Page 129 of 181

Cura del veicolo127
■ La batteria del veicolo contieneacido solforico, che potrebbe cau‐
sare cecità o lesioni gravi.
■ Consultare il manuale d'uso per ul‐ teriori informazioni.
■ Nelle vicinanze della batteria può essere presente del gas esplosivo.
Manutenzione della batteria del veicolo9 Pericolo
Garantire una ventilazione ade‐
guata durante la ricarica della bat‐
teria. Sussiste il rischio di esplo‐
sione se i gas generati durante la ricarica si accumulano!
Sostituire la batteria del veicolo
Quando si sostituisce la batteria del
veicolo, assicurarsi che non ci siano
fori di ventilazione aperti nelle vici‐
nanze del terminale positivo. Se un
foro di ventilazione è aperto in questa
zona, deve essere chiuso con un
tappo, e la ventilazione vicino al ter‐
minale negativo deve essere aperta.
Si consiglia di far sostituire la batteria del veicolo da un'officina.
Batteria supplementare
A seconda dell'equipaggiamento au‐
siliario, alcuni modelli dispongono di
una batteria supplementare ubicata
accanto alla batteria principale.
Filtro diesel
Eliminare l'acqua dal filtro diesel ad
ogni sostituzione dell'olio motore.
Posizionare un recipiente sotto l'al‐
loggiamento del filtro. Allentare le viti
zigrinate sul coperchio e sulla parte
inferiore del filtro di circa un giro per scaricare l'acqua.
L'acqua è completamente eliminata
quando dalla vite zigrinata inferiore
comincia a fuoriuscire gasolio. Ser‐
rare le due viti.
Controllare frequentemente il filtro
diesel se il veicolo è soggetto a con‐
dizioni gravose di esercizio.
Spurgo dell'impianto di
alimentazione diesel
Page 130 of 181

128Cura del veicolo
Se il serbatoio del carburante si è
svuotato, è necessario spurgare l'im‐
pianto di alimentazione del diesel.
Rifornire il serbatoio di carburante e
procedere come segue:
1. rimuovere il coperchio di prote‐ zione della pompa di alimenta‐
zione in linea;
2. posizionare un recipiente di rac‐ colta adatto sotto la vite di spurgodel filtro carburante;
3. allentare la vite di spurgo (freccia)
di un giro;
4. azionare manualmente la pompa di alimentazione in linea lenta‐
mente e continuamente fino a
quando il carburante che fuorie‐
sce dalla valvola di spurgo è privo
di bolle d'aria;
5. serrare la vite di spurgo;
6. montare il coperchio di protezione
della pompa di alimentazione in li‐
nea.Sostituzione delle
spazzole dei tergicristalli
Spazzola tergicristalli del parabrezza
Sollevare il braccio del tergicristallo,
premere il fermaglio di fissaggio verso
il braccio stesso e staccare la spaz‐
zola.
Spazzola tergicristalli del lunotto Sollevare il braccio del tergicristallo,ruotare la spazzola e staccarla.
Sostituzione delle
lampadine
Disinserire l'alimentazione e spe‐gnere l'interruttore in questione o
chiudere le portiere.
Afferrare la lampadina nuova solo te‐
nendola per lo zoccolo. Non toccare il
vetro della lampadina a mani nude.
Per la sostituzione utilizzare solo lam‐
padine dello stesso tipo di quelle so‐
stituite.
Page 131 of 181
Cura del veicolo129Fari
Anabbaglianti e abbaglianti
1. Rimuovere il connettore elettrico.
2. Smontare la guarnizione di gomma.
3. Sganciare il fermaglio e smontare
la lampadina.
4. Sostituire la lampadina e montare
il fermaglio verificando che la lam‐
padina sia orientata corretta‐
mente.
5. Montare la guarnizione di gomma
e inserire il connettore elettrico.
Luci di posizione
1. Ruotare il portalampada di 90° per
estrarlo dal corpo del riflettore.
2. Sostituire la lampadina.
3. Montare il portalampada nel corpo del riflettore.
Fendinebbia Per la sostituzione delle lampadine,rivolgersi ad un'officina.
Indicatori di direzione
anteriori
1. Ruotare il portalampada di 90° per
estrarlo dal corpo del riflettore.
2. Sostituire la lampadina.
3. Montare il portalampada nel corpo del riflettore.
Page 132 of 181
130Cura del veicoloLuci posterioriLuci freno, indicatori di direzionee luci di posizione posteriori
1. Smontare le 3 viti (con l'attrezzo in
dotazione).
2. Estrarre con cautela il gruppo lampada dalle spine di fissaggio
sul lato esterno.
3. Ruotare il portalampada per stac‐
carlo dal gruppo.
4. Sostituire la lampadina.
5. Montare il portalampada nel gruppo lampada esercitando
pressione e ruotando per bloc‐
carlo.
6. Controllare che il cablaggio sia in posizione corretta.
7.Rimettere il gruppo lampada nella
sua posizione iniziale control‐
lando che sia correttamente in
sede.
8. Inserire il gruppo lampada sulle spine di fissaggio e rimettere le 3
viti.
Indicatori di direzione
laterali
1. Sganciare i fermagli dall'aletta con un cacciavite piatto e solle‐
vare il gruppo lampada dall'aper‐
tura.
Page 133 of 181
Cura del veicolo131
2.Ruotare il portalampada di 90° per
smontarlo dal gruppo lampada e
sostituire la lampadina.
3. Montare il portalampada nel gruppo lampada e montare il
gruppo lampada inserendolo nel‐
l'apertura.
Terza luce di stop Per la sostituzione delle lampadine,rivolgersi ad un'officina.
Luce di retromarcia1. Smontare le 2 viti (con l'attrezzo in
dotazione) ed estrarre il gruppo
lampada.
2. Ruotare l'alloggiamento della lampadina per staccarlo dal
gruppo.
3. Sostituire la lampadina. 4. Montare il portalampada nel gruppo lampada esercitando
pressione e ruotando per bloc‐
carlo.
5. Montare il gruppo lampada con le
2 viti.
Luce della targa1. Smontare le 2 viti (frecce) e ri‐ muovere il vetrino.
2. Sostituire la lampadina.
3. Rimontare il vetrino e le viti.
Retronebbia
1. Smontare le 2 viti (con l'attrezzo in
dotazione) ed estrarre il gruppo
lampada.
2. Ruotare l'alloggiamento della lampadina per staccarlo dal
gruppo.
3. Sostituire la lampadina.
Page 134 of 181
132Cura del veicolo
4. Montare il portalampada nelgruppo lampada esercitando
pressione e ruotando per bloc‐
carlo.
5. Montare il gruppo lampada con le
2 viti.
Luci interne
Luce di cortesia anteriore
1. Smontare il vetrino facendo leva con un cacciavite piatto.
2. Sostituire la lampadina.
3. Montare il gruppo vetrino.
Luce del vano di carico
1. Smontare il gruppo lampada con un cacciavite piatto.
2. Per accedere alla lampadina è ne‐
cessario smontare il coperchio
posteriore del gruppo lampada.
3. Sostituire la lampadina e montare
il coperchio posteriore.
4. Montare il gruppo lampada.
Luci di cortesia posteriori Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.
Luce del vano portaoggetti
Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.
Illuminazione del cruscotto
Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.
Page 135 of 181
Cura del veicolo133Impianto elettrico
Fusibili
Installare esclusivamente fusibili con le stesse caratteristiche di quelli da
sostituire.
La scatola portafusibili si trova sul lato sinistro del cruscotto, sotto il portabi‐
bite.
Prima di sostituire un fusibile, spe‐
gnere il relativo interruttore e disinse‐
rire l'accensione.
Un fusibile bruciato si riconosce dal
filamento interrotto. Sostituire il fusi‐ bile solo dopo aver eliminato la causa del guasto.
Si consiglia di avere un set completo di fusibili di ricambio. I fusibili di ri‐
cambio possono essere riposti negli
appositi spazi nella scatola portafusi‐
bili.
Alcune funzioni sono protette da di‐
versi fusibili.
Alcuni fusibili potrebbero anche non
essere associati ad alcuna funzione.
Estrattore per fusibili
Page 136 of 181
134Cura del veicolo
Per agevolare la sostituzione dei fu‐
sibili, è possibile utilizzare l'apposito
estrattore che si trova nella scatola
portafusibili.
Posizionare l'estrattore per fusibili
sulla sommità o sul lato del fusibile, a seconda del tipo, ed estrarre il fusi‐
bile.
Scatola portafusibili nel
quadro strumenti
Sul lato sinistro del cruscotto, sotto il
portabibite.
Smontare il posacenere dal portabi‐
bite sinistro e aprire il coperchio della scatola portafusibili. Non riporre alcun
oggetto dietro il coperchio.
Alcuni circuiti sono protetti da diversi
fusibili.
SimboloApplicazioneZClimatizzatoredSpecchietti retrovisori
esterni termiciUSedili anteriori riscaldati,Alzacristalli elettriciLAbbagliante sinistroNAbbagliante destroKTergicristalliZSistema Infotainment,
radio)AccendisigariBoilerRiscaldamento zona
posteriore abitacolojAvvisatore acusticoaAnabbagliante sinistroWAnabbagliante destroeCruscottoZRiscaldamento