Page 57 of 154
73
4
TECNOLOGIA a BORDO
Modo
Menu… Premere... Sottomenu... Premere... Scegliere…Confermare e uscireConsente di...
4 Regola ora Ora/Minuti
Aumentare
Regolare l'orologio.
Diminuire
Formato ora 24
Scegliere la modalità di
visualizzazione dell'orologio.
12
5 Regola data Anno/Mese/
Giorno Attivare
Regolare la data.
Disattivare
6 Vedi radio ON
Visualizzare nome della
stazione.
OFF
7 Autoclose In movimento ON
Attivare/disattivare il bloccaggio
automatico delle porte oltre i
20 chilometri orari.
OFF
8 Unità
misura Distanza
Km
Scegliere l'unità di
visualizzazione della distanza.
Miles
Consumi km/l
Scegliere l'unità di
visualizzazione dei consumi.
l/100 km
9 Lingue Lista delle lingue
disponibiliScegliere la lingua di
visualizzazione.
10 Volume
avvisi Aumentare
Aumentare/diminuire il volume
degli avvisi.
Diminuire
Page 58 of 154
74
ModoMenu... Premere... Sottomenu… Premere... Scegliere…
Confermare e uscire Consente di..
11 Volume
tasti Aumentare
Aumentare/diminuire il volume dei
tasti.
Diminuire
12 Service Service (Km/
miglia prima della
manutenzione)
Visualizzare il numero di
chilometri/miglia rimanenti prima
della prossima manutenzione.
Olio Visualizzare il livello di olio.
13 Airbag
Passeggero ON
Si
Attivare l'airbag passeggero.
No
OFF Si
Disattivare l'airbag passeggero.
No
14 Uscita
menu Uscire dal menu. Premendo sulla
freccia in basso si torna al primo
menu.
Page 59 of 154

kmC I T Y
75
4
TECNOLOGIA a BORDO
Aiuto al parcheggio
ASSISTENZA ACUSTICA AL PARCHEGGIO
POSTERIORE
Se il veicolo lo prevede, il sistema è
costituito da quattro sensori di prossimità
sistemati sul paraurti posteriore.
Essi individuano tutti gli ostacoli: persone,
veicoli, alberi, barriere che si trovano dietro
il veicolo in manovra.
Tuttavia, vi sono oggetti la cui grandezza o
spessore vengono individuati all'inizio della
manovra, che non saranno più individuati
a fine manovra: zone cieche tra e sotto i
sensori. Esempio: paletti, segnalazioni di
cantiere o cordolo di marciapiede.Innestare la retromarcia
L'informazione di prossimità è data da un
segnale acustico, sempre più rapido man
mano che il veicolo si avvicina all'ostacolo.
Quando la distanza "retro del veicolo/
ostacolo" è inferiore a trenta centimetri circa,
il segnale acustico diventa continuo.
Questo sistema non può in alcun modo
sostituire la vigilanza e la responsabilità del
conducente.
Arrestare l'aiuto al parcheggio
Mettere in folle.Anomalia di funzionamento
Se questa spia del quadro
strumenti si accende, consultare
la rete PEUGEOT.
Se il veicolo è dotato di
questo display, appare
un messaggio.
Per un corretto utilizzo
Con cattivo tempo o in inverno, accertarsi
che i sensori non siano ricoperti di fango,
brina o neve.
Page 60 of 154

76
Telecamera per la retromarcia
TELECAMERA PER LA RETROMARCIA
Se il veicolo ne è equipaggiato, la
telecamera è collocata nella parte posteriore
del furgone, a livello della terza luce di stop.
Trasmette le riprese allo schermo
posizionato in cabina. Questa visione
posteriore costituisce un aiuto per le
manovre.Schermo
La telecamera trasmette le immagini ad uno
schermo LCD orientabile di 4 o 6,5 pollici a
colori, che sostituisce il retrovisore interno.
Premere il tasto e sistemare lo schermo
nella posizione desiderata.
Azionamento
Con la chiave inserita in posizione marcia,
aprire lo schermo.
La telecamera si attiva non appena si
innesta la retromarcia e rimane attiva fino
a circa 15 km orari. Essa si disattiva al di
sopra dei 18 km orari.
Quando si inserisce la marcia avanti, l'ultima
immagine rimane visualizzata per circa
5 secondi poi si spegne.
Richiudere lo schermo.Tasti
Regolazione della luminosità.
Regolazione della retroilluminazione.
ON/OFF consente di ricevere
riprese posteriori senza aver
innestato la retromarcia.
Page 61 of 154

77
4
TECNOLOGIA a BORDO
Telecamera per la retromarcia
Regolazioni inizialiCon la retromarcia non inserita,
tenere premuto il tasto ON/OFF
per circa 3 secondi. Il tasto
lampeggia 2 volte per confermare
la reinizializzazione.
Visualizzazione di messaggi di allerta sul
display
Nella posizione ON, delle informazioni sotto
forma di testo accompagnano la manovra e
vengono visualizzate sul display:
- ad ogni innesto della retromarcia, appare un messaggio prima della
trasmissione della prima ripresa,
- a 18 km orari in retromarcia, la ripresa posteriore scompare e il display passa
in "Stand by". Il ritorno ad una velocità
inferiore a 15 km orari fa riapparire le
riprese.
Cambio della lingua
Con la retromarcia non innestata, premere
simultaneamente il tasto ON/OFF e un altro
tasto qualsiasi.
Far scorrere le lingue premendo ON/OFF.
Una volta selezionata la lingua, attendere
circa 3 secondi perché venga memorizzata. Per un corretto utilizzo
Nelle condizioni ottimali del veicolo
(posizione sulla carreggiata, livello di carico)
la zona di visibilità massima coperta dalla
telecamera ha una profondità di campo
lunga 3 m per una larghezza di 5,5 m circa.
La zona di visibilità può variare secondo
le condizioni meteorologiche esterne
(luminosità, pioggia, neve, nebbia, ...),
secondo il carico del veicolo ed il suo
posizionamento sulla carreggiata.
Si prega di riporre lo schermo nel suo
alloggiamento quando non viene utilizzato.
Per pulire la telecamera e lo schermo,
evitare di utilizzare un detergente o un
strumento che rischi di graffiarli.
Utilizzare un panno non abrasivo o un
piumino.
Se dopo un urto, il vetro dello schermo è
rotto e lascia fuoriscire un liquido cristallino,
non toccarlo.
Se vi è stato un contatto, lavare subito con
acqua e sapone la parte del corpo colpita.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per far
riparare lo schermo.
Page 62 of 154

78
Sospensione pneumatica
SOSPENSIONE PNEUMATICA
Se il veicolo è dotato di sospensione
pneumatica, è possibile modificare l'altezza
della soglia posteriore, allo scopo di
facilitare il carico o lo scarico.
Il pannello dei comandi è collocato sulla
plancia di bordo.
Si hanno a disposizione un livello nominale
e 6 livelli di variazione della soglia in
elevazione (da +1 a +3) o in abbassamento
(da -1 a -3). Ciascun livello raggiunto viene
visualizzato sul display del quadro strumenti.Correzione manuale della soglia di
carico
Alzare: aggiustamento della soglia della
piattaforma verso l'alto
Premere una volta il comando,
rilasciarlo per arrestare il
movimento. Ciascuna pressione
aumenta di un livello: da +1 a +3.
Abbassare: aggiustamento della soglia
della piattaforma verso il basso Premere una volta il comando,
rilasciarlo per arrestare il
movimento.
Ciascuna pressione diminuisce di
un livello: da -1 a -3. Ritorno alla soglia ottimale
Eseguire tante pressioni in senso inverso
rispetto al livello della posizione visualizzata.
Spia
Far riferimento al capitolo 2, rubrica
"Posto guida".
Per un corretto utilizzo
Se si marcia con un'altezza di soglia troppo
alta o troppo bassa si rischia di danneggiare
gli elementi sotto la scocca.
Non si deve usare questo comando nei
seguenti casi:
- lavoro sotto il veicolo,
- sostituzione di una ruota,
- trasporto del veicolo con camion, treno, traghetto, nave, ...
Page 63 of 154
79
4
TECNOLOGIA a BORDO
Cronotachigrafo
CRONOTACHIGRAFO
Se il veicolo ne è equipaggiato, consente
di memorizzare nell'apparecchio e in una
tessera inserita tutti i dati relativi al veicolo.
Esempio: all'inizio di ogni percorso o ad ogni
cambio di squadra.Quando la tessera è inserita, tutti i dati
possono essere:
- visualizzati sul display del tachigrafo,
- stampati,
- trasferiti su supporti di memorizzazione
esterni mediante interfaccia. Per maggiori informazioni, consultare la
documentazione fornita dal costruttore del
cronotachigrafo.
Se il veicolo è dotato di un cronotachigrafo,
si raccomanda di scollegare il morsetto (-)
della batteria (situata sotto il pianale lato
sinistro, nella cabina) in caso di sosta
prolungata del veicolo di oltre 5 giorni.
Page 64 of 154

80
Autoradio
01 PRIMI PASSI
Selezione della fonte: radio o CD/MP3.Scansione delle stazioni radio (se PTY non selezion ato)
o dei brani di CD/MP3.
Ripetizione dei brani CD/
MP3. Lettura casuale dei brani
CD/MP3.Entrata nel menu.
Scansione delle stazioni memorizzate.
Ricerca manuale frequenza
radio inferiore/superiore.
Selezione dei programmi
PTY (radio a tema).
Regolazioni funzioni del menu
precedente/seguente.
Brano CD/MP3 seguente/
precedente.
Ritorno/avanzamento
rapido del brano CD/MP3 in
corso.
Ricerca automatica frequenza
radio superiore/inferiore.
Regolazioni audio superiore/
inferiore.
Funzione del menu seguente/
precedente.
Espulsione del CD.
Selezione delle gamme d'onda FM1, FM2, FMt, MW e LW
.
Memorizzazione automatica delle stazioni (autostore ).
1/2/3/4/5/6: selezione della stazione
memorizzata. Memorizzazione di una stazione. Pausa/ripresa della lettura del
brani CD/MP3. Cancellazione della
programmazione di
lettura CD o MP3.
Programmazione
di lettura CD o MP3.
Regolazione delle opzioni
audio: bass (bassi),
trebble (alti), fader
(anteriore/posteriore),
balance (sinistra/destra). Loudness.
Aumento/diminuzione del
volume.
Interruzione del suono.
Accensione. Spegnimento.
Attivazione/Disattivazione
PTY (programmi radio
a tema).
Attivazione/
Disattivazione EON
(stazioni della stessa rete).Attivazione/Disattivazione
RDS (AF)
Priorità alle informazioni sul
traffico (TA/TP).
E' necessario
premere a
lungo.