Page 145 of 191
Cura del veicolo143
Estrattore per fusibili
Utilizzare un apposito estrattore per
rimuovere i fusibili.
Posizionare l'estrattore per fusibili
sulla sommità o sul lato del fusibile, a seconda del tipo, ed estrarre il fusi‐
bile.
Page 146 of 191
144Cura del veicoloScatola portafusibili nel
vano motore
La scatola portafusibili si trova a de‐
stra del vano motore, accanto alla batteria.
Per rimuovere la copertura protettiva
ed accedere ai fusibili, rimuovere le
due viti (vedi illustrazione).
N.CircuitoF09Interruttore della portieraF10Avvisatore acusticoF14AbbagliantiF15Riscaldatore PTCIF19ClimatizzatoreF20Lunotto termicoF21Pompa carburanteF30FendinebbiaF84Impianto a metanoF85Prese di correnteF86Accendisigari, sedili riscaldatiF87Sistema Stop-startF88Riscaldamento degli spec‐
chietti
Dopo aver sostituito i fusibili difettosi,
rimontare la copertura della scatola
portafusibili.
Page 147 of 191
Cura del veicolo145
Se il coperchio della scatola portafu‐
sibili non è montato correttamente, è
possibile che si verifichi un malfun‐
zionamento.
Scatola portafusibili nel
quadro strumenti
La scatola portafusibili si trova dietro
ad una copertura sulla parte inferiore
del quadro strumenti, sul lato del con‐ ducente.
N.CircuitoF12Anabbagliante destroF13Anabbagliante sinistro, regola‐
zione della profondità delle luciF31Relé scatola portafusibili, relé
centralina carrozzeriaF32Luci di cortesiaF36Connettore diagnostica,
sistema climatizzazione,
sistema InfotainmentF37Quadro strumenti, impianto
frenanteF38Chiusura centralizzataF43Sistema di lavaggio del para‐
brezzaF47Alzacristalli elettriciF48Alzacristalli elettriciF49Specchietti esterni, sistema
Infotainment, sistema di ausilio
al parcheggio
Page 148 of 191
146Cura del veicolo
N.CircuitoF51Sistema Infotainment, impianto
frenante, frizioneF53CruscottoF94Presa elettrica vano di caricoF95Accendisigari, presa di alimen‐
tazioneF96Accendisigari, presa di alimen‐
tazioneF97Sedile anteriore riscaldatoF98Sedile anteriore riscaldatoAttrezzi per il veicolo
AttrezziFurgone
Gli attrezzi e il martinetto sono posi‐
zionati nel vano di stivaggio dietro al
sedile anteriore. Tirare la maniglia an‐ teriore e far scorrere in avanti il sedileper accedere 3 34.
Combi, Combo Tour
Gli attrezzi e l'equipaggiamento per il
sollevamento del veicolo sono riposti
nel vano di carico dietro un pannello
sul lato destro.
Sostituzione delle ruote 3 152 , Ruota
di scorta 3 154.
Page 149 of 191

Cura del veicolo147Ruote e pneumatici
Condizioni dei pneumatici e dei
cerchi
Superare gli ostacoli lentamente e, se
possibile, ad angolo retto. Passare
sopra ostacoli acuminati può danneg‐ giare i pneumatici e i cerchi. Quando
si parcheggia, non schiacciare i pneu‐ matici contro il bordo del marcia‐
piede.
Controllare regolarmente i cerchi ve‐
rificando che non presentino danni. In
caso di danni o usura irregolare, ri‐
volgersi ad un'officina.
Pneumatici invernali I pneumatici invernali migliorano la si‐curezza di guida a temperature infe‐
riori a 7 °C e per questo motivo de‐
vono essere utilizzati su tutte le ruote.
Come pneumatici invernali sono con‐ sentiti i pneumatici delle misure
185/65 R 15, 195/65 R 15 e
195/60 R16 C.In conformità con le normative speci‐
fiche del Paese, applicare l'adesivo di
velocità nel campo visivo del condu‐
cente.
Denominazione dei
pneumatici Ad es. 215/60 R 16 95 H215=larghezza della sezione, mm60=rapporto di sezione (tra al‐
tezza e larghezza), %R=tipo di cintura: radialeRF=tipo: RunFlatC=cargo o uso commerciale16=diametro del cerchio, pollici95=indice di carico, ad es. 95 rap‐
presenta 690 kgH=indice di velocità
Lettere per l'indice di velocità:
Q=fino a 160 km/hS=fino a 180 km/hT=fino a 190 km/hH=fino a 210 km/hV=fino a 240 km/hW=fino a 270 km/hPressione dei pneumatici
Controllare la pressione dei pneuma‐
tici freddi almeno ogni 14 giorni e
prima di un viaggio lungo. Non dimen‐ ticare la ruota di scorta.
Svitare il cappuccio coprivalvola.
Pressione dei pneumatici 3 179.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐
cate si riferiscono ai pneumatici
freddi, e valgono sia per i pneumatici estivi che per quelli invernali.
Gonfiare sempre la ruota di scorta
alla pressione specificata per il pieno
carico.
Una pressione di gonfiaggio non cor‐
retta influisce negativamente su sicu‐
rezza, guidabilità del veicolo, comfort
e consumo di carburante, oltre ad ac‐ celerare il processo di usura dei
pneumatici.
Il conducente è responsabile del gon‐ fiaggio dei pneumatici alle pressioni
corrette.
Page 150 of 191

148Cura del veicolo9Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni in‐
terni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a ve‐
locità elevate.
Profondità del battistrada
Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza i pneumatici vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm
(4 mm per i pneumatici invernali).
Per ragioni di sicurezza si racco‐
manda che la profondità del batti‐
strada dei pneumatici su un assale
non debba variare più di 2 mm.
Il raggiungimento del limite legale di
profondità minima del battistrada
(1,6 mm ) è osservabile quando il bat‐
tistrada è usurato fino a uno degli in‐
dicatori di usura del battistrada (TWI). La loro posizione è indicata da con‐
trassegni sul fianco del pneumatico.
Se l'usura è maggiore sui pneumatici
anteriori rispetto a quelli posteriori,
scambiare periodicamente le ruote
anteriori con quelle posteriori. Assi‐
curarsi che tutte le ruote abbiano lo
stesso senso di rotazione come prima dello scambio.
I pneumatici invecchiano anche se
non vengono usati. Si consiglia di so‐
stituire i pneumatici ogni 6 anni.
Cambio di misura dei
pneumatici e dei cerchi Se si utilizzano pneumatici di misuradiversa rispetto a quelli montati di fab‐
brica, può essere necessario ripro‐
grammare il tachimetro, la pressione
nominale dei pneumatici ed apportare altre modifiche al veicolo.
Dopo aver montato pneumatici di mi‐
sura diversa, far sostituire l'etichetta
con la pressione dei pneumatici.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o cerchi non
adatti può causare incidenti e in‐
validare l'omologazione del vei‐
colo.
Page 151 of 191

Cura del veicolo149CopricerchiUtilizzare copricerchi e pneumatici
approvati dalla Casa Madre per la
vettura e conformi a tutti i requisiti re‐ lativi alle combinazioni di cerchi e
pneumatici.
Se i copricerchi e i pneumatici usati
non sono approvati dalla Casa Ma‐
dre, i pneumatici devono essere
senza protezione del bordo.
I copricerchi non devono ostacolare il
raffreddamento dei freni.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o copricerchi
non adatti può causare improvvise perdite di pressione e conseguenti incidenti.
Catene da neve
Le catene da neve sono consentite
soltanto sulle ruote anteriori.
Utilizzare sempre catene a maglie fini
che non aumentino lo spessore del
battistrada e dei fianchi interni di oltre
10 mm (inclusa la chiusura della ca‐
tena).
Non superare i 50 km/h quando sono
montate le catene da neve.
9 Avvertenza
Eventuali danni possono causare
lo scoppio dei pneumatici.
Kit di riparazione dei
pneumatici
Danni di lieve entità al battistrada
possono essere riparati con il kit di ri‐ parazione dei pneumatici.
Non rimuovere eventuali corpi estra‐
nei dal pneumatico.
Danni ai pneumatici di profondità su‐
periore a 4 mm o in corrispondenza
del bordo del fianco del pneumatico
non sono riparabili con il kit di ripara‐
zione dei pneumatici.
9 Avvertenza
Non viaggiare a velocità superiore
a 80 km/h.
Non usare per periodi prolungati.
La sterzabilità e la guidabilità del
veicolo possono risultare compro‐
messi.
Page 152 of 191

150Cura del veicolo
In caso di pneumatico sgonfio:
Azionare il freno di stazionamento e
inserire la prima o la retromarcia.
Il kit di riparazione dei pneumatici può
trovarsi sotto il sedile anteriore, nel
cassettino portaoggetti, o sul lato de‐
stro del vano di carico dietro una co‐
pertura.
1. Prelevare il kit di riparazione dei pneumatici dal veicolo.
2. Rimuovere il compressore.
3. Posizionare il compressore in po‐ sizione diritta accanto al pneuma‐tico.
4. Svitare il cappuccio coprivalvola dal pneumatico difettoso.
5. Avvitare il flessibile sulla valvoladel pneumatico.
6. L'interruttore sul compressore deve essere posizionato su J.
7. Collegare lo spinotto del com‐ pressore alla presa elettrica o alla
presa dell'accendisigari.
Per evitare di scaricare la batteria
si consiglia di lasciare il motore in
funzione.
8. Portare l'interruttore basculante sul compressore in posizione I. Il
pneumatico viene riempito di si‐
gillante.
9. Tutto il sigillante viene pompato nel pneumatico, poi il pneumaticoviene gonfiato.
Pressione dei pneumatici 3 179.
Al raggiungimento della pressione
corretta, spegnere il compres‐
sore.
10. Se non si ottiene una pressione di
1,5 bar entro 5 minuti, rimuovereil kit di riparazione dei pneumatici.