Page 17 of 154
33
2
PRONTO ALLA PARTENZA
Posto di guida
Display visualizza segnala Soluzione - azione
Temperatura/
Ghiaccio la spia del
ghiaccio, la
temperatura
che lampeggia
accompagnata
da un messaggio
sul display.condizioni climatiche che
possono provocare la presenza
di ghiaccio sulla strada
Fare ancora più attenzione e non frenare bruscament
e.
Capitolo 5, rubrica "Sicurezza durante la guida".
Data 11:00:00 una regolazione:
della data.
dell'ora.Una configurazione mediante il
menu MODE.
Capitolo 4, rubrica "Mode".
Altezza del
fascio proiettori una regolazione
dei proiettori.Una posizione da 0 a 3 in
funzione del carico
trasportato. Regolare con il comando sul cruscotto. Capitolo 3,
rubrica "Comandi al volante".
Chiave di
manutenzione una chiave di
manutenzione
che rimane
accesa.Una revisione di manutenzione
che sta per scadere.
Far riferimento alla lista delle verifiche del libr
etto di
manutenzione. Effettuare la visita di manutenzione
pressola rete PEUGEOT.
Page 18 of 154

34
Posto di guida
INDICATORE DEL CARBURANTE
Il livello di carburante viene testato ogni
volta che si mette la chiave nella posizione
"contatto marcia".
L'indicatore è posizionato su:
- F (Full - pieno): il serbatoio è pieno,
circa 90 litri.
- E (Empty - vuoto): la riserva è
intaccata, la spia luminosa si accende in
modo permanente.
La riserva all'inizio dell'accensione della spia
ammonta a circa 11 litri.
Sono disponibili, in opzione, dei serbatoi di
diversa capacità (60 e 125 litri).
TEMPERATURA DEL LIQUIDO DI
RAFFREDDAMENTO
La lancetta è posizionata tra C (Cold -
freddo) e H (Hot - caldo): funzionamento
normale.
In condizioni di utilizzo impegnative o in
condizioni di clima caldo, la lancetta potrà
avvicinarsi alla parte rossa dell'indicatore. - attendere il raffreddamento del motore
per verificare il livello e se necessario,
effettuare un rabbocco seguendo questi
consigli: il circuito di raffreddamento è
sotto pressione. Allo scopo di evitare il
rischio di ustioni, svitare il tappo di due
giri per diminuire la pressione.
Quando la pressione è calata, controllare
il livello e togliere il tappo per effettuare il
rabbocco.
Se la lancetta rimane nella zona rossa,
rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Vedi capitolo 7 nella parte "Livelli".
Vedi capitolo 7 nella parte
"Carburante". Cosa fare se la lancetta si trova nella
zona rossa o se la spia si accende
:
- fermarsi immediatamente, disinserire il contatto. L'elettroventola può continuare
a funzionare per un certo periodo, fino a
10 minuti circa.
DISINQUINAMENTO
L'EODB (European On Board Diagnosis) è
un sistema europeo di diagnosi imbarcato
che risponde, tra l'altro, alle norme sulle
emissioni autorizzate di:
- CO (monossido di carbonio)
- HC (idrocarburi incombusti),
- NOx (ossidi di azoto) o particelle rilevate da sonde ad ossigeno situate a monte e
a valle dei catalizzatori.
Il conducente viene avvisato
delle anomalie di funzionamento
del dispositivo antinquinamento
con l'accensione di questa spia
specifica sul quadro strumenti.
Si rischia di danneggiare il catalizzatore. Far
verificare dalla rete PEUGEOT.
Page 19 of 154

35
2
PRONTO ALLA PARTENZA
Posto di guida
INDICATORE DI MANUTENZIONE
Quando si inserisce il contatto, la chiave che
simboleggia l'indicatore di manutenzione si
accende per alcuni secondi: il display informa
della scadenza della prossima manutenzione da
effettuare conformemente alle raccomandazioni
del "Costruttore" comunicate nel libretto
di manutenzione. Quest'informazione è
determinata in funzione del chilometraggio
percorso dalla precedente manutenzione.
REOSTATO DI ILLUMINAZIONE
Il reostato è attivo quando i fari sono accesi.
Utilizzare questi comandi per regolare la
Consultare la lista delle verifiche nel
libretto di manutenzione che è stato
consegnato insieme al veicolo.
Qualche secondo dopo, il display torna alle
sue consuete funzioni. luminosità del quadro strumenti.
Sono disponibili 8 livelli di
regolazione.
Usura dell'olio motore (motori 100 e 120 CV)
Funzione "Oil Life" o "Suit in Oil": l'intervallo
di manutenzione del veicolo è di 40 000 km,
in condizioni di utilizzo normali.
Tuttavia, il calcolatore del motore controlla il
grado di usura dell'olio motore.
In caso di utilizzo del veicolo in condizioni
intensive e di conseguenza di usura dell'olio
motore.
Se il veicolo ne è equipaggiato,
si è avvertiti dal lampeggiamento
della spia di pressione dell'olio
e dalla visualizzazione di un
messaggio nel quadro strumenti ad ogni
avviamento.
La manutenzione del veicolo deve
essere in questo caso effettuata il più
rapidamente possibile.
Page 20 of 154

36
Cambi e volante
MANUALE
Per cambiare marcia agevolmente, premere
sempre a fondo il pedale della frizione.
Per evitare intralci sotto il pedale:
- controllare il posizionamento del
tappetino,
- non sovrapporre mai più tappetini.
Evitare di tenere la mano sul pomello perché
lo sforzo esercitato, anche leggero, può
alla lunga provocare l'usura degli elementi
interni del cambio.
CAMBI E VOLANTE
REGOLAZIONE IN PROFONDITA' DEL
VOLANTE
Quando il veicolo è fermo, regolare prima il
sedile nella posizione più adatta.
Sbloccare il volante tirando il comando
verso di sé.
Regolare la profondità del volante, quindi
bloccarlo abbassando a fondo il comando.
Per ragioni di sicurezza, queste manovre
non devono essere effettuate quando il
veicolo è in marcia.
Retromarcia
Sollevare l'anello sotto il pomello per
innestare la retromarcia. Non innestarla mai prima dell'arresto
completo del veicolo.
Il movimento deve essere effettuato
lentamente per ridurre il rumore quando si
innesta la retromarcia.
La manovra di arretramento è segnalata
all'esterno da un segnale acustico.
Se il veicolo ne è equipaggiato, il
dispositivo di assistenza al parcheggio
si attiva non appena si innesta la
retromarcia, si sente un segnale acustico
Vedi il capitolo 4 nella parte
"Assistenza al parcheggio posteriore".
Page 21 of 154

37
2
PRONTO ALLA PARTENZA
Avviare e arrestare
AVVIARE E ARRESTARE
Posizione MAR: marcia.
Alcuni accessori possono funzionare.
Posizione AVV (Avviamento): motorino di
avviamento.
Il motorino di avviamento viene azionato.
Posizione PARK: stazionamento.
Le luci di posizione possono rimanere
accese, con il contatto disinserito.
Capitolo 3, "Luci di posizione/park".
Posizione STOP: bloccasterzo.
Il contatto è disinserito.
Per un corretto utilizzo in fase di avviamento
Spia antiavviamento
Se si accende, cambiare la
chiave e far verificare la chiave
difettosa dalla rete PEUGEOT.
Spia preriscaldamento diesel
Girare la chiave fino alla
posizione MAR.
Con il freddo, attendere lo
spegnimento di questa spia poi azionare il
motorino di avviamento (posizione AVV) fino
all'accensione del motore.
Se la temperatura è sufficiente, la spia
si accende per meno di un secondo: è
possibile avviare il motore senza aspettare. Spia apertura
Se si accende, un'apertura del
veicolo è chiusa male, controllare!
Page 22 of 154
+ 5%+ 5%
2 s2 s
38
Avviare e arrestare
Aiuto all'avviamento in salita
Questa funzione, legata all'ESP, facilita
l'avviamento in salita e si attiva nelle
seguenti condizioni:
- il veicolo deve essere fermo, con il
motore acceso
- la pendenza della strada deve essere superiore al 5 %. Con il pedale del freno ed il pedale della
frizione premuti, non appena si rilascia il
pedale del freno, si hanno circa 2 secondi
senza arretramento e senza utilizzo del
freno di stazionamento per avviare il veicolo.
In fase di avvio, la funzione si disattiva
automaticamente diminuendo gradualmente
la pressione di frenata.
Durante questa fase, è possibile percepire
il rumore tipico di sganciamento meccanico
dei freni, che segnala il movimento
imminente del veicolo.
Page 23 of 154
39
2
PRONTO ALLA PARTENZA
Avviare e arrestare
Anomalia
Quando si produce un
disfunzionamento del sistema,
si accende questa spia
accompagnata da un segnale
acustico e confermato da un messaggio sul
display, se il veicolo lo prevede.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per far
controllare il sistema.
La funzione HCC (Hill Holder Control) o
Aiuto all'avvio in pendenza costituisce un
comfort aggiuntivo per il piacere di guida.
Non si tratta né di un parcheggio automatico
del veicolo né di un freno di stazionamento
automatico.Per un corretto utilizzo in fase di arresto
Salvaguardare il motore ed il cambio
Al momento di disinserire il contatto, lasciar
girare per qualche secondo il motore, il
tempo di permettere al turbocompressore di
rallentare.
Non dare un colpo di acceleratore quando si
disinserisce il contatto.
Inutile innestare una marcia dopo aver
parcheggiato il veicolo.
Page 24 of 154

40
Comandi al volante
COMANDO DI ILLUMINAZIONE
La selezione avviene ruotando la tacca
bianca sulla ghiera.
Tutte le luci spente
Indicatore di direzione
(verde lampeggianti)
Sinistra: verso il basso
Destra: verso l'alto
COMANDI AL VOLANTE
Luci di posizione accese Fari anabbaglianti/fari
abbaglianti accesi
Inversione dei fari anabbaglianti/fari
abbaglianti
Tirare il comando a fondo verso di sé.
Lampeggiamento dei fari
Tirare il comando verso di sé, qualunque sia
la posizione della ghiera. Proiettori antinebbia
anteriori
Fari antinebbia posteriori
Se il veicolo è equipaggiato con fari
antinebbia, questi funzionano con le luci
di posizione, i fari anabbaglianti o i fari
abbaglianti.
Premere uno di questi comandi per
accendere i fari. I fari antinebbia devono essere
utilizzati unicamente in caso di nebbia
o neve.
In caso di cielo sereno o pioggia, di giorno
come di notte, le luci antinebbia posteriori
sono abbaglianti e vietate.
Non dimenticare di spegnerli non appena
non sono più necessari.