Page 209 of 255

Cura del veicolo2079Avvertenza
Eventuali danni possono causare
lo scoppio dei pneumatici.
Le catene da neve sono solo am‐
messe sui pneumatici di misura
195/65 R 15, 205/55 R 16 e
225/45 R 17.
Le catene da neve non sono consen‐
tite su pneumatici di misura
225/40 R 18.
L'uso delle catene da neve non è con‐
sentito sulla ruota di scorta.
Kit di riparazione dei
pneumatici È possibile riparare danni di lieve en‐
tità al battistrada con il kit di ripara‐
zione dei pneumatici.
Non rimuovere eventuali corpi estra‐
nei dal pneumatico.
Danni ai pneumatici di misura supe‐ riore a 4 mm o vicini al bordo del
fianco del pneumatico non sono ripa‐ rabili con il kit di riparazione dei pneu‐
matici.9 Avvertenza
Non superare la velocità di
80 km/h.
Non utilizzare per un periodo pro‐
lungato.
Sterzo e guidabilità potrebbero ri‐
sentirne.
In caso di pneumatico sgonfio:
Azionare il freno di stazionamento e
inserire la prima, la retromarcia o la
posizione P.
Il kit di riparazione dei pneumatici si
trova nel vano portaoggetti del vano
di carico.
Per aprire il vano, sbloccare il coper‐
chio e aprirlo.
Page 210 of 255
208Cura del veicolo
1. Prelevare dall'inserto la bomboladel sigillante e la staffa con il tubo
dell'aria.
2. Staccare il tubo dell'aria dalla staffa e avvitarlo al raccordo della
bombola.
3. Posizionare la bombola del sigil‐ lante sulla staffa. Assicurarsi che
la bombola non possa cadere.
4. Svitare il cappuccio coprivalvola dal pneumatico difettoso.
5. Avvitare il tubo di gonfiaggio alla valvola.
6. Avvitare il tubo dell'aria al rac‐ cordo del compressore.
7. Inserire l'accensione. Per evitare di scaricare la batteria
veicolo si consiglia di lasciare il
motore in funzione.
8. Premere l'interruttore di accen‐ sione/spegnimento sul compres‐
sore. Il pneumatico viene riempito
di sigillante.
Page 211 of 255

Cura del veicolo209
9.Il manometro del compressore in‐
dica brevemente un valore fino a
6 bar mentre la bombola del sigil‐
lante si svuota (circa 30 secondi).
Poi la pressione inizia a scendere.
10. Tutto il sigillante viene pompato nel pneumatico, poi il pneumatico
viene gonfiato.
11. La pressione prescritta per il pneumatico si dovrebbe raggiun‐
gere entro 10 minuti. Pressione
dei pneumatici 3 240. Una volta
raggiunta la pressione corretta, spegnere il compressore pre‐
mendo nuovamente l'interruttore
di accensione/spegnimento.
Se la pressione prescritta per il
pneumatico non viene raggiunta
entro 10 minuti, rimuovere il kit di
riparazione dei pneumatici. Spo‐
stare il veicolo facendo compiere
un giro al pneumatico. Ricollegare
il kit di riparazione dei pneumatici
e continuare la procedura di gon‐
fiaggio per 10 minuti. Se ancora
non si riesce a raggiungere la
pressione prescritta, significa che
il danno al pneumatico è ecces‐sivo per consentire la riparazione
in questo modo. Rivolgersi ad
un'officina.
Rilasciare la pressione in eccesso con il pulsante ].
Non far funzionare il compressore per più di 10 minuti.
12. Spingere il fermo sulla staffa per rimuovere la bombola del sigil‐
lante dalla staffa. Avvitare il tubo
di gonfiaggio del pneumatico al
raccordo libero della bombola del
sigillante. Questo impedisce la
fuoriuscita di sigillante. Riporre il
kit di riparazione dei pneumatici
nel vano di carico.
13. Pulire l'eventuale sigillante in ec‐ cesso con un panno.
14. Staccare dalla bombola del sigil‐ lante l'etichetta indicante la mas‐
sima velocità consentita ed appli‐
carla nel campo visivo del condu‐
cente.
15. Proseguire immediatamente la guida, in modo da distribuire uni‐
formemente il sigillante nel pneu‐
matico. Dopo aver percorso circa10 km (non oltre 10 minuti di viag‐
gio), fermarsi e controllare la pres‐
sione dei pneumatici. Nel fare
questo, avvitare direttamente il
tubo dell'aria del compressore
sulla valvola del pneumatico.
Se la pressione è superiore a
1,3 bar, regolarla al valore cor‐
retto. Ripetere la procedura finché non si verifica più alcuna perdita
di pressione.
Se la pressione è scesa al di sotto
di 1,3 bar, il veicolo non deve es‐
sere usato. Rivolgersi ad un'offi‐
cina.
16. Riporre il kit di riparazione dei pneumatici nel vano di carico.
Avviso
Le caratteristiche di guida di un
pneumatico riparato sono seria‐
mente compromesse, quindi il pneu‐
matico deve essere sostituito.
Se si sentono rumori anomali o se il
compressore si surriscalda, spe‐
gnere il compressore per almeno
30 minuti.
Page 212 of 255

210Cura del veicolo
La valvola di sicurezza integrata si
apre con una pressione di 7 bar.
Prendere nota della data di sca‐
denza del kit. Dopo questa data, la
sua capacità di sigillatura non è più
garantita. Fare attenzione alle infor‐
mazioni sulla conservazione del fla‐
cone di sigillante.
Sostituire il flacone di sigillante
usato. Smaltire il flacone come pre‐
visto dalle norme applicabili.
Il compressore e il sigillante pos‐
sono essere usati a partire da una
temperatura minima di -30 °C.
È possibile utilizzare gli adattatori in
dotazione per gonfiare altri oggetti,
come palloni da calcio, materassini
ad aria, battelli pneumatici e così via.
Sono posizionati sul lato inferiore del compressore. Per rimuoverli, avvi‐
tare il tubo flessibile dell'aria del
compressore ed estrarre l'adatta‐
tore.
Sostituzione delle ruote Alcuni veicoli, invece della ruota di
scorta hanno in dotazione un kit di ri‐
parazione dei pneumatici 3 207.Eseguire la seguente procedura, at‐
tenendosi a quanto indicato:
■ Parcheggiare il veicolo su una su‐ perficie piana, solida e non scivo‐
losa. Orientare le ruote anteriori di‐ ritte in avanti.
■ Azionare il freno di stazionamento e inserire la prima, la retromarcia ola posizione P.
■ Estrarre la ruota di scorta 3 213.
■ Non sostituire mai più di una ruota per volta.
■ Utilizzare il martinetto solo per so‐ stituire le ruote in caso di foratura,
non per sostituire i pneumatici in‐
vernali o estivi.
■ Se il terreno sul quale il veicolo è parcheggiato è morbido, inserire un
pannello solido (spessore max.
1 cm) sotto il martinetto.
■ Quando la vettura è sollevata dal martinetto, non lasciarvi all'interno
persone o animali.
■ Non infilarsi mai sotto un veicolo sollevato da un martinetto.■Non avviare il veicolo quando è sol‐
levato da un martinetto.
■ Prima di avvitare i bulloni delle ruote, pulirli e ingrassare legger‐mente il cono di ciascun bullone
con grasso disponibile in commer‐
cio.
1. Staccare il copricerchio con l'ap‐ posito gancio. Attrezzi per il vei‐
colo 3 202.
Copricerchi con bulloni in vista: il
copricerchio può rimanere sul cer‐
chio. Non rimuovere gli anelli di
fissaggio dei bulloni delle ruote.
Page 213 of 255
Cura del veicolo211
Cerchi in lega: staccare i cappuccidei bulloni delle ruote e rimuoverli.
Per proteggere il cerchio, porre un panno morbido tra il cacciavite e ilcerchio in lega.
2. Variante 1:
Montare la chiave della ruota as‐
sicurandosi che sia posizionata in
modo sicuro, quindi allentare ogni bullone di mezzo giro.
Variante 2:
Aprire la chiave della ruota e in‐
stallarla assicurandosi che sia po‐
sizionata in modo sicuro, quindi
allentare ogni bullone di mezzo
giro.
Le ruote potrebbero essere pro‐
tette da bulloni di bloccaggio. Per
allentare questi bulloni specifici,
fissare prima l'adattatore chiave
sulla testa del bullone prima di in‐
stallare la chiave per ruote. L'a‐
dattatore chiave si trova nel cas‐
settino portaoggetti.3. Accertare che il martinetto sia po‐
sizionato correttamente in corri‐
spondenza dei punti di solleva‐
mento del veicolo.
Page 214 of 255
212Cura del veicolo
4. Variante 1:
Regolare il martinetto all'altezza
necessaria. Posizionarlo diretta‐
mente sotto il punto di solleva‐
mento del veicolo in modo che
non scivoli.
Collegare la manovella del marti‐
netto e, con il martinetto corretta‐
mente allineato, ruotare la mano‐
vella fino a sollevare la ruota dal
terreno.
Variante 2:Regolare il martinetto all'altezza
necessaria. Posizionarlo diretta‐
mente sotto il punto di solleva‐
mento del veicolo in modo che
non scivoli.
Page 215 of 255

Cura del veicolo213
Fissare la chiave delle ruote e,
con il martinetto correttamente al‐ lineato, ruotare la chiave fino a
sollevare la ruota dal terreno.
5. Svitare i bulloni della ruota.
6. Sostituire la ruota.
7. Avvitare i bulloni ruota.
8. Abbassare il veicolo.
9. Servendosi dell'apposita chiave e
assicurandosi di posizionarla sal‐
damente, serrare ciascun dado
procedendo per coppie opposte.
La coppia di serraggio è di 110 Nm.
10. Allineare il foro della valvola sul copricerchio con la valvola del
pneumatico prima di rimontare il
copricerchio.
Rimettere in posizione i cappucci
dei bulloni delle ruote.11. Riporre la ruota sostituita 3 213,
gli attrezzi del veicolo 3 202 e l'a‐
dattatore chiave 3 64.
12. Controllare prima possibile sia la pressione di gonfiaggio del pneu‐
matico montato, sia la coppia di
serraggio dei bulloni.
Sostituire o far riparare la ruota difet‐
tosa.
Posizione di sollevamento per lapiattaforma
Posizione del braccio posteriore della
piattaforma nel sottoscocca.
Posizione del braccio anteriore della
piattaforma nel sottoscocca.
Ruota di scorta Alcuni veicoli, invece della ruota di
scorta hanno in dotazione un kit di ri‐
parazione dei pneumatici.
La ruota di scorta può essere classi‐
ficata come ruotino di scorta, in base
alla sua misura rispetto alle altre ruote
e alle normative vigenti in materia.
La ruota di scorta ha il cerchio in ac‐
ciaio.
Page 216 of 255

214Cura del veicolo
L'uso di una ruota di scorta più piccola
delle altre ruote o in combinazione
con i pneumatici invernali può com‐ promettere la guidabilità della vettura.
Far sostituire quanto prima il pneu‐
matico difettoso.
La ruota di scorta è situata nel vano
di carico sotto la copertura del pia‐
nale. È fissata con un dado ad alette.
L'alloggiamento della ruota di scorta
non è progettato per contenere pneu‐ matici di tutte le dimensioni consen‐
tite. Se una ruota più grande della
ruota di scorta deve essere riposta
nel vano di carico, deve essere assi‐
curata con una fascetta oppure, a se‐
conda della versione, con una barra
di prolunga.
Sistemazione di una ruota
sostituita nel vano di carico con una fascetta
Utilizzare la fascetta che si trova nella scatola degli attrezzi. Attrezzi per il
veicolo 3 202.
■ Posizionare la ruota sul pianale del
vano di carico vicino a una parete
del vano di carico stesso.
■ Posizionare la parte a cappio della cinghia nell'occhiello di ancoraggio
anteriore del lato relativo.
■ Posizionare l'estremità col gancio della cinghia nel cappio e tirare finoa fissare saldamente la cinghia
stessa all'occhiello di ancoraggio.
■ Inserire la cinghia nelle razze della ruota come mostrato in figura.
■ Montare il gancio dell'occhiello di ancoraggio posteriore.
■ Tirare la cinghia e fissarla con la fibbia.