Page 169 of 262
168IN EMERGENZA
❍per versioni con cerchi in acciaio: inserisci il cacciavite nella fes-
sura A-fig. 4 in modo da far scattare la molletta B di tratteni-
mento coppa ruota.
❍prendi la chiave A-fig. 5 ed allenta di circa un giro i bulloni di
fissaggio;
❍per versioni con cerchi in lega: scuoti la vettura per facilitare il
distacco del cerchio dal mozzo della ruota. Alcune versioni pos-
sono essere dotate di cerchi in lega con coppa coprimozzo (fig.
6). Per rimuovere la coppa inserisci il cacciavite nelle sedi
A-fig. 6 in modo da rendere accessibili i bulloni di fissaggio.
Procedi quindi alla sostituzione ruota secondo quanto prece-
dentemente descritto.
fig. 4A0J0236mfig. 6A0J0238m
fig. 5A0J0106m
163-200 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 13:07 Pagina 168
Page 170 of 262

IN EMERGENZA169
4
❍aziona il dispositivo A-fig. 7 in modo da distendere il cric, sin
quando la parte superiore B-fig. 8 si inserisce correttamente al-
l’interno del dispositivo C;
❍avvisa le eventuali persone presenti che la vettura sta per es-
sere sollevata; occorre pertanto scostarsi dalle sue immediate
vicinanze ed avere l’avvertenza di non toccarla fino a quando
non sarà nuovamente riabbassata;
❍inserisci la manovella D-fig. 7 nella sede sul dispositivo A, azio-
na il cric e solleva la vettura, sino a quando la ruota si alza da
terra di alcuni centimetri, quindi rimuovi la ruota danneggiata;
❍assicurati che il ruotino di scorta sia, sulle superfici di contatto
con il mozzo, pulita e priva di impurità che potrebbero, suc-
cessivamente, causare l’allentamento dei bulloni di fissaggio;
❍monta il ruotino di scorta inserendo il primo bullone per due
filetti nel foro più vicino alla valvola;
❍prendi la chiave A-fig. 5 ed avvita a fondo i bulloni di fissaggio;
❍aziona la manovella D-fig. 7 del cric in modo da abbassare la
vettura. Successivamente estrai il cric;
fig. 7A0J0062mfig. 8A0J0061m
163-200 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 13:07 Pagina 169
Page 171 of 262

170IN EMERGENZA
fig. 9A0J0271mfig. 10A0J0180m
❍mediante l’utilizzo della chiave A-fig. 5, avvita a fondo i bul-
loni, passando alternativamente da un bullone a quello dia-
metralmente opposto, secondo l’ordine numerico illustrato in
fig. 9;
❍se sostituisci una ruota in lega ti consigliamo di posizionarla ca-
povolta con la parte estetica rivolta verso l’alto.
RIMOZIONESUBWOOFER
(versioni con HI-FIBose)
(per versioni/mercati, dove previsto)
AVVERTENZA La seguente procedura è valida solo per le vetture do-
tate di impianto audio Hi-Fi Bose con Subwoofer (per versio-
ni/mercati, dove previsto).
Su queste versioni gli attrezzi per la sostituzione ruota si trovano
all’interno di una apposita borsa ubicata nel bagagliaio.
Subwoofer e ruotinodiscorta
Per rimuovere il Subwoofer procedi come segue:
❍apriilbagagliaio,tiralalinguettaA-fig.2esolleva verso l’al-
to il tappeto di rivestimento;
❍svita il dispositivo di bloccaggio A-fig. 10 e solleva il Subwoofer e
successivamente rimuovi il cavo di collegamento B dal velcro C;
163-200 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 13:07 Pagina 170
Page 172 of 262

IN EMERGENZA171
4
❍appoggia il Subwoofer a lato del bagagliaio, togli il contenito-
re e prendi il ruotino scorta;
❍procedi quindi alla sostituzione ruota secondo quanto prece-
dentemente descritto.
Ad operazione conclusa:
❍riposiziona il contenitore (con la freccia in avanti) nella sua
sede e appoggia il Subwoofer su di esso, avendo cura di si-
stemarlo come da indicazioni presenti sul contenitore (fig. 11)
in modo che la scritta “BOSE” sia posizionata nel senso cor-
retto di lettura;
❍appoggia il cavo B-fig. 10 al velcro C per evitare di pizzicarlo.
Successivamente avvita il dispositivo di bloccaggio A-fig. 3.
Abbassa il tappeto di rivestimento bagagliaio.
Subwoofer e “Kit Fix&GoAutomatic” fig.12
Per reperire il Kit Fix&Go Automatic:
❍apri il bagagliaio, tira la linguetta A-fig. 2 e solleva verso l’al-
to il tappeto di rivestimento;
❍prendi il “Kit Fix&Go Automatic” ubicato sul lato destro del ba-
gagliaio (fig. 12);
❍procedi al gonfiaggio della ruota (vedi paragrafo “Kit Fix&Go
Automatic”).
fig. 11A0J0260mfig. 12A0J0239m
163-200 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 13:07 Pagina 171
Page 173 of 262

172IN EMERGENZA
RIMONTAGGIORUOTA
Seguendo la procedura precedentemente descritta, solleva la vet-
tura e smonta il ruotino di scorta.
Procedi come segue:
❍assicurati che la ruota di uso normale sia, sulle superfici di
contatto con il mozzo, pulita e priva di impurità che potrebbe-
ro, successivamente, causare l’allentamento dei bulloni di fis-
saggio;
❍mediante la chiave A-fig. 4 avvita i bulloni di fissaggio;
❍abbassa la vettura ed estrai il cric;
❍mediante la chiave A-fig. 4 avvita a fondo i bulloni, seguendo
l’ordine numerico illustrato in fig. 9;
❍per versioni con cerchi in acciaio: fissa la coppa ruota sul cer-
chio
❍per versioni con cerchi in lega dotate di coppetta coprimozzo:
fai coincidere il perno presente sulla coppetta con la sede pre-
sente sul cerchio.
Adoperazione conclusa:sistema il ruotino di scorta
nell’apposito vano del bagagliaio; inserisci il cric e gli altri
attrezzi nel proprio contenitore; sistema il contenitore, completo
di attrezzi, sul ruotino; riposiziona correttamente il tappeto di
rivestimento del bagagliaio.
163-200 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 13:07 Pagina 172
Page 174 of 262

IN EMERGENZA173
4
KIT “Fix&GoAutomatic”
È ubicato nel bagagliaio. Nel contenitore del Kit è presente anche
il cacciavite e l’anello di traino. Il kit comprende:
❍una bomboletta A-fig. 13 contenente il liquido sigillante, do-
tata di: tubo di riempimento B e bollino adesivo C recante la
scritta “max. 80 km/h”, da mettere in posizione ben visibile
(es. sulla plancia portastrumenti) dopo la riparazione pneu-
matico;
❍un compressore D completo di manometro e raccordi;
❍pieghevole informativo fig. 14, utilizzato per un pronto uso cor-
retto del kit e successivamente da consegnare al personale che
dovrà maneggiare il pneumatico trattato con tale kit;
❍un paio di guanti reperibili nel vano laterale del compressore
stesso;
❍adattatori per il gonfiaggio di elementi diversi.AVVERTENZA Il liquido sigillante è efficace per temperature ester-
ne comprese tra –20°C e +50°C. Il liquido sigillante è inoltre sog-
getto a scadenza.
fig. 13A0J0112mfig. 14A0J0113m
Consegna il pieghevole al personale che dovrà ma-
neggiare il pneumatico trattato con il Kit Fix&Go
Automatic.
In caso di foratura, provocata da corpi estranei, è
possibile riparare pneumatici che abbiano subito
lesioni fino ad un diametro massimo pari a 4 mm
sul battistrada e sulla spalla del pneumatico.
163-200 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 13:07 Pagina 173
Page 175 of 262

174IN EMERGENZA
Non è possibile riparare lesioni sui fianchi del pneu-
matico. Non utilizzare il kit se il pneumatico risul-
ta danneggiato a seguito della marcia con ruota
sgonfia.
In caso di danni al cerchio ruota (deformazione del
canale tale da provocare perdita d’aria) non è pos-
sibile la riparazione. Evita di togliere corpi estra-
nei (viti o chiodi) penetrati nel pneumatico.
Non azionare il compressore per un tempo supe-
riore a 20 minuti consecutivi. Pericolo di surriscal-
damento. Il kit non è idoneo per una riparazione
definitiva, pertanto i pneumatici riparati devono essere
utilizzati solo temporaneamente.
Non disperdere la bomboletta ed il liquido sigillan-
te nell’ambiente. Smaltire conformemente a quan-
to previsto dalle normative nazionali e locali.
La bomboletta contiene glicole etilenico e lattice:
può provocare una reazione allergica. Nocivo per
ingestione. Irritante per gli occhi. Può provocare
una sensibilizzazione per inalazione e contatto. Evita il
contatto con gli occhi, con la pelle e con gli indumenti.
In caso di contatto sciacqua subito abbondantemente con
acqua. In caso di ingestione non provocare il vomito, sciac-
qua la bocca e bevi molta acqua, consulta subito un me-
dico. Tieni fuori dalla portata dei bambini. Il prodotto non
deve essere utilizzato da soggetti asmatici. Non inalarne
i vapori durante le operazioni di inserimento e aspira-
zione. Se si manifestano reazioni allergiche consulta su-
bito un medico. Conserva la bomboletta nell’apposito va-
no, lontano da fonti di calore. Il liquido sigillante è sog-
getto a scadenza. Sostituisci la bomboletta contenente il
liquido sigillante scaduto.
163-200 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 13:07 Pagina 174
Page 176 of 262
IN EMERGENZA175
4
PROCEDURADIGONFIAGGIO
Indossa i guanti protettivi forniti con il kit.
Procedi come segue:
❍Aziona il freno a mano, svita il cappuccio dalla valvola del pneu-
matico, estrai il tubo flessibile di riempimento B-fig. 16 ed av-
vita la ghiera C sulla valvola del pneumatico;
❍assicurati che l’interruttore A-fig. 17 del compressore sia in
posizione 0 (spento), avvia il motore, inserisci la spina
A-fig. 18 nella presa di corrente/accendisigari sul tunnel cen-
trale e accendi il compressore portando l’interruttore A-fig. 17
in posizione I (acceso);
❍gonfia il pneumatico alla pressione indicata nel paragrafo “Ruo-
te” nel capitolo “6”. Per ottenere una lettura più precisa veri-
fica il valore della pressione sul manometro B-fig. 17 con com-
pressore spento;
fig. 16A0J0214mfig. 17A0J0114m
163-200 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 13:07 Pagina 175