Page 105 of 244

4-9
PARTE CICLISTICA
IMPOSTAZIONE DELLA SOSPENSIONE (FORCELLA ANTERIORE)
• Se, trovandosi in posizione standard, si verifica uno dei seguenti sintomi, impostare nuovamente utilizzando come riferi-
mento la procedura di regolazione indicata nella stessa tabella.
• Prima di apportare qualsiasi modifica, impostare l’affondamento dell’ammortizzatore posteriore al valore standard di 90–
100 mm (3.5–3.9 in).
SintomoSezione
Controllare Regolare
SaltoBuca
grand
eBuca
me-
diaBuca
picc-
ola
Rigido in tutte le
condizioni○○○Smorzamento in com-
pressioneRuotare il dispositivo di regolazione in senso an-
tiorario (circa 2 scatti) per diminuire lo smorza-
mento.
Livello dell’olio (quantità
di olio)Diminuire il livello dell’olio di circa 5–10 mm (0.2–
0.4 in).
Molla Sostituire con una molla morbida.
Movimento non uni-
forme in tutte le con-
dizioni○○○○Gambale Controllare deformazioni, tacche e altri segni vis-
ibili. Sostituire i componenti danneggiati.
Tubo di forza
Coppia di serraggio
staffa superioreSerrare nuovamente secondo la coppia specifica-
ta.
Scarso movimento
iniziale○Smorzamento in esten-
sioneRuotare il dispositivo di regolazione in senso an-
tiorario (circa 2 scatti) per diminuire lo smorza-
mento.
Paraolio Applicare grasso alla parete del paraolio.
Morbido in tutte le
condizioni, com-
pressione completa○○Smorzamento in com-
pressioneRuotare il dispositivo di regolazione in senso
orario (circa 2 scatti) per aumentare lo smorza-
mento.
Livello dell’olio (quantità
di olio)Aumentare il livello dell’olio di circa 5–10 mm
(0.2–0.4 in).
Molla Sostituire con una molla rigida.
Rigido verso la fine
della corsa○Livello dell’olio (quantità
di olio)Diminuire il livello dell’olio di circa 5 mm (0.2 in).
Morbido verso la
fine della corsa,
compressione com-
pleta○Livello dell’olio (quantità
di olio)Diminuire il livello dell’olio di circa 5 mm (0.2 in).
Movimento iniziale
rigido○○○○Smorzamento in com-
pressioneRuotare il dispositivo di regolazione in senso an-
tiorario (circa 2 scatti) per diminuire lo smorza-
mento.
Fronte basso, ten-
denza ad abbassare
la posizione frontale○○Smorzamento in com-
pressioneRuotare il dispositivo di regolazione in senso
orario (circa 2 scatti) per aumentare lo smorza-
mento.
Smorzamento in esten-
sioneRuotare il dispositivo di regolazione in senso an-
tiorario (circa 2 scatti) per diminuire lo smorza-
mento.
Equilibrio con l’es-
tremità posterioreImpostare l’affondamento di 95–100 mm (3.7–3.9
in) se vi è un passeggero a bordo (posizione pos-
teriore alta).
Livello dell’olio (quantità
di olio)Diminuire il livello dell’olio di circa 5 mm (0.2 in).
Page 106 of 244

4-10
PARTE CICLISTICA
IMPOSTAZIONE DELLA SOSPENSIONE (AMMORTIZZATORE POSTERIORE)
• Se, trovandosi in posizione standard, si verifica uno dei seguenti sintomi, impostare nuovamente utilizzando come riferi-
mento la procedura di regolazione indicata nella stessa tabella.
• Regolare lo smorzamento in estensione con incrementi o diminuzioni di 2 scatti.
• Regolare lo smorzamento in bassa compressione con incrementi o diminuzioni di 1 scatto.
• Regolare lo smorzamento in alta compressione con incrementi o diminuzioni di 1/6 di scatto.
Fronte "invadente",
tendenza ad innal-
zare la posizione
frontale○○Smorzamento in com-
pressioneRuotare il dispositivo di regolazione in senso an-
tiorario (circa 2 scatti) per diminuire lo smorza-
mento.
Equilibrio con l’es-
tremità posterioreImpostare l’affondamento su 90–95 mm (3.5–3.7
in) se vi è un passeggero a bordo (posizione pos-
teriore alta).
Molla Sostituire con una molla morbida.
Livello dell’olio (quantità
di olio)Diminuire il livello dell’olio di circa 5–10 mm (0.2–
0.4 in). SintomoSezione
Controllare Regolare
SaltoBuca
grand
eBuca
me-
diaBuca
picc-
ola
SintomoSezione
Controllare Regolare
SaltoBuca
grand
eBuca
me-
diaBuca
picc-
ola
Rigido, tendenza
all’affondamento○○Smorzamento in esten-
sioneRuotare il dispositivo di regolazione in senso an-
tiorario (circa 2 scatti) per diminuire lo smorza-
mento.
Lunghezza impostata
della mollaImpostare l’affondamento di 90–100 mm (3.5–3.9
in) se vi è un passeggero a bordo.
Spugnoso e insta-
bile○○Smorzamento in esten-
sioneRuotare il dispositivo di regolazione in senso
orario (circa 2 scatti) per aumentare lo smorza-
mento.
Smorzamento in bassa
compressioneRuotare il dispositivo di regolazione in senso
orario (circa 1 scatto) per aumentare lo smorza-
mento.
Molla Sostituire con una molla rigida.
Pesante e non scor-
revole○○Smorzamento in esten-
sioneRuotare il dispositivo di regolazione in senso an-
tiorario (circa 2 scatti) per diminuire lo smorza-
mento.
Molla Sostituire con una molla morbida.
Scarsa tenuta di
strada○Smorzamento in esten-
sioneRuotare il dispositivo di regolazione in senso an-
tiorario (circa 2 scatti) per diminuire lo smorza-
mento.
Smorzamento in bassa
compressioneRuotare il dispositivo di regolazione in senso
orario (circa 1 scatti) per aumentare lo smorza-
mento.
Smorzamento in alta
compressioneRuotare il dispositivo di regolazione in senso
orario (circa 1/6 di giro) per aumentare lo smorza-
mento.
Lunghezza impostata
della mollaImpostare l’affondamento di 90–100 mm (3.5–3.9
in) se vi è un passeggero a bordo.
Molla Sostituire con una molla morbida.
Page 107 of 244
4-11
PARTE CICLISTICA
Compressione com-
pleta○○Smorzamento in alta
compressioneRuotare il dispositivo di regolazione in senso
orario (circa 1/6 di giro) per aumentare lo smorza-
mento.
Lunghezza impostata
della mollaImpostare l’affondamento su 90–100 mm (3.5–
3.9 in) se vi è un passeggero a bordo.
Molla Sostituire con una molla rigida.
Rimbalzo○○Smorzamento in esten-
sioneRuotare il dispositivo di regolazione in senso
orario (circa 2 scatti) per aumentare lo smorza-
mento.
Molla Sostituire con una molla morbida.
Corsa rigida○○Smorzamento in alta
compressioneRuotare il dispositivo di regolazione in senso an-
tiorario (circa 1/6 di giro) per diminuire lo smorza-
mento.
Lunghezza impostata
della mollaImpostare l’affondamento di 90–100 mm (3.5–3.9
in) se vi è un passeggero a bordo.
Molla Sostituire con una molla morbida. SintomoSezione
Controllare Regolare
SaltoBuca
grand
eBuca
me-
diaBuca
picc-
ola
Page 108 of 244

5-1
RADIATORE
MOTORE
Questo paragrafo è rivolto a coloro che possiedono già conoscenze e competenze di base relative alla manutenzione di
motocicli Yamaha (p.es. Concessionari Yamaha, tecnici della manutenzione, ecc.). Alle persone con scarse conoscenze e
competenze in materia di manutenzione si consiglia di non eseguire alcun intervento di ispezione, regolazione, smontaggio
o rimontaggio facendo esclusivamente riferimento al presente manuale. Ciò potrebbe comportare problemi di manutenzi-
one e danni meccanici.
RADIATORE
RIMOZIONE DEL RADIATORE
Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
Scaricare il refrigerante.Fare riferimento al paragrafo "CAMBIO LIQ-
UIDO REFRIGERANTE" nel CAPITOLO 3.
Sella, serbatoio carburante e fianchetto sinistroFare riferimento al paragrafo "SELLA, SER-
BATOIO CARBURANTE E FIANCHETTI" nel
CAPITOLO 3.
1 Riparo radiatore 2
2 Giunto flessibile del radiatore 10 Allentare soltanto.
3 Flessibile radiatore 1 1
4 Radiatore sinistro 1
5 Flessibile radiatore 3 1
6 Tubo del radiatore 2 1
Page 109 of 244
5-2
RADIATORE
7 Flessibile radiatore 5 1
8 Flessibile del serbatoio di raccolta 1
9 Radiatore destro 1
10 Flessibile radiatore 2 1
11 Flessibile radiatore 4 1
12 Tubo del radiatore 1 1
13 Flessibile di sfiato del serbatoio di raccolta 1
14 Serbatoio di raccolta 1 Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
5
Page 110 of 244

5-3
RADIATORE
NOTA PER LA MANIPOLAZIONE
ATTENZIONE:
Non rimuovere il coperchio del ra-
diatore quando il motore e il radia-
tore sono caldi. Si potrebbe
verificare la fuoriuscita di liquido
bollente e vapore sotto pressione,
con conseguenti gravi infortuni.
Dopo che il motore si e raffredda-
to, aprire il coperchio del radiatore
osservando le seguente proce-
dura:
Collocare un panno spesso, come
un asciugamano, sul coperchio del
radiatore e ruotare lentamente in
senso antiorario il coperchio stes-
so fino al fermo. Questa procedura
consente la fuoriuscita della pres-
sione residua. Quando non si av-
verte più il caratteristico sibilo,
rimuovere il coperchio tenendolo
premuto e svitandolo contempora-
neamente in senso antiorario.
CONTROLLO RADIATORE
1. Controllare:
• Nucleo del radiatore "1"
Ostruzione→Pulire soffiando aria
compressa attraverso la parte
posteriore del radiatore.
Aletta piegata→Riparare/sostitu-
ire.
INSTALLAZIONE RADIATORE
1. Installare:
• Guarnizione circolare "1"
• Tubo del radiatore 1 "2"
• Bullone (tubo del radiatore) "3"
Applicare il grasso a base di sapone
di litio sulla guarnizione circolare.
2. Installare:
• Flessibile del serbatoio di raccolta
"1"
• Flessibile radiatore 2 "2"
• Flessibile radiatore 3 "3"
• Tubo del radiatore 2 "4"
• Flessibile radiatore 5 "5"
• Flessibile radiatore 4 "6"
Al radiatore destro "7".
3. Installare:
• Radiatore destro "1"
• Bullone (radiatore destro) "2"
• Flessibile radiatore 5 "3"
Fare riferimento al paragrafo
"SCHEMA PERCORSO DEI CA-
VI" nel CAPITOLO 2.
4. Installare:
• Radiatore sinistro "1"
• Bullone (radiatore sinistro) "2"
• Flessibile radiatore 1 "3"
Fare riferimento al paragrafo
"SCHEMA PERCORSO DEI CA-
VI" nel CAPITOLO 2.
5. Serrare:
• Giunto flessibile radiatore "4"6. Installare:
• Riparo radiatore "1"
Infilare prima la parte interna del gan-
cio "a" quindi la parte esterna "b" sul
radiatore.
7. Installare:
• Serbatoio di raccolta "1"
• Bullone (serbatoio di raccolta) "2"
• Bullone (serbatoio di raccolta) "3"
• Flessibile del serbatoio di raccolta
"4"
• Flessibile di sfiato del serbatoio di
raccolta "5"
Fare riferimento al paragrafo
"SCHEMA PERCORSO DEI CA-
VI" nel CAPITOLO 2.
Bullone (tubo del radiato-
re):
10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Bullone (radiatore
destro):
10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Bullone (radiatore sinis-
tro):
10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Flessibile radiatore 1:
2 Nm (0.2 m•kg, 1.4
ft•lb)
Giunto flessibile del radi-
atore:
2 Nm (0.2 m•kg, 1.4
ft•lb)
Bullone (serbatoio di rac-
colta):
7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)
Bullone (serbatoio di rac-
colta):
16 Nm (1.6 m•kg, 11
ft•lb)
Page 111 of 244
5-4
CARBURATORE
CARBURATORE
RIMOZIONE DEL CARBURATORE
Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
Sella e serbatoio del carburante Fare riferimento al paragrafo "SELLA, SER-
BATOIO CARBURANTE E FIANCHETTI" nel
CAPITOLO 3.
Ammortizzatore posteriore Fare riferimento al paragrafo "AMMORTIZ-
ZATORE POSTERIORE" nel CAPITOLO 6.
1 Morsetto 2
2 Accoppiatore cavo sensore posizione farfalla 1
3 Coperchio cavo acceleratore 1
4 Cavo acceleratore 2
5 Morsetto (giunto del filtro dell’aria) 1 Allentare la vite (giunto del filtro dell’aria).
6 Morsetto (giunto del carburatore) 1 Allentare le viti (giunto del carburatore).
7 Pistoncino starter per partenze a caldo 1
8 Gruppo carburatore 1
9 Giunto del carburatore 1
4 Nm (0.4 m kg, 2.9 ft lb)
2 Nm (0.2 m kg, 1.4 ft lb)
11 Nm (1.1 m kg, 8.0 ft lb)
4 Nm (0.4 m kg, 2.9 ft lb)
10 Nm (1.0 m kg, 7.2 ft lb)
3 Nm (0.3 m kg, 2.2 ft lb)
3 Nm (0.3 m kg, 2.2 ft lb)
Page 112 of 244
5-5
CARBURATORE
SMONTAGGIO DEL CARBURATORE
Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
1 Flessibile di sfiato carburatore 4
2 Coperchio alloggiamento leva della valvola 1
3 Vite (albero farfalla) 1
4 Valvola a farfalla 1
5 Portaspillo 1
6 Spillo del getto 1
7 Coperchio pompa acceleratore 1
8Molla 1
9 Diaframma (pompa acceleratore) 1
10 Coperchio valvola di interdizione aria 1
11 Molla (valvola di interdizione aria) 1
12 Diaframma (valvola di interdizione aria) 1
13 Vaschetta 1
14 Getto di perdita 1
15 Vite del minimo (Per EUROPA) 1 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
16 Perno del galleggiante 1
17 Galleggiante 1
18 Valvola a spillo 1