Introduzione3Dati tecnici del veicolo
Scriva i dati della sua auto nella pa‐
gina precedente, in modo da averli
sempre a portata di mano. Questa in‐
formazione è rintracciabile nella se‐
zione "Manutenzione" e in quella "Dati tecnici" oltre che nella targhetta
di identificazione.
IntroduzioneQuesta vettura rappresenta un'inge‐
gnosa sintesi di tecnologia avanzata,
sicurezza, tutela dell'ambiente ed
economicità di esercizio.
Il presente manuale di uso e manu‐
tenzione fornisce tutte le informazioni necessarie per un utilizzo sicuro ed
efficiente della vettura.
Informare i passeggeri riguardo le
possibilità di incidente e lesioni deri‐
vanti da un uso non corretto della vet‐
tura.
È sempre necessario rispettare le
leggi del Paese in cui ci si trova, che
potrebbero avere contenuti diversi da
quanto affermato in questo manuale
di uso e manutenzione.Quando il presente manuale di uso e
manutenzione indica di rivolgersi ad
un'officina, consigliamo di contattare
un Riparatore Autorizzato Opel.
Tutti i Riparatori Autorizzati Opel of‐
frono un servizio eccellente a prezzi
ragionevoli. Dispongono di meccanici esperti, formati da Opel, che lavorano
in base alle istruzioni specifiche Opel.
Conservare sempre la documenta‐zione fornita insieme al veicolo a por‐
tata di mano all'interno del veicolo
stesso.
Uso del presente manuale ■ Questo manuale descrive tutte le opzioni e le caratteristiche disponi‐
bili per questo modello. Alcune
descrizioni, comprese quelle del
display e delle funzioni dei menu,
potrebbero non corrispondere a
quelle del vostro veicolo a causa
della differenza di versioni,
specifiche nazionali,
equipaggiamenti speciali o
accessori particolari.
■ La sezione "In breve" fornisce una prima panoramica generale.■ Il sommario dei contenuti all'iniziodel presente manuale e in ogni se‐
zione facilita la ricerca degli argo‐
menti di interesse.
■ L'indice analitico consente di tro‐ vare gli argomenti richiesti.
■ Questo Manuale di uso e manuten‐
zione illustra i veicoli con guida a
sinistra. Il funzionamento descritto
è simile per i veicoli con guida a de‐ stra.
■ Nel Manuale di uso e manuten‐ zione sono riportati i codici interni
dei motori. La denominazione com‐
merciale corrispondente viene ri‐
portata nella sezione "Dati tecnici".
■ Le indicazioni direzionali, come ad esempio destra, sinistra,
anteriore o posteriore, si riferiscono sempre al senso di marcia.
■ Nel display potrebbero apparire te‐ sti non tradotti nella vostra lingua.
■ I messaggi Info e le etichette in‐ terne sono scritti in neretto.
34Sedili, sistemi di sicurezza
si premono i pedali. Portare il sedile
del passeggero anteriore nella
posizione più arretrata possibile.
■ Sedersi tenendo le spalle appog‐ giate il più possibile allo schienale.
Regolare l'inclinazione dello schie‐
nale in modo tale che sia possibile
tenere le mani sul volante con le
braccia leggermente piegate. Man‐
tenere le spalle a contatto con lo
schienale durante le manovre di
sterzata. Non inclinare lo schienale
eccessivamente all'indietro. Si con‐ siglia un'inclinazione massima di
circa 25°.
■ Regolare il volante 3 62.
■ Regolare l'altezza del sedile ad un livello sufficiente da consentire di
avere una buona visuale su tutti i
lati del veicolo e su tutti gli strumenti e display. Tra la testa e il telaio del
tetto dovrebbe rimanere uno spazio
libero pari almeno a un palmo. Le
gambe dovrebbero poggiare leg‐
germente sul sedile senza eserci‐
tarvi un'eccessiva pressione.■ Regolare il poggiatesta 3 32.
■ Regolare l'altezza della cintura di sicurezza 3 39.
Regolazione dei sedili Guidare solo con sedili e schienali in‐
seriti correttamente.9 Pericolo
Non sedersi a una distanza dal vo‐
lante inferiore a 25 cm per con‐
sentire un eventuale funziona‐
mento dell'airbag in condizioni di
sicurezza.
9 Avvertenza
Non effettuare mai la regolazione
del sedile durante la guida, poiché potrebbe spostarsi in maniera in‐
controllata.
9 Avvertenza
Non riporre mai gli oggetti sotto i
sedili se non nel vano portaoggetti sotto al sedile 3 55.
Posizionamento dei sedili
Tirare la maniglia, spostare il sedile,
rilasciare la maniglia.
Sedili, sistemi di sicurezza47
Disattivare il sistema airbag passeg‐
gero anteriore come segue:
1. Premere il pulsante SETq una
volta per accedere al menu impo‐ stazioni.
2. Premere di nuovo SETq (ripetu‐
tamente) per le diverse funzioni
del menu fino all'opzione del menu Bag pass (nella versione
standard)
- oppure -
Bag passeggero (nella versione
multifunzione)
è visualizzato.
3. Premere il pulsante R o S per
passare da Bag pass on a Bag
pass off (versione standard)
- oppure -
da Bag passeggero inserito a Bag
passeggero disinserito (versione
multifunzione)
4. Premere SETq per confermare
la selezione; un messaggio di
conferma appare nel display.5. Premere il pulsante R o S per se‐
lezionare Si.
6. Premere SETq brevemente per
confermare la disattivazione e ri‐
tornare automaticamente alla
schermata precedente del dis‐
play.
Gli airbag lato passeggero sono di‐
sattivati e non si gonfieranno in caso
di urto. La spia * si accende in mo‐
dalità fissa nel quadro strumenti.
Montare il sistema di sicurezza per
bambini in conformità alla ta‐
bella Posizioni di montaggio dei
sistemi di sicurezza per bambini
3 49.9 Pericolo
Rischio di lesioni mortali se un
bambino usa un sistema di sicu‐
rezza sul sedile del passeggero
anteriore con airbag attivato.
Rischio di lesioni mortali se un
adulto siede sul sedile del passeg‐
gero anteriore con airbag disatti‐
vato.
Se la spia * non è accesa, il sistema
airbag del passeggero anteriore si
gonfierà in caso di impatto.
Se le spie * e v si accendono con‐
temporaneamente, significa che c'è
una disfunzione nel sistema. Lo stato
del sistema non è determinabile, per‐ ciò non è consentito a nessuno di oc‐
cupare il sedile passeggero anteriore. Rivolgersi immediatamente a un'offi‐
cina.
Modificare lo stato solo a veicolo
fermo e a quadro spento. Lo stato
viene mantenuto fino alla successiva
modifica.
Spia per la disattivazione degli airbag
3 75.
Riattivazione del sistema airbag pas‐
seggero anteriore - vedere Driver In‐
formation Centre 3 80.
64Strumenti e comandi
Liquido di lavaggio 3 133, Sostitu‐
zione delle spazzole tergicristalli
3 135.
Tergilavalunotto
Girare la leva per attivare il tergilu‐
notto.
Spingere la leva. Il liquido di lavaggio
viene spruzzato sul lunotto posteriore
e il tergicristalli effettua alcuni pas‐
saggi.
Non utilizzare se il lunotto è ghiac‐
ciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Il tergilunotto si attiva automatica‐
mente attivando il tergicristalli e inse‐
rendo la retromarcia.
Temperatura esterna
La temperatura esterna è indicata nel
Driver Information Centre 3 80.
9 Avvertenza
Il manto stradale potrebbe essere
già ghiacciato, anche se il display
indica che la temperatura è di al‐
cuni gradi superiore a 0 °C.
Orologio
In funzione della variante del modello, l'ora e/o la data correnti appaiono nel
Driver Information Center 3 80.
È possibile regolare i valori con i pul‐
santi SETq, R e S sul quadro stru‐
menti.
Strumenti e comandi65
Impostazione dell'ora nel Driver
Information Center - Versione standard
1. Premere il pulsante SETq una
volta per accedere al menu impo‐ stazioni.
2. Scorrere le opzioni del menu uti‐ lizzando i pulsanti R o S fino a
quando venga visualiz‐
zato HOUR .
3. Premere SETq per accedere a
questa opzione di menu; le ore
lampeggeranno sul display.
4. Premere R o S per aumentare o
diminuire il valore visualizzato.
5. Premere SETq per confermare
la modifiche; i minuti lampegge‐
ranno sul display.
6. Premere R o S per aumentare o
diminuire il valore visualizzato.
7. Premere SETq brevemente per
confermare le modifiche e ritor‐
nare automaticamente alla scher‐
mata precedente del display.
Impostare ora e data nel Driver
Information Centre - Versione multifunzioneImpostazione del tempo
Dopo essere entrati in questa op‐
zione di menu, è possibile impostare l'ora o modificare la modalità dell'oro‐ logio scegliendo tra 12 ore e 24 ore.
Premere il pulsante SETq una volta
per accedere al menu impostazioni.
Scorrere le opzioni del menu utiliz‐
zando i pulsanti R o S fino a quando
venga visualizzato Regola ora.
Premere SETq per accedere a que‐
sta opzione di menu; vengono visua‐
lizzati Ora e Formato .
Per impostare l'ora: 1. Premere R o S per selezionare
Ora e premere SETq per acce‐
dere a questa opzione di menu; le ore lampeggeranno sul display.
2. Premere R o S per aumentare o
diminuire il valore visualizzato.
3. Premere SETq per confermare
la modifiche; i minuti lampegge‐
ranno sul display.
66Strumenti e comandi
4. Premere R o S per aumentare o
diminuire il valore visualizzato.
5. Premere SETq brevemente per
confermare le modifiche e ritor‐
nare automaticamente alla scher‐ mata precedente del display.
Per modificare la modalità dell'orolo‐
gio tra 12 ore e 24 ore:
1. Premere R o S per selezionare
Formato e premere SETq per
accedere a questa opzione di
menu; il display lampeggerà.
2. Premere R o S per modificare la
modalità orologio tra 12h e 24h.
3. Premere SETq brevemente per
confermare le modifiche e ritor‐
nare automaticamente alla scher‐
mata precedente del display.
Impostazione della data 1. Premere il pulsante SETq una
volta per accedere al menu impo‐ stazioni.
2. Scorrere le opzioni del menu uti‐ lizzando i pulsanti R o S fino a
quando venga visualizzato Regola data .3. Premere SETq per accedere a
questa opzione di menu; l'anno
lampeggerà sul display.
4. Premere R o S per aumentare o
diminuire il valore visualizzato.
5. Premere SETq per confermare
la modifiche; il mese lampeggerà sul display.
6. Premere R o S per aumentare o
diminuire il valore visualizzato.
7. Premere SETq per confermare
la modifiche; il giorno lampeggerà sul display.
8. Premere R o S per aumentare o
diminuire il valore visualizzato.
9. Premere SETq brevemente per
confermare le modifiche e ritor‐
nare automaticamente alla scher‐
mata precedente del display.Prese di corrente
Una presa di corrente da 12 Volt è
posizionata nella consolle centrale.
Prese di alimentazione
posteriore
A seconda della variante di modello,
le prese a 12 Volt si trovano sulla pa‐
rete laterale del vano di carico.
68Strumenti e comandiPosaceneriAttenzione
Da utilizzare esclusivamente per
la cenere e non per materiale in‐
fiammabile.
Il posacenere portatile deve essere
sistemato nei portabibite della con‐
solle centrale.
Spie, strumenti e
indicatori
Quadro strumentiAll'inserimento dell'accensione, gli in‐
dicatori degli strumenti vanno breve‐
mente a fine corsa.
Tachimetro
Indica la velocità del veicolo.
Contachilometri
Visualizza la distanza registrata in
km.
H potrebbe apparire nel display fino a
quando il veicolo abbia percorso
100 km.
Contachilometri parziale
Visualizza il chilometraggio percorso
dall'ultimo azzeramento.
Strumenti e comandi71
C=temperatura di eserci‐
zio del motore non an‐
cora raggiuntasettore
centrale=temperatura di eserci‐
zio normaleH=temperatura troppo alta
Se la spia $ si accende e contempo‐
raneamente il Driver Information Cen‐
tre visualizza un messaggio che in‐
dica che la temperatura del liquido di
raffreddamento è troppo elevata 3 80. Rivolgersi ad un'officina.
Attenzione
Se la temperatura del liquido di
raffreddamento del motore è
troppo alta, arrestare il veicolo e
spegnere il motore. Pericolo per il
motore. Controllare il livello del li‐
quido di raffreddamento.
Display di manutenzione
Il display di manutenzione è disponi‐
bile nei veicoli con la versione multi‐
funzione del Driver Information Cen‐
ter 3 80.
Quando l'accensione è inserita, viene
mostrata brevemente la distanza ri‐
manente prima della successiva ma‐
nutenzione. A seconda delle condi‐
zioni di guida, l'intervallo di manuten‐
zione può variare notevolmente.
Se la distanza restante fino all'inter‐
vento di manutenzione successivo è
inferiore a 2.000 km, serv, viene vi‐
sualizzato nel Driver Information Cen‐
tre. L'avviso di manutenzione da ef‐
fettuare viene ripetuto ogni 200 km e
diventa più frequente quando la di‐
stanza restante è inferiore ai 200 km.
Il veicolo necessità di assistenza. Ri‐
volgersi ad un'officina.
La distanza restante al successivo in‐ tervento di manutenzione può anche
essere visualizzata nel Driver Infor‐
mation Centre selezionando
SERVICE dalle opzioni del menu im‐
postazioni 3 80.
Azzeramento del display di manutenzione
Dopo un intervento di manutenzione,
il display di manutenzione deve es‐
sere reimpostato da un'officina.
Spie
Le spie descritte non sono presenti in
tutti i veicoli. Le descrizioni si riferi‐
scono a veicoli provvisti di strumen‐
tazione completa. La posizione delle
spie può variare in base all'equipag‐
giamento.