55
D
IS
Computer di bordo, alcune definizioni
Non appena l'autonomia scende al di
sotto di 30 km vengono visualizzati dei
trattini. Aggiungendo almeno 5 litri di
carburante l'automia viene ricalcolata e
visualizzata, se è superiore a 100 km.
Se restano visualizzati dei
trattini al posto dei numeri,
consultare la rete PEUGEOT
o un riparatore qualificato.
Questa funzione è attiva solo
oltre i 30 km/h.
Questo valore può variare in
seguito ad un cambiamento di
guida o di tipo di strada, che
determini una notevole variazione
del consumo istantaneo.
Autonomia
(km o miglia)
Numero di chilometri che
possono ancora essere per-
corsi con il carburante presente nel ser-
batoio, sulla base del consumo medio
degli ultimi chilometri percorsi.
Consumo istantaneo
(l/100 km o km/l o mpg)
Calcolato dagli ultimi secondi
trascorsi.
Consumo medio
(l/100 km o km/l o mpg)
Calcolato dall'ultimo azzera-
mento dei dati percorsi.
Distanza percorsa
(km o miglia)
Calcolata dall'ultimo azzera-
mento dei dati del percorso.
Velocità media
(km/h o miglia/h)
Calcolata dall'ultimo azzera-
mento dei dati del percorso.
Distanza residua da
percorrere
(km o miglia)
Si tratta della distanza che resta
da percorrere fino alla destinazione fina-
le. Viene calcolata istantaneamente dal
sistema di navigazione se è attiva una
guida o se viene inserita dal guidatore.
Se la distanza non viene inserita, al po-
sto dei numeri vengono visualizzati dei
trattini.
Contatore di tempo del
sistema Stop & Start
(minuti/secondi o ore/minuti)
Se il veicolo è equipaggiato del
sistema Stop & Start, un contatore di
tempo accumula le durate della modali-
tà STOP durante un tragitto.
Si azzera ad ogni inserimento del con-
tatto con la chiave.
56
CO
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE
Sistema per creare e mantenere delle
buone condizioni di confort e di visibilità
nell'abitacolo del veicolo.
Comandi
L'aria che entra può seguire vari percor-
si, a seconda dei comandi selezionati
dal guidatore, dal passeggero anteriore
o dai passeggeri posteriori, in funzione
del livello di equipaggiamento.
Il comando di temperatura permette di
ottenere il livello di confort desiderato
mescolando l'aria dei vari circuiti.
Il comando di distribuzione dell'aria per-
mette di scegliere i punti di diffusione
dell'aria nell'abitacolo, combinando i tasti
abbinati. Il comando del flusso d'aria permette di
aumentare o di diminuire la velocità del
ventilatore.
Questi comandi sono raggruppati sul
pannello A
della console centrale.
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata
e viene dall'esterno, attraverso la griglia
situata alla base del parabrezza, o dal-
l'interno, in ricircolo d'aria.
Diffusione d'aria
1.
Diffusori di sbrinamento o di disap-
pannamento del parabrezza.
2.
Diffusori di sbrinamento o di disappan-
namento dei vetri laterali anteriori.
3.
Aeratori laterali chiudibili ed orientabili.
4.
Aeratori centrali chiudibili ed orientabili.
5.
Uscita d'aria verso i piedi dei pas-
seggeri anteriori.
6.
Aeratori chiudibili e orientabili per i
passeggeri posteriori.
7.
Uscite d'aria verso i piedi dei passeg-
geri posteriori.