Page 137 of 352

135
SI
C
Airbag laterali
Sistema che protegge, in caso di urto
laterale violento, il guidatore ed il pas-
seggero anteriore al fine di limitare i
rischi di trauma al torace.
Ogni airbag laterale è integrato anterior-
mente, nella struttura dello schienale del
sedile, lato porta.
Attivazione
Si attivano unilateralmente in caso di
urto laterale violento applicato su tutta
o parte della zona di impatto laterale B
,
impresso perpendicolarmente all'asse
longitudinale del veicolo su di un piano
orizzontale e diretto dall'esterno verso
l'interno del veicolo.
Airbag a tendina
Sistema che protegge, in caso di urto
laterale violento, il guidatore e i passeg-
geri (tranne il passeggero posteriore
centrale) e limita i rischi di traumi alla
testa.
Ogni Airbag a tendina è integrato nei
montanti e nella parte superiore del-
l'abitacolo.
Attivazione
Si attiva contemporaneamente agli Air-
bag laterali corrispondenti in caso di
urto laterale violento applicato su tutta
o su parte della zona di impatto laterale
B
, esercitato perpendicolarmente all'as-
se longitudinale del veicolo su un piano
orizzontale e dall'esterno verso l'interno
del veicolo.
L'Airbag a tendina s'interpone tra il pas-
seggero anteriore o posteriore del vei-
colo e i vetri.
Zone di rilevazione dell'urto
A.
Zona di impatto frontale.
B.
Zona di impatto laterale.
L'airbag laterale s'interpone tra il pas-
seggero anteriore del veicolo e il pan-
nello della porta corrispondente.
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul
quadro strumenti, accompa-
gnata da un segnale acustico
e da un messaggio sul display,
consultare la rete PEUGEOT
oppure un riparatore qualificato per una
verifica del sistema. Gli Airbag potrebbe-
ro non attivarsi più in caso di urto vio-
lento.
In caso di urto lieve o di urto
laterale lieve o di cappotta-
mento, l'Airbag non può atti-
varsi.
In caso di urto posteriore o frontale,
l'Airbag non si attiva.
Page 138 of 352

SI
C
Per ottenere la massima
efficacia degli Airbag,
rispettare le seguenti
regole di sicurezza:
Sedersi in modo normale e verticale.
Agganciare la cintura di sicurezza e
posizionarla correttamente.
Tra i passeggeri anteriori e gli Airbag
non devono trovarsi bambini, anima-
li, oggetti. Potrebbero ostacolare il
funzionamento degli Airbag o ferire i
passeggeri anteriori.
Dopo un incidente o il furto del veico-
lo, far verificare i sistemi Airbag.
Qualsiasi intervento sul sistema deve
essere realizzato esclusivamente
presso la rete PEUGEOT oppure
presso un riparatore qualificato.
Anche rispettando le precauzioni qui
sopra, non sono esclusi rischi di fe-
rite o di leggere ustioni alla testa, al
torace e alle braccia in caso di atti-
vazione dell'Airbag. Infatti l'Airbag si
gonfia quasi immediatamente (in po-
chi millesimi di secondo), poi si sgon-
fia emettendo gas caldi attraverso i
fori previsti allo scopo.
Airbag frontali
Non guidare tenendo le mani sul-
le razze o sulla parte centrale del
volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto
lato passeggero.
Se possibile non fumare: l'attivazione
degli Airbag può provocare scottatu-
re o ferite causate da sigarette.
Non smontare o forare il volante, non
sottoporlo ad urti violenti.
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine omo-
logate, compatibili con l'attivazione
degli Airbag laterali. Per conoscere
la gamma di foderine adatte al veico-
lo, rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Leggere la sezione "Accessori".
Non appendere o incollare ogget-
ti sugli schienali dei sedili (abiti, ...),
per evitare lesioni alle braccia o al to-
race durante l'attivazione dell'Airbag
laterale.
Non avvicinare eccessivamente il
busto alla porta.
Airbag a tendina
Non appendere o incollare oggetti sul
sottotetto, per evitare lesioni alla te-
sta durante l'attivazione dell'Airbag.
Se il veicolo ne è equipaggiato, non
smontare le maniglie di sostegno si-
tuate sul sottotetto, che fanno parte
del fissaggio degli Airbag a tendina.
Page 139 of 352

137
G
U
Il freno di stazionamento elettrico pre-
vede due modalità di funzionamento:
- Inserimento/disinserimento auto-
matico
L'inserimento è automatico allo spe-
gnimento del motore, il disinserimento
è automatico appena il veicolo inizia a
muoversi (attivati per default),
-
Inserimento/disinserimento manuale
L’inserimento/disinserimento manuale
del freno di stazionamento è possibile
tirando la leva di comando A
.
ELETTRICO
La disattivazione è consiglia-
ta in presenza di clima molto
freddo (gelo) e in caso di trai-
no (carro attrezzi, roulotte, ...).
Consultare il paragrafo "Disinseri-
mento manuale".
Programmazione della modalità
Secondo la destinazione del veicolo, è
possibile disattivare l'inserimento auto-
matico allo spegnimento del motore e il
disinserimento automatico non appena
il veicolo inizia a muoversi.
Se questa spia si accende sul
quadro strumenti, la modalità
automatica è disattivata. L'attivazione/disattivazio-
ne di questa funzione è
possibile da parte della
rete PEUGEOT o di un ri-
paratore qualificato.
L'inserimento e il disinserimento del freno
di stazionamento si effettua quindi manual-
mente. All'apertura della porta del guidatore,
se il freno non è inserito viene emesso un
segnale acustico e appare un messaggio.
Non collocare oggetti (pac-
chetti di sigarette, telefoni cel-
lulari, ...) dietro alla levetta di
comando del freno elettrico.
Page 140 of 352

138
G
U
A veicolo fermo, per inserire il freno di sta-
zionamento, a motore avviato o spento,
tirare
il comando A
.
L’inserimento del freno di stazionamen-
to è segnalato:
- dall’accensione della spia
del freno e della spia P
sulla
leva A
,
All’apertura della porta del guidatore, a
motore avviato, un segnale acustico e
un messaggio si attivano se il freno di
stazionamento non è inserito. Tranne
nel caso di cambio automatico e leva in
posizione P
(Park).
Disinserimento manuale
A contatto inserito o a motore avviato,
per disinserire il freno di stazionamento,
premere il pedale del freno o l'acce-
leratore,
tirare e poi rilasciare
il co-
mando A
.
Il disinserimento completo del freno di
stazionamento è segnalato:
- dallo spegnimento della spia
del freno e della spia P
sul
comando A
,
Tirando il comando A
senza
premere il pedale del freno, il
freno di stazionamento non si
disinserisce e una spia si illumi-
na sul quadro strumenti.
Inserimento manuale Inserimento al massimo
In caso di necessità, è possibile effettuare
un inserimento al massimo
del freno di
stazionamento. Si ottiene tenendo tirato
il comando A
fino alla comparsa del mes-
saggio "Freno a mano inserito" e del se-
gnale acustico.
In caso di traino di un veicolo
molto carico o di parcheggio
in discesa ripida, inserirlo al
massimo poi sterzare le ruote verso
il marciapiede e inserire una marcia.
Dopo un inserimento al massimo, il
tempo di disinserimento è più lungo.
Prima di scendere dal veicolo,
verificare che la spia del freno
di stazionamento sia accesa
fissa sul quadro strumenti.
L'inserimento al massimo è indispen-
sabile:
- per un veicolo che traina una roulot-
te o un rimorchio, quando le funzioni
automatiche sono attivate e si effet-
tua un inserimento manuale,
- quando le condizioni della pendenza
possono variare durante il parcheg-
gio del veicolo (esempio: trasporto su
nave, su camion, rimorchio/traino).
-
dalla visualizzazione del mes-
saggio "Freno di stazionamen-
to inserito".
- e dalla visualizzazione del
messaggio "Freno a mano
disinserito".
Page 141 of 352

139
G
U
Inserimento automatico, a motore spento
A veicolo fermo, il freno di stazionamen-
to si inserisce automaticamente allo
spegnimento del motore
.
- dall’accensione della spia
del freno e della spia P
sul
comando A
,
Disinserimento automatico
Il freno di stazionamento si disinseri-
sce automaticamente e progressiva-
mente non appena il veicolo inizia a
muoversi
:
)
Cambio manuale:
premere a fon-
do il pedale della frizione, inserire la
prima marcia o la retromarcia, pre-
mere il pedale dell’acceleratore.
)
Cambio manuale pilotato:
selezio-
nare la posizione A
, M
o R
, poi pre-
mere il pedale dell'acceleratore.
)
Cambio automatico
: selezionare la
posizione D
, M
o R
, poi premere il
pedale dell'acceleratore.
Prima di scendere dal veicolo,
verificare che la spia del freno di
stazionamento sia accesa fissa
sul quadro strumenti.
Non lasciare bambini da soli nell’abita-
colo del veicolo, con la chiave inserita
nel blocchetto d’avviamento, potrebbe-
ro disinserire il freno di stazionamento.
- dallo spegnimento della spia
del freno e della spia P
sulla
leva A
, Una rumorosità di funzionamento con-
ferma l’inserimento/disinserimento del
freno di stazionamento elettrico.
Il disinserimento completo del freno di
stazionamento è segnalato:
a motore avviato
A motore avviato e a veicolo fermo, per
immobilizzare il veicolo è indispensa-
bile inserire il freno di stazionamento
manualmente
tirando
la leva A
.
L’inserimento del freno di stazionamento
è segnalato:
- dall’accensione della spia
del freno e della spia P
sulla
leva A
All’apertura della porta del guidatore, un
segnale acustico ed un messaggio si at-
tivano se il freno di stazionamento non è
inserito. Tranne nel caso di cambio auto-
matico e leva in posizione P
(Park).
Prima di uscire dal veicolo, ve-
rificare che la spia del freno di
stazionamento sia accesa fis-
sa sul quadro strumenti.
A veicolo fermo, con il motore
avviato, è inutile accelerare,
rischio di disinserimento del
freno di stazionamento.
L’inserimento del freno di stazionamen-
to è segnalato:
- dalla visualizzazione del
messaggio "Freno a mano
inserito".
In caso di traino, con veicolo carico o
parcheggiato in discesa ripida, ster-
zare le ruote verso il marciapiede e
inserire una marcia.
-
dalla visualizzazione del mes-
saggio "Freno a mano disin-
serito".
- dalla visualizzazione del mes-
saggio "Freno a mano inserito".
Etichetta sul pannello della porta
Page 142 of 352

140
G
U
Situazioni particolari
In alcune situazioni (avviamento
del motore, ...), il freno di stazionamen-
to può regolare da solo il suo livello di
forza. Questo è un funzionamento nor-
male.
Per spostare il veicolo di alcuni centi-
metri senza avviare il motore, a contat-
to inserito, premere il pedale del freno
e disinserire il freno di stazionamento
tirando
poi rilasciando
il comando A
.
Il disinserimento completo del freno di
stazionamento è segnalato dallo spe-
gnimento della spia sul comando A
e
della spia sul quadro strumenti, oltre
che dalla visualizzazione del messag-
gio "Freno a mano disinserito".
In caso di malfunzionamento del freno
di stazionamento in posizione inserita
o di panne della batteria, è sempre pos-
sibile un disinserimento d’emergenza
(vedere paragrafo "Sbloccaggio d’emer-
genza").
FRENATA D'EMERGENZA
In caso di anomalia della frenata con il
pedale del freno o in situazioni eccezio-
nali (esempio: malore del guidatore, gui-
da con accompagnatore...), tenere tirato
il comando
A
per fermare il veicolo
.
Il controllo dinamico di stabilità (CDS)
garantisce la stabilità in frenata d’emer-
genza.
In caso di anomalia della frenata
d’emergenza, appare uno dei seguenti
messaggi:
- "Anomalia freno a mano".
- "Anomalia comando freno a mano".
In caso di anomalia del siste-
ma CDS segnalata dall'ac-
censione di questa spia, la
stabilità della frenata non è
garantita.
In questo caso, la stabilità deve essere
assicurata dal guidatore tirando e rila-
sciando più volte il comando A
.
La frenata d’emergenza deve
essere utilizzata solamente in
situazioni eccezionali.
Page 143 of 352