Page 217 of 431

215Guida
Indicatore di cambio marcia
Sistema che permette di ridurre il consumo del carburante raccomandando l'inserimento della marcia più alta.
Con cambio manuale pilotato o automatico, il sistema è attivo solo in modalità manuale.
Funzionamento
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una (o più) marce.
E' possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate come
obbligatorie. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazioni
del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
- Il sistema può proporre l'inserimento della
marcia superiore.
L'informazione appare sul quadro strumenti,
sotto forma di freccia.
Sui veicoli equipaggiati di cambio manuale, la
freccia può essere accompagnata dalla marcia
suggerita.
Il sistema adatta i suggerimenti di cambio
marcia in funzione delle condizioni
di guida (pendenza, carico ...) e delle
sollecitazioni del guidatore (richiesta di
potenza, accelerazione, frenata ...).
Il sistema non propone mai :
- d'inserire la prima marcia,
- d'inserire la retromarcia,
- di scalare le marce.
Esempio :
- Terza marcia inserita.
- Premere il pedale dell'acceleratore.
Page 218 of 431

Segnalazione pneumatici sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la
guida.
Il sistema sor veglia in permanenza la pressione
dei quattro pneumatici, non appena il veicolo
inizia a muoversi.
Dei captatori di pressione sono posizionati
nella valvola di ogni pneumatico (tranne per la
ruota di scorta).
Il sistema attiva un'allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici.
Il sistema di segnalazione pneumatici sgonfi
è un supporto alla guida che non sostituisce
l'attenzione e la responsabilità del guidatore.
Guidare con i pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante.
I valori delle pressioni di gonfiaggio
prescritte per il veicolo sono riportate
sull'etichetta di pressione dei
pneumatici (vedere rubrica "Elementi
d'identificazione").
Il controllo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato
"a freddo" (veicolo fermo da 1 h o dopo
un tragitto inferiore a 10 km effettuato
a velocità moderata). In caso contrario,
aggiungere 0,3 bar ai valori indicati
sull'etichetta.
Questo sistema non esonera dal
controllo mensile della pressione di
gonfiaggio dei pneumatici (compresa
la ruota di scorta) anche prima di un
lungo viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni intensive
di utilizzo (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi).
Page 219 of 431

217Guida
Allarme pneumatici sgonfi
La perdita di pressione rilevata non
comporta sempre una deformazione
visibile dal pneumatico. Non fidarsi
quindi di un semplice controllo visivo.
Questo allarme appare anche
quando almeno una delle ruote non è
equipaggiata di captatore.
L'allarme rimane attivo fino al
rigonfiaggio o alla riparazione del o dei
pneumatici interessati. Si manifesta con l'accensione fissa
di questa spia, accompagnata
da un segnale acustico e
secondo l'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio.
In caso di anomalia constatata su un solo
pneumatico, il pittogramma o il messaggio
visualizzato, secondo l'equipaggiamento, ne
permette l'identificazione.
)
Diminuire immediatamente la velocità,
evitare le sterzate improvvise e le brusche
frenate.
)
Fermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
)
In caso di foratura, utilizzare il kit di
riparazione provvisoria del pneumatico o la
ruota di scorta (secondo l'equipaggiamento),
oppure
)
se si dispone di un compressore, ad esempio
quello del kit di riparazione provvisoria dei
pneumatici, controllare a freddo la pressione
dei quattro pneumatici,
oppure
)
se non fosse possibile effettuare subito
questo controllo, guidare con prudenza a
bassa velocità.
Sensore/i non rilevato/i o difettoso/i
L'accensione lampeggiante poi
fissa della spia pneumatici sgonfi
accompagnata dall'accensione
della spia "ser vice" indica un
malfunzionamento del sistema.
In questo caso, la sor veglianza della pressione
dei pneumatici non è più assicurata.
Far verificare il sistema dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualificato.
Page 220 of 431

Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore temporaneamente in attesa - modalità STOP - durante le fasi di sosta nel traffico (semafori rossi, code, altro...).
Il motore si riavvia automaticamente - modalità START - quando si desidera ripartire. Il riavviamento si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Par fettamente adatto all'utilizzo urbano, lo Stop & Start permette di diminuire il consumo di carburante, le emissioni di gas inquinanti ed il livello sonoro
a veicolo fermo.
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del
motore
Con il cambio pilotato, per il confort,
in manovra di parcheggio, la modalità
STOP non è disponibile per alcuni
secondi successivi al disinserimento
della retromarcia.
La modalità STOP non modifica le
funzionalità del veicolo, come ad
esempio la frenata, il servosterzo...
Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore è
in modalità STOP ; interrompere
tassativamente il contatto con la
chiave. La spia "ECO"
si accende sul
quadro strumenti e il motore si mette
automaticamente in attesa :
- con il cambio manuale
, ad una velocità
inferiore a 20 km/h, passando con la leva
delle marce dalla folle e rilasciando il
pedale della frizione,
- con il cambio pilotato
, ad una velocità
inferiore a 8 km/h, premendo il pedale del
freno o passando con la leva delle marce in
posizione N
.
Se il veicolo ne è equipaggiato,
un contatore di tempo accumula
le durate della modalità STOP
durante il tragitto. Si riazzera ad
ogni inserimento del contatto con
la chiave. La modalità STOP non si attiva quando :
- la porta del guidatore è aperta,
- la cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
- la velocità del veicolo non è stata superata
di 10 km/h dall'ultimo avviamento con la
chiave,
- il freno di stazionamento elettrico è inserito
o in corso di inserimento,
- il mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
- il disappannamento è attivo,
- alcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna...) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema.
Casi particolari : modalità STOP
non disponibile
In questo caso, la spia "ECO"
lampeggia per alcuni secondi, poi si
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Page 221 of 431

219Guida
Passaggio in modalità START del
motore
La spia "ECO"
si spegne e il motore
si riavvia automaticamente :
- con cambio manuale
, premendo a fondo
il pedale della frizione,
- con cambio pilotato
:
●
leva delle marce in posizione A
o M
,
rilasciando il pedale del freno,
●
oppure leva delle marce in posizione N
e pedale del freno rilasciato, passando
con la leva dalla posizione A
o M
,
●
oppure inserendo la retromarcia.
Casi particolari : attivazione
automatica della modalità START
Se la disattivazione è stata effettuata
in modalità STOP, il motore si riavvia
immediatamente. Con cambio manuale in modalità
STOP, in caso di inserimento di
una marcia senza aver premuto
completamente il pedale della frizione,
si accende una spia o appare un
messaggio d'allarme che invita a
premerlo allo scopo di garantire il
riavviamento del motore.
In qualsiasi momento, premere il comando
"ECO OFF"
per disattivare il sistema.
Questo è segnalato dall'accensione della
spia sul comando, accompagnato dalla
visualizzazione di un messaggio.
Disattivazione
In questo caso, la spia "ECO"
lampeggia per alcuni secondi poi si
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Per ragioni di sicurezza o di confort, la modalità
START si attiva automaticamente quando :
- si apre la porta del guidatore,
- la cintura di sicurezza del guidatore viene
sganciata,
- la velocità del veicolo supera i 25 km/h con
cambio manuale o 11 km/h con cambio
pilotato,
- il freno di stazionamento elettrico è in fase
di inserimento,
- alcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza in frenata, regolazione della
climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
Page 222 of 431

Il sistema si riattiva automaticamente
ad ogni nuovo avviamento con la
chiave.
Riattivazione
Questo sistema necessita una batteria
con tecnologia e caratteristiche specifiche
(riferimenti disponibili presso la rete CITROËN
o un riparatore qualificato).
Il montaggio di una batteria non referenziata
da CITROËN comporta dei rischi di
malfunzionamento del sistema. In caso di malfunzionamento del sistema, la
spia sul comando "ECO OFF"
lampeggia, poi
si accende fissa.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Anomalia di funzionamento
Manutenzione
Prima di qualsiasi inter vento nel vano
motore, disattivare lo Stop & Start per
evitare il rischio di ferite conseguenti
ad un'attivazione automatica della
modalità START.
Il sistema Stop & Start utilizza una
tecnologia avanzata. Qualsiasi
inter vento su questo tipo di batteria
deve essere realizzato esclusivamente
dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato. Premere nuovamente il comando "ECO OFF"
.
Il sistema è nuovamente attivo ; questo
è segnalato dallo spegnimento della spia
sul comando e dalla visualizzazione di un
messaggio.
In caso di anomalia in modalità STOP,
è possibile che il motore si spenga. Si
rende allora necessario interrompere il
contatto, poi riavviare con la chiave.
Secondo la versione, può apparire
anche un messaggio d'allarme che
chiede di spostare la leva delle marce
in N
e di premere il pedale del freno.
È allora necessario interrompere il
contatto, poi riavviare il motore con la
chiave.
Page 223 of 431

221Guida
Allarme superamento involontario della linea di carreggiata
Sistema che rileva il superamento involontario
della segnaletica longitudinale orizzontale
(linea continua o tratteggiata).
In caso di deviazione del veicolo, i sensori
installati sotto al paraurti anteriore attivano un
allarme (velocità superiore a 80 km/h).
Il ricorso a questo sistema si rivela
particolarmente vantaggioso su autostrade e
tangenziali.
Attivazione
)
Premendo il pulsante si accende la spia.
Il sistema di allarme superamento
involontario della linea di carreggiata non può
in nessun caso sostituire lo stato di vigilanza
e il senso di responsabilità del guidatore.
Disattivazione
La vibrazione del sedile del guidatore indica:
- sul lato destro, che la segnaletica
orizzontale è stata superata a destra,
- sul lato sinistro, che la segnaletica
orizzontale è stata superata a sinistra.
Nessun allarme viene trasmesso finché
l'indicatore di direzione è attivo e per circa
20 secondi dopo il suo spegnimento.
Può essere emesso un allarme in caso di
superamento della segnaletica direzionale
(freccia) o di segnaletica non normalizzata.
Segnalazione
Anomalia di funzionamento
La rilevazione può essere disturbata:
- se i sensori sono coperti (da fango,
neve, ...),
- se la segnaletica al suolo è
scolorita/consumata,
- in mancanza di contrasto tra la
segnaletica al suolo e il manto
stradale.
)
Premendo nuovamente il pulsante la spia
si spegne.
Lo stato del sistema resta memorizzato
all'interruzione del contatto. In caso di malfunzionamento,
la spia ser vizio si accende,
accompagnata da un segnale
sonoro e da un messaggio sul display.
Consultare la rete CITROËN o un riparatore
qualificato.
Page 224 of 431

Sorveglianza degli angoli morti degli specchietti
Questo sistema di assistenza alla guida avver te
il guidatore della presenza di un altro veicolo
nelle zone degli angoli morti del veicolo (zone
nascoste nel campo visivo del guidatore), nel
caso in cui quest'ultimo possa rappresentare
un potenziale pericolo.
Funzionamento
Questo sistema è concepito per migliorare la sicurezza di guida e non si sostituisce in
nessun caso all'utilizzo dei retrovisori esterni e interno. Spetta al guidatore sor vegliare in
permanenza lo stato del traffico, valutare la distanza e la velocità degli altri veicoli, intuire le
loro manovre prima di decidere di effettuare un sorpasso per cambiare fila.
Il sistema di controllo degli angoli morti non può, in nessun caso, sostituire la vigilanza e la
responsabilità del guidatore.
)
All'inserimento del contatto o a motore
avviato, premere questo pulsante per
attivare la funzione; la spia si accende.
Dei sensori, situati sul paraurti anteriore e
posteriore, sor vegliano le zone degli angoli
morti. Una spia luminosa fissa appare nel retrovisore
del lato interessato:
- immediatamente, quando si viene superati
da un altro veicolo,
- dopo circa un secondo, quando si
sorpassa lentamente un veicolo.