Page 50 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA49
1
Sblocco porte e bagagliaio
Pressione breve del pulsante Ë: sblocco delle porte, del bagagliaio,
accensione temporizzata delle plafoniere interne e doppia segna-
lazione luminosa degli indicatori di direzione (per versioni/mercati,
dove previsto).
Lo sblocco porte avviene automaticamente in caso di intervento
del sistema blocco carburante.
Se effettuando il blocco porte, una o più porte o il bagagliaio non
sono chiuse correttamente, il led lampeggia velocemente insie-
me agli indicatori di direzione.
Blocco porte e bagagliaio
Pressione breve del pulsante Á: blocco delle porte, del bagagliaio
con spegnimento della plafoniera interna e singola segnalazione
luminosa degli indicatori di direzione (per versioni/mercati, dove
previsto).
Se una o più porte sono aperte il blocco non viene effettuato. Ciò
viene segnalato da un rapido lampeggio degli indicatori di direzione
(per versioni/mercati, dove previsto). Il blocco delle porte viene
effettuato in caso di bagagliaio aperto.
Con velocità superiore ai 20 km/h, si ha il blocco automatico del-
le porte se è stata impostata la funzione specifica (solo versioni
con Display multifunzionale riconfigurabile).
Effettuando il blocco porte il led A-fig. 16 si accende per alcuni
secondi dopodiché inizia a lampeggiare (funzione di deterrenza).
Apertura bagagliaio
Premi il pulsante Rper effettuare l’apertura a distanza del ba-
gagliaio. L’apertura del bagagliaio è segnalata dal doppio lam-
peggio degli indicatori di direzione.
RICHIESTA TELECOMANDI SUPPLEMENTARI
Il sistema può riconoscere fino ad 8 telecomandi. Qualora fosse
necessario richiedere un nuovo telecomando, rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo portando con te la CODE card (per versio-
ni/mercati, dove previsto), un documento di identità e i documenti
identificativi di possesso della vettura.
fig. 16A0J0027m
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 49
Page 84 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA83
1PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE fig. 37
L’interruttore A accende/spegne le lampade della plafoniera.
Posizioni interruttore A:
❍posizione centrale (posizione 1): le lampade C e D si accen-
dono/spengono all’apertura/chiusura delle porte;
❍premuto a sinistra (posizione 0): le lampade C e D rimango-
no sempre spente;
❍premuto a destra (posizione 2): le lampade C e D rimangono
sempre accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è progressivo.
Disinserimento automatico
Il dispositivo si disinserisce automaticamente nei seguenti casi:
❍in caso di intervento dei sistemi ABS o VDC;
❍con velocità vettura al di sotto del limite stabilito;
❍in caso di guasto al sistema.
Durante la marcia con dispositivo inserito non po-
sizionare la leva del cambio in folle.
In caso di funzionamento difettoso od avaria del
dispositivo, ruota la ghiera A-fig. 36 su OFF e ri-
volgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
fig. 37A0J0066m
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 83
Page 85 of 262

84CONOSCENZA DELLA VETTURA
TEMPORIZZAZIONE LUCI PLAFONIERA
Su alcune versioni, per rendere più agevole l’ingresso/uscita dal-
la vettura, in particolare di notte od in luoghi poco illuminati, so-
no a disposizione due logiche di temporizzazione.
Te mporizzazione in ingresso vettura
Le luci plafoniera si accendono secondo le seguenti modalità:
❍per circa 10 secondi allo sblocco delle porte;
❍per circa 3 minuti all’apertura di una delle porte;
❍per circa 10 secondi alla chiusura delle porte.
La temporizzazione si interrompe ruotando la chiave di avviamento
in posizione MAR.
Te mporizzazione in uscita vettura
Dopo aver estratto la chiave dal dispositivo di avviamento, le luci
plafoniera si accendono secondo queste modalità:
❍entro 2 minuti dallo spegnimento del motore per un tempo di
circa 10 secondi;
❍all’apertura di una delle porte per un tempo di circa 3 minuti;
❍alla chiusura di una porta per un tempo di circa 10 secondi.
La temporizzazione termina automaticamente al blocco delle
porte. L’interruttore B svolge la funzione spot.
Posizioni interruttore B:
❍posizione centrale (posizione 1): le lampade C e D rimango-
no sempre spente;
❍premuto a sinistra (posizione 0): accensione lampada C;
❍premuto a destra (posizione 2): accensione lampada D.
AVVERTENZA Prima di scendere dalla vettura assicurati che entrambi
gli interruttori siano in posizione centrale, chiudendo le porte le
luci si spegneranno evitando in tal modo di scaricare la batteria.
In ogni caso, se l’interruttore viene dimenticato in posizione sem-
pre accesa, la plafoniera si spegne automaticamente dopo circa 15
minuti dallo spegnimento del motore.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 84
Page 86 of 262
CONOSCENZA DELLA VETTURA85
1
PLAFONIERE LUCE DI CORTESIA fig. 38
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni, dietro le alette parasole, sono presenti delle
plafoniere con luce di cortesia. Premi l’interruttore A per accende-
re/spegnere la luce.
PLAFONIERE LUCI POZZANGHERA fig. 39
Sono ubicate nelle porte e si accendono all’apertura della porta
qualsiasi sia la posizione della chiave di avviamento.
PLAFONIERA BAGAGLIAIO fig. 40
Si accende automaticamente all’apertura del bagagliaio e si spe-
gne alla sua chiusura.
fig. 39A0J0176m
fig. 38A0J0067m
fig. 40A0J0270m
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 85
Page 87 of 262
86CONOSCENZA DELLA VETTURA
COMANDI
LUCI DI EMERGENZA fig. 42
Premi l’interruttore A per accendere/spegnere le luci. Con luci
inserite sul quadro si illuminano le spie
Ÿe∆.
PLAFONIERA CASSETTO PORTAOGGETTI
fig. 41
Si accende automaticamente all’apertura del cassetto portaog-
getti e si spegne alla sua chiusura.
fig. 41A0J0177mfig. 42A0J0028m
L’uso delle luci d’emergenza è regolamentato dal
codice stradale del paese dove ti trovi. Osservane
le prescrizioni.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 86
Page 90 of 262
CONOSCENZA DELLA VETTURA89
11EQUIPAGGIAMENTI INTERNI
CASSETTO PORTAOGGETTI fig. 45
Agire sulla maniglia A per aprire il cassetto. Aprendo il cassetto si
accende una plafoniera per l’illuminazione del vano.
All’interno del cassetto è presente un vano porta documenti.
BRACCIOLO ANTERIORE fig. 46
(per versioni/mercati, dove previsto)
Tra i sedili anteriori, per alcune versioni, è presente un bracciolo.
Per portarlo nella posizione di normale utilizzo spingerlo verso il
basso come illustrato in fig. 46.
Premi il pulsante A per alzare la parte superiore del bracciolo in mo-
do da accedere al vano interno. Premi sulla leva B per inclinare ver-
so il basso il bracciolo rispetto alla posizione di normale utilizzo.
fig. 45A0J0060mfig. 46A0J0194m
Non viaggiare con il cassetto portaoggetti aperto:
potrebbe ferire il passeggero in caso di incidente.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 89
Page 93 of 262

92CONOSCENZA DELLA VETTURA
TETTO APRIBILE ELETTRICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il tetto apribile ad ampia vetratura è composto da un pannello in
vetro mobile e da una tendina parasole. La vetratura, quando chiu-
sa, consente l’ingresso della luce esterna e la possibilità, dall’in-
terno dell’abitacolo della vettura, di vedere all’esterno.
In fase di apertura il pannello vetro anteriore scorre all’esterno
del padiglione.
FUNZIONAMENTO
Il funzionamento del tetto apribile avviene premendo i pulsanti A e
B-fig. 53 ubicati sulla mostrina accanto alla plafoniera centrale.
Il funzionamento del tetto apribile avviene solo con chiave di avvia-
mento in posizione MAR.
Apertura tetto
La pressione del pulsante A-fig. 53, consente due modalità di apertura
del pannello vetro anteriore.
Automatica
Premendo a lungo il pulsante A-fig. 53, da completamente chiuso il
pannello vetro anteriore si solleva in posizione “spoiler”. Premendo
successivamente il pulsante, il pannello inizia lo scorrimento all’in-
dietro sino ad aprirsi completamente.
Dopo il comando iniziale di apertura il pannello vetro può essere fer-
mato in posizioni intermedie premendo nuovamente il pulsante.
Manuale
Premendo brevemente il pulsante A-fig. 53, da completamente chiu-
so, il pannello vetro anteriore si muove e si ferma nella posizione al
rilascio del pulsante stesso. In questo caso il pannello si apre mediante
pressioni ad impulso sul pulsante stesso.
Questa funzione permette di posizionare il pannello anteriore in po-
sizioni intermedie rispetto a quelle realizzate mediante l’apertura
automatica.
fig. 53A0J0329m
Con portapacchi trasversale montato il tetto apri-
bile deve rimanere chiuso.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 92
Page 180 of 262
5/21W
–
55W
55W
D1S
21W
21W
5W
–
–
5W
55W
21W
21W
10W
5W
5W
5WA
–
D
D
–
B
B
A
–
–
A
E
B
B
C
A
C
A
IN EMERGENZA179
4
W21/5W
LED
H7
H7
F
WY21W
P21W
W5W
LED
LED
W5W
H1
P21W
P21W
C10W
W5W
C5W
W5W
Lampade TipoPotenzaRif.figura
Posizione anteriore/Luci diurne
Posizione posteriore
Anabbaglianti
Abbaglianti
Abbaglianti/Anabbaglianti
(versioni con fari Bixenon)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Indicatore di direzione anteriore
Indicatore di direzione posteriore
Indicatore di direzione laterale
Stop
3° Stop
Targa
Fendinebbia
Retronebbia
Retromarcia
Plafoniera anteriore
Plafoniera bagagliaio
Plafoniera cassetto portaoggetti
Plafoniera luci pozzanghera
163-200 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 13:07 Pagina 179