Page 409 of 431

4Spie di funzionamento
Sulle versioni equipaggiate di astina di livello
elettrica, la conformità del livello dell'olio
motore appare per alcuni secondi sul quadro
strumenti, all'inserimento del contatto,
contemporaneamente all'informazione di
manutenzione.
Indicatore di livello dell'olio motore *
La verifica del livello dell'olio è valida
solo se il veicolo si trova su terreno
piano, con il motore spento da almeno
30 minuti.
Livello dell'olio corretto
Mancanza d'olio
È indicata dal lampeggiamento della scritta
"OIL"
o dalla visualizzazione di un messaggio,
accompagnata dall'accensione della spia
ser vizio e da un segnale sonoro.
Se la mancanza d'olio è confermata dalla
verifica sull'astina manuale, ripristinare
tassativamente il livello per evitare danni al
motore.
Attenersi alla rubrica " Verifica dei livelli".
Malfunzionamento dell'indicatore
di livello
È segnalato dal lampeggiamento della
scritta "OIL--"
o dalla visualizzazione di un
messaggio.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
In caso di malfunzionamento dell'astina di
livello elettrica, il livello dell'olio motore non è
più sor vegliato.
Se il sistema è in anomalia, occorre controllare
il livello dell'olio motore con l'astina manuale
situata nel vano motore.
Consultare la rubrica " Verifica dei livelli".
*
Secondo la versione.
Page 410 of 431

5Spie di funzionamento
Sistema che informa il guidatore della
scadenza della prossima manutenzione da
far effettuare, conformemente al piano di
manutenzione del Costruttore.
Questa scadenza è calcolata a partire
dall'ultimo azzeramento dell'indicatore, in
funzione del chilometraggio percorso e del
tempo trascorso dall'ultima manutenzione.
Per le versioni Diesel BlueHDi, secondo i Paesi di
commercializzazione, può essere preso in conto
anche il livello di degradazione dell'olio motore.
Indicatore di manutenzione
Frequenza di manutenzione
compresa tra 1 000 km e 3 000 km
Ad ogni inserimento del contatto e per alcuni
secondi, la chiave che simboleggia le operazioni
di manutenzione si accende per 5 secondi.
La linea di visualizzazione del contachilometri
totalizzatore o un messaggio specifico al centro
del quadro strumenti, indicano il numero di
chilometri che si possono ancora percorrere fino
alla prossima manutenzione.
Esempio:
si possono ancora percorrere
2.800 km fino alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per alcuni
secondi, il display indica:
Frequenza di manutenzione
inferiore a 1 000 km
Esempio:
si possono ancora percorrere
900 km fino alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per alcuni
secondi, il display indica:
Alcuni secondi dopo l'inserimento del
contatto, il contachilometri totalizzatore torna
a funzionare normalmente. La chiave resta
accesa
, per segnalare che a breve dovrà
essere effettuata una manutenzione.
Alcuni secondi dopo l'inserimento del contatto, la
chiave si spegne
; il contachilometri totalizzatore
torna a funzionare normalmente. Il display indica
allora il chilometraggio totale e parziale.
Frequenza di manutenzione
superiore a 3 000 km
Ad ogni inserimento del contatto, nessuna
informazione appare al centro del quadro strumenti.
Page 411 of 431
6Spie di funzionamento
Alcuni secondi dopo l'inserimento del
contatto, il contachilometri totalizzatore torna
a funzionare normalmente. La chiave resta
accesa
. La chiave può accendersi, nel caso
in cui si supera la durata trascorsa
dall'ultima manutenzione, così come
indicato nel piano di manutenzione del
Costruttore.
Per le versioni Diesel BlueHDi, la chiave
può anche accendersi in anticipo, in
funzione del livello di degradazione
dell'olio motore, che dipende dalle
condizioni di guida del veicolo.
Frequenza di manutenzione superata
Ad ogni inserimento del contatto e per alcuni
secondi, la chiave lampeggia
per segnalare che la
manutenzione deve essere effettuata al più presto.
Esempio:
la frequenza di manutenzione è
stata superata di 300 km.
All'inserimento del contatto e per alcuni
secondi, il display indica:
Per le versioni Diesel BlueHDi, questo allarme
è accompagnato anche dall'accensione fissa
della spia Ser vice, sin dall'inserimento del
contatto.
Page 412 of 431

7Spie di funzionamento
Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione
Dopo ogni manutenzione, l'indicatore di
manutenzione deve essere azzerato.
Se si è effettuata da soli la manutenzione
del veicolo :
)
interrompere il contatto,
)
premere il pulsante di azzeramento del
contachilometri parziale ".../000"
e tenerlo
premuto,
)
inserire il contatto; il display chilometrico
inizia un conteggio alla rovescia,
)
quando il display indica "=0"
, e la chiave
sparisce, rilasciare il pulsante. Questa operazione non può essere
effettuata durante il richiamo
dell'informazione di manutenzione.
Dopo questa operazione, se si vuole
scollegare la batteria, bloccare le porte
del veicolo ed attendere almeno cinque
minuti, altrimenti l'azzeramento non
verrà preso in considerazione.
Richiamo dell'informazione
di manutenzione
(Quadro strumenti tipo 2)
In qualsiasi momento è possibile accedere
all'informazione di manutenzione.
)
Premere brevemente il pulsante di
azzeramento del contachilometri parziale
".../000".
L'informazione di manutenzione viene
visualizzata per alcuni secondi sul display
centrale del quadro strumenti tipo 2.
Page 413 of 431

8Guida
Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore temporaneamente in attesa - modalità STOP - durante le fasi di sosta nel traffico (semafori rossi, code, altro...).
Il motore si riavvia automaticamente - modalità START - quando si desidera ripartire. Il riavviamento si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Par fettamente adatto all'utilizzo urbano, lo Stop & Start permette di diminuire il consumo di carburante, le emissioni di gas inquinanti ed il livello sonoro
a veicolo fermo.
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del
motore
Con il cambio pilotato, per il confort,
in manovra di parcheggio, la modalità
STOP non è disponibile per alcuni
secondi successivi al disinserimento
della retromarcia.
La modalità STOP non modifica le
funzionalità del veicolo, come ad
esempio la frenata, il servosterzo...
Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore è
in modalità STOP ; interrompere
tassativamente il contatto con la chiave. La spia "ECO"
si accende sul
quadro strumenti e il motore si mette
automaticamente in attesa :
- con il cambio manuale
, ad una velocità
inferiore a 20 km/h, o a veicolo fermo
se versioni benzina e-THP 130 cv e
Diesel BlueHDi, portando in folle la leva
del cambio e rilasciando il pedale della
frizione,
- con il cambio pilotato
, ad una velocità
inferiore a 8 km/h, premendo il pedale del
freno o portando la leva delle marce in
posizione N
.
Se il veicolo ne è equipaggiato,
un contatore di tempo accumula
le durate della modalità STOP
durante il tragitto. Si riazzera ad
ogni inserimento del contatto con
la chiave. La modalità STOP non si attiva quando :
- il veicolo è in for te pendenza (salita o discesa),
- la porta del guidatore è aperta,
- la cintura di sicurezza del guidatore è sganciata,
- la velocità del veicolo non ha superato i
10 km/h dall'ultimo avviamento con la
chiave,
- il freno di stazionamento elettrico è inserito
o in corso di inserimento,
- il mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
- il disappannamento è attivo,
- alcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna...) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema.
Casi particolari : modalità STOP
non disponibile
In questo caso, la spia "ECO"
lampeggia per alcuni secondi, poi si
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Page 414 of 431

9Guida
Passaggio in modalità START del
motore
La spia "ECO"
si spegne e il motore
si riavvia automaticamente :
- con cambio manuale
, premendo a fondo
il pedale della frizione,
- con cambio pilotato
:
●
leva delle marce in posizione A
o M
,
rilasciando il pedale del freno,
●
oppure leva delle marce in posizione N
e pedale del freno rilasciato, portando la
leva in posizione A
o M
,
●
oppure inserendo la retromarcia.
Casi particolari : attivazione
automatica della modalità START
Se la disattivazione è stata effettuata
in modalità STOP, il motore si riavvia
immediatamente. Con cambio manuale in modalità STOP,
in caso di inserimento di una marcia
senza aver premuto completamente il
pedale della frizione, si accende una
spia o appare un messaggio d'allarme
che invita a premerlo allo scopo di
garantire il riavviamento del motore.
In qualsiasi momento, premere il comando
"ECO OFF"
per disattivare il sistema.
Questo è segnalato dall'accensione della
spia sul comando, accompagnato dalla
visualizzazione di un messaggio.
Disattivazione
In questo caso, la spia "ECO"
lampeggia per alcuni secondi poi si
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Per ragioni di sicurezza o di confort, la modalità
START si attiva automaticamente quando :
- si apre la porta del guidatore,
- la cintura di sicurezza del guidatore viene
sganciata,
- la velocità del veicolo supera i 25 km/h
con cambio manuale (3 km/h se versioni
benzina e-THP 130 cv e Diesel BlueHdi) o
11 km/h con cambio pilotato,
- il freno di stazionamento elettrico è in fase
di inserimento,
- alcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza in frenata, regolazione della
climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
Page 415 of 431

10Guida
Il sistema si riattiva automaticamente
ad ogni nuovo avviamento con la
chiave.
Riattivazione
Questo sistema necessita una batteria
con tecnologia e caratteristiche specifiche
(riferimenti disponibili presso la rete CITROËN
o un riparatore qualificato).
Il montaggio di una batteria non omologata
da CITROËN comporta dei rischi di
malfunzionamento del sistema. In caso di malfunzionamento del sistema, la
spia sul comando "ECO OFF"
lampeggia, poi
si accende fissa.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Anomalia di funzionamento
Manutenzione
Prima di qualsiasi inter vento nel vano
motore, disattivare lo Stop & Start per
evitare il rischio di ferite conseguenti
ad un'attivazione automatica della
modalità START.
Il sistema Stop & Start utilizza una
tecnologia avanzata. Qualsiasi
inter vento su questo tipo di batteria
deve essere realizzato esclusivamente
dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato. Premere nuovamente il comando "ECO OFF"
.
Il sistema è nuovamente attivo ; questo
è segnalato dallo spegnimento della spia
sul comando e dalla visualizzazione di un
messaggio.
In caso di anomalia in modalità STOP,
è possibile che il motore si spenga. Si
rende allora necessario interrompere il
contatto, poi riavviare con la chiave.
Secondo la versione, può apparire
anche un messaggio d'allarme che
chiede di spostare la leva delle marce
in N
e di premere il pedale del freno.
È allora necessario interrompere il
contatto, poi riavviare il motore con la
chiave.
Page 416 of 431
11Ver if ic he
Mancanza di carburante (Diesel)
Per i veicoli dotati di motore HDi, se il serbatoio rimane senza carburante, è necessario reinnescare il circuito del carburante ; vedere il disegno corrispondente nel cofano motore.
Se il serbatoio del veicolo è equipaggiato di un posizionamento obbligato, attenersi alla rubrica Posizionamento obbligato pistola di rifornimento del carburante (Diesel).
Se il motore non si avvia al primo tentativo, non insistere e ricominciare la procedura.
Motori Blue-HDI
) Versare nel serbatoio del carburante almeno cinque litri di gasolio. ) Inserire il contatto (senza avviare il motore). ) Attendere 6 secondi circa e interrompere il contatto. ) Ripetere l'operazione 10 volte. ) Azionare il motorino d'avviamento per avviare il motore.