IX
162
GUIDA
Posizione non autorizzata
Se la regolazione non è possibile,
appare temporaneamente un mes-
saggio sul display del quadro stru-
menti.
Il veicolo resta in posizione autoriz-
zata e il display del quadro strumenti
indica questa posizione.
Variazione automatica della distanza
dal suolo
- Se la velocità supera i 110 km/h,
su strada normale, la distanza
dal suolo è abbassata. Il veicolo
torna in posizione normale se la
strada è dissestata o se la velo-
cità diventa inferiore a 90 km/h.
- A bassa e a media velocità, se
la strada è dissestata, la distan-
za dal suolo aumenta. Il veicolo
torna in posizione normale non
appena le condizioni lo permet-
tono.
- All’interruzione del contatto, la
distanza dal suolo si abbassa in
posizione parking.
Per la propria sicurezza, in caso
di interventi sotto al veicolo, è
obbligatorio sostenerlo adegua-
tamente.
X
!
173
VERIFICHE
Livello del liquido
lavacristallo e lavafari
Caratteristiche del liquido
Per garantire una pulizia ottimale ed
evitare il congelamento, il rabbocco
o la sostituzione di questo liquido
non devono essere effettuati con
acqua.
Capacità del serbatoio:
- liquido lavacristalli: circa 3,5 litri,
- liquido lavacristalli e lavafari:
circa 6,15 litri.
Livello additivo gasolio
(Diesel con filtro
antiparticolato)
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve tas-
sativamente essere effettuato presso
la rete CITROËN o presso un riparato-
re qualifi cato.
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato
dell'olio e dei liquidi esausti
con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è
nociva per la salute e a volte molto
corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi
esausti nella fognatura o per
terra.
Svuotare l'olio esausto negli appo-
siti contenitori reperibili presso la
rete CITROËN o presso un ripara-
tore qualifi cato. Per i veicoli provvisti di la-
vafari, il livello minimo di
questo liquido è indicato da
un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione.
Rabboccare il livello alla successiva
sosta del veicolo.
Livello del liquido di
raffreddamento
Sostituzione del liquido
del circuito
Questo liquido non necessita di so-
stituzione.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme
alle raccomandazioni del costruttore.
Il livello di questo liquido
deve essere vicino alla tacca
"MAXI", senza superarla.
Quando il motore è caldo, la
temperatura di questo liquido è re-
golata dal motoventilatore , che fun-
ziona anche a contatto disinserito.
Per i veicoli dotati di fi ltro antiparti-
colato, il motoventilatore può fun-
zionare anche dopo lo spegnimento
del motore, anche se quest'ultimo è
freddo.
Il circuito di raffreddamento è sotto
pressione: attendere quindi almeno
un'ora dopo lo spegnimento del mo-
tore prima di intervenire.
Per evitare ustioni, allentare il tappo
di due giri per far scendere la pres-
sione. Quando la pressione è scesa,
togliere il tappo e ripristinare il livello. Il livello minimo
del serbatoio
dell'additivo è indicato
dall'accensione fi ssa
di questa spia, accompagnata
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione.
X
174
VERIFICHE
CONTROLLI
Salvo indicazione contraria, control-
lare questi elementi secondo quanto
indicato nel libretto di manutenzione
e in funzione della motorizzazione.
In caso contrario, farli controllare dalla rete
CITROËN o da un riparatore qualifi cato.
Batteria
La batteria non necessita
di manutenzione.
Verifi care tuttavia la pulizia
ed il serraggio dei morset-
ti, soprattutto in estate e in
inverno.
In caso di intervento sulla batteria,
consultare il capitolo "Informazioni
pratiche" per conoscere le precau-
zioni da rispettare prima di scollegare
e dopo aver ricollegato la batteria.
Filtro dell'aria e filtro dell'abitacolo
Consultare il libretto di ma-
nutenzione per conoscere
la periodicità di sostituzione
di questi elementi.
In funzione del tipo di
ambiente circostante (atmosfera
polverosa, ecc.) e dell'uso del vei-
colo (guida in città, ecc.), sostituir-
li più spesso
(vedere paragrafo
"Motori").
Un fi ltro dell'abitacolo sporco può
far peggiorare il funzionamento del
sistema di climatizzazione e provo-
care odori sgradevoli.
Filtro dell'olio
Sostituire il fi ltro dell'olio ad
ogni sostituzione dell'olio
motore.
Filtro antiparticolato (Diesel)
A completamento del catalizzatore,
questo fi ltro contribuisce attivamen-
te a preservare la qualità dell’aria
bloccando le particelle inquinanti
incombuste. I fumi neri allo scarico
vengono così eliminati.
Dopo un funzionamento prolungato
del veicolo a velocità molto bassa
o al minimo, è possibile constatare
eccezionalmente fenomeni di emis-
sioni di vapore acqueo allo scarico,
in fase di accelerazione, senza con-
seguenze sul comportamento del
veicolo e sull’ambiente.
In caso di rischio di intasamento,
appare un messaggio sul display
del quadro strumenti, accompa-
gnato da un segnale acustico e
dall’accensione della spia servizio.
Questo allarme è dovuto ad un
inizio di saturazione del fi ltro an-
tiparticolato (condizioni di guida
prolungata in città: guida a bassa
velocità, code…).
Per rigenerare il fi ltro, si consiglia di
guidare appena possibile e quando
le condizioni del traffi co lo permetto-
no, ad una velocità di 60 km/h o più
per almeno 5 minuti (fi no alla scom-
parsa del messaggio d’allarme).
Se questo allarme è ancora pre-
sente, consultare la rete CITROËN
o un riparatore qualifi cato. Consultare il libretto di manutenzione
per conoscere la periodicità di sosti-
tuzione di questo elemento.
La presenza di questa etichetta, in
particolare con il sistema Stop &
Start, indica l'utilizzo di una batte-
ria al piombo 12 V di tecnologia e
di caratteristiche specifi che, che
necessita, in caso di sostituzione o
di scollegamento, un intervento da
parte della rete CITROËN o di un ri-
paratore qualifi cato.
Il non rispetto di questi consigli rischia
di provocare un'usura prematura della
batteria.
XI
195
INFORMAZIONI PRATICHE
SCATOLA DEI FUSIBILI C
Fusibile N°
Intensità
Funzione
F1
15 A
Tergicristallo posteriore (Tourer)
F2
30 A
Relais della chiusura centralizza e chiusura centralizzata ad effetto globale
F3
5 A
Airbag
F4
10 A
Cambio automatico - Riscaldamento supplementare (Diesel) -
Retrovisori fotocromatici
F5
30 A
Alzacristalli anteriori - Tetto apribile - Illuminazione della porta del passeggero - Movimento
retrovisore del passeggero
F6
30 A
Alzacristalli posteriore
F7
5 A
Illuminazione specchietto di cortesia - Illuminazione cassettino portaoggetti - Plafoniere -
Torcia removibile (Tourer)
F8
20 A
Autoradio - Cambia CD - Comandi al volante - Display - Segnalazione pneumatici sgonfi -
Calcolatore portellone del bagagliaio elettrico
F9
30 A
Accendisigari - Presa 12 V anteriore
F10
15 A
Allarme - Comandi al volante, di segnalazione e tergicrisalli
F11
15 A
Contattore antifurto bassa corrente
F12
15 A
Sedile lato guidatore con comandi elettrici - Quadro strumenti - Spie cinture di sicurezza non
allacciate - Comandi climatizzazione
F13
5 A
Calcolatore elettronico di gestione motore - Relais interruzione pompa della sospensione
idraulica - Alimentazione del calcolatore Airbag
F14
15 A
Sensore di pioggia e di luminosità - Assistenza al parcheggio - Sedile lato passeggero con
regolazioni elettriche - Calcolatore elettronico di gestione rimorchio - Calcolatore amplifi catore
Hi Fi - Kit viva voce - Allarme superamento involontario della linea di carreggiata
F15
30 A
Relais della chiusura centralizzata e chiusura centralizzata ad effetto globale
F17
40 A
Lunotto termico - Retrovisori esterni riscaldati
FSH
SHUNT
SHUNT PARK
XI
!
200
INFORMAZIONI PRATICHE
MODALITÀ ECONOMIA
D'ENERGIA
Sistema che gestisce la durata di
utilizzo di alcune funzioni per pre-
servare una carica suffi ciente della
batteria.
Dopo lo spegnimento del motore, si
possono ancora utilizzare delle fun-
zioni come il sistema audio e telema-tico, i tergicristalli, i fari anabbaglianti,
le plafoniere, ecc. per una durata
massima totale di trenta minuti.
Attivazione della modalità
Una volta trascorsi trenta minuti, il
display multifunzione visualizza un
messaggio di attivazione della mo-
dalità economia e le funzioni attive
vengono messe in attesa.
Se una comunicazione telefonica è
in corso nello stesso momento:
- potrà continuare per 5 minuti con
il kit vivavoce dell'atoradio-CD,
- sarà interrotta dopo 10 minuti
con il sistema audio-navigazione
MyWay,
- potrà comunque continuare gra-
zie al sistema NaviDrive.
Questo periodo di tempo può ac-
corciarsi molto se la batteria è poco
carica.
Disattivazione della modalità
Queste funzioni verranno riattivate
automaticamente al successivo uti-
lizzo del veicolo.
)
Per accedere di nuovo e imme-
diatamente a queste funzioni,
avviare il motore e lasciarlo gira-
re per qualche istante.
Il tempo a disposizione sarà, allora, il
doppio del tempo di avviamento del
motore, ma comunque sempre com-
preso tra i cinque e i trenta minuti.
Se la batteria è scarica, il mo-
tore non può essere avviato
(vedere relativo paragrafo).
TRAINO DEL VEICOLO
Modalità operativa per far trainare
il veicolo o per trainare un altro vei-
colo con un dispositivo meccanico
amovibile.
Accesso agli attrezzi
L'anello di traino si trova nella scato-
la di protezione del cric situata nella
ruota di scorta.
Per accedervi:
)
aprire il bagagliaio,
)
sollevare il pianale,
)
estrarre l'anello di traino dalla
scatola di protezione del cric.
230
01
2ABC3DEF
5JKL4GHI6MNO
8TUV7PQRS9WXYZ
0*#
1
RADIO MEDIANAV ESC TRAFFIC
SETUPADDR
BOOK
1
10
2
3
4
612
9
7
8
115
TU PQRS
0*
1. Espulsione del CD.
2. RADIO: accesso al Menu "Radio".
Visualizzazione dell'elenco delle stazioni in ordine
alfabetico (banda FM ) o di frequenza (banda AM).
MEDIA: accesso al Menu "Media" (CD audio,
Jukebox, entrata ausiliaria).
Visualizzazione dell'elenco dei brani.
Cambiamento di modalità.
NAV: accesso al Menu "Navigazione"
e visualizzazione delle ultime destinazioni.
ESC: uscita dall'operazione in corso.
Pressione prolungata: ritorno alla visualizzazione
principale.
TRAFFIC: accesso al Menu "Traffi co"
(funzione illustrata nei paragrafi 02 e 10). ADDR BOOK: accesso al Menu "Rubrica"
(funzione illustrata nel paragrafo 10).
SETUP: accesso al menu "SETUP" (confi gurazione)
(funzione illustrata nei paragrafi 02 e 10).
Pressione prolungata: copertura GPS.
3. Regolazioni audio (Balance/Fader, Bassi/Alti,
Acustiche musicali...).
4. Regolazione del volume sonoro (ogni modalità
è indipendente, così come i messaggi e i messaggi
della navigazione).
Pressione prolungata: reinizializzazione del sistema.
Pressione breve: attivazione mute.
5. Ricerca automatica radio di frequenza inferiore.
Selezione brano CD o MP3 precedente.
IN BREVE
FRONTALINO NaviDrive 3D
6. Ricerca automatica radio di frequenza superiore.
Selezione brano CD o MP3 successivo.
7. Visualizzazione normale o display nero.
8. Selezione della visualizzazione successiva
sul display "MAPPA"/"NAV" (se navigazione in
corso)/"TEL" (se conversazione in corso)/"RADIO"
o "MEDIA" in corso di lettura
9. CHIAMA: accesso a Menu "Telefono".
Connessione Bluetooth, accettare una chiamata in entrata.
10. RIAGGANCIA: accesso al menu Menu "Telefono".
Interrompere una chiamata in corso o rifi utare una
chiamata in entrata, connessione Bluetooth.
11. Inserimento dei numeri o delle lettere sulla tastiera
alfanumerica, preselezione di 10 frequenze radio.
12. Lettore scheda SD.
Pressione breve: cancella
l'ultimo carattere.
Pressione prolungata: attiva
il riconoscimento vocale.
231
01
2ABC3DEF
5JKL4GHI6MNO
8TUV7PQRS9WXYZ
0*#
1
13
14
13. OK: conferma dell'oggetto evidenziato sul
display.
- Comando a 4 direzioni: pressione verso
sinistra/destra.
Con visualizzazione "RADIO": selezione della
frequenza precedente/seguente.
Con visualizzazione "MEDIA": selezione del
brano precedente/seguente.
Con visualizzazione "MAPPA" o "NAV":
spostamento orizzontale della mappa. - Comando a 4 direzioni: pressione verso l'alto/
basso.
Con visualizzazione "RADIO": selezione della
radio precedente/seguente dell'elenco.
Con visualizzazione "MEDIA": selezione della
cartella MP3.
Con visualizzazione "MAPPA" o "NAV":
spostamento verticale della mappa.
Passaggio alla pagina seguente o precedente
di un menu.
Spostamento sulla tastiera virtuale visualizzata.
IN BREVE
COMANDO CENTRALE NaviDrive 3D
14. Rotazione della ghiera:
Con visualizzazione "RADIO": selezione della
radio precedente/seguente dell'elenco.
Con visualizzazione "MEDIA": selezione del
brano CD o MP3 precedente/seguente.
Con visualizzazione "MAPPA" o "NAV": zoom
avanti/indietro della mappa.
Spostamento del cursore di selezione di un
menu.
234
LISTMENU
1
2
02
4
3
5
6
7
8
9
10
11
COMANDI VOCALI E AL VOLANTE
1. Mediante pressioni ripetute:
modalità "Black Panel" -
schermata nera (guida di notte).
2. Pressione breve per telefonare.
Sganciare/Riagganciare.
Accede al menu telefono.
Visualizza la lista delle chiamate.
Pressione lunga: rifi uta una
chiamata in entrata
3. Rotazione: permette di accedere ai menu brevi secondo la
visualizzazione sul display.
Pressione breve: conferma la scelta visualizzata sul display.
Pressione lunga: ritorno al menu generale.
4. Pressione breve: esce dall'operazione in corso.
Rifi uta una chiamata telefonica in entrata.
Pressione lunga: ritorna alla visualizzazione iniziale.
5. Menu: permette di accedere al menu generale.
6. VOL +: aumenta il volume sonoro.
7. VOL -: diminuisce il volume sonoro.
8. Mediante pressioni ripetute: interrompe il suono/ripristina il suono.
9. Pressione breve: Radio: frequenza superiore.
Lettori musicali: brano successivo.
Pressione lunga: accelera lo scorrimento dell'ascolto.
10. Pressione breve: Radio: frequenza inferiore.
Lettori musicali: brano precedente.
Pressione lunga: accelera lo scorrimento dell'ascolto.
11. Pressione breve: visualizzazione dell'elenco delle frequenze
radio disponibili o dei brani, album, rubriche.
Pressione lunga: aggiorna l'elenco delle stazioni ricevute.
Pressione breve: attiva il
riconoscimento vocale.
Pressione lunga: riascoltare
l'istruzione diffusa relativa alla
navigazione in corso.
COMANDI AL VOLANTE
Pressione ripetuta: permette
di accedere in funzione della
visualizzazione in corso sul
display Radio e Sistema
Multimediale.