FRENO ANTERIORE
1. Installare:
• Rondella di rame "1"
• Tubo flessibile del freno "2"
• Bullone di giunzione "3" Bullone (staffa pompa
del freno):
9 Nm (0.9 m•kg, 6.5
ft•lb)
Bullone (leva del freno):
6 Nm (0.6 m•kg, 4.3
ft•lb)
Dado (leva del freno):
6 Nm (0.6 m•kg, 4.3
ft•lb)
Bullone di giunzione:
30 Nm (3.0 m•kg, 22
ft•lb)
Bullone (pompa del fre-
no):
10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Bullone (pedale del fre-
no):
26 Nm (2.6 m•kg, 19
ft•lb)
Bullone di giunzione:
30 Nm (3.0 m•kg, 22
ft•lb)
Page 194 of 244

6-14
FRENO ANTERIORE E POSTERIORE
Usare sempre rondelle di rame nu-
ove.
Installare il tubo flessibile del freno
in modo che la parte rigida "a" sia
rivolta nella direzione indicata in
figura e tocchi leggermente la
sporgenza "b" sulla pinza del fre-
no.
2. Installare:
• Supporto tubo flessibile del freno
"1"
• Bullone (supporto tubo flessibile
del freno) "2"
3. Installare:
• Supporto tubo flessibile del freno
"1"
• Dado (supporto tubo flessibile del
freno) "2"
Allineare la cima "a" del tubo flessi-
bile del freno con il contrassegno in
vernice "b" del tubo flessibile del fre-
no.
4. Far passare il tubo flessibile del
freno attraverso le guide del tubo
flessibile del freno anteriore "1".
5. Installare:
• Rondella di rame "1"
• Tubo flessibile del freno "2"
• Bullone di giunzione "3"
Usare sempre rondelle di rame nu-
ove.
Installare il tubo del freno in modo
che sia a contatto con la sporgen-
za della pompa del freno "a" e che
la sua parte piegata "b" sia rivolta
verso il basso.
INSTALLAZIONE DEL TUBO
FLESSIBILE FRENO POSTERIORE
1. Installare:
• Rondella di rame "1"
• Tubo flessibile del freno "2"
• Bullone di giunzione "3"
Usare sempre rondelle di rame nu-
ove.
Installare il tubo flessibile del freno
in modo che la parte rigida "a" sia
rivolta nella direzione indicata in
figura e tocchi leggermente la
sporgenza "b" sulla pinza del fre-
no.
2. Installare:
• Supporto tubo flessibile del freno
"1"
• Vite (supporto tubo flessibile del
freno) "2"
Dopo aver installato i supporti del
tubo flessibile del freno, assicu-
rarsi che il tubo del freno non entri
in contatto con la molla (ammortiz-
zatore posteriore). Se entra in con-
tatto, correggerne la rotazione.
Bullone (supporto tubo
flessibile del freno):
10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Dado (supporto tubo
flessibile del freno):
7 Nm (0.7 m•kg, 5.1 ft
•lb)
Bullone di giunzione:
30 Nm (3.0 m•kg, 22
ft•lb)
Bullone di giunzione:
30 Nm (3.0 m•kg, 22
ft•lb)
Vite (supporto tubo
flessibile del freno):
3 Nm (0.3 m•kg, 2.2
ft•lb)
Page 195 of 244

6-15
FRENO ANTERIORE E POSTERIORE
RABBOCCO DEL LIQUIDO FRENI
1. Riempire:
• Liquido dei freni
Finche il livello del liquido raggi-
unge la linea di livello "BASSO"
"a".
• Utilizzare esclusivamente il liqui-
do freni indicato:
altrimenti, le guarnizioni in gom-
ma potrebbero danneggiarsi pro-
vocando perdite e una
diminuzione dell'efficienza della
frenata.
• Riempire con liquido dei freni
dello stesso tipo;
miscelare liquidi dei freni diversi
può provocare reazioni chimiche
pericolose e diminuire l'efficien-
za della frenata.
• Impedire all'acqua di penetrare
nella pompa del freno durante il
rabbocco. L'acqua diminuirebbe
in maniera significativa il punto
di ebollizione del liquido e
potrebbe provocare bolle di va-
pore.
Il liquido dei freni puo danneggiare
le superfici verniciate o gli elemen-
ti in plastica. Ripulire sempre im-
mediatamente dal liquido versato.
A. Anteriore
B. Posteriore
2. Spurgo aria:
• Sistema frenante
Fare riferimento al paragrafo
"SPURGO SISTEMA FRE-
NANTE IDRAULICO" nel CAPI-
TOLO 3.
3. Controllare:
• Livello liquido freni
Livello del liquido basso→Riem-
pire.
Fare riferimento al paragrafo
"CONTROLLO LIVELLO LIQUI-
DO FRENI" nel CAPITOLO 3.
4. Installare:
• Galleggiante serbatoio (freno an-
teriore)
• Diaframma
• Coperchio pompa del freno "1"
• Vite (bullone) {coperchio pompa
del freno} "2"
Dopo l'installazione, tirare la leva
del freno o premere il pedale del
freno e controllare si verifica una
perdita di liquido dei freni in cor-
rispondenza dei bulloni di giunzi-
one montati, rispettivamente, sulla
pompa e sulla pinza del freno.
A. Anteriore
B. Posteriore5. Installare: (solo freno posteriore)
• Protezione "1"
• Bullone (protezione) "2"
Liquido freni raccoman-
dato:
DOT N.4
Vite (bullone) {coperchio
pompa del freno}:
2 Nm (0.2 m•kg, 1.4
ft•lb)
Bullone (protezione):
7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)
Page 196 of 244
6-16
FORCELLA ANTERIORE
FORCELLA ANTERIORE
RIMOZIONE DELLA FORCELLA ANTERIORE
Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
Sostenere il mezzo ponendo un idoneo cavallet-
to sotto il motore.Fare riferimento a "NOTA PER LA MANIPO-
LAZIONE".
Ruota anteriore Fare riferimento al paragrafo "RUOTA ANTE-
RIORE E POSTERIORE".
Pinza freno anteriore Fare riferimento al paragrafo "FRENO ANTE-
RIORE E POSTERIORE".
Faro
Manubrio Fare riferimento al paragrafo "MANUBRIO".
1Protezione 1
2 Bullone di serraggio (staffa superiore) 2 Allentare soltanto.
3 Tappo filettato 1Allentare durante il disassemblaggio della
forcella anteriore.
4 Bullone di serraggio (staffa inferiore) 2 Allentare soltanto.
5 Forcella anteriore 1
Page 197 of 244
6-17
FORCELLA ANTERIORE
SMONTAGGIO DELLA FORCELLA ANTERIORE
Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
1 Bullone cappello forcella anteriore 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
2 Molla forcella 1 Scaricare l’olio forcella.
3 Guarnizione parapolvere 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
4 Anello di arresto 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
5 Tubo di forza 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
6 Gambale 1
7 Guarnizione metallica del pistone 1
8 Guarnizione metallica di scorrimento 1
9 Rondella paraolio 1
10 Paraolio 1
11 Guida molla 1
12 Valvola base 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
13 Asta pompante 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
Page 198 of 244

6-18
FORCELLA ANTERIORE
NOTA PER LA MANIPOLAZIONE
ATTENZIONE:
Sostenere saldamente il mezzo in
modo che non vi sia il rischio che
si rovesci.
La forcella anteriore deve essere
maneggiata con cura. Si consiglia di
rivolgersi ai rivenditori per la ma-
nutenzione della forcella anteriore.
Per evitare esplosioni accidentali
di aria, seguire le seguenti istruzi-
oni:
• La forcella anteriore con lo stelo
del pistone incorporato presenta
una struttura interna assai so-
fisticata e particolarmente sensi-
bile ai materiali estranei.
Prestare sufficiente cura per evi-
tare la penetrazione di qualsiasi
materiale estraneo durante la
sostituzione dell’olio o durante il
disassemblaggio e riassemblag-
gio della forcella anteriore.
• Prima di togliere i tappi filettati o
le forcelle anteriori, assicurarsi
di sgonfiare completamente la
camera d’aria.
RIMOZIONE DEL BULLONE
CAPPELLO FORCELLA
ANTERIORE
1. Togliere:
• Bullone cappello forcella ante-
riore "1"
Dal gambale.
Prima di togliere la forcella anteriore
dalla macchina, allentare il bullone
cappello forcella anteriore.
2. Togliere:
• Bullone cappello forcella ante-
riore "1"
Tenere fermo il controdado "2" e to-
gliere il bullone cappello forcella ante-
riore.
RIMOZIONE DEL TUBO DI FORZA
1. Togliere:
• Guarnizione parapolvere "1"
• Anello di arresto "2"
Con un cacciavite con testa a
taglio.
Fare attenzione a non graffiare il
tubo di forza.
2. Togliere:
• Tubo di forza "1"
Operazioni di rimozione paraolio:
a. Spingere lentamente all’interno
"a" il tubo di forza quasi fino al
fondo, quindi tirarlo fuori veloce-
mente "b".
b. Ripetere questa operazione
finche non si riesce a tirare fuori il
tubo di forza dal gambale.
RIMOZIONE DELL’ASTA
POMPANTE
1. Togliere:
• Valvola base "1"
• Asta pompante "2"
Bloccare l’asta pompante con l’ap-
posito supporto "3".
CONTROLLO DELL’ASTA
POMPANTE
1. Controllare:
• Asta pompante "1"
Deformazioni/danni→Sostituire
l’asta pompante.
La forcella anteriore con lo stelo
del pistone incorporato presenta
una struttura interna assai sofisti-
cata e particolarmente sensibile ai
materiali estranei.
Prestare sufficiente cura per evita-
re la penetrazione di qualsiasi ma-
teriale estraneo durante la
sostituzione dell’olio o durante il
disassemblaggio e riassemblag-
gio della forcella anteriore.
CONTROLLO DELLA VALVOLA
BASE
1. Controllare:
• Valvola "1"
Usura/danni→Sostituire.
• Guarnizione circolare "2"
Danno→Sostituire.
CONTROLLO DELLA MOLLA
DELLA FORCELLA
1. Misurare:
• Lunghezza libera molla della for-
cella "a"
Non conforme alle specifiche →
Sostituire.
Supporto dell’asta pom-
pante:
YM-01494/90890-01494
Lunghezza libera molla
della forcella:
460.0 mm (18.11 in)
: 455.0 mm
(17.91 in)
Page 199 of 244

6-19
FORCELLA ANTERIORE
CONTROLLO DEL TUBO DI
FORZA
1. Controllare:
• Superficie tubo di forza "a"
Tacche→Riparare o sostituire.
Utilizzare carta vetrata umida di
grana 1,000.
Componente per il bloccaggio
dell’olio danneggiato→Sostituire.
• Deformazioni tubo di forza
Non conforme alle specifiche →
Sostituire.
Utilizzare un comparatore "1".
Il valore di piegatura corrisponde a
metà della lettura del comparatore.
Non cercare di raddrizzare un tubo
di forza piegato, poiché esso ne ri-
sulterebbe pericolosamente inde-
bolito.
CONTROLLO DEL GAMBALE
1. Controllare:
• Gambale "1"
Tacche/usura/danni→Sostituire.
CONTROLLO DEL BULLONE
CAPPELLO FORCELLA
ANTERIORE
1. Controllare:
• Bullone cappello forcella ante-
riore "1"
• Guarnizione circolare "2"• Vite di spurgo aria "3"
Usura/danni→Sostituire.
MONTAGGIO DELLA FORCELLA
ANTERIORE
1. Lavare tutti i componenti con sol-
vente pulito.
2. Installare:
• Asta pompante "1"
Al tubo di forza "2".
Installare l’asta pompante nel tubo
di forza tenendo il tubo obliqua-
mente. Se si regge il tubo di forza
in verticale, l’asta pompante può
cadervi dentro danneggiando la
valvola interna.
3. Installare:
• Rondella di rame "1"
• Guarnizione circolare "2"
• Valvola base "3"
Al tubo di forza "4".
4. Serrare:
• Valvola base "1"
• Con l’apposito supporto "2", blocca-
re l’asta pompante "3".
• Applicare LOCTITE
® sulla filettatu-
ra della valvola base.
5. Installare:
• Guida molla "1"
• Controdado "2"
All’asta pompante "3".
• Installare la guida molla con l’es-
tremità di diametro inferiore "a" riv-
olta verso il basso.
• Con la filettatura "b" rivolta verso
l’alto, serrare completamente il con-
trodado sull’alta pompante.
6. Installare:
• Guarnizione parapolvere "1"
• Anello di arresto "2"
• Paraolio "3"
• Rondella paraolio "4"
• Guarnizione metallica di scorri-
mento "5"
Al tubo di forza "6".
• Applicare l’olio forcella al tubo di
forza.
• Quando s’installa un paraolio, utiliz-
zare una guarnizione vinilica "a" e
applicare olio forcella per protegge-
re il labbro del paraolio.
• Installare il paraolio con i con-
trassegni o i numeri identificativi del
produttore rivolti verso il supporto
asse.
• Installare la rondella paraolio con le
sporgenze "b" rivolte verso l’alto.
Limite piegatura tubo di
forza:
0.2 mm (0.01 in)
Valvola base:
55 Nm (5.5 m•kg, 40
ft•lb)
Supporto dell’asta pom-
pante:
YM-01494/90890-01494
Page 200 of 244

6-20
FORCELLA ANTERIORE
7. Installare:
• Guarnizione metallica del pistone
"1"
Installare la guarnizione metallica del
pistone nella fessura al tubo di forza.
8. Installare:
• Gambale "1"
Al tubo di forza "2".
9. Installare:
• Guarnizione metallica di scorri-
mento "1"
• Rondella paraolio "2"
Alla fessura del gambale.
Inserire la guarnizione metallica di
scorrimento nel gambale con l’instal-
latore della guarnizione forcella "3".
10. Installare:
• Paraolio "1"
Inserire il paraolio nel gambale con
l’installatore della guarnizione forcel-
la "2".
11. Installare:
• Anello di arresto "1"
Inserire correttamente l’anello di ar-
resto nella scanalatura del gambale.
12. Installare:
• Guarnizione parapolvere "1"
Applicare il grasso a base di sapone
di litio sul tubo interno.
13. Controllare:
• Movimento uniforme tubo di forza
Rigidità/blocchi/punti ruvidi→Rip-
etere le operazioni da 2 a 12.14. Premere fino in fondo la forcella
anteriore.
15. Riempire:
• Olio forcella anteriore
Fino alla superficie superiore del
gambale con olio raccomandato
per forcelle "1".
• Assicurarsi di utilizzare olio rac-
comandato per forcelle. L’impie-
go di oli diversi può diminuire
eccessivamente l’efficienza della
forcella anteriore.
• Evitare accuratamente l’entrata
di materiali estranei nella forcella
anteriore.
16. Dopo il riempimento, spingere
lentamente l’asta pompante "1"
verso l’alto e verso il basso per
più di dieci volte per distribuire
l’olio forcella.
17. Riempire:
• Olio forcella anteriore
Fino alla superficie superiore del
gambale con olio raccomandato
per forcelle, ancora una volta. Installatore della
guarnizione forcella:
YM-A0948/90890-01502
Installatore della
guarnizione forcella:
YM-A0948/90890-01502Olio raccomandato:
Olio sospensione "S1"