Page 97 of 191

Illuminazione95
Luci di cortesia posteriori
Posizione interruttore centrale: luce
abitacolo automatica.
Per azionarli manualmente a portiere chiuse, premere la lente su ciascunlato.
Illuminazione del vano di
carico A seconda della variante del modello,
l'illuminazione del vano di carico si
accende quando si aprono le portiere posteriori/il portellone posteriore o la
portiera scorrevole.
Luce di cortesia posteriore
rimovibile
In base alla variante di modello, la
luce di cortesia posteriore rimovibile
potrebbe illuminarsi quando le por‐
tiere posteriori / portellone posteriore
o le portiere laterali scorrevoli ven‐
gono aperte e l'interruttore centrale si trova in posizione centrale.
Accendere la luce permanentemente
premendo la parte superiore dell'in‐
terruttore centrale c.
Spegnere la luce permanentemente premendo la parte inferiore dell'inter‐
ruttore centrale ( AUTO OFF).
Per utilizzare una torcia manuale,
premere il pulsante nella parte supe‐
riore del gruppo lampada (vedi illu‐
strazione) per sbloccarla e tirare deli‐
catamente la torcia per estrarla. Pre‐
mere l'interruttore sull'estremità della torcia per accenderla/spegnerla.
Sostituire la torcia nella sua posizione originale per ricaricare la batteria
dopo l'uso.
Page 98 of 191
96IlluminazioneCaratteristiche dell'illu‐
minazione
Dispositivo salvacarica
della batteria
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Stop-
start integra diverse funzioni salvaca‐ rica della batteria.
Sistema Stop-start 3 107.
Page 99 of 191
Climatizzatore97ClimatizzatoreSistemi di climatizzazione............97
Bocchette di ventilazione ...........102
Manutenzione ............................ 103Sistemi di
climatizzazione
Sistema di riscaldamento e
di ventilazione
Comandi per: ■ Temperatura
■ Velocità della ventola
■ Distribuzione dell'aria
Lunotto termico Ü 3 31.
Temperaturarosso=caldoblu=freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore rag‐
giunge la temperatura di esercizio.
Velocità della ventola
Regolare il flusso dell'aria della ven‐ tola selezionando la velocità deside‐
rata.
Distribuzione dell'aria
M=altezza testaL=altezza testa e vano piediK=vano piediJ=parabrezza, finestrini anteriori
e vano piediV=parabrezza e finestrini ante‐
riori
Sono possibili anche regolazioni in‐ termedie.
Page 100 of 191

98Climatizzatore
Sbrinamento e
disappannamento dei cristalli ■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più caldo.
■ Regolare la velocità della ventola al
livello massimo.
■ Portare il comando di distribuzione dell'aria su V.
■ Inserire il lunotto termico Ü.
■ Aprire opportunamente le boc‐ chette laterali dell'aria e orientarle
verso i finestrini delle portiere.
■ Per riscaldare allo stesso tempo anche il vano piedi, portare il co‐
mando di distribuzione dell'aria
su J.Sistema di climatizzazione
Oltre al sistema di riscaldamento e
ventilazione, il climatizzatore dispone delle seguenti funzioni:
n=raffreddamento4=ricircolo dell'aria
Sedili anteriori riscaldati ß 3 36.
Raffreddamento n
Premere il pulsante n per inserire il
raffreddamento. L'attivazione è indi‐ cata dal LED sul pulsante. Il raffred‐
damento funziona solamente con il
motore acceso e la ventola di con‐
trollo del climatizzatore inserita.
Premere nuovamente il pulsante n
per disinserire il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐ fica (asciuga) l'aria quando la tempe‐
ratura esterna è superiore a un dato
livello. Ciò può provocare la forma‐
zione di condensa, con conseguente
caduta di gocce da sotto il veicolo.
Se raffreddamento o deumidifica‐
zione non servono, spegnere il si‐ stema di raffreddamento per rispar‐miare carburante.
Sistema di ricircolo dell'aria Premere il pulsante 4 per attivare il
ricircolo dell'aria. L'attivazione è indi‐
cata dal LED sul pulsante.
Premere di nuovo il pulsante 4 per
disattivare la modalità di ricircolo aria.9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
Page 101 of 191

Climatizzatore99allo stesso tempo raffreddare l'a‐ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini. Inoltre la qualità dell'aria nel‐ l'abitacolo si deteriora, e potrebbe
provocare sonnolenza agli occu‐
panti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐ narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare V.
Raffreddamento massimo
Aprire brevemente i finestrini, in modo da disperdere rapidamente l'aria
calda.
■ Raffreddamento n acceso.
■ Sistema di ricircolo dell'aria 4 at‐
tivato.
■ Portare il comando di distribuzione dell'aria su M.
■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più freddo.
■Regolare la velocità della ventola al
livello massimo.
■ Aprire tutte le bocchette di ventila‐ zione.
Sbrinamento e
disappannamento dei cristalli ■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più caldo.
■ Regolare la velocità della ventola al
livello massimo.
■ Portare il comando di distribuzione dell'aria su V.
■ Attivare il raffreddamento n.
■ Inserire il lunotto termico Ü.
■ Aprire opportunamente le boc‐ chette laterali dell'aria e orientarle
verso i finestrini delle portiere.
■ Per riscaldare allo stesso tempo anche il vano piedi, portare il co‐
mando di distribuzione dell'aria
su J.Sistema di climatizzazione
elettronico
Comandi per: ■ Temperatura
■ Distribuzione dell'aria e selezione menu
■ Velocità della ventola
AUTO=Modalità automatica4=Ricircolo dell'ariaÊ=Sbrinamento e disappan‐
namentoOFF=Accendere/spegnere
Lunotto termico Ü 3 31.
Page 102 of 191

100Climatizzatore
Viene automaticamente selezionata
la temperatura preimpostata. In mo‐
dalità automatica, la velocità della
ventola e la distribuzione dell'aria re‐
golano automaticamente il flusso del‐ l'aria.
Il sistema può essere regolato ma‐
nualmente mediante i comandi di di‐
stribuzione dell'aria e del flusso d'aria.
Il sistema di climatizzazione elettro‐
nico è pienamente operativo solo
quando il motore è in funzione.
Per garantire il corretto funziona‐
mento, non coprire il sensore sul qua‐
dro strumenti.
Modalità automatica
Impostazioni di base per il massimo
comfort:
■ Premere il pulsante AUTO.
■ Aprire tutte le bocchette di ventila‐ zione.
■ n acceso.
■ Impostare la temperatura deside‐ rata.Preselezione della temperatura
Le temperature possono essere im‐
postate sul valore desiderato.
Per garantire il massimo comfort nel‐
l'abitacolo, regolare la temperatura
con incrementi ridotti. Ruotare la ma‐
nopola AUTO per effettuare la rego‐
lazione.in senso orario=caldoin senso antiorario=freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore rag‐
giunge la temperatura di esercizio.
Quando la temperatura minima è im‐
postata al di sotto di 16 ℃, il sistema
di climatizzazione elettronico fun‐
ziona con il raffreddamento massimo. Il display visualizza LO.
Se la temperatura massima è impo‐ stata al di sopra di 32 ℃, il sistema di
climatizzazione elettronico funziona
con il riscaldamento massimo. Il dis‐
play visualizza HI.
Velocità della ventola
La velocità selezionata per la ventola è indicata sul display dalle barre.
Premere ] o < per aumentare o di‐
minuire la velocità della ventola.velocità
massima
della
ventola=tutte le barre visualiz‐
zatevelocità
minima
della
ventola=una barra visualiz‐
zata
Premere il pulsante n per disattivare
la ventola.
Per tornare alla velocità della ventola automatica: Premere il pulsante
AUTO .
Sbrinamento e
disappannamento dei cristalli
Premere il pulsante Ê.
La temperatura e la distribuzione del‐ l'aria vengono impostate automatica‐mente e la ventola funziona ad alta
velocità.
Quando il veicolo raggiunge la nor‐
male temperatura di esercizio, la fun‐
zione rimane attiva per ca. 3 minuti.
Page 103 of 191

Climatizzatore101
Per tornare alla modalità automatica:
premere il pulsante n o AUTO .
Distribuzione dell'aria Premere i pulsanti R, S e 6.
I LED dei pulsanti si accendono.
Le frecce sul display indicano le im‐
postazioni della distribuzione dell'a‐
ria.
Raffreddamento
Premere il pulsante n per inserire il
raffreddamento. L'attivazione è indi‐
cata dal LED sul pulsante. Il raffred‐
damento funziona solamente con il
motore acceso e la ventola di con‐
trollo del climatizzatore inserita.
Premere nuovamente il pulsante n
per disinserire il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐ fica (asciuga) quando la temperatura
esterna è superiore a un dato livello.
Ciò può provocare la formazione di
condensa, con conseguente caduta
di gocce da sotto il veicolo.Se raffreddamento o deumidifica‐
zione non servono, premere di nuovo
n per spegnere il sistema di raffred‐
damento e risparmiare carburante.
Ricircolo dell'aria manuale
Inserimento con il pulsante 4.ricir‐
colo
attivo=Il LED nel pulsante si ac‐
cende; nel display com‐
pare Dricir‐
colo
disatti‐
vato=Il LED nel pulsante si spe‐ gne; nel display compare
E9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare l'a‐
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini. Inoltre la qualità dell'aria nel‐
l'abitacolo si deteriora, e potrebbe
provocare sonnolenza agli occu‐
panti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐ narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare V.
Page 104 of 191

102ClimatizzatoreBocchette di
ventilazione
Bocchette di ventilazione
orientabili Mentre è attivo il raffreddamento, al‐
meno una bocchetta dell'aria deve
essere aperta, per evitare che la man‐
canza di movimento dell'aria provochi la formazione di ghiaccio sull'evapo‐
ratore.9 Avvertenza
Non applicare oggetti alle alette
delle bocchette dell'aria. C'è il ri‐ schio di danni e lesioni in caso di
incidente.
Bocchette di ventilazione
centrali
Far scorrere la manopola verso sini‐
stra per aprire la bocchetta.
Orientare la bocchetta per direzio‐
nare il flusso dell'aria secondo neces‐ sità.
Far scorrere la manopola verso de‐ stra per chiudere la bocchetta.
Bocchette di ventilazione laterali
Far scorrere la manopola verso sini‐
stra per aprire la bocchetta.
Orientare la bocchetta per direzio‐
nare il flusso dell'aria secondo neces‐ sità.
Far scorrere la manopola verso de‐ stra per chiudere la bocchetta.
Bocchette di ventilazione
fisse
Altre bocchette di ventilazione si tro‐
vano sotto il parabrezza e i finestrini
e nei vani piedi.