Page 89 of 262

88CONOSCENZA DELLA VETTURA
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE
Interviene in caso d’urto provocando:
❍l’interruzione dell’alimentazione di carburante con conseguente
spegnimento del motore;
❍lo sblocco automatico delle porte;
❍l’accensione delle luci interne.
L’intervento del sistema è segnalato dalla visualizzazione di un
messaggio sul display.
Ispeziona accuratamente la vettura ed accertati che non vi siano
perdite di carburante, ad esempio nel vano motore, sotto la vet-
tura od in prossimità della zona serbatoio.
Dopo l’urto, ruota la chiave di avviamento in STOP per non scari-
care la batteria.
Dopo l’urto, se avverti odore di carburante o noti
delle perdite dall’impianto di alimentazione, non
reinserire il sistema, per evitare rischi di incen-
dio.
Per ripristinare il corretto funzionamento della vettura, effettua la
seguente procedura:
❍ruota la chiave di avviamento in posizione MAR;
❍attiva l’indicatore di direzione destro;
❍disattiva l’indicatore di direzione destro;
❍attiva l’indicatore di direzione sinistro;
❍disattiva l’indicatore di direzione sinistro;
❍attiva l’indicatore di direzione destro;
❍disattiva l’indicatore di direzione destro;
❍attiva l’indicatore di direzione sinistro;
❍disattiva l’indicatore di direzione sinistro;
❍ruota la chiave di avviamento in posizione STOP.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 88
Page 90 of 262
CONOSCENZA DELLA VETTURA89
11EQUIPAGGIAMENTI INTERNI
CASSETTO PORTAOGGETTI fig. 45
Agire sulla maniglia A per aprire il cassetto. Aprendo il cassetto si
accende una plafoniera per l’illuminazione del vano.
All’interno del cassetto è presente un vano porta documenti.
BRACCIOLO ANTERIORE fig. 46
(per versioni/mercati, dove previsto)
Tra i sedili anteriori, per alcune versioni, è presente un bracciolo.
Per portarlo nella posizione di normale utilizzo spingerlo verso il
basso come illustrato in fig. 46.
Premi il pulsante A per alzare la parte superiore del bracciolo in mo-
do da accedere al vano interno. Premi sulla leva B per inclinare ver-
so il basso il bracciolo rispetto alla posizione di normale utilizzo.
fig. 45A0J0060mfig. 46A0J0194m
Non viaggiare con il cassetto portaoggetti aperto:
potrebbe ferire il passeggero in caso di incidente.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 89
Page 91 of 262
90CONOSCENZA DELLA VETTURA
PRESE DI CORRENTE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicate sul tunnel centrale A-fig. 48 e sul lato sinistro del baga-
gliaio B-fig. 48. Funzionano solo con chiave di avviamento in posizio-
ne MAR. Se richiedi il “kit fumatori”, la presa sul tunnel centrale viene
sostituita con l’accendisigari (vedere paragrafo successivo).
ACCENDISIGARI fig. 49
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicato sul tunnel centrale. Premi il pulsante A per inserire l’ac-
cendisigari. Dopo alcuni secondi il pulsante torna automaticamen-
te nella posizione iniziale e l’accendisigari è pronto per essere uti-
lizzato.
AVVERTENZA Verifica sempre l’avvenuto disinserimento dell’ac-
cendisigari.
fig. 48A0J0068m
L’accendisigari raggiunge elevate temperature. Ma-
neggialo con cautela ed evita che venga utilizza-
to dai bambini: pericolo d’incendio e/o ustioni.
fig. 49A0J0069m
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 90
Page 92 of 262
CONOSCENZA DELLA VETTURA91
1
POSACENERE fig. 50
(per versioni/mercati, dove previsto)
È costituito da un contenitore in plastica estraibile con un’apertu-
ra a molla, che può essere posizionato nelle impronte porta bic-
chieri/lattine presenti sul tunnel centrale.
AVVERTENZA Non utilizzare il posacenere come cestino per la carta:
potrebbe incendiarsi a contatto con mozziconi di sigaretta.
ALETTE PARASOLE fig. 51
Sono ubicate ai lati dello specchio retrovisore interno. Possono es-
sere orientate frontalmente e lateralmente.
Sul retro dell’aletta lato passeggero può essere presente uno spec-
chietto di cortesia: per utilizzarlo apri lo sportello scorrevole A.
fig. 50A0J0070m
ESTINTORE fig. 52
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicato sul lato destro del bagagliaio.
fig. 51A0J0071m
fig. 52A0J0190m
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 91
Page 93 of 262

92CONOSCENZA DELLA VETTURA
TETTO APRIBILE ELETTRICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il tetto apribile ad ampia vetratura è composto da un pannello in
vetro mobile e da una tendina parasole. La vetratura, quando chiu-
sa, consente l’ingresso della luce esterna e la possibilità, dall’in-
terno dell’abitacolo della vettura, di vedere all’esterno.
In fase di apertura il pannello vetro anteriore scorre all’esterno
del padiglione.
FUNZIONAMENTO
Il funzionamento del tetto apribile avviene premendo i pulsanti A e
B-fig. 53 ubicati sulla mostrina accanto alla plafoniera centrale.
Il funzionamento del tetto apribile avviene solo con chiave di avvia-
mento in posizione MAR.
Apertura tetto
La pressione del pulsante A-fig. 53, consente due modalità di apertura
del pannello vetro anteriore.
Automatica
Premendo a lungo il pulsante A-fig. 53, da completamente chiuso il
pannello vetro anteriore si solleva in posizione “spoiler”. Premendo
successivamente il pulsante, il pannello inizia lo scorrimento all’in-
dietro sino ad aprirsi completamente.
Dopo il comando iniziale di apertura il pannello vetro può essere fer-
mato in posizioni intermedie premendo nuovamente il pulsante.
Manuale
Premendo brevemente il pulsante A-fig. 53, da completamente chiu-
so, il pannello vetro anteriore si muove e si ferma nella posizione al
rilascio del pulsante stesso. In questo caso il pannello si apre mediante
pressioni ad impulso sul pulsante stesso.
Questa funzione permette di posizionare il pannello anteriore in po-
sizioni intermedie rispetto a quelle realizzate mediante l’apertura
automatica.
fig. 53A0J0329m
Con portapacchi trasversale montato il tetto apri-
bile deve rimanere chiuso.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 92
Page 94 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA93
1
Scendendo dalla vettura, togli sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento per evitare che il tetto
apribile, azionato inavvertitamente, costituisca un
pericolo per chi rimane a bordo: l’uso improprio del tet-
to può essere pericoloso. Prima e durante il suo aziona-
mento, accertati sempre che i passeggeri non siano espo-
sti al rischio di lesioni provocate sia direttamente dal tet-
to in movimento, sia da oggetti personali trascinati o ur-
tati dal tetto stesso.
Non aprire il tetto in presenza di neve o ghiaccio:
rischi di danneggiarlo.Tendina parasole
La regolazione della luminosità interna dell’abitacolo è consentita
tramite l’uso di una tendina parasole.
Apertura tendina: premi il pulsante A-fig. 54 per sganciare la ten-
dina e successivamente impugna la maniglia B e fai scorrere la stes-
sa verso la parte posteriore.
Chiusura tendina: impugna la maniglia B e fai scorrere la tendina
verso la parte anteriore, accertandoti dell’avvenuto aggancio del-
la stessa.
Chiusura tetto
La pressione del pulsante B-fig. 53 consente due modalità di chiu-
sura del pannello vetro anteriore.
Automatica
Con tetto completamente aperto, premere a lungo il pulsante
B-fig. 53: il pannello vetro anteriore si porta in posizione “spoiler”.
Premendo successivamente il pulsante, il pannello inizia lo scorri-
mento in avanti sino a chiudersi completamente.
Dopo il comando iniziale di apertura il pannello vetro potrà essere
fermato in posizioni intermedie premendo nuovamente il pulsante.
Manuale
Premendo brevemente il pulsante B-fig. 53, da completamente
aperto, il pannello vetro anteriore si muove e si ferma nella posi-
zione al rilascio del pulsante stesso. In questo caso il pannello si
chiude mediante pressioni ad impulso sul pulsante stesso.
Questa funzione permette di posizionare il pannello vetro anterio-
re in posizioni intermedie rispetto a quelle realizzate mediante la
chiusura automatica.
fig. 54A0J0157m
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 93
Page 95 of 262

94CONOSCENZA DELLA VETTURA
DISPOSITIVI DI SICUREZZA IN CHIUSURA
TETTO (funzione antipizzicamento)
Il sistema di antipizzicamento, conforme alla Direttiva 2000/4/CE,
è attivo in fase di chiusura orizzontale e verticale del pannello in
seguito all’incontro di un ostacolo (es. dito, mano):
❍nel movimento orizzontale di chiusura è attivo su tutta la cor-
sa ed in seguito all’incontro di un ostacolo sul lato anteriore del
pannello vetro garantisce l’inversione del moto;
❍nel movimento verticale di chiusura è attivo ed in seguito al-
l’incontro di un ostacolo sul lato posteriore del pannello vetro
garantisce l’inversione del moto fino al raggiungimento della
posizione “spoiler”.
La possibilità di pizzicamento da interno abitacolo nelle zone la-
terali del pannello viene evitata con l’adozione di ripari laterali
che impediscano l’accesso alle zone a rischio.
AVVERTENZA Il sistema antipizzacamento viene disattivato dalla
pressione continua sul pulsante B-fig. 53.
MANUTENZIONE/EMERGENZA
In caso di emergenza o di manutenzione senza alimentazione elet-
trica è possibile movimentare manualmente il tetto (apertu-
ra/chiusura del pannello anteriore in vetro), eseguendo le seguenti
operazioni:
❍rimuovi il tappo di protezione A-fig. 55 ubicato al centro del pa-
diglione;
❍prendi la chiave a brugola B fornita in dotazione ed ubicata nel
contenitore contenente la documentazione di bordo;
❍introduci la chiave nella sede C e ruotala:
– in senso orario per aprire il tetto;
– in senso antiorario per chiudere il tetto.
fig. 55A0J0328m
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 94
Page 96 of 262

CONOSCENZA DELLA VETTURA95
1PORTE
BLOCCO/SBLOCCO CENTRALIZZATO PORTE
Blocco porte dall’esterno
Con porte chiuse premi il pulsante Ásul telecomando oppure in-
serisci e ruota l’inserto metallico (presente all’interno della chiave)
nella serratura porta lato guida. L’avvenuto bloccaggio delle porte
è segnalato dall’accensione del led sul pulsante A-fig. 56.
Il blocco delle porte viene attivato:
❍con tutte le porte chiuse;
❍con tutte le porte chiuse e bagagliaio aperto;
fig. 56A0J0030m
Sblocco porte dall’esterno
Premi il pulsante Ësul telecomando oppure inserisci e ruota l’in-
serto metallico (presente all’interno della chiave) nella serratura
porta lato guida.
Blocco/sblocco porte dall’interno
Premi il pulsante A. Il pulsante è dotato di un led che indica lo
stato (porte bloccate o sbloccate) della vettura.
Led acceso: porte bloccate. Premendo nuovamente il pulsante A
si ottiene lo sblocco centralizzato di tutte le porte e lo spegnimento
del led.
Led spento: porte sbloccate. Premendo nuovamente il pulsante A
si ottiene il blocco centralizzato di tutte le porte. Il blocco porte vie-
ne attivato solo se tutte le porte sono correttamente chiuse.
A seguito di un blocco porte effettuato tramite telecomando o not-
tolino porta non sarà possibile effettuare lo sblocco tramite il pul-
sante A.
AVVERTENZA Con chiusura centralizzata inserita, tirando la leva
interna di apertura di una delle porte si provoca lo sblocco della por-
ta stessa (nel caso di porta passeggero il led sul pulsante A-
fig. 56 rimane acceso).
In caso di mancanza dell’alimentazione elettrica (fusibile bruciato,
batteria scollegata, ecc.) resta comunque possibile l’azionamento
manuale del blocco delle porte.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 95