64CONOSCENZA DELLA VETTURA
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/CLIMATIZZAZIONE
A0J0074mfig. 31
COMANDI fig. 31
A manopola regolazione temperatura aria
(rosso = calda/blu = fredda);
B manopola attivazione/regolazione ventilatore
p0 = ventilatore spento
1-2-3 = velocità di ventilazione
4
-= ventilazione alla massima velocità
C manopola distribuzione dell’aria
¶flusso d’aria verso corpo guidatore/passeggero;
ßflusso d’aria verso corpo guidatore/passeggero e zona piedi;
©flusso d’aria verso la zona piedi anterioree posteriore;
®flusso d’aria verso zona piedi e parabrezza;
-flusso d’aria verso il parabrezza
D pulsante inserimento/disinserimento ricircolo aria
E pulsante inserimento/disinserimento climatizzatore
(solo versioni con climatizzatore manuale)
F pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 64
CONOSCENZA DELLA VETTURA69
1
Tutte queste funzioni sono modificabili manualmente, cioè inter-
venendo sul sistema e selezionando una o più funzioni e modifi-
carne i parametri. In questo modo si disattiva il controllo automa-
tico delle funzioni modificate manualmente sulle quali il sistema
interverrà soltanto per motivi di sicurezza.
Le scelte manuali sono sempre prioritarie rispetto all’automati-
smo e vengono memorizzate fino a quando non si preme il tasto
AUTO, tranne nei casi in cui il sistema interviene per particolari con-
dizioni di sicurezza.
L’impostazione manuale di una funzione non pregiudica il controllo
delle altre in automatico. La quantità di aria immessa nell’abita-
colo è indipendente dalla velocità della vettura, essendo regolata
dal ventilatore controllato elettronicamente. La temperatura del-
l’aria immessa è sempre controllata automaticamente, in funzio-
ne delle temperature impostate sul display (tranne quando l’im-
pianto è spento o in alcune condizioni quando il compressore è
disinserito).
Il sistema permette di impostare o modificare manualmente:
❍temperature aria lato guidatore/passeggero;
❍velocità ventilatore (variazione continua);
❍distribuzione aria su 7 posizioni (guidatore/passeggero);
❍abilitazione compressore;
❍priorità distribuzione monozona/bizona;
❍funzione sbrinamento/disappannamento rapido;
❍ricircolo aria;
❍lunotto termico;
❍spegnimento del sistema. H pulsante attivazione funzione AUTO (funzionamento automa-
tico) e manopola regolazione temperatura lato passeggero;
I pulsante selezione distribuzione aria lato passeggero;
L incremento/decremento velocità ventilatore;
M pulsante selezione distribuzione aria lato guidatore;
N pulsante attivazione funzione AUTO (funzionamento automa-
tico) e manopola regolazione temperatura lato guidatore.
DESCRIZIONE
Il climatizzatore automatico bizona regola le temperatu-
re/distribuzione dell’aria nell’abitacolo su due zone: lato guida-
tore e lato passeggero. Il sistema mantiene costante il comfort del-
l’abitacolo e compensa le eventuali variazioni delle condizioni cli-
matiche esterne compreso l’irraggiamento solare rilevato da un
sensore apposito.
I parametri e le funzioni controllate automaticamente sono:
❍temperatura aria alle bocchette lato guidatore/passeggero an-
teriore;
❍distribuzione aria alle bocchette lato guidatore/passeggero an-
teriore;
❍velocità del ventilatore (variazione continua del flusso d’aria);
❍inserimento del compressore (per raffreddamento/deumidifica-
zione dell’aria);
❍ricircolo dell’aria.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 69
70CONOSCENZA DELLA VETTURA
Durante il funzionamento automatico è possibile variare le tem-
perature impostate, la distribuzione dell’aria e la velocità del ven-
tilatore agendo, in qualunque momento, sui rispettivi pulsanti o
manopole: l’impianto modificherà automaticamente le imposta-
zioni per adeguarsi alle nuove richieste.
Durante il funzionamento in completo automatismo (FULL AUTO),
variando la distribuzione e/o la portata dell’aria e/o l’inserimen-
to del compressore e/o il ricircolo, scompare la scritta FULL.
In questo modo il climatizzatore continuerà a gestire automati-
camente tutte le funzioni tranne quelle variate manualmente. La
velocità del ventilatore è unica per tutte le zone dell’abitacolo.
REGOLAZIONE TEMPERATURA ARIA
Ruota le manopole N o H verso destra o verso sinistra per regola-
re la temperatura dell’aria nella zona anteriore sinistra (manopo-
la N) e in quella destra (manopola H) dell’abitacolo.
Le temperature impostate vengono visualizzate sul display.
Premi il pulsante MONO per allineare la temperatura dell’aria tra
le due zone: per impostare la stessa temperatura ruota la mano-
pola N.
Per tornare alla gestione separata delle temperature e della distri-
buzione dell’aria nelle due zone, ruota le manopole N o H o pre-
mi nuovamente il pulsante MONO (quando il led sul pulsante è ac-
ceso).
Ruotando le manopole completamente a destra o a sinistra si in-
seriscono rispettivamente le funzioni HI (massimo riscaldamen-
to) o LO (massimo raffreddamento). Per disinserire queste fun-
zioni ruota la manopola della temperatura, impostando la tempe-
ratura desiderata.
ACCENSIONE CLIMATIZZATORE
Il sistema può essere acceso in diversi modi: ti consigliamo co-
munque di premere uno dei pulsanti AUTO e ruotare le manopole
per impostare le temperature desiderate. È possibile selezionare
valori di temperatura differenti tra guidatore e passeggero con
una differenza massima di 7°C.
In questo modo il sistema inizierà a funzionare in modo comple-
tamente automatico regolando temperatura, quantità e distribu-
zione dell’aria immessa nell’abitacolo e gestendo la funzione ri-
circolo e l’inserimento del compressore condizionatore.
Nel funzionamento completamente automatico, l’unico intervento
manuale è l’eventuale attivazione delle seguenti funzioni:
❍MONO, per allineare la temperatura e la distribuzione dell’a-
ria lato passeggero a quella lato guidatore;
❍Tricircolo aria (mantenere il ricircolo sempre inserito o sem-
pre escluso);
❍-per accelerare il disappannamento/sbrinamento dei cristalli
anteriori, del lunotto, e degli specchi retrovisori esterni;
❍(per disappannare/sbrinare lunotto termico e gli specchi
retrovisori esterni.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 70
CONOSCENZA DELLA VETTURA71
1
In modalità FULL AUTO il climatizzatore gestisce automaticamen-
te la distribuzione dell’aria; i led sui pulsanti I e M sono spenti.
La distribuzione dell’aria, quando impostata manualmente, è vi-
sualizzata dall’accensione dei led sui pulsanti selezionati.
Nella funzione combinata, premendo un pulsante si attiva quella
funzione contemporaneamente a quelle già impostate. Se invece
viene premuto un pulsante la cui funzione è già attiva, questa
viene annullata e il relativo led si spegne. Per ripristinare il controllo
automatico della distribuzione dell’aria dopo una selezione
manuale, premi il pulsante AUTO.
Quando il guidatore seleziona la distribuzione dell’aria verso il
parabrezza, automaticamente viene allineata verso il parabrezza
anche la distribuzione dell’aria lato passeggero. Il passeggero
può comunque selezionare successivamente una diversa distribu-
zione dell’aria, premendo i relativi pulsanti.SELEZIONE DISTRIBUZIONE ARIA
Premendo i pulsanti, si può impostare manualmente una delle 7 pos-
sibili distribuzioni dell’aria per il lato sinistro/destro dell’abitacolo:
NFlusso d’aria verso i diffusori del parabrezza e dei cristalli late-
rali anteriori per disappannamento/sbrinamento dei cristalli.
˙Flusso d’aria verso le bocchette centrali e laterali della plancia
per la ventilazione del busto e del viso nelle stagioni calde.
OFlusso d’aria verso i diffusori zona piedi anteriori e posteriori.
Questa distribuzione dell’aria è quella che permette nel più bre-
ve tempo il riscaldamento dell’abitacolo dando una pronta sen-
sazione di calore
˙
ORipartizione del flusso d’aria tra i diffusori zona piedi (aria più
calda) e le bocchette centrali e laterali della plancia (aria più
fresca). Questa distribuzione dell’aria è utile nelle mezze sta-
gioni (primavera e autunno), in presenza di irraggiamento so-
lare.
N
ORipartizione del flusso d’aria tra diffusori zona piedi e diffusori
per sbrinamento/disappannamento del parabrezza e cristalli
laterali anteriori. Questa distribuzione dell’aria permette un
buon riscaldamento dell’abitacolo prevenendo il possibile ap-
pannamento dei cristalli.
N
˙Ripartizione flusso dell’aria tra diffusori zona sbrinamen-
to/disappannamento parabrezza e bocchette centrali e laterali
della plancia. Questa distribuzione consente di inviare aria ver-
so il parabrezza in condizioni di irraggiamento.
NRipartizione del flusso dell’aria su tutti i diffusori della vettura.˙
O
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 71
72CONOSCENZA DELLA VETTURA
AVVERTENZA Se il sistema non è più in grado di garantire il rag-
giungimento/mantenimento della temperatura richiesta nelle va-
rie zone dell’abitacolo, la temperatura impostata lampeggia e do-
po circa 1 minuto si spegne la scritta AUTO.
Per ripristinare il controllo automatico del sistema dopo una o più
selezioni manuali premi il pulsante AUTO.
PULSANTE MONO
Premi il pulsante MONO per allineare la temperatura dell’aria la-
to passeggero a quella lato guidatore. In questo modo è anche pos-
sibile impostare la distribuzione dell’aria tra le due zone ruotan-
do la manopola N.
Questa funzione facilita la regolazione della temperatura in pre-
senza del solo guidatore.
Per tornare alla gestione separata delle temperature e della distri-
buzione dell’aria ruota la manopola H per l’impostazione della tem-
peratura lato passeggero o premi il pulsante MONO quando il led
sul pulsante è acceso.
REGOLAZIONE VELOCITÀ VENTILATORE
Premi il pulsante L per aumentare/diminuire la velocità del venti-
latore. La velocità è visualizzata dalle barre illuminate sul display:
❍massima velocità ventilatore = tutte le barre illuminate;
❍minima velocità ventilatore = una barra illuminata.
Il ventilatore può essere escluso solo se è stato disinserito il com-
pressore del climatizzatore premendo il pulsante B.
AVVERTENZA Per ripristinare il controllo automatico della velocità
del ventilatore dopo una regolazione manuale, premi il pulsante
AUTO.
PULSANTI AUTO
Premendo i pulsanti AUTO il climatizzatore regola automaticamente,
nelle rispettive zone, la quantità e la distribuzione dell’aria immessa
nell’abitacolo annullando tutte le precedenti regolazioni manuali.
Questa condizione è segnalata dalla scritta FULL AUTO sul display.
Intervenendo manualmente su almeno una delle funzioni gestite
in automatico dal sistema (ricircolo aria, distribuzione aria, velocità
ventilatore o disinserimento compressore condizionatore), la scrit-
ta FULL su display si spegne per segnalare che il sistema non con-
trolla più autonomamente tutte le funzioni (la temperatura rima-
ne sempre in automatico).
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 72
110CONOSCENZA DELLA VETTURA
BRAKE ASSIST
(assistenza nelle frenate d’emergenza)
Il sistema, non escludibile, riconosce le frenate d’emergenza (in
base alla velocità di azionamento del pedale freno) consentendo
di intervenire più velocemente sull’impianto frenante. Il Brake
Assist viene disattivato in caso di avaria del sistema VDC.
SISTEMA MSR
È parte integrante dell’ASR ed interviene in caso di cambio brusco
di marcia durante la scalata, ridando coppia al motore, evitando
in tal modo il trascinamento eccessivo delle ruote motrici che, so-
prattutto in condizioni di bassa aderenza, possono portare alla per-
dita della stabilità della vettura.
SISTEMA CBC
Questa funzione ottimizza la distribuzione della pressione frenan-
te sulle quattro ruote (in modo da sfruttare tutta l’aderenza di-
sponibile a terra) nel caso di frenate in curva con intervento del
sistema ABS. Questo migliora gli spazi di arresto in curva e so-
prattutto la stabilità della vettura.
SISTEMA “ELECTRONIC Q2” (“E-Q2”)
Il sistema “Electronic Q2” sfrutta l’impianto frenante che crea un
comportamento molto simile ad un differenziale a slittamento li-
mitato.
L’impianto frenante anteriore, in condizioni di accelerazione in
curva, agisce sulla ruota interna, incrementando così la motricità
della ruota esterna (più caricata), ripartendo la coppia tra le ruote
motrici anteriori in modo dinamico e continuo secondo le condizioni
di guida e del fondo stradale.
Il sistema, abbinato alla sospensione anteriore Mc Pherson, per-
mette una guida particolarmente efficace e sportiva della vettura.
SISTEMA DST (Dynamic Steering Torque)
È un sistema di controllo “attivo” della vettura. Su fondi a bassa
aderenza effettua automaticamente le correzioni allo sterzo, con-
trollando anche il sovrasterzo. Questo sistema attua una coppia
al volante che aumenta la percezione di sicurezza della vettura,
aiutando a mantenere il controllo e rendendo l’intervento del si-
stema VDC più “discreto”.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:15 Pagina 110
MANUTENZIONE E CURA203
5
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
VERSIONI BENZINA
Migliaia di chilometri
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di
direzione, emergenza, abitacolo, vano bagagli, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo funzionamento impianto tergi/lavacristalli
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori e
funzionamento segnalatore usura pattini
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco posteriori
Controllo visivo condizioni: esterno carrozzeria, protettivo
sottoscocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni
(scarico - alimentazione combustibile - freni), elementi in gomma
(cuffie - manicotti - boccole ecc.)
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi
(raffreddamento motore, freni/frizione idraulica, lavacristalli, batteria ecc.)
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano
Controllo condizioni cinghia comando distribuzione
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori
Controllo tensione ed eventuale regolazione cinghie comando accessori
(versioni con riscaldatore)30 60 90 120 150 180
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●● ●●●
●●
●●
●●
201-226 Alfa MiTo IT 2ed 23-12-2009 12:17 Pagina 203
204MANUTENZIONE E CURA
2 Se la vettura viene utilizzata prevalentemente su percorsi urbani e comunque con un chilometraggio annuale in-
feriore ai 10.000 km è necessario sostituire olio motore e filtro ogni 12 mesi.
30 60 90 120 150 180
●●● ●●●
●●● ●●●
●
●
●●● ●●●
●●●
●●● ●●●
●●●
●●● ●●●
1 Per le versioni 1.4 Turbo Benzina, 1.4 Multi Air e 1.4 Turbo Multi Air, al fine di garantire la corretta funzionalità
ed evitare seri danni al motore, risulta fondamentale:
- utilizzare esclusivamente candele specificamente certificate per motori 1.4 Turbo Benzina, 1.4 Multi Air e 1.4 Turbo
Multi Air, dello stesso tipo e della stessa marca (vedere quanto descritto al paragrafo “Motore”);
- rispettare rigorosamente l’intervallo di sostituzione candele previsto nel Piano di Manutenzione Programmata;
- si consiglia di rivolgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Migliaia di chilometri
Controllo emissioni gas di scarico
Controllo funzionalità sistemi controllo motore (mediante presa diagnosi)
Sostituzione cinghia/e comando accessori
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*)
Sostituzione candele accensione 1
Sostituzione cartuccia filtro aria
Sostituzione olio motore e filtro olio (oppure ogni 24 mesi) 2
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni 24 mesi)
(*) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per impieghi severi (climi
freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.
201-226 Alfa MiTo IT 2ed 23-12-2009 12:17 Pagina 204