Page 137 of 255

Climatizzatore135
■ Aprire tutte le bocchette dell'ariaper ottimizzare la distribuzione del‐
l'aria in modalità automatica.
■ Premere n per azionare il raffred‐
damento e il disappannamento ideali. L'attivazione è indicata dal
LED sul pulsante.
■ Impostare la temperatura presele‐ zionata per il lato guida e il lato pas‐
seggero anteriore mediante la ma‐
nopola sinistra e destra. Si consi‐
glia una temperatura di 22 °C.
La regolazione della velocità della
ventola nella modalità automatica
può essere modificata nel menu
Impostazioni .
Personalizzazione del veicolo 3 117.
Preselezione della temperatura Le temperature possono essere im‐
postate sul valore desiderato.
Se è impostata la temperatura mi‐
nima Lo, il sistema di controllo del cli‐
matizzatore funziona al raffredda‐
mento massimo, se n è azionato.
Se viene impostata la temperatura massima Hi, il sistema di controllo del
climatizzatore attiva il riscaldamento
massimo.
Avviso
Se n non è azionato, la riduzione
della temperatura impostata della
cabina può causare il riavviamento
del motore da un arresto automatico
(Autostop) o impedire un arresto au‐
tomatico.
Sistema Stop-start 3 145.
Sbrinamento e
disappannamento dei
cristalli V
■
Premere il pulsante V. L'attiva‐
zione è indicata dal LED sul pul‐
sante.
■ Premere il pulsante n per il raffred‐
damento. L'attivazione è indicata
dal LED sul pulsante.
■ La temperatura e la ripartizione del‐
l'aria vengono impostate automati‐
camente e la ventola funziona ad
alta velocità.
Page 138 of 255

136Climatizzatore
■Inserire il lunotto termico Ü.
■ Per tornare alla modalità prece‐ dente: premere il pulsante V, per
tornare alla modalità automatica:
premere il pulsante AUTO.
L'impostazione del riscaldamento au‐ tomatico dei finestrini posteriori può
essere modificata nel menu
Impostazioni nel Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 117.
Avviso
Se il pulsante V viene premuto
mentre il motore è acceso, verrà im‐ pedito un Autostop fino a quando il
pulsante V non viene premuto di
nuovo.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Sistema Stop-start 3 145.Impostazioni manuali
Le impostazioni del sistema di clima‐
tizzazione possono essere modificate
attivando i pulsanti e le manopole
come descritto di seguito. Modifi‐
cando un'impostazione si disattiva la
modalità automatica.
Velocità della ventola Z
Premere il pulsante inferiore per di‐
minuire o il pulsante superiore per au‐
mentare la velocità della ventola
come mostrato in figura. La velocità
della ventola è indicata dal numero di segmenti nel display.
Premendo a lungo il pulsante infe‐
riore, la ventola e il raffreddamento si
disattivano.
Premendo a lungo il pulsante supe‐
riore, la ventola si attiva alla velocità
massima.
Per tornare alla modalità automatica:
premere il pulsante AUTO.
Distribuzione dell'aria s, M , K
Premere il pulsante corretto per la re‐
golazione desiderata. L'attivazione è
indicata dal LED sul pulsante.
Page 139 of 255

Climatizzatore137
s=parabrezza e finestrini anterioriM=zona della testa attraverso le
bocchette dell'aria orientabiliK=vano piedi
Sono possibili tutte le combinazioni.
Ritorno alla distribuzione automatica
dell'aria: premere il pulsante AUTO.
Raffreddamento n
Premere il pulsante
n per inserire il
raffreddamento. L'attivazione è indi‐
cata dal LED sul pulsante. Il raffred‐
damento funziona solamente con il
motore acceso e la ventola di con‐
trollo del climatizzatore inserita.
Premere nuovamente il pulsante n
per disinserire il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐ fica (asciuga) quando la temperatura
esterna è superiore a un dato livello.
Ciò può provocare la formazione di
condensa, che gocciolerà da sotto il
veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il si‐stema di raffreddamento per rispar‐miare carburante. L'attivazione del
raffreddamento potrebbe impedire gli
arresti automatici (Autostop).
Sistema Stop-start 3 145.
A seconda della dotazione del vei‐ colo, il visualizzatore indicherà AC
quando il raffreddamento è attivato o
Eco quando è disattivato.
L'attivazione o la disattivazione della
funzione di raffreddamento dopo l'av‐
vio del motore può essere modificata
nel menu Impostazioni del
Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 117.Sistema di ricircolo dell'aria 4
Premere il pulsante
4 per attivare il
ricircolo dell'aria. L'attivazione è indi‐
cata dal LED sul pulsante.
Premere di nuovo il pulsante 4 per
disattivare la modalità di ricircolo.
9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
Page 140 of 255

138Climatizzatoreallo stesso tempo raffreddare l'a‐
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini internamente. Inoltre la qua‐
lità dell'aria nell'abitacolo si dete‐
riora, e potrebbe provocare son‐
nolenza agli occupanti.
In condizioni di aria ambientale calda
e molto umida, il parabrezza potrebbe appannarsi esternamente quando
dell'aria fredda venga diretta verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare s.
Raffreddamento massimo
Aprire brevemente i finestrini, in modo da disperdere rapidamente l'aria
calda.
■ Attivare il raffreddamento n.
■ Azionare il sistema di ricircolo del‐ l'aria 4.
■ Premere l'interruttore di ripartizione
dell'aria M.
■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più freddo.
■Regolare la velocità della ventola al
livello massimo.
■ Aprire tutte le bocchette dell'aria.
Sbrinamento e
disappannamento dei
cristalli V
■
Premere il pulsante V: la ventola
commuta automaticamente sulla velocità superiore e la ripartizione
dell'aria viene diretta verso il para‐
brezza.
■ Attivare il raffreddamento n.
■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più caldo.
■Inserire il lunotto termico Ü.
■ Aprire opportunamente le boc‐ chette laterali dell'aria e orientarle
verso i finestrini delle portiere.
Avviso
Se il pulsante V viene premuto
mentre il motore è acceso, verrà im‐ pedito un Autostop fino a quando il
pulsante V non viene premuto di
nuovo.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Sistema Stop-start 3 145.
Riscaldatore ausiliario
Riscaldatore dell'aria
Quickheat è un sistema di riscalda‐
mento elettrico ausiliario per l'aria che è in grado di riscaldare più rapida‐
mente l'abitacolo.
Page 141 of 255
Climatizzatore139Bocchette di
ventilazione
Bocchette di ventilazione
orientabili
Per aprire la bocchetta, ruotare la ma‐
nopola di regolazione verso destra.
Regolare la quantità di aria all'uscita della bocchetta ruotando la manopola di regolazione.
Regolare la direzione del flusso d'aria
modificando l'inclinazione orizzontale e verticale delle alette della boc‐
chetta.
Per chiudere la bocchetta, ruotare la
manopola di regolazione verso sini‐
stra.
9 Avvertenza
Non applicare oggetti alle alette
delle bocchette dell'aria. C'è il ri‐
schio di danni e lesioni in caso di
incidente.
Bocchette di ventilazione
fisse
Altre bocchette di ventilazione si tro‐
vano sotto il parabrezza e i finestrini
e nei vani piedi.
Page 142 of 255

140ClimatizzatoreManutenzionePresa dell'aria
La presa dell'aria davanti al para‐
brezza nel vano motore non deve es‐ sere ostruita in alcun modo per con‐
sentire l'ingresso dell'aria. Togliere
eventuali depositi di foglie, sporco o
neve.
Filtro antipolline
Filtraggio dell'aria immessa
nell'abitacolo Se il veicolo è dotato di un sistema di riscaldamento e di ventilazione o di
un sistema di climatizzazione, un filtro
antiparticolato ripulisce l'aria della ca‐ bina da eventuali particelle solide,come polline, polvere, muffa e batteri dell'aria.
Se il veicolo è dotati dun sistema di
climatizzazione elettronico, un filtro
dell'aria a carbone ripulisce l'aria della
cabina da particelle solide come pol‐
line, polvere, mutta e batteri dell'aria. Uno strato supplementare di carbone attivo assorbe gli odori sgradevoli.Funzionamento regolare
del climatizzatore Per garantire sempre la massima ef‐
ficienza del sistema, il raffredda‐ mento deve essere attivato per alcuni
minuti almeno una volta al mese, in‐
dipendentemente dalle condizioni cli‐ matiche e dalla stagione. Il funziona‐
mento con raffreddamento non è pos‐
sibile quando la temperatura esterna
è troppo bassa.
Manutenzione Per un raffreddamento ottimale, si
consiglia di far controllare annual‐
mente il sistema di climatizzazione, a partire da 3 anni dopo la prima imma‐
tricolazione del veicolo. Di seguito in‐ dichiamo alcuni controlli da effet‐
tuare.
■ Prova di funzionalità e di pressione
■ Funzionalità del riscaldamento
■ Controllo di tenuta
■ Controllo delle cinghie di trasmis‐ sione
Page 143 of 255
Climatizzatore141
■ Pulizia del condensatore e scaricodell'evaporatore
■ Controllo delle prestazioni
Page 144 of 255

142Guida e funzionamentoGuida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................142
Avviamento e funzionamento ....143
Gas di scarico ............................ 148
Cambio automatico ....................149
Cambio manuale ........................ 153
Freni ........................................... 153
Sistemi di controllo della guida ..156
Sistemi di assistenza al condu‐ cente .......................................... 158
Carburante ................................. 164
Gancio traino ............................. 171Consigli per la guida
Controllo del veicolo
Non procedere per spinta
inerziale a motore spento
(eccetto durante Autostop)
In tale situazione molti impianti, quali
il servofreno o il servosterzo, non fun‐
zionano, rendendo la marcia un peri‐
colo per sé e per gli altri. Tutti i sistemi funzionano durante un Autostop, ma
ci sarà una riduzione controllata del
servosterzo e la velocità del veicolo
diminuirà.
Sistema Stop-start 3 145.
Potenziatore al minimo Se la batteria del veicolo necessita di
ricarica, l'amperaggio dell'alternatore
deve essere aumentato. A tal scopo
viene attivato un potenziatore al mi‐
nimo, che può emettere un certo ru‐
more.
Sui veicoli con Visualizzatore Deluxe,
compare un messaggio nel Driver In‐
formation Centre.Pedali
Non collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la
corsa dei pedali stessi.
Sterzare Se l'assistenza servosterzo viene a
mancare a causa dell'arresto del mo‐ tore o di un malfunzionamento del si‐
stema, è possibile sterzare, ma può
essere necessario uno sforzo di ster‐
zata maggiore o minore.
Spia c 3 102.Attenzione
Veicoli dotati di servosterzo idrau‐
lico:
Se il volante viene ruotato finché
raggiunge il finecorsa e viene te‐
nuto in quella posizione per più di
15 secondi, possono presentarsi danneggiamenti al sistema del
servosterzo e potrebbe non es‐
sere più disponibile l'assistenza
del servosterzo.