Page 129 of 191

Guida e funzionamento127
(CE) n. 715/2007 (nella versione ri‐
spettivamente applicabile), pren‐
dendo in considerazione il peso del
veicolo in ordine di marcia, come spe‐
cificato dalla normativa.
Le cifre vengono fornite solo ai fini di
un confronto tra diverse varianti di
veicoli e non devono essere conside‐ rate una garanzia dell'effettivo con‐
sumo di carburante di un particolare
veicolo.
Dotazione aggiuntiva può originare ri‐
sultati lievemente superiori rispetto al
consumo di carburante dichiarato e ai valori di CO 2. Il consumo di carbu‐
rante dipende inoltre dallo stile di guida personale e dalle condizioni
della strada e del traffico.
Metano
Le informazioni sul consumo di car‐
burante sono state ottenute usando
come carburante di riferimento il me‐
tano G20 (densità metano
99 - 100 mol%) alle condizioni di
guida prescritte. Usando gas naturale
con densità del metano inferiori, il
consumo di carburante può differire
dai valori specificati.Traino
Informazioni generali Utilizzare esclusivamente dispositivi
di traino omologati per il veicolo in
questione. I veicoli a metano possono richiedere uno speciale dispositivo di
traino.
Per l'installazione dei dispositivi di
traino, rivolgersi ad un'officina. L'ope‐
razione potrebbe richiedere modifi‐
che a carico del sistema di raffredda‐ mento, degli scudi termici e di altreapparecchiature.
Il montaggio del dispositivo di traino
potrebbe coprire l'apertura dell'oc‐
chiello di traino. In tal caso, usare la
barra del gancio di traino. Conservare
sempre la barra del gancio di traino nel veicolo.Consigli per la guida e per
il traino
Prima di collegare un rimorchio lubri‐
ficare il gancio di traino. Non farlo
però se, per ridurre gli sbandamenti
del rimorchio, si utilizza uno stabiliz‐
zatore che agisce sul gancio di traino.
Nel caso di rimorchi con ridotta stabi‐ lità direzionale e rimorchi di camper
con una massa complessiva am‐
messa a pieno carico superiore a
1300 kg, non si deve superare la ve‐ locità di 80 km/h ed è consigliabile
l'uso di uno stabilizzatore.
Se il rimorchio inizia a sbandare, gui‐ dare più lentamente, non cercare di
correggere lo sterzo e se necessario frenare in modo deciso.
In discesa viaggiare con la stessa
marcia che si userebbe in salita e a
velocità simile.
Regolare la pressione dei pneumatici
al valore specificato per il pieno carico 3 179.
Page 130 of 191

128Guida e funzionamentoTraino di un rimorchio
Carichi trainabili I carichi trainabili ammessi sono valori
massimi che dipendono dal veicolo e
dal motore e che non devono essere
superati. Il carico trainabile effettivo è
dato dalla differenza tra la reale
massa a pieno carico del rimorchio e
il reale carico del giunto di accoppia‐
mento con il rimorchio agganciato.
I carichi trainabili ammessi sono spe‐
cificati nella documentazione del vei‐
colo. In generale sono validi per pen‐ denze fino a max. 12 %.
Il carico trainabile ammesso vale fino
alla pendenza specificata e fino ad
un'altitudine di 1000 metri sul livello
del mare. Con l'aumentare dell'altitu‐
dine la potenza del motore diminuisce a causa della maggiore rarefazione
dell'aria, riducendo così la capacità di
procedere in salita. Per questo anche
la massa lorda consentita della com‐
binazione (veicolo + rimorchio) dimi‐
nuisce del 10 % per ogni 1000 metri
di aumento dell'altitudine. Non è ne‐
cessario invece ridurre il peso com‐plessivo con rimorchio per viaggiare
su pendenze leggere (inferiori
all'8 %, come ad esempio in auto‐
strada).
La massa lorda consentita della com‐
binazione non deve essere superata. Questo peso è specificato sulla tar‐
ghetta di identificazione 3 166.
Carico verticale sul punto di
aggancio
Il carico verticale sul punto di aggan‐
cio è il carico esercitato dal rimorchio
sul gancio di traino. Può essere mo‐
dificato variando la distribuzione del
peso caricato sul rimorchio.
Il carico verticale massimo ammesso
(75 kg) è specificato sulla targhetta di identificazione del dispositivo di traino
e nella documentazione del veicolo.
Cercare sempre di ottenere il carico massimo, in particolare nel caso di ri‐ morchi pesanti. Il carico verticale sul
punto di aggancio non dovrebbe mai
essere inferiore a 25 kg.Carico sull'asse posteriore
I carichi ammessi sugli assali (vedere targhetta d'identificazione o docu‐
menti del veicolo) non devono essere
superati.
Page 131 of 191

Cura del veicolo129Cura del veicoloInformazioni generali.................129
Controlli del veicolo .................... 130
Sostituzione delle lampadine .....136
Impianto elettrico .......................142
Attrezzi per il veicolo ..................146
Ruote e pneumatici ....................147
Avviamento di emergenza .........156
Traino ......................................... 158
Cura delle parti esterne e in‐
terne ........................................... 159Informazioni generali
Accessori e modifiche alla
vettura Consigliamo l'uso di ricambi e acces‐
sori originali e componenti omologati
realizzati appositamente per il veicolo in questione. Non possiamo fornirealcuna garanzia sull'affidabilità di altri
prodotti, anche se omologati a norma o approvati in altro modo.
Non apportare modifiche all'impianto
elettrico, come ad esempio cambia‐
menti delle centraline elettroniche
(chip tuning).Attenzione
Quando si trasporta il veicolo su
un treno o su un veicolo per il re‐
cupero, i paraschizzi potrebbero
subire danni.
Rimessaggio del veicolo
Rimessaggio prolungato
Se il veicolo deve essere parcheg‐
giato per diversi mesi:
■ Lavare e incerare il veicolo.
■ Far controllare la cera protettiva del
vano motore e del sottoscocca.
■ Pulire e proteggere opportuna‐ mente le tenute in gomma.
■ Riempire il serbatoio completa‐ mente.
■ Cambiare l'olio motore.
■ Scaricare il serbatoio del liquido di lavaggio.
■ Controllare l'antigelo del liquido di raffreddamento ed anticorrosione.
■ Regolare la pressione dei pneuma‐
tici al valore specificato per il pieno
carico.
■ Parcheggiare il veicolo in un luogo asciutto e ben ventilato. Inserire la
prima o la retromarcia per impedire
che il veicolo si muova.
■ Non azionare il freno di staziona‐ mento.
Page 132 of 191

130Cura del veicolo
■ Aprire il cofano, chiudere tutte leportiere e bloccare il veicolo.
■ Scollegare il morsetto dal terminale
negativo della batteria del veicolo.
Assicurarsi di disattivare tutti i si‐
stemi, come ad esempio il sistema
di bloccaggio antifurto.
Rimessa in funzione Se il veicolo deve essere rimesso infunzione:
■ Collegare il morsetto al terminale negativo della batteria del veicolo.
Attivare l'elettronica degli alzacri‐
stalli elettrici.
■ Controllare la pressione dei pneu‐ matici.
■ Riempire il serbatoio del liquido di lavaggio.
■ Controllare il livello dell'olio motore.
■ Controllare il livello del liquido di raffreddamento.
■ Se necessario rimontare le targhe.Demolizione dei veicoli
Le informazioni sui centri di demoli‐
zione e sul riciclaggio dei veicoli da
rottamare sono disponibili sul nostro
sito web. Affidare questi lavori solo ad un centro di riciclaggio autorizzato.
I veicoli a metano devono essere rici‐ clati da un centro autorizzato per lo
smaltimento di questo tipo di veicoli.Controlli del veicolo
Esecuzione dei lavori9 Avvertenza
Eseguire i controlli nel vano mo‐
tore solo con l'accensione disinse‐ rita.
La ventola di raffreddamento può
entrare in funzione anche con l'ac‐
censione disinserita.
Page 133 of 191
Cura del veicolo1319Pericolo
Il sistema di accensione utilizza
una tensione estremamente alta.
Non toccare.
Cofano
Apertura
Tirare la leva di sblocco e riportarla
alla posizione originale.
Premere la chiusura di sicurezza e aprire il cofano.
Bloccare l'asta di supporto del co‐
fano.
Se il cofano viene aperto durante un
Autostop, il motore si riavvia automa‐
ticamente per motivi di sicurezza.
Sistema Stop-start 3 107.
Chiusura
Abbassare il cofano e lasciarlo ca‐ dere. Controllare che il cofano sia
chiuso.
Olio motore Controllare manualmente il livello del‐
l'olio motore a intervalli regolari, per prevenire eventuali danni al motore.
Assicurarsi che sia utilizzato l'olio con
le specifiche corrette. Liquidi e lubrifi‐
canti raccomandati 3 164.
Il controllo va effettuato con il veicolo
su una superficie piana. Il motore
deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per al‐
meno 5 minuti.
Page 134 of 191

132Cura del veicolo
Estrarre l'astina di livello, pulirla e in‐serirla fino all'arresto sull'impugna‐
tura, quindi estrarla e controllare il li‐
vello dell'olio motore.
Inserire l'astina di livello fino all'arre‐ sto sull'impugnatura e ruotarla di
mezzo giro.
Rabboccare se il livello dell'olio mo‐
tore è sceso sotto il segno MIN.
Consigliamo di utilizzare lo stesso
grado di olio motore che è stato rifor‐
nito nell'ultima sostituzione.
Il livello dell'olio motore non deve su‐
perare il segno MAX sull'astina di li‐
vello.
Attenzione
In caso di riempimento eccessivo, scaricare o aspirare l'olio in ec‐
cesso.
Capacità 3 178.
Inserire correttamente il tappo e ser‐
rarlo.
Liquido di raffreddamento
del motore Il liquido di raffreddamento del motore
protegge dal gelo fino a ca. -28 °C.
Nei paesi settentrionali, caratterizzati
da temperature molto basse, il liquido
di raffreddamento messo in fabbrica
protegge dal gelo fino a -37 °C circa.Attenzione
Utilizzare solo antigelo approvato.
Livello del liquido di
raffreddamento
Attenzione
Un livello troppo basso del liquido
di raffreddamento può causare
danni al motore.
Page 135 of 191

Cura del veicolo133
Quando il sistema di raffreddamento
è freddo, il livello del liquido di raffred‐ damento deve essere compreso tra isegni MIN e MAX . Rabboccare se il
livello è basso.
9 Avvertenza
Lasciar raffreddare il motore prima
di aprire il tappo. Aprire il tappo
con cautela, lasciando fuoriuscire
lentamente la pressione.
Per il rabbocco usare una miscela
1:1 di liquido refrigerante concentrato
e acqua di rubinetto. Se non c'è li‐
quido refrigerante concentrato dispo‐
nibile, usare solo l'acqua di rubinetto.
Chiudere il tappo e serrarlo salda‐
mente. Rivolgersi ad un'officina per
far controllare la concentrazione del‐
l'antigelo e riparare la causa della per‐ dita del liquido refrigerante.
Liquido per il servosterzo
Se il livello del liquido scende al di
sotto del segno MIN, rivolgersi ad
un'officina.
Liquido di lavaggio
Riempire con acqua pulita miscelata
con la giusta quantità di soluzione de‐
tergente per cristalli contenente anti‐
gelo.
Attenzione
Solo un liquido di lavaggio con una
concentrazione sufficiente di anti‐
gelo fornisce una protezione alle
basse temperature o in caso di
calo improvviso delle stesse.
Page 136 of 191

134Cura del veicoloFreni
Un rumore di stridio o l'accensione
della spia usura delle pastiglie dei
freni F indica che le pastiglie hanno
raggiunto lo spessore minimo con‐
sentito.
È possibile proseguire il viaggio ma si devono sostituire le pastiglie dei freni appena possibile.
Dopo il montaggio di nuove guarni‐
zioni dei freni, evitare frenate brusche durante i primi viaggi.
Spia usura delle pastiglie dei freni F
3 76.
Liquido dei freni9 Avvertenza
Il liquido dei freni è tossico e cor‐
rosivo. Evitare il contatto con oc‐
chi, pelle, tessuti e superfici verni‐ ciate.
Il livello del liquido dei freni deve es‐sere tra i segni MIN e MAX .
Assicurare la massima pulizia nell'ef‐
fettuare il rabbocco, in quanto la con‐ taminazione del liquido dei freni può
compromettere il funzionamento del‐
l'impianto frenante. Rivolgersi ad
un'officina per eliminare la causa
della perdita di liquido dei freni.
Utilizzare solo liquido dei freni ad alte prestazioni approvato per la vettura.
Liquido dei freni e della frizione
3 164.
Batteria
La batteria del veicolo non richiede
manutenzione, a condizione che lo
stile di guida del conducente ne con‐
senta una carica sufficiente. La guida per brevi tragitti e i frequenti avvia‐
menti del motore possono scaricare
la batteria. Utilizzare i dispositivi elet‐
trici solo se necessario.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici, ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre 4 settimane, la batteria potrebbe scaricarsi. Scollegare il morsetto dal
terminale negativo della batteria del
veicolo.
Prima di collegare o scollegare la bat‐
teria, accertare che l'accensione sia
disinserita.