88Strumenti e comandiTergilavacristalliTergicristalli2=veloce1=lentoP=funzionamento a intermittenza§=off (spento)
Per un singolo passaggio, quando i
tergicristalli non sono attivi, premere
la leva verso il basso.
Non utilizzare se il parabrezza è
ghiacciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Intermittenza regolabile dei
tergicristalli
Leva tergicristalli in posizione P.
Ruotare la manopola di regolazione per regolare l'intervallo:
inter‐
vallo
breve=manopola di regolazione
verso l'altointer‐
vallo
lungo=manopola di regolazione
verso il bassoFunzionamento automatico con
sensore pioggiaP=Funzionamento automatico
con sensore pioggia
Il sensore pioggia rileva la quantità
d'acqua sul parabrezza e regola au‐
tomaticamente la frequenza di funzio‐ namento del tergicristalli.
112Strumenti e comandi
N.Messaggio del veicolo22Guasto alla luce di posizione
destra23Guasto alle luci di retromarcia24Guasto alle luci della targa25Guasto all'indicatore di dire‐
zione anteriore sinistro26Guasto all'indicatore di dire‐
zione posteriore sinistro27Guasto all'indicatore di dire‐
zione anteriore destro28Guasto all'indicatore di dire‐
zione posteriore destro29Controllare la luce del freno del
rimorchio30Controllare la luce di retro‐
marcia del rimorchio31Controllare l'indicatore di dire‐
zione sinistro del rimorchio32Controllare l'indicatore di dire‐
zione destro del rimorchioN.Messaggio del veicolo33Controllare il retronebbia del
rimorchio34Controllare la luce posteriore
del rimorchio35Sostituire la batteria del teleco‐
mando48Pulire il sistema di avvertimento zona cieca laterale53Serrare il tappo del carburante54Acqua nel filtro diesel55Il filtro antiparticolato è pieno
3 14856Sbilanciamento della pressione
dei pneumatici anteriori57Sbilanciamento della pressione
dei pneumatici posteriori58Rilevati pneumatici senza
sensore TPMS (sistema di
monitoraggio pressione pneu‐
matici)N.Messaggio del veicolo59Aprire e chiudere il finestrino del conducente60Aprire e chiudere il finestrino del
passeggero anteriore61Aprire e chiudere il finestrino
posteriore sinistro62Aprire e chiudere il finestrino
posteriore destro65Tentativo di furto66Effettuare la manutenzione
dell'impianto di allarme antifurto67Effettuare la manutenzione del
bloccasterzo68Effettuare la manutenzione del
servosterzo69Effettuare la manutenzione
delle sospensioni70Effettuare la manutenzione del
sistema di comando livello
Guida e funzionamento163
La traiettoria del veicolo viene indi‐
cata in base all'angolo di sterzata.
La funzione può essere disattivata nel
menu Impostazioni del
Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 117.
Simboli di avvertimento
I simboli di avvertimento sono indicati
come triangoli 9 sull'immagine e in‐
dicano ostacoli rilevati dai sensori po‐ steriori del dispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato.
Impostazioni display
La luminosità può essere regolata tra‐
mite i pulsanti su/giù della manopola
multifunzione.
Il contrasto può essere regolato tra‐
mite i pulsanti destra/sinistra della
manopola multifunzione.
Disattivazione La videocamera viene disattivata al
superamento di una certa velocità di
marcia avanti o se la retromarcia non viene inserita entro circa 10 secondi.
L'attivazione o la disattivazione della
videocamera posteriore può essere modificata nel menu Impostazioni del
Visualizzatore Info. Personalizza‐
zione del veicolo 3 117.
Guasto I messaggi di guasto vengono visua‐
lizzati con un 9 nella riga superiore
del Visualizzatore Info.
La videocamera posteriore potrebbe
non funzionare correttamente se:
■ l'ambiente circostante è buio;
■ il fascio di luce del sole o dei fari colpisce direttamente la lente della
videocamera;
■ la lente della videocamera è co‐ perta da ghiaccio, neve, fango o al‐tro materiale estraneo. Pulire la
lente con acqua e asciugare con un
panno morbido;
■ il portellone posteriore non è chiuso
correttamente;
■ il veicolo è stato tamponato;
■ si verificano variazioni di tempera‐ tura estreme.
164Guida e funzionamentoCarburanteCarburante per motori a
benzina Utilizzare solo carburante senza
piombo conforme allo standard euro‐
peo EN 228 o E DIN 51626-1 o equi‐
valente.
Il vostro motore è in grado di girare
con carburante E10 che soddisfi que‐
sti standard. Il carburante E10 con‐
tiene fino al 10 % di bioetanolo.
Usare benzina con il numero di ottano
consigliato 3 231. L'uso di benzina
con un numero di ottano troppo basso può ridurre la coppia e la potenza del
motore e aumentare leggermente il
consumo di carburante.Attenzione
Non utilizzare carburante o additivi per carburante che contengono
composti metallici, come additivi a
base di manganese, in quanto
possono danneggiare il motore.
Attenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme alla norma EN 228 o alla
norma E DIN 51626-1 può cau‐
sare depositi o danni al motore,
nonché la perdita della garanzia.
Attenzione
L'uso di benzina con un numero di
ottano troppo basso può provo‐
care combustione incontrollata e
danni al motore.
Carburante per motori
diesel
Utilizzare solo carburante diesel a norma EN 590.
Nei paesi al di fuori dell'Unione Euro‐ pea si utilizza carburante Euro-Diesel con una concentrazione di zolfo infe‐
riore a 50 ppm.
Attenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme a EN 590 o a normative ana‐
loghe può causare perdite di po‐
tenza, maggiore usura o danni al
motore, nonché influire sulla vo‐
stra garanzia.
Non utilizzare gasolio marino, nafta,
Aquazole ed emulsioni diesel-acqua
simili. Il gasolio non deve essere di‐
luito con carburante per motori a ben‐ zina.
Carburante per
funzionamento a gas
liquido Il gas liquido è conosciuto come LPG
(gas di petrolio liquefatto) o con la de‐
nominazione francese GPL (Gaz de
Pétrole Liquéfié). Il GPL è anche co‐
nosciuto come Autogas.
Il GPL è costituito principalmente da
propano e butano. Il numero di ottani
è compreso tra 105 e 115, in base alla
180Cura del veicolo
Livello del liquido di
raffreddamentoAttenzione
Un livello troppo basso del liquido
di raffreddamento può causare
danni al motore.
Quando il sistema di raffreddamento
è freddo, il livello del liquido di raffred‐ damento dovrebbe essere al di sopra
della tacca di riempimento. Rabboc‐
care se il livello è basso.
9 Avvertenza
Lasciar raffreddare il motore prima
di aprire il tappo. Aprire il tappo
con cautela, lasciando fuoriuscire
lentamente la pressione.
Per il rabbocco usare una miscela
1:1 di liquido refrigerante concentrato
approvato e acqua di rubinetto pulita.
Se non c'è liquido refrigerante con‐
centrato disponibile, usare solo l'ac‐
qua di rubinetto. Chiudere il tappo e
serrarlo saldamente. Rivolgersi ad
un'officina per far controllare la con‐
centrazione dell'antigelo e riparare la
causa della perdita del liquido refrige‐
rante.
Liquido di lavaggio
Riempire con acqua pulita miscelata
con la giusta quantità di soluzione de‐
tergente contenente antigelo.
Attenzione
Solo un liquido di lavaggio con una
concentrazione sufficiente di anti‐
gelo fornisce una protezione alle
basse temperature o in caso di
calo improvviso delle stesse.
220Cura del veicoloCura delle parti esterne
e interne
Cura delle parti esterne Serrature
Le serrature vengono lubrificate in
fabbrica con grasso per serrature di
alta qualità. Utilizzare prodotti per to‐
gliere il ghiaccio solo in caso assoluta necessità, in quanto le loro proprietà
sgrassanti influiscono negativamente
sulla funzionalità delle serrature.
Dopo aver utilizzato un prodotto di
questo tipo, rivolgersi ad un'officina
per ingrassare nuovamente le serra‐
ture.
Lavaggio La vernice del veicolo è esposta a fat‐tori ambientali che la possono dan‐
neggiare. Si consiglia pertanto di la‐
vare e incerare il veicolo con regola‐
rità. Quando si usano gli autolavaggi
automatici, selezionare un pro‐
gramma che comprenda anche la ce‐
ratura.Gli escrementi degli uccelli, gli insetti
morti, le resine degli alberi, il polline e simili devono essere immediata‐mente eliminati, in quanto conten‐
gono sostanze aggressive che pos‐
sono danneggiare la vernice.
All'autolavaggio, rispettare le istru‐
zioni del costruttore dell'autolavaggio stesso. Spegnere tergicristalli e tergi‐
lunotto. Rimuovere l'antenna e ac‐
cessori esterni quali portapacchi e
così via.
Se si lava il veicolo a mano, assicu‐
rarsi di risciacquare con cura anche la parte interna dei passaruota.
Pulire anche i bordi e le rientranze delle portiere aperte e del cofano,
nonché le zone che coprono.Attenzione
Utilizzare sempre un detergente
con un pH da 4 a 9.
Non utilizzare detergenti sulle su‐
perfici bollenti.
Rivolgersi ad un'officina per ingras‐
sare le cerniere di tutte le portiere.
Non pulire il vano motore con getti di vapore o di acqua ad alta pressione.
Risciacquare abbondantemente il
veicolo e asciugare con un panno di
pelle scamosciata, che deve essere
risciacquato frequentemente. Utiliz‐
zare panni di pelle scamosciata di‐
versi per la carrozzeria e i cristalli: re‐ sidui di cera sui cristalli possono osta‐
colare la visibilità.
Non usare oggetti rigidi per rimuovere
le macchie di catrame. A tale scopo
utilizzare un prodotto in spray per ri‐ muovere il catrame dalle superfici
verniciate.
Luci esterne Le coperture di protezione dei fari e di
altre luci sono di plastica. Non utiliz‐
zare agenti abrasivi o caustici, non
utilizzare raschietti per il ghiaccio e
non pulirle a secco.
Lucidatura e applicazione della
cera
Applicare regolarmente la cera, al più tardi quando l'acqua non forma più
gocce sulla vernice, altrimenti que‐ st'ultima si secca eccessivamente.
Cura del veicolo221
La lucidatura è necessaria solo se la
vernice è diventata opaca o se pre‐
senta accumuli di materiale solido.
Il lucidante per carrozzeria al silicone forma una pellicola protettiva che non
richiede l'applicazione della cera.
Non trattare con cera o con agenti lu‐
cidanti le parti in plastica della carroz‐
zeria.
Finestrini e spazzole dei
tergicristalli
Utilizzare un panno morbido privo di pelucchi o una pelle scamosciata as‐
sieme a un detergente per vetri e a un prodotto per la rimozione degli insetti.
Per la pulizia del lunotto posteriore,
effettuare sempre delle passate pa‐ rallele all'elemento riscaldante per
impedire eventuali danni.
Per la rimozione meccanica del
ghiaccio, utilizzare un apposito ra‐
schietto dal bordo affilato. Premere con forza il raschietto sui cristalli in
modo da rimuovere anche lo sporco
che altrimenti potrebbe graffiare il ve‐ tro.Se le spazzole dei tergicristalli la‐
sciano segni sul parabrezza o sul lu‐
notto, pulirli con un panno morbido e
detergente per vetri.
Tetto panoramico Per la pulizia non utilizzare mai sol‐
venti o agenti abrasivi, carburanti, so‐
stanze aggressive (quali detergente
per vernici, soluzioni a base di ace‐
tone e così via), sostanze acide o
molto alcaline oppure spugnette
abrasive. Non applicare cera o agenti lucidanti sulla parte centrale del tetto
panoramico.
Ruote e pneumatici
Non utilizzare getti d'acqua ad alta
pressione.
Pulire i cerchi con un apposito deter‐
gente a pH neutro.
I cerchi sono verniciati e possono es‐ sere trattati con gli stessi prodotti
usati per la carrozzeria.Danni alla vernice
Riparare i danni di piccola entità alla
verniciatura con una penna per ritoc‐
chi prima che si formi la ruggine. In
caso di danni di maggiore entità o in
presenza di ruggine, rivolgersi ad
un'officina.
Sottoscocca Alcune parti del sottoscocca del vei‐
colo hanno un rivestimento protettivo
in PVC, mentre altre zone critiche
sono dotate di un rivestimento in cera
protettiva a lunga durata.
Controllare il sottoscocca dopo ogni
lavaggio e far applicare la cera, se
necessario.
Bitume e materiali in gomma possono
danneggiare il rivestimento in PVC.
Per gli interventi al sottoscocca rivol‐
gersi ad un'officina.
Prima e dopo l'inverno lavare il sotto‐ scocca e far controllare lo strato pro‐
tettivo di cera.
222Cura del veicolo
Impianto a gas liquido9Pericolo
Il gas liquido è più pesante dell'aria
e può accumularsi in avvallamenti.
Prestare attenzione nell'esecu‐ zione dei lavori nelle cavità del sot‐
toscocca.
Per i lavori di verniciatura e quando si
utilizza una cabina di essiccamento
ad una temperatura superiore a
60 °C, il serbatoio del gas liquido deve essere rimosso.
Non effettuare modifiche all'impianto
a gas liquido.
Dispositivo di traino
Non pulire il gancio di traino con getti
di vapore o di acqua ad alta pres‐
sione.
Sistema di trasporto posteriore Pulire il sistema di trasporto poste‐
riore con un pulitore a vapore o ad alta
pressione almeno una volta l'anno.
Azionare periodicamente il sistema di trasporto posteriore se non viene uti‐
lizzato, soprattutto durante l'inverno.
Cura dell'abitacolo
Abitacolo e rivestimenti Per la pulizia degli interni del veicolo,
incluso il cruscotto e le pannellature,
usare solamente un panno asciutto o un detergente per interni.
Pulire i rivestimenti in pelle con acqua
pulita e un panno morbido. In caso di macchie persistenti, utilizzare un pro‐ dotto adatto per trattare la pelle.
Per la pulizia del quadro strumenti e
dei display utilizzare solo un panno
morbido e umido. Se necessario
usare una soluzione saponata deli‐ cata.
Pulire i tessuti con un aspirapolvere e
una spazzola. Per rimuovere le mac‐
chie utilizzare un detergente per tap‐
pezzeria.
I tessuti dei rivestimenti potrebbero
non essere di colori che non stingono. Ciò potrebbe causare scoloriture visi‐
bili, specialmente sui rivestimenti dicolore chiaro. Le macchie e le scolo‐
riture rimovibili devono essere pulite
al più presto possibile.
Pulire le cinture di sicurezza con ac‐
qua tiepida o detergente per interni.Attenzione
Chiudere le chiusure Velcro degli
indumenti in quanto, se aperte,
possono danneggiare la tappez‐
zeria.
Lo stesso vale per indumenti con
accessori taglienti come chiusure
lampo, cinghie o jeans con bor‐
chie.
Parti in plastica e gomma
Le parti in plastica e gomma possono
essere pulite con gli stessi detergenti
usati per la carrozzeria. Se necessa‐
rio utilizzare un detergente per interni.
Non utilizzare altri prodotti e soprat‐
tutto evitare solventi o benzina. Non
utilizzare getti d'acqua ad alta pres‐
sione.