Page 17 of 191
In breve15ClimatizzatoreLunotto termico, specchietti
retrovisori esterni termici
Per inserire il riscaldamento premere
il pulsante Ü.
Lunotto termico 3 31.
Sbrinamento e
disappannamento dei cristalli
Climatizzatore
Impostare il comando della tempera‐
tura al livello più caldo.
Regolare la velocità della ventola al
livello massimo.
Portare il comando di distribuzione
dell'aria su V.
Raffreddamento n acceso.
Lunotto termico Ü acceso.
Sistema di climatizzazione elettronico
Premere il pulsante Ê.
La temperatura e la distribuzione del‐
l'aria vengono impostate automatica‐
mente e la ventola funziona ad alta
velocità.
Per tornare alla modalità automatica:
premere il pulsante n o AUTO .
Sistema di climatizzazione 3 97, Si‐
stema di climatizzazione elettronico
3 99.
Page 18 of 191

16In breveCambio
Cambio manuale
Retromarcia: con il veicolo fermo, at‐
tendere 3 secondi premendo il pedale della frizione, sollevare il collare sulla
leva del cambio e innestare la marcia.
Se la marcia non si innesta, portare la leva del cambio in posizione di folle,rilasciare il pedale della frizione e pre‐
merlo nuovamente; ripetere quindi la selezione della marcia.
Cambio manuale 3 111.
Cambio manuale automatizzatoN=folleo=marcia+=marcia superiore-=marcia inferioreA/M=passaggio tra modalità Auto‐
matica e ManualeR=retromarcia (con blocco della leva del cambio)
Cambio manuale automatizzato3 112.
Avviamento
Prima di mettersi in marcia,
controllare ■ Pressione e condizioni dei pneu‐ matici 3 147, 3 179.
■ Livello dell'olio motore e livelli dei fluidi 3 131.
■ Tutti i finestrini, gli specchietti, le luci esterne e le luci della targa
sono privi di sporco, neve e ghiac‐
cio e sono funzionanti.
■ Corretto posizionamento di spec‐ chietti, sedili e cinture di sicurezza
3 27, 3 33, 3 39.
■ Funzionamento dei freni a velocità ridotta, in particolare se i freni sono
bagnati.
Page 19 of 191
In breve17
Avviamento del motore
■ Portare la chiave su MAR
■ Muovere leggermente il volante per
sbloccare il bloccasterzo
■ Premere il pedale della frizione e quello del freno
■ Cambio manuale automatizzato: premere il pedale del freno; il cam‐
bio si porta automaticamente in N
(folle)
■ Non premere il pedale dell'accele‐ ratore
■Motori diesel: girare la chiave in po‐
sizione MAR per il preriscalda‐
mento finché la spia ! si spegne
■ Portare brevemente la chiave su AVV e rilasciarla
Avviamento del motore 3 105.Sistema Stop-start
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo e alcune condizioni sono
soddisfatte, attivare un Autostop
come segue:
■ premere il pedale della frizione■ posizionare la leva in folle
■ rilasciare il pedale della frizione
Un Autostop viene indicato quando
^ viene visualizzato nel Driver Infor‐
mation Centre 3 80.
Per riavviare il motore, premere di
nuovo il pedale della frizione.
Sistema Stop-start 3 107.
Page 20 of 191

18In breveParcheggio■ Azionare sempre il freno di stazio‐ namento. Attivare il freno di stazio‐
namento senza premere il pulsante
di rilascio. Se il veicolo viene par‐
cheggiato in salita o in discesa, ti‐
rare il freno di stazionamento
quanto più possibile. Premere con‐
temporaneamente il pedale del
freno per ridurre lo sforzo necessa‐ rio per tirare il freno di staziona‐mento.
■ Spegnere il motore. Portare la chiave di accensione su STOP ed
estrarla. Ruotare il volante fino ad avvertire lo scatto di inserimento del bloccasterzo.
■ Se il veicolo è parcheggiato su una
superficie piana o in salita, disinse‐
rire l'accensione solo dopo aver in‐
nestato la prima marcia. Inoltre, in
salita, girare le ruote anteriori nella
direzione opposta rispetto al cor‐
dolo del marciapiede.
Se il veicolo è parcheggiato in di‐
scesa, disinserire l'accensione solo dopo aver innestato la retromarcia.Inoltre, girare le ruote anteriori
verso il cordolo del marciapiede.
■ Bloccare il veicolo con il pul‐ sante e sul telecomando.
■ Non parcheggiare il veicolo su su‐ perfici facilmente infiammabili in
quanto le temperature elevate del‐
l'impianto di scarico potrebbero
causare la combustione della su‐
perficie.
■ Chiudere i finestrini.
■ Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare a
funzionare anche a motore spento
3 130.
■ Al fine di proteggere il turbocom‐ pressore, dopo aver viaggiato a un
regime di giri del motore elevato o
con elevati carichi sul motore, far
girare brevemente il motore a ca‐
rico ridotto o in folle per circa
30 secondi prima di spegnerlo.
Chiavi, serrature 3 19, inattività del
veicolo per un periodo di tempo pro‐
lungato 3 129.
Page 21 of 191

Chiavi, portiere e finestrini19Chiavi, portiere e
finestriniChiavi, serrature .......................... 19
Portiere ........................................ 22
Sicurezza del veicolo ...................26
Specchietti esterni .......................27
Specchietti interni ........................28
Finestrini ...................................... 28Chiavi, serrature
ChiaviChiavi di ricambio
Il codice delle chiavi è indicato nel Car
Pass o su un'etichetta staccabile.
Per ordinare una chiave di ricambio è necessario fornire il codice della
chiave, in quanto è un componente
del dispositivo elettronico di bloccag‐
gio motore.
Serrature 3 159.
Chiave con sezione ripiegabilePremere il pulsante per estendere la
sezione ripiegabile. Per ripiegare la
chiave, premere prima il pulsante.
Car Pass Il Car Pass contiene dati relativi alla
sicurezza del veicolo e deve pertanto essere conservato in un luogo sicuro.
Tali dati del veicolo sono necessari
per poter eseguire determinate ope‐
razioni di officina.
Telecomando
Page 22 of 191

20Chiavi, portiere e finestrini
Serve per azionare:■ Chiusura centralizzata 3 20
■ Sistema di bloccaggio antifurto 3 26
■ Alzacristalli elettrici 3 29
Il telecomando della radio ha un rag‐ gio d'azione di 5 metri. Ma potrebbe
essere limitato da influssi esterni. Il
funzionamento viene confermato dai
segnalatori di emergenza.
Maneggiare il telecomando con cura, proteggerlo dall'umidità e dalle tem‐
perature elevate e non azionarlo inu‐
tilmente.
Guasto
Se il telecomando non agisce sulla
chiusura centralizzata, le cause po‐
trebbero essere le seguenti:
■ superamento del raggio d'azione
■ batteria scarica
■ azionamento frequente e ripetuto del telecomando al di fuori del rag‐
gio d'azione■ sovraccarico della chiusura centra‐
lizzata a causa di azionamenti fre‐
quenti, che provoca brevi interru‐
zioni dell'alimentazione
■ interferenza da onde radio di po‐ tenza superiore provenienti da altrefonti
Sbloccaggio 3 20.
Sostituzione della batteria del
telecomando
Sostituire la batteria non appena il
raggio d'azione del telecomando ini‐
zia a ridursi.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici, ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Chiave con sezione ripiegabile
Estendere la chiave e smontare il por‐ tabatteria svitando la vite con un cac‐
ciavite adatto. Smontare il portabat‐
teria dalla chiave e sostituire la batte‐ ria (tipo CR 2032), assicurandosi dirispettare la posizione di montaggio.
Rimontare il portabatteria nella
chiave e stringere la vite.
Chiusura centralizzata
Sblocca e blocca le portiere anteriori,
le porte laterali scorrevoli e il vano di
carico.
Page 23 of 191

Chiavi, portiere e finestrini21
Tirando una delle maniglie interne
delle portiere si sblocca la serratura e
apre la rispettiva portiera.
Per motivi di sicurezza, è impossibile
bloccare il veicolo se la chiave è in‐ serita.
Sbloccaggio Avviso
In caso di incidente di una certa en‐
tità, il veicolo si sblocca automatica‐ mente.
Sistema di interruzione dell'alimenta‐
zione del carburante 3 87.
FurgonePremere il pulsante Ä: Le portiere
anteriori sono sbloccate.
Premere il pulsante Å: Le portiere
posteriori/il portellone posteriore e le
portiere laterali scorrevoli sono sbloc‐ cate.
Combi, Combo Tour
Premere il pulsante Ä: Tutte le por‐
tiere, comprese le portiere posteriori/
portellone posteriore e le portiere
scorrevoli sono sbloccate.
Premere il pulsante Å: Solo le por‐
tiere posteriori / il portellone poste‐
riore sono sbloccati.
Avviso
Se inserito, il blocco di sicurezza an‐
tifurto della portiera scorrevole late‐
rale resta inserito anche dopo aver
sbloccato le portiere del veicolo con
il telecomando.
Blocco di sicurezza antifurto 3 22.
Bloccaggio Chiudere tutte le portiere. Se una por‐ tiera non è chiusa correttamente, la
chiusura centralizzata non funziona.
Premere il pulsante e. Tutte le por‐
tiere, comprese le portiere posteriori/
il portellone posteriore e le portiere
scorrevoli sono bloccati.
Page 24 of 191

22Chiavi, portiere e finestrini
Bloccaggio automatico delle portiere
Il veicolo può essere configurato in
modo di bloccare le portiere quando
la velocità del veicolo supera i
20 km/h.
Driver Information Centre 3 80.
Sbloccare il vano di carico
dall'interno
Premere il pulsante Å: Il vano di ca‐
rico (portiere posteriori/portellone po‐ steriore e portiere scorrevoli) è sbloc‐cato.
Quando il vano di carico è bloccato, il
LED del pulsante è acceso.
Sicure per bambini9 Avvertenza
Azionare la sicura per bambini
quando i sedili posteriori sono oc‐
cupati da bambini.
Utilizzando un attrezzo idoneo, girare
l'interruttore della sicura per bambini
sulla portiera scorrevole in posizione
orizzontale. La portiera non potrà es‐
sere aperta dall'interno.
Per disattivare la sicura per bambini,
girare l'interruttore in posizione verti‐
cale.
Portiere
Porta scorrevole
Tirare la leva ubicata sulla maniglia
anteriore e far scorrere la portiera.
Attenzione
Assicurarsi che la portiera laterale sia completamente chiusa e fis‐
sarla prima di mettersi alla guida
del veicolo.
Chiusura centralizzata 3 20.