Page 105 of 181

Guida e funzionamento103
il regime è troppo alto, il cambio mar‐cia non viene eseguito. Questo impe‐disce al motore di funzionare a un
regime troppo alto o troppo basso.
Se il regime del motore è troppo
basso, il cambio passa automatica‐
mente a una marcia inferiore.
Se il regime del motore è troppo alto,
il cambio passa automaticamente a
una marcia più alta con la funzione
Kickdown.Programmi di guida
elettronica
Modalità Winter (Inverno) V
Attivare la modalità Winter se si
hanno problemi di partenza su un
fondo stradale scivoloso.
Attivazione
Premere il pulsante V. Il display del
cambio visualizza V. Il cambio passa
alla modalità automatica e il veicolo
parte dopo aver inserito una marcia
idonea.
Disattivazione
La modalità Winter viene disinserita:
■ premendo nuovamente il pul‐ sante V,
■ disinserendo l'accensione,
■ passando alla modalità manuale.
Se la frizione raggiunge una tempe‐
ratura molto elevata, un segnale acu‐ stico intermittente viene emesso al
fine di proteggere il cambio. In questi
casi, premere il pedale del freno, se‐
lezionare "N" e tirare il freno di sta‐
zionamento per consentire il raffred‐
damento della frizione.
Page 106 of 181

104Guida e funzionamento
Modalità Laden kg
La modalità Laden può essere utiliz‐
zata sia in modalità manuale che in
quella automatica. In entrambi i casi,
la configurazione di innesto delle
marce verrà automaticamente rego‐
lata per adattarsi all'aumento di carico
utile.
Attivazione
Premere il pulsante kg. Il display del
cambio visualizza kg. Il cambio sele‐
zionerà la configurazione di innesto
marce ottimale.
Disattivazione
La modalità Laden viene disinserita:
■ premendo nuovamente il pul‐ sante kg,
■ disinserendo l'accensione.
Kickdown Premendo il pedale dell'acceleratore
oltre il punto di resistenza, a seconda del regime del motore il cambio passa
a una marcia inferiore. Ai fini dell'ac‐
celerazione, è possibile usufruire di
tutta la potenza di cui dispone il mo‐
tore.
Se la velocità è troppo elevata, il cam‐ bio passa a una marcia superiore, an‐
che in modalità manuale. Senza il
passaggio alla marcia inferiore que‐
sto cambio automatico non viene ef‐
fettuato in modalità manuale.
Guasto
In caso di guasto, il display del cam‐
bio visualizza W. È possibile prose‐
guire il viaggio a condizione che si guidi con estrema cautela e previ‐
denza.Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Interruzione
dell'alimentazione elettrica La frizione non si stacca se si verifica
un'interruzione dell'alimentazione
elettrica quando una marcia è inne‐
stata. Il veicolo non si può muovere.
Se la batteria del veicolo è scarica, avviare il veicolo utilizzando i cavi di
avviamento 3 145.
Se il guasto non dipende dalla batte‐
ria scarica del veicolo, rivolgersi ad
un'officina.
Se non è possibile portare la leva in
folle, il veicolo deve essere trainato
con le ruote motrici sollevate da terra.
Traino del veicolo 3 147.
Page 107 of 181

Guida e funzionamento105Freni
L'impianto frenante comprende due
circuiti frenanti separati.
Se un circuito frenante dovesse gua‐ starsi, è ancora possibile frenare il
veicolo con il secondo circuito. L'ef‐
fetto frenante tuttavia si ottiene solo
premendo con forza il pedale del
freno. A questo scopo è necessario
esercitare una pressione molto mag‐
giore del normale. Lo spazio di fre‐
nata necessario sarà maggiore. Ri‐
volgersi ad un'officina prima di prose‐
guire il viaggio.
Quando il motore non è in funzione, il
supporto del servofreno viene meno
dopo aver premuto una o due volte il
pedale del freno. L'effetto frenante non viene ridotto, ma sarà necessario esercitare una pressione molto mag‐
giore sul pedale. Questo fatto va ri‐ cordato soprattutto quando il veicoloviene trainato.
Se la spia R si accende nel quadro
strumenti durante la guida e il mes‐
saggio IMPIANTO FRENI GUASTO
viene visualizzato nel Driver Informa‐tion Centre, il sistema frenante è di‐
fettoso. Rivolgersi immediatamente
ad un'officina.
Spia R 3 74.
Messaggi del veicolo 3 77.
Sistema di antibloccaggio
Il sistema di antibloccaggio (ABS) im‐ pedisce alle ruote di bloccarsi.
L'ABS inizia a regolare la pressione
della frenata non appena una ruota
mostra una tendenza a bloccarsi. Il
veicolo rimane governabile, anche durante una frenata brusca.
L'intervento dell'ABS si avverte come
un impulso nel pedale del freno e un
rumore provocato dal processo di re‐
golazione.
Per frenare in modo ottimale, tenere
il pedale del freno premuto a fondo
per l'intero processo di frenata, anche se il pedale pulsa. Non ridurre la pres‐ sione sul pedale.
Spia u 3 74.Guasto
Se la spia u non si spegne qualche
secondo dopo l'inserimento dell'ac‐
censione o se si accende durante la
guida, l'ABS è difettoso. Anche la spia
A può accendersi nel quadro stru‐
menti contestualmente alla visualiz‐
zazione dei messaggi ABS DA
CONTROLLARE e ESP DA
CONTROLLARE nel Driver Informa‐
tion Centre. Il sistema frenante ri‐ mane operativo ma senza la funzione
ABS.9 Avvertenza
In caso di guasto dell'ABS, le ruote
potrebbero bloccarsi in caso di fre‐ nate particolarmente forti. I van‐
taggi offerti dall'ABS non sono più
disponibili. In caso di frenate bru‐
sche, il veicolo non è più governa‐
bile e potrebbe sbandare.
Se le spie u, A , R e C si accen‐
dono, l'ABS e l'ESP sono disattivati e il messaggio IMPIANTO FRENI
Page 108 of 181

106Guida e funzionamento
GUASTO è visualizzato nel Driver In‐
formation Centre. Rivolgersi ad
un'officina.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Messaggi del veicolo 3 77.
Freno di stazionamento
Applicare sempre il freno di staziona‐
mento con fermezza senza premere
il pulsante di sblocco, e applicarlo con la maggior forza possibile in salita o
in discesa.
Per rilasciare il freno di staziona‐
mento, sollevare leggermente la leva,
premere il pulsante di sblocco ed ab‐
bassare del tutto la leva.
Per ridurre le forze agenti sul freno di stazionamento, premere contempo‐
raneamente il pedale del freno.
Spia R 3 74.
Assistenza alla frenata Premendo rapidamente ed energica‐mente il pedale del freno, viene appli‐
cata automaticamente la massima
forza frenante (frenata a fondo).
Continuare a premere il pedale del
freno con una pressione costante fin‐ ché è necessario frenare a fondo. La
forza frenante massima viene ridotta automaticamente quando si rilascia il pedale del freno.Sistemi di controllo della
guida
Sistema di controllo della
trazione Il sistema di controllo della trazione
(TC) è parte del Programma elettro‐
nico della stabilità (ESP® Plus
) e mi‐
gliora la stabilità di marcia, se neces‐
sario, indipendentemente dal tipo di
fondo stradale o dalla tenuta dei
pneumatici, impedendo alle ruote mo‐ trici di slittare.
Non appena le ruote motrici iniziano a slittare, la potenza del motore viene
ridotta e la ruota che slitta maggior‐
mente viene frenata singolarmente.
Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐ dali scivolosi.
Il sistema di controllo della trazione è
operativo all'inserimento dell'accen‐
sione quando la spia v nel quadro
strumenti si spegne.
Se il controllo della trazione è attivo,
la spia v lampeggia.
Page 109 of 181

Guida e funzionamento1079Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia v 3 74.
Disattivazione
Quando si richiede lo slittamento
delle ruote motrici, il controllo della trazione può essere disattivato.
Premere il pulsante v. La spia v si
accende nel quadro strumenti e il
messaggio ANTIPATTINO
DISATTIVATO viene visualizzato nel
Driver Information Centre.
Per riattivare il controllo della trazione
premere nuovamente il pulsante v.
La spia v nel quadro strumenti si spe‐
gne. Il controllo della trazione si riat‐
tiverà al successivo inserimento del‐
l'accensione.
Il sistema di controllo della trazione si
riattiva automaticamente quando il
veicolo raggiunge una velocità di
50 km/h.
Guasto Se il sistema rileva un guasto, la spia
A si accende nel quadro strumenti
3 73 e il messaggio ESP DA
CONTROLLARE viene visualizzato
nel Driver Information Centre.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Messaggi del veicolo 3 77.Programma elettronico di
stabilità
Il Programma elettronico di stabilità
(ESP® Plus
) migliora la stabilità di
guida quando è necessario, indipen‐ dentemente dal fondo stradale o dalla tenuta dei pneumatici. Impedisce
inoltre alle ruote motrici di girare a
vuoto.
Non appena il veicolo inizia a sban‐
dare (sottosterzo/sovrasterzo), la po‐
tenza del motore viene ridotta e le
ruote vengono frenate singolarmente.
Questo migliora notevolmente la sta‐
bilità di guida del veicolo su fondi stra‐
dali scivolosi.
Il sistema ESP® Plus
è operativo all'in‐
serimento dell'accensione quando la
spia v nel quadro strumenti si spe‐
gne.
Quando si attiva l'ESP® Plus
, v lam‐
peggia.
Page 110 of 181

108Guida e funzionamento9Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi ten‐
tare dalla funzionalità di questa
speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia v 3 74.
Disattivazione
Quando si richiede lo slittamento
delle ruote motrici, il sistema
ESP® Plus
può essere disattivato.
Premere il pulsante v. La spia v si
accende nel quadro strumenti e il messaggio ANTIPATTINO
DISATTIVATO viene visualizzato nel
Driver Information Centre.
Per riattivare il sistema ESP® Plus
pre‐
mere nuovamente il pulsante v. La
spia v nel quadro strumenti si spe‐
gne. Il sistema ESP® Plus
si riattiverà
al successivo inserimento dell'accen‐
sione.
Il sistema ESP® Plus
si riattiva automa‐
ticamente quando il veicolo rag‐
giunge una velocità di 50 km/h.
Guasto
Se il sistema rileva un guasto, la spia A si accende nel quadro strumenti
3 73 e il messaggio ESP DA
CONTROLLARE viene visualizzato
nel Driver Information Centre.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Messaggi del veicolo 3 77.Controllo automatico
della velocità di crociera
Il controllo automatico della velocità
di crociera può memorizzare e man‐
tenere velocità pari a 30 km/h e su‐
periori. Variazioni rispetto alle velo‐
cità memorizzate possono verificarsi
sui tratti in salita o in discesa.
Per motivi di sicurezza il controllo au‐ tomatico della velocità di crociera non
può essere attivato finché il freno a pedale non viene azionato una volta.
Non utilizzare il controllo automatico
della velocità di crociera qualora non
sia opportuno il mantenimento di una
velocità costante.
Con il cambio manuale automatiz‐ zato, attivare il controllo automatico della velocità di crociera solo nella
modalità automatica.
Spie U e m 3 76.
Page 111 of 181
Guida e funzionamento109
Attivazione
Premere l'interruttore m, la spia U si
accende in verde nel quadro stru‐
menti.
Il controllo automatico della velocità
di crociera è ora in modalità standby
e il Driver Information Centre visua‐
lizza un messaggio pertinente.
Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e premere l'interruttore < o ]. La
velocità attuale viene memorizzata e
mantenuta; il pedale dell'acceleratore può essere rilasciato.La spia m si accende in verde nel
quadro strumenti insieme a U e il
Driver Information Centre visualizza un messaggio pertinente.
La velocità del veicolo può essere au‐
mentata premendo il pedale dell'ac‐
celeratore. La velocità memorizzata
lampeggia nel quadro strumenti. Ri‐
lasciando il pedale dell'acceleratore,
il veicolo torna alla velocità memoriz‐
zata in precedenza.
La velocità rimane memorizzata fino
al disinserimento dell'accensione.
Page 112 of 181

110Guida e funzionamento
Aumento
Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, premere l'in‐
terruttore < o darvi dei leggeri col‐
petti: la velocità aumenta costante‐
mente o a piccoli intervalli.
L'attuale velocità viene memorizzata
e mantenuta al rilascio dell'interrut‐
tore.
In alternativa, accelerare fino alla ve‐
locità desiderata e memorizzarla pre‐
mendo l'interruttore <.
Riduzione
Con il controllo automatico della ve‐
locità di crociera attivo, premere l'in‐
terruttore ] o darvi dei leggeri col‐
petti: la velocità diminuisce costante‐
mente o a piccoli intervalli.
L'attuale velocità viene memorizzata
e mantenuta al rilascio dell'interrut‐
tore.Disattivazione
Premere l'interruttore §: il controllo
automatico della velocità di crociera è
disattivato e la spia verde U si spe‐
gne nel quadro strumenti.
Disattivazione automatica: ■ la velocità di marcia è inferiore a 30 km,
■ il pedale del freno viene azionato,
■ il pedale della frizione viene azio‐ nato,
■ leva del cambio in N.
La velocità viene memorizzata e il
Driver Information Centre visualizza
un messaggio pertinente.
Ripristino della velocità
memorizzata Premere l'interruttore R a una velocità
superiore a 30 km.
Se la velocità memorizzata è molto
superiore alla velocità di marcia at‐
tuale, il veicolo accelererà energica‐
mente fino al raggiungimento della
velocità memorizzata.
Cancellazione della velocità
memorizzata Premere l'interruttore m. Le spie verdi
U e m nel quadro strumenti si spen‐
gono.
Limitatore di velocità del
controllo automatico della velocità di crociera Il limitatore di velocità impedisce al
conducente di superare un velocità di
marcia massima impostata superiore
a 30 km/h.