Page 49 of 181

Sedili, sistemi di sicurezza47
ET: ÄRGE kasutage tahapoole suu‐
natud lapseturvaistet istmel, mille ees on AKTIIVSE TURVAPADJAGA kait‐
stud iste, sest see võib põhjustada
LAPSE SURMA või TÕSISE VIGA‐ STUSE.
Oltre all'avvertimento richiesto dalla
normativa ECE R94.02, per motivi di sicurezza non usare mai un sistema
di sicurezza per bambini rivolto in
avanti sul sedile del passeggero an‐
teriore se l'airbag anteriore è abilitato.9 Pericolo
Non utilizzare un sistema di sicu‐
rezza per bambini sul sedile del
passeggero se l'airbag anteriore è abilitato.
Disattivazione dell'airbag 3 48.
Sistema airbag frontale Il sistema airbag anteriore è compo‐
sto da un airbag nel volante e un air‐
bag nel quadro strumenti sul lato pas‐
seggero. La presenza degli airbag
viene segnalata dalla scritta AIRBAG.
Inoltre, sul lato del quadro strumenti è
presente un'etichetta di avvertenza,
visibile quando la portiera del passeg‐
gero anteriore è aperta o sull'aletta
parasole del passeggero anteriore.
Il sistema airbag frontale viene atti‐
vato in caso di incidente di una certa
gravità. L'accensione deve essere at‐
tivata.
Gonfiandosi, gli airbag attutiscono
l'impatto e quindi riducono notevol‐
mente il rischio di lesioni alla parte
superiore del corpo e alla testa, per gli occupanti dei sedili anteriori.9 Avvertenza
Il sistema airbag anteriore fornisce
una protezione ottimale solo se il
sedile è in posizione corretta
3 34.
Mantenere libera da qualsiasi in‐
gombro la zona di gonfiaggio degli airbag.
Indossare e allacciare corretta‐
mente la cintura di sicurezza, in
quanto solo così l'airbag è in grado di fornire un'adeguata protezione.
Sistema airbag laterale
Il sistema airbag laterale è formato da due airbag, uno su ciascun bracciolo
del sedile anteriore. La loro presenza
viene segnalata dalla scritta AIRBAG.
Il sistema airbag laterale viene atti‐
vato in caso di incidente di una certa
gravità. L'accensione deve essere at‐
tivata.
Page 50 of 181

48Sedili, sistemi di sicurezza
Gonfiandosi, gli airbag attutiscono
l'impatto e quindi il rischio di lesioni
alla parte superiore del corpo e alla
zona pelvica, in caso di collisione la‐
terale.
9 Avvertenza
Mantenere libera da qualsiasi in‐
gombro la zona di gonfiaggio degli airbag.
Avviso
Utilizzare esclusivamente coprisedili omologati per il veicolo in questione. Prestare attenzione a non coprire gli
airbag.
Sistema airbag a tendina
Il sistema airbag a tendina è compo‐
sto da due airbag incorporati nel te‐
laio del tetto, uno per lato. La loro pre‐
senza viene segnalata dalla scritta
AIRBAG sul padiglione del tetto.
Gli airbag a tendina vengono attivati
in caso di incidente di una certa gra‐
vità. L'accensione deve essere atti‐
vata.
Gonfiandosi, gli airbag attutiscono
l'impatto e quindi il rischio di lesioni
alla testa, in caso di collisione late‐
rale.9 Avvertenza
Mantenere libera da qualsiasi in‐
gombro la zona di gonfiaggio degli airbag.
Disattivazione degli airbag
Se su uno dei sedili dei passeggeri
deve essere montato un sistema di
sicurezza per bambini, è necessario
disattivare i sistemi airbag frontali e
laterali del sedile del passeggero an‐
teriore. Il sistema airbag a tendina, i
pretensionatori delle cinture di sicu‐
rezza e tutti i sistemi airbag lato guida rimarranno attivi.
Page 51 of 181

Sedili, sistemi di sicurezza49
Il dispositivo di disattivazione degli
airbag è segnalato da un'etichetta sul
lato del cruscotto, visibile con la por‐
tiera del passeggero anteriore aperta.
Gli airbag del passeggero anteriore
sono disattivati tramite un interruttore
sulla portiera del passeggero ante‐
riore.
Con la portiera del passeggero ante‐
riore aperta, premere l'interruttore e ruotarlo in senso antiorario in posi‐
zione OFF.
Gli airbag lato passeggero sono di‐
sattivati e non si gonfieranno in caso
di urto. La spia W si accende in mo‐
dalità fissa nel quadro strumenti. A
questo punto è possibile montare un
sistema di sicurezza in conformità
con la tabella di montaggio 3 51.9 Pericolo
C'è il rischio di infortunio mortale
per un bambino che sia seduto in un sistema di sicurezza per bam‐
bini sul sedile anteriore, quando
viene attivato l'airbag.
C'è il rischio di infortunio mortale per un adulto che sia seduto sul
sedile anteriore, quando l'airbag è disattivato.
Se la spia W non è accesa, gli airbag
del passeggero anteriore si gonfie‐
ranno in caso di incidente.
Modificare lo stato solo dopo aver ar‐ restato il veicolo e disinserito l'accen‐
sione. Lo stato permane fino alla suc‐ cessiva modifica.
Se le spie W e v sono accese con‐
temporaneamente, significa che il si‐
stema è difettoso. Rivolgersi ad un'of‐
ficina.
Spia per la disattivazione degli airbag
3 72.
Page 52 of 181

50Sedili, sistemi di sicurezzaSistemi di sicurezza perbambini
Consigliamo di utilizzare un sistema di sicurezza Opel per bambini speci‐ fico per questo veicolo.
Quando si impiega un sistema di si‐
curezza per bambini, osservare le se‐
guenti istruzioni d'uso e di montaggio e quelle in dotazione del sistema di
sicurezza stesso.
Rispettare sempre le normative locali
e nazionali. In alcuni Paesi l'uso dei
sistemi di sicurezza per bambini non
è consentito su certi sedili.9 Avvertenza
Se si usa un sistema di sicurezza
per bambini sul sedile del passeg‐ gero anteriore, i sistemi airbag delsedile devono essere disattivati. In
caso contrario, il bambino si trove‐ rebbe in serio pericolo, anche di
vita, se gli airbag dovessero atti‐
varsi.
Questo vale soprattutto per si‐
stemi di sicurezza per bambini
montati sul sedile del passeggero
anteriore in senso inverso a quello
di marcia.
Disattivazione dell'airbag 3 48.
Scelta del sistema più idoneo I sedili posteriori rappresentano la po‐
sizione migliore per fissare un si‐ stema di sicurezza per bambini.
I bambini devono viaggiare il più pos‐ sibile posizionati in senso inverso a
quello di marcia. In questo modo, le
vertebre cervicali dei bambini, ancora molto deboli, subiscono minori solle‐
citazioni in caso di incidente.
Sono idonei i sistemi di sicurezza
conformi a ECE 44-03 o ECE 44-04. Verificare le leggi e normative locali
riguardo all'utilizzo obbligatorio di si‐
stemi di sicurezza per bambini.
Assicurarsi che il sistema di sicurezza
per bambini da montare sia compati‐
bile con il tipo di veicolo.
Assicurarsi che la posizione di mon‐
taggio del sistema di sicurezza per
bambini all'interno del veicolo sia cor‐ retta.
Consentire ai bambini di salire e
scendere dal veicolo solo dal lato op‐ posto a quello di scorrimento del traf‐fico.
Se il sistema di sicurezza per bambini
non viene utilizzato, assicurare il seg‐
giolino con una cintura di sicurezza
oppure rimuoverlo dal veicolo.
Avviso
Non applicare adesivi sui sistemi di
sicurezza per bambini e non coprirli
con altri materiali.
I sistemi di sicurezza per bambini
che abbiano subito sollecitazioni, in
caso di incidente devono essere so‐
stituiti.
Page 53 of 181

Sedili, sistemi di sicurezza51Posizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per bambini
Opzioni consentite per il montaggio di un sistema di sicurezza per bambini Sedili anteriori - Tutte le varianti
Fascia di peso e di età
Sedile singolo - lato passeggero anteriore 1)Sedile a panca - lato passeggero anteriore
senza airbagcon airbag
senza airbagcon airbagcentroesternocentroesternoGruppo 0: fino a 10 kg
o circa 10 mesi
Gruppo 0+: fino a 13 kg
o circa 2 anni
UU 2)XUXU2)
Gruppo I: da 9 a 18 kg
o circa da 8 mesi a 4 anniUU 2)UFUUFU2)Gruppo II: da 15 a 25 kg
o circa da 3 a 7 anni
Gruppo III: da 22 a 36 kg
o circa da 6 a 12 anni
UU 2)UFUUFU2)
1)
Se regolabile, verificare che il sedile si trovi nella posizione più arretrata possibile. Controllare che la cintura di sicurezza
del veicolo sia quanto più possibile diritta tra la spalla e il punto superiore di ancoraggio.
2) Quando un sistema di sicurezza per bambini viene montato in questa posizione, il sistema airbag del passeggero
anteriore deve essere disattivato.
Page 54 of 181
52Sedili, sistemi di sicurezza
Combi - sedili posteriori
Fascia di peso e di età
seconda fila di sediliterza fila di sedili3)4)Lato conducente
sedile esterno
Centro
Lato passeggero
sedile esterno
EsternoCentro
Gruppo 0: fino a 10 kg
o circa 10 mesi
Gruppo 0+: fino a 13 kg
o circa 2 anni
U,
Gruppo I: da 9 a 18 kg
o circa da 8 mesi a 4 anniU,
o circa da 3 a 7 anni
Gruppo III: da 22 a 36 kg
o circa da 6 a 12 anni
UUUXX
3) E' solo permesso il montaggio di un sedile per bambini universale nella terza fila di sedili se la seconda fila di sedili è
stata rimossa e se le cinture dei sedili sono di lunghezza sufficiente per quel tipo di sedile per bambini.
4) Su veicoli con una panca a due sedili solo nella seconda fila, è consentito il montaggio di un sistema di ritenuta universale
per bambini sulla terza file di sedili, ma solo sul sedile passeggero laterale esterno (cioè più vicino alla porta scorrevole)
a causa del maggiore spazio davanti ad esso.
Page 55 of 181
Sedili, sistemi di sicurezza53
Tour - sedili posteriori
Fascia di peso e di età
seconda fila di sediliterza fila di sedili3)4)Lato conducente
sedile esterno
Centro
Lato passeggero
sedile esterno
EsternoCentro
Gruppo 0: fino a 10 kg
o circa 10 mesi
Gruppo 0+: fino a 13 kg
o circa 2 anni
U,
Gruppo I: da 9 a 18 kg
o circa da 8 mesi a 4 anniU,
o circa da 3 a 7 anni
Gruppo III: da 22 a 36 kg
o circa da 6 a 12 anni
UUUXX
3) E' solo permesso il montaggio di un sedile per bambini universale nella terza fila di sedili se la seconda fila di sedili è
stata rimossa e se le cinture dei sedili sono di lunghezza sufficiente per quel tipo di sedile per bambini.
4) Su veicoli con una panca a due sedili solo nella seconda fila, è consentito il montaggio di un sistema di ritenuta universale
per bambini sulla terza file di sedili, ma solo sul sedile passeggero laterale esterno (cioè più vicino alla porta scorrevole)
a causa del maggiore spazio davanti ad esso.
Page 56 of 181

54Sedili, sistemi di sicurezza
U=Adatto a sistemi di sicurezza universali approvati per questa classe di età e peso, in abbinamento alla cintura disicurezza a tre punti di ancoraggio.UF=Adatto a sistemi di sicurezza universali rivolti nel senso di marcia approvati per questa classe di età e peso, inabbinamento alla cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio.<=Idoneo per sistema di ritenuta per bambini ISOFIX senza staffe di supporto e punti di ancoraggio, laddove presente.
Se si monta un sistema di sicurezza ISOFIX per bambini, utilizzare esclusivamente sistemi approvati per il veicolo.
Consultare "Opzioni consentite per il montaggio di un sistema di ritenuta per bambini ISOFIX".X=Posizione non adatta ai bambini di questa classe di età e peso.
Fascia di statura e seggiolino ISOFIX
A - ISO/F3=Sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini di statura massima nella fascia di peso da 9 a 18 kg.B - ISO/F2=Sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da 9 a
18 kg.B1 - ISO/F2X=Sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da 9 a 18 kg.C - ISO/R3=Sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini di statura massima nellafascia di peso fino a 18 kg.D - ISO/R2=Sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini più piccoli nella fascia dipeso fino a 18 kg.E - ISO/R1=Sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini piccoli nella fascia di peso
fino a 13 kg.