Page 137 of 181
Cura del veicolo135
SimboloApplicazionedLuce abitacolouSistema di antibloccaggioÜLunotto termico+Orologio, luci abitacolo,
radio, sistema InfotainmentUCH
INJImpianto iniezione carbu‐
rantefLavalunottoeTergilunottoTLuce di posizione sinistraSLuce di posizione destraUChiusura centralizzata:Specchietti retrovisori
esterni elettriciCSpia luci di arresto, luci
diurnerRetronebbia>FendinebbiaSimboloApplicazione?Presa di correnteTTachigrafoAttrezzi per il veicolo
Attrezzi
Martinetto, adattatori, cricchetto,
chiave Torx, gancio per coprimozzo,
occhiello di traino e attrezzi per la
ruota di scorta sono riposti in un con‐ tenitore sotto il sedile del conducente.
Ruota di scorta 3 144.
Veicoli con kit di riparazione dei pneu‐
matici: l'occhiello di traino e la chiave
Torx sono riposti nella custodia del kit
di riparazione dei pneumatici sotto il
sedile anteriore.
Page 138 of 181

136Cura del veicolo
Kit di riparazione dei pneumatici
3 139.Ruote e pneumatici
Condizioni dei pneumatici e dei
cerchi
Superare gli ostacoli lentamente e, se
possibile, ad angolo retto. Passare
sopra ostacoli acuminati può danneg‐ giare i pneumatici e i cerchi. Quando
si parcheggia, non schiacciare i pneu‐
matici contro il bordo del marcia‐
piede.
Controllare regolarmente i cerchi ve‐
rificando che non presentino danni. In caso di danni o usura irregolare, ri‐
volgersi ad un'officina.
Pneumatici I pneumatici montati in fabbrica sono
adeguati al telaio del veicolo e offrono
livelli di comfort di guida e di sicurezza ottimali.Pneumatici invernali
I pneumatici invernali migliorano la si‐curezza di guida a temperature infe‐
riori a 7 °C e per questo motivo de‐
vono essere utilizzati su tutte le ruote.
In conformità alle normative locali, la
velocità massima consentita dai
pneumatici deve essere indicata su
una targhetta applicata all'interno del
campo visivo del conducente.
Denominazione dei
pneumatici
Per es. 195/65 R 16 C 88 Q195=larghezza della sezione, mm65=rapporto di sezione (tra al‐
tezza e larghezza), %R=tipo di cintura: radialeRF=tipo: RunFlat16=diametro del cerchio, polliciC=cargo o uso commerciale88=indice di carico, ad es. 88 rap‐ presenta 567 kgQ=indice di velocità
Page 139 of 181

Cura del veicolo137
Lettere per l'indice di velocità:Q=fino a 160 km/hS=fino a 180 km/hT=fino a 190 km/hH=fino a 210 km/hV=fino a 240 km/hW=fino a 270 km/h
Pressione dei pneumaticiControllare la pressione dei pneuma‐
tici freddi almeno ogni 14 giorni e
prima di un viaggio lungo. Non dimen‐ ticare la ruota di scorta.
Pressione dei pneumatici 3 170.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐ cate si riferiscono ai pneumatici
freddi, e valgono sia per i pneumatici
estivi che per quelli invernali.
Gonfiare sempre la ruota di scorta
alla pressione specificata per il pieno
carico.
Una pressione di gonfiaggio non cor‐
retta influisce negativamente su sicu‐ rezza, guidabilità del veicolo, comfort
e consumo di carburante, oltre ad ac‐
celerare il processo di usura dei
pneumatici.
Le targhette di pressione dei pneu‐
matici mostrano tutte le possibili com‐ binazioni di pneumatici 3 170.
Per i pneumatici approvati per il pro‐ prio veicolo fare riferimento al Certifi‐
cato di conformità EEC fornito con il
veicolo o ad altri documenti di regi‐
strazione nazionale.
Il conducente è responsabile del gon‐
fiaggio dei pneumatici alla pressione
corretta.9 Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni in‐
terni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a ve‐
locità elevate.
Profondità del battistrada
Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza i pneumatici vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm
(4 mm per i pneumatici invernali).
Per ragioni di sicurezza si racco‐
manda che la profondità del batti‐
strada dei pneumatici su un assale
non vari più di 2 mm.
Il raggiungimento del limite legale di
profondità minima del battistrada
(1,6 mm ) è osservabile quando il bat‐
tistrada è usurato fino a uno degli in‐
dicatori di usura del battistrada (TWI). La loro posizione è indicata da appo‐
siti segni sul fianco del pneumatico.
Se l'usura è maggiore sui pneumatici
anteriori rispetto a quelli posteriori,
scambiare le ruote anteriori con
Page 140 of 181

138Cura del veicolo
quelle posteriori. Assicurarsi che tuttele ruote abbiano lo stesso senso di
rotazione come prima dello scambio.
I pneumatici invecchiano anche se
non vengono usati. Si consiglia di so‐
stituire i pneumatici ogni 6 anni.
Cambio di misura dei
pneumatici e dei cerchi Se si utilizzano pneumatici di misura
diversa rispetto a quelli montati di fab‐
brica, può essere necessario ripro‐
grammare il tachimetro, la pressione
nominale dei pneumatici ed apportare altre modifiche al veicolo.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o cerchi non
adatti può causare incidenti e in‐
validare l'omologazione del vei‐
colo.
Copricerchi
Utilizzare copricerchi e pneumatici
approvati dalla Casa Madre per la
vettura e conformi a tutti i requisiti re‐ lativi alle combinazioni di cerchi e
pneumatici.
Se i copricerchi e i pneumatici usati
non sono approvati dalla Casa Ma‐
dre, i pneumatici devono essere
senza protezione del bordo.
I copricerchi non devono ostacolare il
raffreddamento dei freni.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o copricerchi
non adatti può causare improvvise perdite di pressione e conseguenti incidenti.
Catene da neve
Le catene da neve sono consentite
soltanto sulle ruote anteriori.
Utilizzare sempre catene a maglie fini
che non aumentino lo spessore del
battistrada e dei fianchi interni di oltre
15 mm (inclusa la chiusura della ca‐
tena).
Per pneumatici con dimensioni di
215/65 R16, rivolgersi ad un'officina.
Page 141 of 181

Cura del veicolo1399Avvertenza
Eventuali danni possono causare
lo scoppio dei pneumatici.
I copricerchi potrebbero interferire
con le catene. In questi casi, smon‐
tare i copricerchi.
Con le catene montate, viaggiare a
una velocità massima di 50 km/h e
solo per brevi tratti se le strade sono
sgombre da neve, in quanto queste si usurano velocemente su fondi duri e
potrebbero spezzarsi all'improvviso.
Kit di riparazione dei
pneumatici Danni di lieve entità al battistrada o ai
fianchi possono essere riparati con il kit di riparazione dei pneumatici.
Non rimuovere eventuali corpi estra‐
nei dal pneumatico.
Danni ai pneumatici di misura supe‐
riore a 4 mm o vicini al bordo del
fianco del pneumatico non sono ripa‐ rabili con il kit di riparazione dei pneu‐
matici.9 Avvertenza
Non superare la velocità di
80 km/h.
Non utilizzare per un periodo pro‐
lungato.
Sterzo e guidabilità potrebbero ri‐
sentirne.
In caso di pneumatico a terra:
Azionare il freno di stazionamento ed
innestare la prima o la retromarcia.
Il kit di riparazione dei pneumatici si
trova sotto il sedile anteriore.
1. Rimuovere il compressore dal kit di riparazione dei pneumatici.
2. Rimuovere il cavo di collega‐ mento elettrico e il flessibile del‐
l'aria dai vani portaoggetti nel lato
inferiore del compressore.
Page 142 of 181
140Cura del veicolo
3. Avvitare il flessibile dell'aria delcompressore al connettore della
bombola di sigillante.
4. Inserire la bombola del sigillante nella sede nel compressore.
Sistemare il compressore vicino
alla ruota in modo tale che la bom‐
bola di sigillante sia in verticale.
5. Svitare il tappo coprivalvola dal pneumatico difettoso.6. Avvitare il flessibile del sigillantesulla valvola del pneumatico.
7. L'interruttore sul compressore deve essere posizionato su O.
8. Collegare lo spinotto del com‐ pressore alla presa elettrica o allapresa dell'accendisigari.
Per evitare di scaricare la batteria
del veicolo si consiglia di lasciare
il motore in funzione.9. Premere l'interruttore del com‐ pressore su I. Il pneumatico viene
riempito di sigillante.
10. Il manometro del compressore in‐
dica brevemente fino a 6 bar
( 600 kPa /87 psi). Poi la pressione
inizia a scendere.
11. Tutto il sigillante viene pompato nel pneumatico. Poi il pneumatico
viene gonfiato.
Page 143 of 181

Cura del veicolo141
12. La pressione prescritta per ilpneumatico si dovrebbe raggiun‐
gere entro 10 minuti. Pressione
dei pneumatici 3 170. Quando si
è raggiunta la pressione corretta, spegnere il compressore.
Se la pressione prescritta per il
pneumatico non viene raggiunta
entro 10 minuti, rimuovere il kit di
riparazione dei pneumatici. Spo‐
stare il veicolo facendo compiere
un giro al pneumatico (circa
2 metri). Ricollegare il kit di ripa‐
razione dei pneumatici e conti‐
nuare la procedura di gonfiaggio
per 10 minuti. Se ancora non si
riesce a raggiungere la pressione
prescritta, significa che il danno al
pneumatico è eccessivo per con‐
sentire la riparazione in questo
modo. Rivolgersi ad un'officina.
Scaricare la pressione del pneu‐
matico in eccesso con il pulsante
sopra l'indicatore della pressione.
Non far funzionare il compressoreper più di 10 minuti.
13. Distaccare il kit di riparazione dei pneumatici. Avvitare il tubo di
gonfiaggio del pneumatico al rac‐
cordo libero della bombola del si‐
gillante. Questo impedisce la fuo‐
riuscita di sigillante. Riporre il kit di
riparazione dei pneumatici sotto il
sedile anteriore.
14. Pulire l'eventuale sigillante in ec‐ cesso con un panno.
15. Staccare l'etichetta indicante la massima velocità consentita dal
kit di riparazione dei pneumatici
ed applicarla all'interno del campo visivo del conducente.
16. Mettersi immediatamente in mar‐ cia, in modo da distribuire unifor‐
memente il sigillante nel pneuma‐
tico. Dopo aver percorso circa
10 km, non oltre 10 minuti di viag‐
gio), fermarsi e controllare la pres‐ sione dei pneumatici con il com‐
pressore. Nel fare questo, avvi‐
tare direttamente il tubo dell'aria
del compressore sulla valvola del
pneumatico.
17. Se la pressione è superiore a 3,1 bar (310 kPa /45 psi), regolarla
al valore corretto. Ripetere la pro‐ cedura finché non si verifica più
alcuna perdita di pressione.
Page 144 of 181

142Cura del veicolo
Se la pressione è scesa al di sotto
di 3,1 bar (310 kPa/45 psi), il vei‐
colo non deve essere usato. Ri‐
volgersi ad un'officina.
18. Riporre il kit di riparazione dei pneumatici sotto il sedile ante‐
riore.9 Avvertenza
Controllare che ci sia spazio suffi‐
ciente sopra e dietro (almeno
2,15 m / 7 piedi) durante l'apertura del portellone. In caso di inge‐
stione, rivolgersi immediatamente
a un medico.
Avviso
Le caratteristiche di guida del pneu‐
matico riparato sono gravemente
compromesse, per cui è necessario
sostituire il pneumatico.
Se si avvertono rumori anomali o se il compressore diventa caldo, spe‐
gnerlo e attendere almeno 30 minuti.
La valvola di sicurezza incorporata
si apre a una pressione di 7 bar.
Annotare la data di scadenza del kit. Trascorsa questa data, la capacità
sigillante non è più garantita. Pre‐
stare attenzione alle informazioni
sulla conservazione riportate sulla
bombola del sigillante.
Sostituire la bombola del sigillante
usata. Smaltire la bombola secondo
quanto previsto dalle normative vi‐
genti al riguardo.
Il compressore e il sigillante pos‐
sono essere utilizzati a partire da
una temperatura di circa -30 °C.
Gli adattatori forniti possono essere usati anche per gonfiare altri oggetti, quali palloni da calcio, materassigonfiabili, canotti gonfiabili e così
via. Essi si trovano sul lato inferiore
del compressore. Per rimuoverli, av‐
vitare il flessibile dell'aria del com‐
pressore e rimuovere l'adattatore.
Sostituzione delle ruote
Alcuni veicoli, invece della ruota di
scorta hanno in dotazione un kit di ri‐
parazione dei pneumatici 3 139.
Eseguire la seguente procedura, at‐
tenendosi a quanto indicato.■ Parcheggiare il veicolo su una su‐ perficie piana, solida e non scivo‐
losa. Orientare le ruote anteriori di‐ ritte in avanti.
■ Azionare il freno di stazionamento ed innestare la prima o la retromar‐cia.
■ Estrarre la ruota di scorta 3 144.
■ Non sostituire mai più di una ruota per volta.
■ Utilizzare il martinetto solo per so‐ stituire le ruote in caso di foratura,
non per sostituire i pneumatici in‐
vernali o estivi.
■ Se il terreno sul quale il veicolo è parcheggiato è morbido, inserire unpannello rigido (spessore max.
1 cm pollici) sotto il martinetto.
■ Quando la vettura è sollevata dal martinetto, non lasciarvi all'interno
persone o animali.
■ Non infilarsi mai sotto un veicolo sollevato da un martinetto.
■ Non avviare il motore quando il vei‐
colo è sollevato da un martinetto.
1. Rimuovere il copricerchio 3 135.