Page 25 of 181

Chiavi, portiere e finestrini23
Vano di carico
Bloccaggio e sbloccaggio del vano di carico con telecomando a 2 tasti
A seconda della configurazione del
veicolo:
■ Premere una volta il tasto e o c: Il
vano di carico è bloccato o sbloc‐
cato.
■ Premere due volte il tasto e o c: Il
vano di carico è bloccato o sbloc‐
cato.
Bloccaggio e sbloccaggio del vano di carico con telecomando a 3 tasti
A seconda della configurazione del
veicolo:
■ Premere il pulsante G: Il vano di
carico è bloccato o sbloccato.
■ Premere il pulsante G: Il vano di
carico e le portiere laterali scorre‐
voli sono bloccati o sbloccati.
Interruttore della chiusura centralizzata
Bloccaggio/sbloccaggio portiere,
vano di carico e sportellino del carbu‐ rante dall'abitacolo.
Premere l'interruttore:
e=bloccaggioy=sbloccaggio
Serrature isolate
Alcuni modelli hanno il vano di carico
dotato di serrature isolate per garan‐
tire un livello maggiore di sicurezza.
Con le serrature delle portiere a bat‐
tente, mentre le portiere possono es‐
sere bloccate e sbloccate usando il
telecomando, il vano di carico deve
essere aperto manualmente ruo‐
tando la chiave nella serratura.
Page 26 of 181

24Chiavi, portiere e finestriniBloccaggio automaticoBloccaggio automatico dopol'avviamento
Questa funzione di sicurezza può es‐ sere configurata per bloccare auto‐
maticamente le porte, il vano di carico
e lo sportellino del carburante non ap‐ pena il veicolo inizia la marcia.
Attivazione
Con il quadro acceso, premere e
mantenere premuto e sull'interruttore
della chiusura centralizzata per circa
5 secondi. Un segnale acustico con‐
ferma l'attivazione.
Disattivazione
Con il quadro acceso, premere e
mantenere premuto y sull'interruttore
della chiusura centralizzata per circa 5 secondi. Un segnale acustico con‐
ferma la disattivazione.Sicure per bambini9 Avvertenza
Azionare la sicura per bambini
quando i sedili posteriori sono oc‐
cupati da bambini.
La sicura per bambini della porta
scorrevole si trova sul bordo poste‐
riore della porta stessa.
Portare la sicura per bambini in posi‐
zione orizzontale usando una chiave
o un cacciavite adatto. La portiera
non può essere aperta dall'interno. Per disattivare la sicura per bambini,
portarla in posizione verticale.
Page 27 of 181

Chiavi, portiere e finestrini25PortierePorta scorrevole
Verificare che la porta laterale sia
completamente chiusa e bloccata
prima di mettersi in marcia.
La porta può essere bloccata dall'in‐
terno tramite l'apposito interruttore.
Porte posteriori
Tirare la maniglia esterna per aprire la porta posteriore sinistra. Per aprire la porta dall'interno, tirare la maniglia
interna.
Per aprire la porta posteriore destra è necessario sbloccarla tramite la leva.
9 Avvertenza
Le luci posteriori possono non es‐
sere visibili se le portiere posteriori sono aperte e il veicolo è parcheg‐
giato sul bordo della strada.
Rendere visibile il veicolo ai con‐
ducenti degli altri veicoli utiliz‐
zando il triangolo di emergenza o
altri dispositivi specificati nelle
norme di regolazione stradale.
Le porte sono tenute aperte a 90º dai relativi fermaporta. Per aprire mag‐
giormente le porte o posizionarle a
180º, tirare le maniglie di sblocco e
portarle nella posizione desiderata.
9 Avvertenza
Verificare che le porte siano fis‐
sate se completamente aperte.
Le porte aperte potrebbero sbat‐
tere in caso di vento!
La porta posteriore destra deve es‐
sere sempre chiusa prima di quella
sinistra.
Page 28 of 181

26Chiavi, portiere e finestriniVano di carico
Portellone posteriore Apertura
Dopo aver effettuato lo sbloccaggio
delle portiere con il telecomando, pre‐ mere il pulsante del portellone e
aprire completamente il portellone.
Il portellone posteriore può essere
aperto anche dall'interno premendo
verso il basso il dispositivo di sgancio
del portellone stesso.
Avviso
In climi molto freddi, l'ausilio di aper‐
tura fornito dai montanti idraulici del
portellone può essere ridotto.
Chiusura centralizzata 3 21.
Chiusura
Chiudere il portellone posteriore uti‐
lizzando la cinghia interna. Verificare
che il portellone sia completamente
chiuso.
Chiusura centralizzata 3 21.
Indicazioni generali sull'uso del
portellone9 Pericolo
Non viaggiare con il portellone po‐
steriore aperto o socchiuso, per
esempio per trasportare oggetti
voluminosi, altrimenti i gas di sca‐
rico tossici, inodori e invisibili, po‐
trebbero entrare nell'abitacolo e
causare perdita di coscienza e
persino la morte.
Attenzione
Controllare che ci sia spazio suffi‐
ciente sopra e dietro (almeno
2,15 m) durante l'apertura del por‐ tellone.
Page 29 of 181

Chiavi, portiere e finestrini27Sicurezza del veicoloSistema di bloccaggio
antifurto9 Avvertenza
Non utilizzare il sistema se vi sono
persone all'interno del veicolo, in
quanto le portiere non possono
essere sbloccate dall'interno.
Il sistema blocca tutte le portiere e il
portellone posteriore.
Per poter essere attivato è necessa‐
rio che tutte le portiere e il portellone
posteriori siano chiusi.
Avviso
Il sistema di bloccaggio antifurto non può essere attivato quando le quat‐
tro frecce o le luci laterali sono ac‐
cese.
L'attivazione e la disattivazione non sono possibili con l'interruttore dellachiusura centralizzata.
Attivazione
Premere il tasto e due volte.
- oppure -
Girare la chiave nella serratura del
lato guida verso la parte posteriore
del veicolo per due volte.
Disattivazione Sbloccare le portiere con la chiave o
il tasto c sul telecomando.
Impianto di allarme
antifurto L'impianto di allarme antifurto viene
azionato in combinazione con l'im‐ pianto di chiusura centralizzata.
Esso controlla: ■ Portiere, portellone, cofano;
■ Abitacolo;
■ Vano di carico;
■ Inclinazione del veicolo, per esempio se viene sollevato;
■ Accensione;
■ Interruzione dell'alimentazione della sirena di allarme.
Attivazione Tutte le portiere e il cofano devono
essere chiusi.
Page 30 of 181

28Chiavi, portiere e finestrini
Premere il tasto e per attivare il si‐
stema antifurto. Le quattro frecce di
emergenza lampeggiano due volte
per confermare l'attivazione.
Se le quattro frecce di emergenza
non lampeggiano all'attivazione, si‐ gnifica che una portiera/il cofano non
è chiusa/chiuso correttamente.
Disattivazione Lo sbloccaggio delle portiere del vei‐
colo o l'accensione del quadro disat‐
tivano l'impianto d'allarme antifurto.
Le quattro frecce di emergenza lam‐
peggiano una volta per confermare la
disattivazione.
Avviso
Se è scattato l'allarme, sbloccare il
veicolo con la chiave non arresterà
la sirena. Per arrestare la sirena, ac‐ cendere il quadro. Le quattro frecce
non lampeggeranno alla disattiva‐
zione se l'allarme è scattato.
Attivazione senza il controllo
dell'abitacolo Disinserire il controllo dell'abitacolo
se, ad esempio, sono presenti animali
a bordo oppure se è stata impostato
l'avvio temporizzato o telecomandato del riscaldatore ausiliario 3 89.Premere e mantenere premuto il ta‐
sto e; si udirà un segnale acustico di
conferma.
Lo stato permarrà fino allo sblocco
delle portiere.
Allarme Una volta scattato, l'allarme viene
emesso da un avvisatore acustico se‐
parato alimentato a batteria, e con‐
temporaneamente lampeggiano le
luci di emergenza. Il numero e la du‐
rata dell'allarme è stabilito dalla
legge.
Se la batteria del veicolo è scollegata o la sua alimentazione di corrente in‐
terrotta, scatterà la sirena dell'al‐
larme. Prima disattivare l'impianto di
allarme antifurto se la batteria del vei‐
colo deve essere scollegata.
Per silenziare la sirena dell'allarme
(se scattato) e pertanto disattivare
l'impianto d'allarme antifurto, ricolle‐
gare la batteria del veicolo e sbloc‐
care le portiere del veicolo con il tasto
c del telecomando (o accendere il
quadro).
Page 31 of 181

Chiavi, portiere e finestrini29Dispositivo elettronico di
bloccaggio motore Il sistema fa parte dell'interruttore di
accensione e controlla se il veicolo
può essere avviato con la chiave in
uso.
Il dispositivo elettronico di bloccaggio motore si attiva automaticamente
dopo aver estratto la chiave dall'inter‐
ruttore di accensione o persino se la
chiave è inserita a motore spento.
Se il motore non si avvia, disinserire
l'accensione, estrarre la chiave, at‐
tendere 2 secondi circa e ripetere la procedura di avviamento. Se il mo‐
tore ancora non si avvia, provare ad
avviarlo con la chiave di riserva e ri‐
volgersi ad un'officina.
Avviso
Il dispositivo elettronico di bloccag‐
gio motore non blocca le portiere.
Ricordare pertanto di completare il
bloccaggio e di attivare l'impianto di
allarme antifurto prima di lasciare la
vettura 3 21, 3 27.Specchietti esterni
Forma convessa Lo specchietto esterno convesso
contiene un'area asferica e riduce gli
angoli ciechi. La forma dello spec‐
chietto fa apparire gli oggetti più pic‐
coli, cosa che può compromettere la
capacità di valutare le distanze.
Regolazione manuale
Regolare gli specchietti secondo ne‐
cessità.
Gli specchietti inferiori non sono re‐
golabili.
Regolazione elettrica
Selezionare lo specchietto esterno in‐
teressato spostando il comando a si‐
nistra o destra, quindi orientare lo
specchietto girando il comando.
Nessuno specchietto è selezionato
quando il comando si trova in posi‐ zione centrale.
Gli specchietti inferiori non sono re‐
golabili.
Page 32 of 181
30Chiavi, portiere e finestriniSpecchietti pieghevoli
Per la sicurezza dei pedoni, i retrovi‐
sori esterni fuoriescono dalla normale posizione di montaggio se vengono
colpiti con forza sufficiente. Per ripo‐
sizionare lo specchietto è sufficiente
esercitare una leggera pressione sul
corpo dello stesso.
Specchietti riscaldati
Il riscaldamento degli specchietti si
attiva premendo il pulsante Ü.
Il riscaldamento funziona con il mo‐ tore acceso. Si disinserisce automa‐
ticamente dopo un breve periodo.
Sistema di climatizzazione 3 86.
Specchietti interni
Antiabbagliamento
manuale
Per ridurre l'abbagliamento, agire
sulla leva nella parte inferiore del
corpo dello specchietto.