Page 97 of 181
Climatizzatore95Uso regolare del
climatizzatore
Per garantire sempre la massima ef‐ ficienza del sistema, il raffredda‐mento deve essere attivato per alcuni minuti almeno una volta al mese, in‐
dipendentemente dalle condizioni cli‐
matiche e dalla stagione. Il funziona‐
mento con raffreddamento non è pos‐ sibile quando la temperatura esterna
è troppo bassa.
Assistenza Per un raffreddamento ottimale, si
consiglia di far controllare annual‐
mente il sistema di climatizzazione, a
partire da tre anni dopo la prima im‐
matricolazione del veicolo. Di seguito indichiamo alcuni controlli da effet‐
tuare.
■ Prova di funzionalità e di pressione
■ Funzionalità del riscaldamento
■ Controllo di tenuta
■ Controllo delle cinghie di trasmis‐ sione■ Pulizia del condensatore e scarico dell'evaporatore
■ Controllo delle prestazioni
Page 98 of 181

96Guida e funzionamentoGuida e
funzionamentoConsigli per la guida ....................96
Avviamento e funzionamento ......97
Gas di scarico .............................. 99
Cambio manuale ........................ 100
Cambio manuale automatizzato 101
Freni ........................................... 105
Sistemi di controllo della guida ..106
Controllo automatico della velo‐
cità di crociera ............................ 108
Sistemi di rilevamento ostacoli ..112
Carburante ................................. 113
Gancio rimorchio ........................ 116Consigli per la guida
Controllo del veicolo
Mai procedere in folle con il
motore spento In tale situazione molti impianti, quali
il servofreno o il servosterzo, non fun‐
zionano. Rendendo la marcia un pe‐
ricolo per sé e per gli altri.
Pedali
Non collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la corsa dei pedali stessi.
Sterzare
Se l'ausilio del servosterzo si perde a
causa di un arresto del motore o è
dovuto ad un malfunzionamento del
sistema, il veicolo può essere ster‐
zato ma con maggiore sforzo.Attenzione
Veicoli dotati di servosterzo idrau‐ lico:
Se il volante viene ruotato finché
raggiunge il finecorsa e viene te‐
nuto in quella posizione per più di
15 secondi, possono presentarsi danneggiamenti al sistema del
servosterzo e potrebbe non es‐
sere più disponibile l'assistenza
del servosterzo.
Page 99 of 181

Guida e funzionamento97Avviamento e
funzionamento
Rodaggio di un veicolo
nuovo
Per i primi viaggi o in seguito alla so‐
stituzione delle pastiglie dei freni non
effettuare inutilmente brusche fre‐
nate.
Quando si guida la vettura per la
prima volta, è possibile che la cera e
l'olio presenti nell'impianto di scarico
evaporino producendo l'emissione di
vapori. Parcheggiare la vettura all'a‐
perto per un po' evitando di inalare i vapori.
Durante il rodaggio, è possibile che i
consumi di carburante e di olio mo‐
tore siano più elevati e che il processo
di pulizia del filtro antiparticolato die‐
sel sia più frequente.
Filtro antiparticolato 3 99.Posizioni della chiave nel
blocchetto di accensioneSt=Accensione disinseritaA=Bloccasterzo sbloccato, ac‐
censione disinseritaM=Accensione inserita. Motori
diesel: preriscaldamentoD=AvviamentoAvviamento del motore
Cambio manuale: azionare la fri‐
zione.
Cambio manuale automatizzato: pre‐
mere il pedale del freno; il cambio si
porta automaticamente in posi‐
zione N.
Non accelerare.
Motori diesel: portare la chiave in po‐
sizione M per effettuare il riscalda‐
mento fino a quando la spia ! si spe‐
gne nel Driver Information Centre.
Portare brevemente la chiave su D e
rilasciarla.
Page 100 of 181

98Guida e funzionamento
Il minimo, ora leggermente accele‐
rato, tornerà normale quando la tem‐
peratura del motore si sarà innalzata.
I tentativi di avviamento non devono
durare più di 15 secondi. Se il motore
non si avvia, attendere 15 secondi prima di effettuare un altro tentativo.
Se necessario, premere il pedale del‐ l'acceleratore prima di ripetere la pro‐
cedura di avviamento.
Prima di riavviare o per spegnere il
motore, riportare la chiave in posi‐
zione St.
Interruzione di carburante
al motore durante la
decelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le
decelerazioni, ovvero quando il vei‐
colo procede con una marcia inne‐
stata ma non viene premuto l'accele‐
ratore.Parcheggio
■ Non parcheggiare il veicolo su su‐ perfici facilmente infiammabili, in
quanto le temperature elevate del‐
l'impianto di scarico potrebbero
causare la combustione della su‐
perficie.
■ Inserire sempre il freno di staziona‐
mento senza premere il pulsante dirilascio. Se il veicolo viene par‐
cheggiato in salita o in discesa, ti‐
rare il freno di stazionamento
quanto più possibile. Per ridurre le forze applicate, premere contem‐
poraneamente il pedale del freno.
■ Spegnere il motore e disinserire l'accensione. Ruotare il volante fino
ad avvertire uno scatto per inserire
il bloccasterzo.
■ Se il veicolo è parcheggiato su una
superficie piana o in salita, disinse‐ rire l'accensione solo dopo aver in‐
nestato la prima marcia. Inoltre, in
salita, girare le ruote anteriori nella
direzione opposta rispetto al cor‐
dolo del marciapiede.Se il veicolo è parcheggiato in di‐
scesa, disinserire l'accensione solo
dopo aver innestato la retromarcia. Inoltre, girare le ruote anteriori
verso il cordolo del marciapiede.
■ Chiudere e bloccare il veicolo ed attivare il sistema di bloccaggio an‐tifurto e l'impianto di allarme anti‐
furto.
Page 101 of 181

Guida e funzionamento99Gas di scarico
Gas di scarico del motore9 Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano nel‐ l'abitacolo, aprire i finestrini. Rivol‐
gersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.
Filtro antiparticolato
Il filtro antiparticolato previsto per le
motorizzazioni diesel separa le peri‐
colose particelle di fuliggine dal gas di scarico. Il sistema è corredato di una
funzione autopulente che si attiva au‐ tomaticamente durante la marcia
senza ulteriori notifiche. Il filtro viene
pulito periodicamente bruciando ad
alta temperatura le particelle di fulig‐
gine. Questo processo avviene auto‐ maticamente e l'emissione di odori e
fumo durante questo processo è nor‐
male.
Se è richiesta la pulizia del filtro e la
pulizia automatica non ha inizio, la si‐ tuazione viene segnalata dall'accen‐
sione della spia A e Z nel quadro
strumenti. Rivolgersi immediata‐ mente ad un'officina.
Convertitore catalitico
Il convertitore catalitico riduce la
quantità di sostanze nocive presenti
nei gas di scarico.Attenzione
Carburanti di tipi diversi da quelli
elencati alle pagine 3 113,
3 161 possono danneggiare il
convertitore catalitico o i compo‐
nenti elettronici.
La benzina incombusta surri‐
scalda e danneggia il convertitore
catalitico. Evitare pertanto di utiliz‐ zare eccessivamente il motorino di
avviamento, di rimanere con il ser‐ batoio vuoto e di avviare il motorea spinta o a traino.
Se il motore perde colpi, funziona in
modo irregolare, nel caso di presta‐
zioni ridotte, o se si notano altre ano‐
malie, rivolgersi ad un'officina il prima possibile per eliminare la causa del
guasto. In caso di emergenza è pos‐
sibile proseguire il viaggio, ma solo
per breve tempo e con velocità e re‐
gime del motore ridotti.
Se la spia Z lampeggia, i limiti con‐
sentiti per le emissini sono stati supe‐ rati. Sollevare il piede dal pedale del‐
l'acceleratore fino a quando la spia
Page 102 of 181
100Guida e funzionamento
Z cessa di lampeggiare e si accende
in modalità fissa. Rivolgersi immedia‐
tamente ad un'officina.
Spia MIL 3 73Cambio manuale
Per inserire la retromarcia, premere il
pedale della frizione a veicolo fermo,
sollevare il collare sulla leva del cam‐ bio e inserire la marcia in senso con‐
trario alla resistenza.
Se la marcia non si innesta, portare la leva del cambio in posizione di folle,
rilasciare il pedale della frizione e pre‐
merlo nuovamente; ripetere quindi la selezione della marcia.
Evitare uno inutile slittamento della frizione.
Durante il cambio marcia, premere a
fondo il pedale della frizione. Non te‐
nere il piede appoggiato sul pedale.Attenzione
Si sconsiglia di guidare con la
mano appoggiata sulla leva del
cambio.
Page 103 of 181

Guida e funzionamento101Cambio manuale
automatizzato
Questo cambio consente di cambiare marcia manualmente (modalità ma‐
nuale) o automaticamente (modalità
automatica), in entrambi i casi con
controllo automatico della frizione.
Display del cambio
Visualizza la modalità e la marcia cor‐
renti.
Avviamento del motore
All'avvio del motore, premere il pe‐
dale del freno. Se il pedale del freno
non è premuto, la spia T si accende
sul display del cambio e il motore non
può essere avviato.
Se il pedale del freno è premuto, il
cambio seleziona automaticamente N (folle); il display del cambio visua‐
lizza "N" e il motore può essere av‐
viato. Ci potrebbe essere un leggero
ritardo.
Leva del cambioSpostare sempre del tutto la leva se‐
lettrice nella direzione desiderata.
Quando la si rilascia, torna automati‐
camente alla posizione centrale.N=Folle.A/
M=Passaggio tra modalità auto‐
matica e manuale.
Il display del cambio visua‐
lizza "A" se è attivata la mo‐
dalità automatica.R=Retromarcia.
Innestare solo a veicolo
fermo. Il display del cambio vi‐ sualizza "R" quando è inserita
la retromarcia.+=Passaggio a marcia supe‐
riore.–=Passaggio a marcia inferiore.
Partenza
All'avviamento del motore, il cambio è in modalità automatica. Premere il pe‐ dale del freno e spostare la leva del
cambio verso + per inserire la
prima marcia. Se è selezionata R, è
innestata la retromarcia. Quando si ri‐
lascia il pedale del freno, il veicolo ini‐
zia ad avanzare. Per partire
Page 104 of 181

102Guida e funzionamento
velocemente, rilasciare il pedale del
freno e accelerare subito dopo aver
innestato una marcia.
In modalità automatica, il cambio in‐
serisce la altre marce automatica‐
mente, a seconda delle condizioni di
guida.
Per attivare la modalità manuale,
spostare la leva del cambio verso
A/M . La marcia inserita in quel mo‐
mento sarà visualizzata sul display
del cambio. Per inserire la
prima marcia, premere il pedale del freno e spostare la leva del cambio
verso + o -. Per inserire una marcia
superiore o inferiore spostare la leva
del cambio verso + o -. È possibile
saltare le marce muovendo veloce‐
mente la leva del cambio più volte.
Arresto del veicolo
In modalità automatica o manuale, al‐ l'arresto del veicolo, la prima marcia
viene inserita e la frizione rilasciata. In
R , rimane innestata la retromarcia.
In caso di sosta lungo pendenze, in‐
serire il freno di stazionamento o pre‐ mere il pedale del freno. Per evitare ilsurriscaldamento della frizione, una
segnalazione acustica intermittente
suggerisce al conducente di premere
il pedale del freno o di inserire il freno di stazionamento.
Spegnere il motore in caso di soste
prolungate, come negli ingorghi stra‐
dali.
Quando il veicolo è parcheggiato e la portiera del conducente aperta, un ci‐
calino di allarme suonerà se la fole
non è selezionata o il pedale del freno
non è stato premuto.
Freno motore
Modalità automatica
Quando si guida in discesa, il cambio manuale automatizzato non passa amarce superiori finché il motore nonraggiunge un regime abbastanza alto
e passa per tempo a marce inferiori
quando si frena.
Modalità manuale
Per utilizzare l'effetto frenante del mo‐ tore quando si viaggia in discesa, se‐
lezionare per tempo una marcia più
bassa.Disimpegno della vettura
Il disimpegno del veicolo è consentito
solo se quest'ultimo è bloccato nella
sabbia, nel fango, nella neve o in un
buco. Spostare ripetutamente la leva
del cambio tra R e A/M (o tra + e -) e
allo stesso tempo premere legger‐
mente il pedale dell'acceleratore. Non mandare su di giri il motore ed evitare
accelerazioni repentine.
Parcheggio
Azionare il freno di stazionamento.
Rimane innestata l'ultima marcia se‐
lezionata (vedere il display del cam‐
bio). Con N, non è innestata alcuna
marcia.
Quando l'accensione viene disinse‐
rita, i movimenti della leva del cambio non hanno più alcun effetto.
Modalità manuale
Se si seleziona una marcia superiore quando il regime del motore è troppo
basso o una marcia inferiore quando