INDICE
CAPITOLO 1
INFORMAZIONI
GENERALI
UBICAZIONE
DELLE ETICHETTE
IMPORTANTI.................... 1-1
DESCRIZIONE ................. 1-4
INFORMAZIONI PER I
CONSUMATORI ............... 1-5
PARTI INCLUSE .............. 1-5
INFORMAZIONI
IMPORTANTI.................... 1-5
CONTROLLO DEL
COLLEGAMENTO ........... 1-6
ATTREZZI SPECIALI ....... 1-8
FUNZIONI DI
CONTROLLO ................. 1-12
DISPLAY
MULTIFUNZIONE........... 1-15
AVVIAMENTO E
RODAGGIO .................... 1-20
PUNTI DI CONTROLLO
SERRAGGIO .................. 1-22
PULIZIA E CUSTODIA
DEL MEZZO ................... 1-23
CAPITOLO 2
SPECIFICHE
SPECIFICHE GENERALI.. 2-1
SPECIFICHE DI
MANUTENZIONE ............. 2-3
COPPIA DI
SERRAGGIO .................. 2-12
SCHEMI DI
LUBRIFICAZIONE.......... 2-19
SCHEMA PERCORSO
DEI CAVI ........................ 2-21
CAPITOLO 3
CONTROLLI E
REGOLAZIONI
PERIODICHE
INTERVALLI DI
MANUTENZIONE IN
CASO DI UTILIZZO PER
COMPETIZIONI ................ 3-1
CONTROLLI E
MANUTENZIONE DA
COMPIERE PRIMA DELLA
MESSA IN FUNZIONE ..... 3-6
MOTORE .......................... 3-7
TELAIO ........................... 3-19
IMPIANTO
ELETTRICO .................... 3-30
CAPITOLO 4
MESSA A PUNTO
MOTORE .......................... 4-1
PARTE CICLISTICA ......... 4-5
CAPITOLO 5
MOTORE
RADIATORE ..................... 5-1
CARBURATORE .............. 5-4
SISTEMA DI INIEZIONE
ARIA ............................... 5-12
ALBERI A CAMME......... 5-14
TESTATA........................ 5-20
VALVOLE E MOLLE
VALVOLE ....................... 5-23
CILINDRO E PISTONE... 5-28
FRIZIONE ....................... 5-32
ELEMENTO FILTRO OLIO E
POMPA DELL’ACQUA .. 5-37
EQUILIBRATORE .......... 5-42
POMPA DELL’OLIO ....... 5-45
ALBERO PEDALE E
ALBERO DEL CAMBIO
.. 5-50MAGNETE AC E GIUNTO
STARTER .......................5-55
RIMOZIONE DEL
MOTORE.........................5-60
CARTER E ALBERO
MOTORE.........................5-65
TRASMISSIONE, CAMMA
DEL CAMBIO E FORCELLA
DEL CAMBIO..................5-71
CAPITOLO 6
TELAIO
RUOTA ANTERIORE E
POSTERIORE ...................6-1
FRENO ANTERIORE E
POSTERIORE ...................6-6
FORCELLA
ANTERIORE ...................6-16
MANUBRIO.....................6-23
STERZO ..........................6-28
FORCELLONE
OSCILLANTE .................6-32
AMMORTIZZATORE
POSTERIORE .................6-37
CAPITOLO 7
IMPIANTO
ELETTRICO
ELETTRICI E SCHEMA
ELETTRICO ......................7-1
IMPIANTO DI
ACCENSIONE ..................7-3
IMPIANTO DI AVVIAMENTO
ELETTRICO ......................7-6
IMPIANTO DI CARICA ...7-14
SISTEMA SENSORE
POSIZIONE FARFALLA..7-16
IMPIANTO DI
ILLUMINAZIONE ............7-19
SISTEMA DI
SEGNALAZIONE ............7-21
2-8
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE
Carburatore: ZA, AUS, NZ EUROPE
Tipo/produttore FCR-MX37/KEIHIN←----
Contrassegno I. D. 5UME E0 5UML L0 ----
Getto del massimo (M.J) #170 #160 ----
Getto dell’aria del massimo (M.A.J) #115←----
Spillo del getto (J.N) NJRU NNGU ----
Ritaglio (C.A) 1.5←----
Getto del minimo (P.J) #42 #45 ----
Getto dell’aria del minimo(P.A.J) #70←----
Uscita del minimo (P.O) ø0.9←----
Bypass (B.P) ø1.0←----
Grandezza sede della valvola (V.S) ø3.8←----
Getto starter (G.S) #68←----
Getto di perdita (Acc.P) #70←----
Altezza galleggiante (F.H) 8.0 mm (0.31 in)←----
Regime del minimo 1,750–1,950 giri/
min←----
Aspirazione a depressione 31.0–37.0 kPa
(233–278 mmHg,
9.2–10.9 inHg)←----
Gioco della leva starter per partenze a caldo 3–6 mm (0.12–0.24
in)←----
Sistema di lubrificazione:
Tipo di filtro olio Tipo di carta ----
Tipo di pompa dell’olio Tipo trocoidale ----
Gioco sull’estremità 0.12 mm o inferiore (0.0047 in o inferiore) 0.20 mm (0.008
in)
Gioco laterale 0.090–0.170 mm (0.0035–0.0067 in) 0.24 mm
(0.0094 in)
Gioco tra alloggiamento e rotore 0.03–0.10 mm (0.0012–0.0039 in) 0.17 mm
(0.0067 in)
Raffreddamento:
Dimensioni dell’anima del radiatore
Larghezza 120.2 mm (4.73 in) ----
Altezza 240.0 mm (9.45 in) ----
Spessore 22.0 mm (0.87 in) ----
Pressione di apertura coperchio del radiatore 95.0–125.0 kPa (0.95–1.25 kg/cm
2, 13.8–
18.1 psi)----
Capacità radiatore 0.54 L (0.48 Imp qt, 0.57 US qt) ----
Pompa dell’acqua
Tipo Pompa centrifuga ad aspirazione singola ----Elemento Standard Limite
2-12
COPPIA DI SERRAGGIO
COPPIA DI SERRAGGIO
MOTORE
△- controllare le coppie di serraggio delle parti contrassegnate dopo il rodaggio o prima di ogni competizione.
ElementoFiletta-
turaQuan
titàCoppia di serraggioOsservazi-
oni
Candela d'accensione M10S 1 13 Nm (1.3 m•kg, 9.4 ft•lb)
Cappello dell'albero a camme M6 10 10 Nm (1.0 m•kg, 7.2 ft•lb)
Cappello dell'albero a camme M12 1 28 Nm (2.8 m•kg, 20 ft•lb)
Testata (prigioniero) M6 2 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1 ft•lb)
Testata (prigioniero) M8 1 15 Nm (1.5 m•kg, 11 ft•lb)
Testata (bullone) M9 4 38 Nm (3.8 m•kg, 27 ft•lb)
Testa cilindro (dado) M6 2 10 Nm (1.0 m•kg, 7.2 ft•lb)
Coperchio testata M6 2 10 Nm (1.0 m•kg, 7.2 ft•lb)
Cilindro M6 1 10 Nm (1.0 m•kg, 7.2 ft•lb)
Contrappeso equilibratore M6 2 10 Nm (1.0 m•kg, 7.2 ft•lb)
Ingranaggio condotto dell'albero equili-
bratoreM14 1 50 Nm (5.0 m•kg, 36 ft•lb)Rondella di
bloccaggio
Guida catena di distribuzione (lato aspira-
zione)M6 2 10 Nm (1.0 m•kg, 7.2 ft•lb)
Tenditore catena di distribuzioneM6 2 10 Nm (1.0 m•kg, 7.2 ft•lb)
Tappo filettato del tenditore catena di dis-
tribuzioneM6 1 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1 ft•lb)
Rotore M8 1 14 Nm (1.4 m•kg, 10 ft•lb)
Giunto flessibile del radiatore M6 10 2 Nm (0.2 m•kg, 1.4 ft•lb)
Bullone di scarico del liquido refrigerante M6 1 10 Nm (1.0 m•kg, 7.2 ft•lb)Rondella in
rame
Alloggiamento della pompa dell'acqua M6 4 10 Nm (1.0 m•kg, 7.2 ft•lb)
Supporto radiatore M6 6 10 Nm (1.0 m•kg, 7.2 ft•lb)
Radiatore M6 4 10 Nm (1.0 m•kg, 7.2 ft•lb)
Tubo del radiatore M6 1 10 Nm (1.0 m•kg, 7.2 ft•lb)
Coperchio pompa dell'olio M4 1 1.7 Nm (0.17 m•kg, 1.2 ft•lb)
Pompa dell'olio M6 3 10 Nm (1.0 m•kg, 7.2 ft•lb)
Tappo di scarico dell'elemento filtro olio M6 1 10 Nm (1.0 m•kg, 7.2 ft•lb)
Coperchio elemento filtro olio M6 2 10 Nm (1.0 m•kg, 7.2 ft•lb)
Filtro olio (carter) M6 2 10 Nm (1.0 m•kg, 7.2 ft•lb)
Tubo di mandata olio 1 (M10) M10 1 20 Nm (2.0 m•kg, 14 ft•lb)Rondella in
rame
Tubo di mandata olio 1 (M8) M8 2 18 Nm (1.8 m•kg, 13 ft•lb)Rondella in
rame
△Flessibile olio M6 3 8 Nm (0.8 m•kg, 5.8 ft•lb)
Giunto flessibile olio — 2 2 Nm (0.2 m•kg, 1.4 ft•lb)
Filtro olio (serbatoio olio) M6 1 9 Nm (0.9 m•kg, 6.5 ft•lb)
Tappo di scarico serbatoio olio M8 1 18 Nm (1.8 m•kg, 13 ft•lb)
Serbatoio olio (superiore) M6 1 7 Nm (0.7 m•kg, 5.1 ft•lb)
Serbatoio olio e telaio M6 3 9 Nm (0.9 m•kg, 6.5 ft•lb)
Bullone di controllo pressione olio M6 1 10 Nm (1.0 m•kg, 7.2 ft•lb)
Giunto del carburatore M6 2 10 Nm (1.0 m•kg, 7.2 ft•lb)
3-3
INTERVALLI DI MANUTENZIONE IN CASO DI UTILIZZO PER
COMPETIZIONI
CATENA DI TRASMISSIONE Utilizzare un lubrificante per catene.
Lubrificare, gioco, allineamento●●Gioco della catena: 48.0–58.0 mm
(1.89–2.28 in)
Sostituire●
SISTEMA DI RAFFREDDAMEN-
TO
Controllare il livello del refriger-
ante e la presenza di eventuali
perdite●●
Controllare il funzionamento del
coperchio del radiatore●
Sostituire il refrigerante●Ogni due anni
Controllare i flessibili●
DADI E BULLONI ESTERNI
Serrare●●Fare riferimento al paragrafo "AVVIA-
MENTO E RODAGGIO" nel CAPITO-
LO 1.
FILTRO ARIA
Pulire e lubrificare●●Applicare l'olio schiuma filtro aria o un
prodotto equivalente.
Sostituire●
FILTRO OLIO
Sostituire●●
PROTEZIONE MOTORE
Sostituire●Guasto
TELAIO
Pulire e controllare●●
SERBATOIO E RUBINETTO DEL
CARBURANTE
Pulire e controllare●●
FRENI
Regolare la posizione della leva
e l'altezza del pedale●●
Lubrificare il punto di articolazi-
one●●
Controllare la superficie del dis-
co del freno●●
Controllare il livello del liquido
freni e la presenza di eventuali
perdite●●
Serrare i bulloni del disco del
freno, della pinza, della pompa e
quelli di giunzione●●
Sostituire le pastiglie●
Sostituire il liquido freni●Ogni anno ElementoDopo il
rodag-
gioAd ogni
com-
petizio
ne
Ogni
tre
com-
petizio-
ni (o
500
km)Ogni
cinque
com-
petizio-
ni (o
1,000
km)
Se
neces-
sarioOsservazioni
3-10
MOTORE
CONTROLLO DEL SILENZIATORE
E DEL TUBO DI SCARICO
1. Controllare:
• Guarnizione "1"
Danno→Sostituire.
INSTALLAZIONE DEL
SILENZIATORE E DEL TUBO DI
SCARICO
1. Installare:
• Guarnizione
• Tubo di scarico "1"
• Dado (tubo di scarico) "2"
Innanzitutto, installare provvisoria-
mente entrambi i dadi, quindi serrare
uno dei dadi a 13 Nm (1.3 m•kg, 9.4
ft•lb) e l'altro a 20 Nm (2.0 m•kg, 14
ft•lb), infine tornare al primo dado e
serrarlo nuovamente a 20 Nm (2.0
m•kg, 14 ft•lb).
2. Installare:
• Morsetto silenziatore "1"
• Guarnizione "2"
• Silenziatore "3"
• Rondella "4"
• Bullone (silenziatore) "5"CONTROLLO LIVELLO LIQUIDO
REFRIGERANTE
Non rimuovere il coperchio del ra-
diatore "1", il tappo di scarico e i
flessibili quando motore e radiato-
re sono caldi. Si potrebbe verifi-
care la fuoriuscita di liquido
bollente e vapore sotto pressione,
con conseguenti gravi infortuni.
Dopo che il motore si è raffredda-
to, collocare un asciugamano
spesso sul coperchio del radiatore
e ruotare lentamente in senso anti-
orario il coperchio stesso fino al
fermo. Questa procedura consente
la fuoriuscita della pressione re-
sidua. Quando non si avverte più il
caratteristico sibilo, rimuovere il
coperchio tenendolo premuto e
svitandolo contemporaneamente
in senso antiorario.
L’acqua dura o salata danneggia i
componenti del motore. In caso
d’indisponibilità di acqua dolce,
utilizzare acqua distillata.
1. Collocare il mezzo su una superfi-
cie piana in posizione verticale.
2. Togliere:
• Coperchio del radiatore
3. Controllare:
• Livello refrigerante "a"
Livello refrigerante basso→Aggi-
ungere refrigerante.
1. Radiatore
CAMBIO LIQUIDO
REFRIGERANTE
Non togliere il coperchio del radia-
tore a motore caldo.
Prestare attenzione a non rovesci-
are il refrigerante su superfici ver-
niciate. Se si rovescia, toglierlo
lavando con acqua.
1. Collocare un recipiente sotto il
motore.
2. Togliere:
•Sella
• Fianchetto sinistro
3. Togliere il flessibile del serbatoio
di raccolta dal serbatoio di raccol-
ta e scaricare il refrigerante dal
serbatoio.
4. Togliere:
• Tappo di scarico refrigerante "1"
5. Togliere:
• Coperchio del radiatore
Scaricare completamente il refrig-
erante.
6. Pulire:
• Sistema di raffreddamento
Sciacquare accuratamente il
sistema di raffreddamento con
acqua di rubinetto pulita.
7. Installare:
• Rondella di rame
• Bullone di scarico refrigerante
8. Riempire:
•Radiatore
• Motore
Fino al livello indicato. Dado (tubo di scarico):
20 Nm (2.0 m•kg, 14
ft•lb)
Morsetto silenziatore:
16 Nm (1.6 m•kg, 11
ft•lb)
Bullone (silenziatore):
30 Nm (3.0 m•kg, 22
ft•lb)
Bullone di scarico refrig-
erante:
10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Refrigerante raccoman-
dato:
Antigelo glicole etileni-
co di alta qualità con
anticorrosivo per mo-
tori in alluminio.
Rapporto refrigerante "1"
e acqua (acqua dolce)
"2":
50%/50%
Capacità refrigerante:
0.99 L (0.87 Imp qt, 1.05
US qt)
3-15
MOTORE
CONTROLLO DELLA PRESSIONE
OLIO
1. Controllare:
• Pressione olio
Operazioni per il controllo:
a. Allentare leggermente il bullone di
controllo pressione olio "1".
b. Avviare il motore e lasciarlo girare
al minimo fino a quando l’olio non
comincia a filtrare dal bullone di
controllo pressione olio. Se dopo
un minuto non si ha alcuna fuori-
uscita di olio, spegnere il motore
per evitarne il grippaggio.
c. Controllare l’eventuale presenza
di danneggiamenti o perdite nei
passaggi e nella pompa dell’olio.
d. Avviare il motore dopo aver risolto
il/i problema/i e ricontrollare la
pressione olio.
e. Serrare il bullone di controllo
pressione olio.
REGOLAZIONE DELLA VITE DEL
MINIMO (Per EUROPA)
1. Regolare:
• Vite del minimo "1"
Operazioni per la regolazione:
Per ottimizzare l'erogazione del car-
burante ad accelerazione moderata,
le viti del minimo di ciascun mezzo
vengono regolate singolarmente in
fabbrica. Prima di regolare la vite del
minimo, avvitarla completamente
contando il numero dei giri. Registra-
re questo numero come numero di
giri preimpostato in fabbrica.
a. Avvitare parzialmente la vite del
minimo, quel tanto che basta a
farla rimanere nella sua sede.b. Svitare la vite del minimo del nu-
mero di giri impostato in fabbrica.
REGOLAZIONE REGIME DEL
MINIMO
1. Avviare il motore e farlo riscaldare
bene.
2. Regolare:
• Regime del minimo
Operazioni per la regolazione:
a. Avvitare la vite di arresto valvola a
farfalla "1" fino a raggiungere il re-
gime del minimo indicato.
Utilizzare un contagiri digitale per la
regolazione del regime del minimo e
rilevare il regime del minimo avvici-
nando l’elemento sensore "c" del
contagiri alla bobina di accensione
"2".
REGOLAZIONE GIOCO VALVOLE
Questo paragrafo è rivolto a coloro
che possiedono già conoscenze e
competenze di base relative alla ma-
nutenzione di motocicli Yamaha
(p.es. Concessionari Yamaha, tecnici
della manutenzione, ecc.). Alle per-
sone con scarse conoscenze e com-
petenze in materia di manutenzione
si consiglia di non eseguire alcun in-
tervento di ispezione, regolazione,
smontaggio o rimontaggio facendo
esclusivamente riferimento al pre-
sente manuale. Ciò potrebbe com-
portare problemi di manutenzione e
danni meccanici.
• Regolare il gioco valvole quando il
motore e freddo al tatto.
• Per controllare o regolare il gioco
valvole, il pistone deve trovarsi nel
punto morto superiore (PMS) du-
rante la fase di compressione.
1. Togliere:
•Sella
• Serbatoio del carburante
Fare riferimento al paragrafo
"SELLA, SERBATOIO CARBU-
RANTE E FIANCHETTI".
2. Scaricare:
• Refrigerante
Fare riferimento al paragrafo
"CAMBIO DEL REFRIGERAN-
TE".
3. Togliere:
• Radiatore destro
Fare riferimento al paragrafo "RA-
DIATORE" nel CAPITOLO 5.
• Carburatore
Fare riferimento al paragrafo
"CARBURATORE" nel CAPITO-
LO 5.
• Candela d'accensione
• Staffa superiore motore
• Coperchio testata
Fare riferimento al paragrafo "AL-
BERI A CAMME" nel CAPITOLO
5.
4. Togliere:
• Vite di accesso al riferimento per
fasatura "1"
• Vite di accesso all'estremita
dell'albero motore "2"
• Guarnizione circolare Bullone di controllo pres-
sione olio:
10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Vite del minimo (esem-
pio):
2 rotazioni verso l'es-
terno
Per aumentare il regime del mini-
mo→Avvitare la vite di arresto
valvola a farfalla "1" "a".
Per diminuire il regime del mini-
mo→Avvitare la vite di arresto
valvola a farfalla "1" "b".
Regime del minimo:
1,750–1,950 giri/min
5-1
RADIATORE
MOTORE
Questo paragrafo è rivolto a coloro che possiedono già conoscenze e competenze di base relative alla manutenzione di
motocicli Yamaha (p.es. Concessionari Yamaha, tecnici della manutenzione, ecc.). Alle persone con scarse conoscenze e
competenze in materia di manutenzione si consiglia di non eseguire alcun intervento di ispezione, regolazione, smontaggio
o rimontaggio facendo esclusivamente riferimento al presente manuale. Ciò potrebbe comportare problemi di manutenzi-
one e danni meccanici.
RADIATORE
RIMOZIONE DEL RADIATORE
Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
Scaricare il refrigerante.Fare riferimento al paragrafo "CAMBIO LIQ-
UIDO REFRIGERANTE" nel CAPITOLO 3.
Sella, serbatoio carburante e fianchetto sinistroFare riferimento al paragrafo "SELLA, SER-
BATOIO CARBURANTE E FIANCHETTI" nel
CAPITOLO 3.
1 Riparo radiatore 2
2 Giunto flessibile del radiatore 10 Allentare soltanto.
3 Flessibile radiatore 1 1
4 Radiatore sinistro 1
5 Flessibile radiatore 3 1
6 Tubo del radiatore 2 1
5-3
RADIATORE
NOTA PER LA MANIPOLAZIONE
ATTENZIONE:
Non rimuovere il coperchio del ra-
diatore quando il motore e il radia-
tore sono caldi. Si potrebbe
verificare la fuoriuscita di liquido
bollente e vapore sotto pressione,
con conseguenti gravi infortuni.
Dopo che il motore si e raffredda-
to, aprire il coperchio del radiatore
osservando le seguente proce-
dura:
Collocare un panno spesso, come
un asciugamano, sul coperchio del
radiatore e ruotare lentamente in
senso antiorario il coperchio stes-
so fino al fermo. Questa procedura
consente la fuoriuscita della pres-
sione residua. Quando non si av-
verte più il caratteristico sibilo,
rimuovere il coperchio tenendolo
premuto e svitandolo contempora-
neamente in senso antiorario.
CONTROLLO RADIATORE
1. Controllare:
• Nucleo del radiatore "1"
Ostruzione→Pulire soffiando aria
compressa attraverso la parte
posteriore del radiatore.
Aletta piegata→Riparare/sostitu-
ire.
INSTALLAZIONE RADIATORE
1. Installare:
• Guarnizione circolare "1"
• Tubo del radiatore 1 "2"
• Bullone (tubo del radiatore) "3"
Applicare il grasso a base di sapone
di litio sulla guarnizione circolare.
2. Installare:
• Flessibile del serbatoio di raccolta
"1"
• Flessibile radiatore 2 "2"
• Flessibile radiatore 3 "3"
• Tubo del radiatore 2 "4"
• Flessibile radiatore 5 "5"
• Flessibile radiatore 4 "6"
Al radiatore destro "7".
3. Installare:
• Radiatore destro "1"
• Bullone (radiatore destro) "2"
• Flessibile radiatore 5 "3"
Fare riferimento al paragrafo
"SCHEMA PERCORSO DEI CA-
VI" nel CAPITOLO 2.
4. Installare:
• Radiatore sinistro "1"
• Bullone (radiatore sinistro) "2"
• Flessibile radiatore 1 "3"
Fare riferimento al paragrafo
"SCHEMA PERCORSO DEI CA-
VI" nel CAPITOLO 2.
5. Serrare:
• Giunto flessibile radiatore "4"6. Installare:
• Riparo radiatore "1"
Infilare prima la parte interna del gan-
cio "a" quindi la parte esterna "b" sul
radiatore.
7. Installare:
• Serbatoio di raccolta "1"
• Bullone (serbatoio di raccolta) "2"
• Bullone (serbatoio di raccolta) "3"
• Flessibile del serbatoio di raccolta
"4"
• Flessibile di sfiato del serbatoio di
raccolta "5"
Fare riferimento al paragrafo
"SCHEMA PERCORSO DEI CA-
VI" nel CAPITOLO 2.
Bullone (tubo del radiato-
re):
10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Bullone (radiatore
destro):
10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Bullone (radiatore sinis-
tro):
10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Flessibile radiatore 1:
2 Nm (0.2 m•kg, 1.4
ft•lb)
Giunto flessibile del radi-
atore:
2 Nm (0.2 m•kg, 1.4
ft•lb)
Bullone (serbatoio di rac-
colta):
7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)
Bullone (serbatoio di rac-
colta):
16 Nm (1.6 m•kg, 11
ft•lb)