Page 57 of 181

Sedili, sistemi di sicurezza55
Opzioni consentite per il montaggio di un sistema di sicurezza per bambini ISOFIXFascia di pesoFascia distaturaFissaggioSedili anterioriseconda fila di sediliterza fila di
sediliLato conducente
sedile esterno
Centro
Lato passeggero
sedile esternoGruppo 0: fino a 10 kgEISO/R1XILILXXGruppo 0+: fino a 13 kgEISO/R1XILILXXDISO/R2XILILXXCISO/R3XILIL 5)XXGruppo I: da 9 a 18 kgDISO/R2XILILXXCISO/R3XILIL5)XXBISO/F2XIL, IUFIL, IUFXXB1ISO/F2XXIL, IUFIL, IUFXXAISO/F3XIL, IUFIL, IUFXXIL=Adatto per sistemi di sicurezza speciali ISOFIX delle categorie "Specifica del veicolo", "Limitata" o "Semi-univer‐
sale". Il sistema di sicurezza ISOFIX deve essere omologato per il tipo specifico di veicolo.IUF=Adatto per sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX montati nel senso di marcia, della categoria Universale, ap‐provati per l'uso in questa fascia di peso.X=Nessun sistema di sicurezza ISOFIX per bambini approvato per questa fascia di peso.5) Un sistema di ritenuta per bambini ISOFIX in questa classe di misura può essere montato su questo sedile in veicoli
con un singolo sedile passeggero anteriore.
Page 58 of 181
56Sedili, sistemi di sicurezzaSistemi di sicurezza Isofix
per bambini
Fissare i sistemi di sicurezza per
bambini ISOFIX omologati per il vei‐ colo in questione ISOFIX alle staffe di
montaggio.
Se si usano le staffe ISOFIX per il montaggio del seggiolino, è possibile
usare i sistemi di sicurezza ISOFIX
universali omologati per bambini.
Le posizioni di montaggio possibili
per i sistemi di sicurezza ISOFIX per
bambini sono indicate nelle tabelle
con <, IL e IUF.
Sistemi di sicurezza
Top Tether per bambini
I sistemi di sicurezza Top Tether per
bambini si trovano dietro al sedile.
Oltre agli attacchi ISOFIX, fissare la
cinghia Top Tether agli occhielli di an‐ coraggio Top Tether. La cinghia di ag‐
gancio deve passare tra le due aste
di guida del poggiatesta.
Le posizioni della categoria univer‐
sale dei sistemi di sicurezza per bam‐ bini ISOFIX sono contrassegnate in
tabella dalla sigla IUF.
Page 59 of 181
Oggetti e bagagli57Oggetti e bagagliVani portaoggetti.........................57
Vano di carico .............................. 58
Sistema portapacchi ....................60
Informazioni sul carico .................60Vani portaoggetti9Avvertenza
Non riporre oggetti pesanti o ap‐
puntiti nei vani portaoggetti. In
caso di frenate brusche, cambi im‐
provvisi di direzione o incidente, il coperchio dei vani portaoggetti po‐ trebbe aprirsi e gli oggetti, scagliatinell'abitacolo, potrebbero ferire gli
occupanti del veicolo.
Vani portaoggetti del
cruscotto
Il cruscotto dispone di vani portaog‐
getti, tasche e ripiani.
Sulla parte superiore del cruscotto si trovano un portamonete e/o un porta‐
cellulare.
Cassettino portaoggetti
Nel cassettino portaoggetti è pre‐
sente un portaocchiali.
Chiudere il cassettino portaoggetti
durante la guida.
Page 60 of 181
58Oggetti e bagagliPortabibite
Su ciascun lato del cruscotto è pre‐
sente un portabibite.
Per utilizzare i portabibite è necessa‐
rio smontare il portacenere.
Portaoggetti anteriori
La parete dell'abitacolo è dotata di
due ganci portabiti.
Le tasche delle portiere anteriori sono dotate di portabibite.
Vano portaoggetti
superiore
Il vano può contenere oggetti di peso totale non superiore a 30 kg.
Vano di carico
Copertura del vano di
carico Non collocare oggetti sulla copertura.
Rimozione
Sollevare il coperchio ed estrarlo
dalle guide laterali.
Page 61 of 181

Oggetti e bagagli59Guide e ganci di carico
Le barre di ancoraggio presenti nel
vano di carico forniscono punti rego‐
labili per l'ancoraggio del carico.
■ Sganciare il perno centrale del punto di ancoraggio tirandolo in di‐
rezione contraria alla forza di ten‐
sione della molla,
■ far scorrere il punto di ancoraggio nella posizione desiderata, sopra
un apposito foro di bloccaggio,
■ sganciare il perno centrale del punto di ancoraggio, verificandoche sia posizionato correttamente e
che il punto di ancoraggio sia sal‐
damente bloccato,
■ ora il carico può essere ancorato fissando le cinghie al punto di an‐
coraggio.
Il carico massimo sostenibile da cia‐
scun punto di ancoraggio è di 75 kg. Per evitare di superare questo limite,
non utilizzare cinghie di ancoraggio
con denti di arresto.
Occhielli di ancoraggioGli occhielli di ancoraggio servono
per fissare oggetti, per es. con cinghie di ancoraggio o una rete di conteni‐
mento, per impedire che questi scivo‐
lino.
La massima forza applicata sugli oc‐
chielli di ancoraggio non deve supe‐
rare 5000 N a 30.
Rete di sicurezza La rete di sicurezza può essere mon‐tata dietro i sedili anteriori o posteriori.
Non si devono trasportare passeggeri
dietro la rete di sicurezza.
Montaggio (posizione anteriore
o posteriore)
Sollevare i coperchi per accedere ai
punti di montaggio, inserire la barra
della rete nei supporti e fissarla. Fis‐
sare le cinghiette agli occhielli di an‐
coraggio dietro i sedili anteriori o agli
anelli sul telaio del sedile posteriore,
quindi tendere le cinghiette.
Page 62 of 181

60Oggetti e bagagli
SmontaggioInclinare il dispositivo di regolazionedella lunghezza della cinghietta verso
l'alto e sganciare la cinghietta.
Triangolo d'emergenza
Riporre il triangolo d'emergenza nel‐
l'apposito spazio sotto i sedili ante‐
riori.
Kit di pronto soccorso Riporre il kit di pronto soccorso nel‐
l'apposito spazio sotto i sedili ante‐
riori.
Sistema portapacchi
Portapacchi Per motivi di sicurezza e per evitare
di danneggiare il tetto, si consiglia di
usare i sistemi portapacchi specifici
per il veicolo in questione.
Avviso
I punti di fissaggio anteriori del por‐
tapacchi, sopra l'abitacolo, servono
esclusivamente per il montaggio del portapacchi e non devono essere
utilizzati per montare le barre porta‐
tutto.
Attenersi alle istruzioni di installa‐
zione e rimuovere il portapacchi
quando non viene utilizzato.
Maggiori informazioni 3 60.Informazioni sul carico
■ Gli oggetti pesanti nel vano di ca‐ rico devono essere distribuiti in
modo uniforme e posizionati il più
avanti possibile. In caso di oggetti
che possono essere impilati, collo‐
care sotto quelli più pesanti.
■ Bloccare gli oggetti agganciando le
cinghie di ancoraggio agli appositi
occhielli di ancoraggio.
■ Assicurare gli oggetti liberi nel vano
di carico impedendo che scivolino.
■ Non collocare oggetti sulla coper‐ tura del vano di carico o sul quadrostrumenti.
■ Il carico non deve ostacolare il mo‐
vimento dei pedali, del freno di sta‐
zionamento e della leva del cam‐
bio, e neppure la libertà di movi‐
mento del conducente. Non collo‐
care oggetti nell'abitacolo senza
assicurarli.
■ Non viaggiare con il vano di carico aperto. Inoltre, la targa è leggibile eilluminata solo a porte chiuse.
Page 63 of 181

Oggetti e bagagli61
■ Il carico utile è la differenza tra lamassa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 157) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare la massa a vuoto se‐
condo la normativa CE, inserire i
dati del veicolo nella tabella Masse
all'inizio del presente manuale.
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente (68 kg), del
bagaglio (7 kg) e dei fluidi (con ser‐
batoio pieno al 90%).
Accessori e attrezzature opzionali
aumentano la massa a vuoto.
■ La presenza di un carico sul tetto aumenta la sensibilità del veicolo aiventi trasversali e influisce negati‐
vamente sul comportamento dire‐
zionale del veicolo, dal momento
che ne sposta verso l'alto il bari‐
centro. Distribuire il carico in modo
uniforme e assicurarlo corretta‐
mente con cinghie di fissaggio. Re‐
golare la pressione dei pneumatici
e la velocità di marcia in base alle condizioni di carico del veicolo.Controllare e tendere frequente‐
mente le cinghie di fissaggio.
Non viaggiare a velocità superiori a 120 km/h.
Il carico ammesso sul tetto (incluso
il tetto del portapacchi) è 280 kg per
le varianti con il tetto standard e
210 kg per le varianti con il tetto rialzato (escluse le conversioni dei
modelli con pianale cabinato). Il ca‐ rico sul tetto è il peso combinato di
portapacchi e carico.
Il carico ammesso sul tetto sul por‐
tapacchi approvato a tutta lun‐
ghezza è 210 kg per le varianti con
il tetto standard e 140 kg per le va‐
rianti con il tetto rialzato (escluse le conversioni dei modelli con pianale
cabinato). Il carico sul tetto è il peso combinato di portapacchi e carico.
Page 64 of 181
62Strumenti e comandiStrumenti e comandiComandi...................................... 62
Spie, strumenti e indicatori ..........67
Visualizzatori informativi ..............76
Messaggi del veicolo ...................77
Computer di bordo .......................79
Tachigrafo .................................... 80Comandi
Regolazione del volante
Sbloccare la leva, regolare la posi‐
zione del volante, quindi riportare la
leva in posizione iniziale e accertarsi che sia completamente bloccata.
Effettuare la regolazione del volante
solo a veicolo fermo e bloccasterzo
disinserito.
Comandi al volante
È possibile agire sul controllo della
velocità di crociera e sul limitatore di
velocità tramite i comandi sul pian‐
tone dello sterzo.
Controllo automatico della velocità di
crociera e limitatore di velocità
3 108.