Page 225 of 262

224MANUTENZIONE E CURA
AVVERTENZE
Evita il più possibile di parcheggiare la vettura sotto gli alberi; le so-
stanze resinose conferiscono un aspetto opaco alla vernice ed in-
crementano le possibilità di corrosione.
Eventuali escrementi di uccelli devono essere lavati immediata-
mente e con cura, in quanto la loro acidità è particolarmente ag-
gressiva.
Vetri
Per la pulizia dei vetri, impiegare detergenti specifici.
Usare panni ben puliti per non rigare i vetri o alterarne la traspa-
renza.
AVVERTENZA Per non danneggiare le resistenze elettriche presen-
ti sulla superficie interna del lunotto posteriore, strofinare delica-
tamente seguendo il senso delle resistenze stesse.
Proiettori anteriori
Utilizza un panno morbido, non asciutto, imbevuto di acqua e sa-
pone per autovetture.
AVVERTENZA Nell'operazione di pulizia dei trasparenti in plastica
dei proiettori anteriori, non utilizzare sostanze aromatiche (ad es.
benzina) oppure chetoni (ad es. acetone).
AVVERTENZA In caso di pulizia mediante una lancia ad acqua, mantieni
il getto d’acqua ad una distanza di almeno 2 cm dai proiettori.
Vano motore
Alla fine di ogni stagione invernale effettua un accurato lavaggio
del vano motore, avendo cura di non insistere direttamente con
getto d’acqua sulle centraline elettroniche ed in corrispondenza dei
motorini tergicristalli. Per questa operazione rivolgiti ad officine spe-
cializzate.
AVVERTENZA Il lavaggio deve essere eseguito a motore freddo e
chiave d’avviamento in posizione STOP. Dopo il lavaggio accertar-
si che le varie protezioni (es. cappucci in gomma e ripari vari)
non siano rimosse o danneggiate.
I detersivi inquinano le acque. Effettua il lavag-
gio della vettura solo in zone attrezzate per la rac-
colta e la depurazione dei liquidi impiegati per il
lavaggio stesso.
Durante l’asciugatura cura soprattutto le parti meno in vista, in
cui l’acqua può ristagnare più facilmente. Non lavare la vettura do-
po una sosta al sole o con cofano motore caldo: si può alterare la
brillantezza della vernice.
Le parti in plastica esterne devono essere pulite con la stessa pro-
cedura seguita per il lavaggio della vettura.
Allo scopo di mantenere intatte le caratteristiche
estetiche della verniciatura si consiglia di non uti-
lizzare prodotti abrasivi e/o lucidanti per la toilet-
tatura della vettura.
201-226 Alfa MiTo IT 2ed 23-12-2009 12:17 Pagina 224
Page 226 of 262

MANUTENZIONE E CURA225
5
INTERNI
Periodicamente verifica che non siano presenti ristagni d’acqua sot-
to i tappeti che potrebbero causare l’ossidazione della lamiera.
SEDILI E PARTI IN TESSUTO
Elimina la polvere con una spazzola morbida o mediante un aspi-
rapolvere. Per una migliore pulizia dei rivestimenti in velluto ti con-
sigliamo di inumidire la spazzola. Strofina i sedili con una spugna
inumidita in una soluzione di acqua e detergente neutro.
SEDILI IN PELLE
(a richiesta per versioni/mercati ove previsto)
Elimina lo sporco secco con una pelle di daino od un panno appe-
na umidi, senza esercitare troppa pressione.
Togli le macchie di liquidi o di grasso con un panno asciutto assor-
bente, senza strofinare. Passa successivamente un panno morbi-
do o pelle di daino inumidita con acqua e sapone neutro.
Se la macchia persiste, usa prodotti specifici, prestando particola-
re attenzione alle istruzioni d’uso.
AVVERTENZA Non usare mai alcool. Assicurati che i prodotti utiliz-
zati per la pulizia non contengano alcool e derivati anche a basse
concentrazioni.
PARTI IN PLASTICA
Effettua la pulizia delle plastiche interne con un panno inumidito in
una soluzione di acqua e detergente neutro non abrasivo. Per pu-
lire macchie grasse o resistenti, utilizza prodotti specifici privi di sol-
venti e studiati per non alterare l’aspetto ed il colore dei compo-
nenti.
AVVERTENZA Non utilizzare alcool o benzine per la pulizia del ve-
tro del quadro strumenti o di altre parti in plastica.
201-226 Alfa MiTo IT 2ed 23-12-2009 12:17 Pagina 225
Page 227 of 262
226MANUTENZIONE E CURA
Non utilizzare mai prodotti infiammabili come ete-
re di petrolio o benzina rettificata per la pulizia
delle parti interne vettura. Le cariche elettrostati-
che che vengono a generarsi per strofinio durante l’ope-
razione di pulitura potrebbero provocare incendi.
Non tenere bombolette aerosol in vettura: peri-
colo di scoppio. Le bombolette aerosol non devo-
no essere esposte ad una temperatura superiore a
50° C. All’interno della vettura esposta al sole la tempe-
ratura può superare abbondantemente tale valore.PARTI RIVESTITE IN VERA PELLE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per pulire questi componenti usa solo acqua e sapone neutro. Non
usare mai alcool o prodotti a base alcolica.
Prima di usare prodotti specifici per la pulizia degli interni, assicu-
rati che il prodotto non contenga alcool e/o sostanze a base al-
colica.
201-226 Alfa MiTo IT 2ed 23-12-2009 12:17 Pagina 226
Page 228 of 262

DATI TECNICI227
6
Dati per l’identificazione ...................................................... 228
Codici motore - versioni carrozzeria......................................... 230
Motore.............................................................................. 231
Alimentazione .................................................................... 234
Trasmissione ...................................................................... 234
Freni.................................................................................. 235
Sospensioni ....................................................................... 235
Sterzo .............................................................................. 235
Ruote ............................................................................... 236
Dimensioni ........................................................................ 240
Prestazioni ......................................................................... 241
Pesi .................................................................................. 242
Rifornimenti ....................................................................... 244
Fluidi e lubrificanti ............................................................... 246
Consumo di combustibile...................................................... 248
Emissioni di CO
2................................................................. 249
227-250 Alfa MiTo IT 2ed 23-12-2009 12:18 Pagina 227
Page 229 of 262
228DATI TECNICI
DATI PER L’IDENTIFICAZIONE
I dati di identificazione della vettura sono:
❍Targhetta riassuntiva dati d’identificazione;
❍Marcatura autotelaio;
❍Targhetta identificazione vernice carrozzeria;
❍Marcatura motore.
TARGETTA RIASSUNTIVA DATI DI
IDENTIFICAZIONE fig. 1
È applicata sul lato sinistro del pavimento posteriore nel bagagliaio
e riporta i seguenti dati:
B Numero di omologazione.
C Codice di identificazione del tipo di veicolo.D Numero progressivo di fabbricazione dell’autotelaio.
E Peso massimo autorizzato del veicolo a pieno carico.
F Peso massimo autorizzato del veicolo a pieno carico più il ri-
morchio.
G Peso massimo autorizzato sul primo asse (anteriore).
H Peso massimo autorizzato sul secondo asse (posteriore).
I Tipo motore.
L Codice versione carrozzeria.
M Numero per ricambi.
N Valore corretto del coefficiente di fumosità (per motori a ga-
solio).
fig. 1A0J0161m
227-250 Alfa MiTo IT 2ed 23-12-2009 12:18 Pagina 228
Page 230 of 262
DATI TECNICI229
6
MARCATURA DELL’AUTOTELAIO fig. 2
È stampigliata sul pianale dell’abitacolo, vicino al sedile anteriore
destro. Per accedervi occorre far scorrere in avanti lo sportello A.
La marcatura comprende:
❍tipo del veicolo (ZAR 955000);
❍numero progressivo di fabbricazione dell’autotelaio.
TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE VERNICE
CARROZZERIA fig. 3
È applicata nella parte interna del portellone bagagliaio e riporta i se-
guenti dati:
A Fabbricante della vernice.
B Denominazione del colore.
C Codice Fiat del colore.
D Codice del colore per ritocchi o riverniciatura.
MARCATURA DEL MOTORE
È stampigliata sul blocco cilindri e riporta il tipo e il numero pro-
gressivo di fabbricazione.
fig. 2A0J0140mfig. 3A0J0138m
227-250 Alfa MiTo IT 2ed 23-12-2009 12:18 Pagina 229
Page 231 of 262

955AXL1B 08 () (**)
955AXL1B 08B () (**)
955AXM1A 09 () (**)
955AXM1A 09B () (**)
955AXM1A 09C (
) (**)
955AXM1A 09D () (**)
955AXN1B 10 (
) (**)
955AXN1B 10B () (**)
955AXS1B 13 () (*) (**)
955AXS1B 13B () (*) (**)
955AXB1B 01 (
)
955AXB1B 01B ()
955AXB1B 01C () (**)
955AXB1B 01D () (**)
955AXF1B 05 (
)
955AXF1B 05B ()
955AXG1A 06 (
)
955AXG1A 06B ()
955AXD1B 03C (
) (**)
955AXD1B 03D () (**)
955AXA1B 00 (
)
955AXA1B 00B ()
955AXA1B 00C () (**)
955AXA1B 00D () (**)
955AXP1A 11 (
) (**)
955AXP1A 11B () (**)
955AXP1A 11C (
) (**)
955AXP1A 11D () (**)
955AXE1B 04C (
) (**)
955AXHE1B 04D () (**)
955AXC1B 02 (
)
955AXC1B 02B ()
955AXC1B 02E () (**)
955AXC1B 02F () (**)
955A6000
955A2000
955A2000
940A2000
955A8000 (*)
955A1000
199A6000
198A4000
198A1000
199A8000
199B1000
199B1000
955A4000
955A3000
(*) Per versioni/mercati, dove previsto (**) Versioni Euro 5 () Versione 4 posti () Versione 5 posti
230DATI TECNICI
CODICI MOTORI - VERSIONI CARROZZERIA
Codice motore Versione carrozzeria
1.4 Multi Air
1.4 Turbo Multi Air 135CV
1.4 Turbo Multi Air 135CV (*)
1.4 Turbo Multi Air 170CV
Quadrifoglio Verde
1.4 Benzina 78CV (*)
1.4 Benzina 95CV (*)
1.4 Turbo Benzina 120CV
1.4 Turbo Benzina 150CV (*)
1.4 Turbo Benzina 155CV
1.3 JTDM-2
1.3 JTDM-2(*)
1.6 JTDM115CV (*)
1.6 JTDM120CV
227-250 Alfa MiTo IT 2ed 23-12-2009 12:18 Pagina 230
Page 232 of 262

955A2000
Otto
4 in linea
72,0 x 84,0
1368
9,8
99
135
5000
NORMAL DYNAMIC
180 206
18,3 21
1750 1750
NGK IKR9F8
Benzina verde
senza piombo
95 RON
oppure 98 RON
(Specifica EN228)
955A1000
Otto
4 in linea
72,0 x 84,0
1368
10,8
58
78
5750
120
12,2
4000
NGK ZKR7A-10
Benzina verde
senza piombo
95 RON
(Specifica EN228)940A2000
955A8000 (*)
Otto
4 in linea
72,0 x 84,0
1368
9,8
120 (*) 125
163 (*) 170
5500 (*) 5500
NORMAL DYNAMIC
230 250
23,4 25,5
2250 2500
NGK ZKR7A-10
Benzina verde
senza piombo
95 RON
oppure 98 RON
(Specifica EN228)
DATI TECNICI231
6
MOTORE
(*) Per versioni/mercati, dove previsto
955A6000
Otto
4 in linea
72,0 x 84,0
1368
10,8
77
105
6500
130
13,2
4000
NGK DCPR7E-N-10
Benzina verde
senza piombo
95 RON
(Specifica EN228)
GENERALITÀ1.4 Multi Air 1.4 Turbo 1.4 Turbo 1.4 Benzina
Multi Air 135CV Multi Air 170CV 78CV (*)
Quadrifoglio Verde
Codice tipo
Ciclo
Numero e posizione cilindri
Diametro e corsa stantuffi mm
Cilindrata totale cm3
Rapporto di compressione
Potenza massima (CEE) kW
CV
regime corrispondente giri/min
Coppia massima (CEE) Nm
kgm
regime corrispondente giri/min
Candele di accensione
Carburante
227-250 Alfa MiTo IT 2ed 23-12-2009 12:18 Pagina 231