2
CONFORT
Funzionamento manuale
È possibile regolare manualmente una
o più funzioni, mantenendo le altre fun-
zioni in modalità automatica.
Il passaggio alla modalità manuale può
provocare effetti sgradevoli (temperatu-
ra, umidità, odore, condensa) e non è
ottimale (confort).
Regolazione della temperatura (1)
Regolazione del fl usso d'aria (2)
)
Ruotare la manopola
verso destra per au-
mentare o verso si-
nistra per diminuire il
fl usso d'aria.
)
Ruotare verso destra la
manopola di controllo
della temperatura per
aumentare la tempera-
tura e verso sinistra per
diminuirla.
)
Collocare la manopo-
la sulla posizione de-
siderata, per orientare
l'aria verso:
Per evitare la condensa ed il
peggioramento della qualità del-
l'aria nell'abitacolo, prestare at-
tenzione a mantenere un fl usso
d'aria suffi ciente. gli aeratori centrali e laterali,
gli aeratori centrali, laterali e
verso i piedi,
verso i piedi,
il parabrezza, i vetri laterali e
verso i piedi,
il parabrezza e i vetri laterali.
La distribuzione dell'aria può essere
modulata collocando la manopola di
regolazione sulle posizioni intermedie.
Regolazione della distribuzione dell'aria (3)