Page 105 of 154
116
Rimorchio
RIMORCHIO DI CARAVAN, IMBARCAZIONI...
Per saperne di più sulle masse, fare
riferimento ai documenti amministrativi
(libretto di circolazione, ecc.). Ripartizione dei carichi:
distribuire il
carico nel rimorchio in modo che gli oggetti
più pesanti si trovino il più vicino possibile
all'assale e che il peso all'estremità del
gancio si avvicini al valore massimo
autorizzato, senza tuttavia superarlo.
Consigli per la guida
Il veicolo trainato deve essere a ruota libera:
cambio in folle.
Page 106 of 154

117
6
ACCESSORI
Raffreddamento: il traino di un rimorchio
in salita fa aumentare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente e la
sua capacità di raffreddamento non dipende
quindi dal regime motore.
Utilizzare un rapporto di cambio elevato per
diminuire il regime motore e rallentare.
In tutti i casi, sorvegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento. Pneumatici:
controllare la pressione
dei pneumatici della vettura trainante
(vedi capitolo 9, rubrica "Elementi di
identificazione") e del rimorchio rispettando
le pressioni raccomandate. Gancio traino
Raccomandiamo di utilizzare i dispositivi
originali PEUGEOT, che sono stati collaudati
ed omologati sin dalla progettazione del
veicolo, e di affidarne il montaggio alla rete
PEUGEOT.
Un montaggio al di fuori della rete
PEUGEOT deve assolutamente essere
effettuato utilizzando le predisposizioni
elettriche situate nella parte posteriore del
veicolo e seguendo le raccomandazioni del
costruttore.
Per un corretto utilizzo
In alcuni casi di utilizzo particolarmente
esigente (traino del peso massimo
con un forte pendenza e con una
temperatura elevata), il motore limita
automaticamente la propria potenza. In
questo caso, l'interruzione automatica della
climatizzazione consente di recuperare una
certa potenza del motore.
Se si accende la spia della
temperatura del liquido di
raffreddamento, fermare il veicolo
e spegnere immediatamente il
motore.
Capitolo 7, rubrica "Livelli". Freni:
il traino aumenta la distanza di
frenata. Guidare a velocità moderata,
scalere le marce per tempo e frenare
progressivamente.
Vento laterale: la sensibilità al vento
laterale aumenta. Guidare con dolcezza e a
velocità moderata.
ABS: il sistema controlla il veicolo, non il
rimorchio.
Assistenza al parcheggio: l'aiuto non
funziona per il veicolo trainante. Rimorchio
Page 107 of 154

118
GALLERIA DEL TETTO
Per installare le barre da tetto trasversali,
utilizzare i punti di fissaggio previsti a questo
scopo.Capitolo 9, rubrica "Dimensioni" per
maggiori informazioni sulla lunghezza
(da L1 a L4) e l'altezza (da H1 a H3) del
veicolo.
Non superare mai il peso massimo
autorizzato a pieno carico del veicolo.
ALTRI ACCESSORI
Questi accessori e pezzi di ricambio, la cui
affidabilità e sicurezza sono state testate,
sono tutti adatti al Boxer. E' disponibile
una vasta scelta di pezzi di ricambio
originali certificati da PEUGEOT presso "La
Boutique", nonché sul catalogo e on-line
nella rete PEUGEOT. Gamma di equipaggiamenti
professionali
Carico massimo utile sulla galleria: 100 Kg
ben distribuiti, qualunque sia il tipo di
veicolo.
Le barre da tetto possono essere montate
solo sui veicoli H1 e H2. Informazioni tecniche Ricambi e Assistenza
pubblica un catalogo accessori per il Boxer
che propone diversi equipaggiamenti e
allestimenti quali:
Portapacchi per passo corto, medio e lungo
(fissaggi per carichi di ogni tipo).
Piastra per scalino, rullo di carico,
predellino.
Gancio, fascio rimorchio 7/13 poli, 7/7 poli,
13 poli: gancio da traino che deve essere
assolutamente montato presso la rete
PEUGEOT.
Portapacchi per le varie altezze, barra
aggiuntiva da tetto.
Paratie divisorie, pianale di protezione,
pianale antiscivolo.
Equipaggiamenti
Page 108 of 154

118
GALLERIA DEL TETTO
Per installare le barre da tetto trasversali,
utilizzare i punti di fissaggio previsti a questo
scopo.Capitolo 9, rubrica "Dimensioni" per
maggiori informazioni sulla lunghezza
(da L1 a L4) e l'altezza (da H1 a H3) del
veicolo.
Non superare mai il peso massimo
autorizzato a pieno carico del veicolo.
ALTRI ACCESSORI
Questi accessori e pezzi di ricambio, la cui
affidabilità e sicurezza sono state testate,
sono tutti adatti al Boxer. E' disponibile
una vasta scelta di pezzi di ricambio
originali certificati da PEUGEOT presso "La
Boutique", nonché sul catalogo e on-line
nella rete PEUGEOT. Gamma di equipaggiamenti
professionali
Carico massimo utile sulla galleria: 100 Kg
ben distribuiti, qualunque sia il tipo di
veicolo.
Le barre da tetto possono essere montate
solo sui veicoli H1 e H2. Informazioni tecniche Ricambi e Assistenza
pubblica un catalogo accessori per il Boxer
che propone diversi equipaggiamenti e
allestimenti quali:
Portapacchi per passo corto, medio e lungo
(fissaggi per carichi di ogni tipo).
Piastra per scalino, rullo di carico,
predellino.
Gancio, fascio rimorchio 7/13 poli, 7/7 poli,
13 poli: gancio da traino che deve essere
assolutamente montato presso la rete
PEUGEOT.
Portapacchi per le varie altezze, barra
aggiuntiva da tetto.
Paratie divisorie, pianale di protezione,
pianale antiscivolo.
Equipaggiamenti
Page 109 of 154

119
6
ACCESSORI
Equipaggiamenti
Boutique
Un'altra gamma è ugualmente disponibile
presso la Boutique PEUGEOT, strutturata
intorno a 5 famiglie:"Protect": allarme antintrusione,
incisione sui vetri, borsa pronto
soccorso, giubbotto rifrangente,
assistenza al parcheggio,
triangolo di segnalazione...
"Confort": rivestimenti sedili
compatibili con gli airbag sedile
anteriore, tappettino in gomma,
tappettino moquette, catene da
neve.
Per evitare di intralciare i pedali:
- posizionare correttamente il tappetino,
- non sovrapporre mai più tappettini. "Audio":
autoradio, kit vivavoce,
altoparlanti, navigatore, "Design":
copriruote, paraspruzzi
anteriore, paraspruzzi posteriore,
pianale in legno, deflettori...
Installazione di trasmettitore di
radiocomunicazione
Prima di installare dei trasmettitori
di radiocomunicazione in post-
equipaggiamento, con antenna esterna
sul veicolo, consigliamo di rivolgersi ad un
rappresentante del marchio PEUGEOT.
Le rete PEUGEOT comunicherà le caratteristiche
dei trasmettitori che possono essere montati
(banda di frequenza, potenza massima di uscita,
posizione dell'antenna, condizioni particolari
d'installazione), conformemente alla Direttiva
Compatibilità Elettromagnetica Automobilistica
(2004/104/CE). "Tecnic":
detergente
lavacristallo, detergenti per
la pulizia e la manutenzione
interna ed esterna, lampadine di
ricambio...
Il montaggio di un equipaggiamento
o di un accessorio elettrico non
omologato da Automobiles PEUGEOT, può
provocare un disfunzionamento del sistema
elettronico del veicolo.
Si prega di notare questa particolarità;
consigliamo di rivolgersi ad un
rappresentante del Marchio per farsi
presentare la gamma degli equipaggiamenti
o accessori omologati.
Secondo il paese di commercializzazione,
i giubbotti rifrangenti, i triangoli di
segnalazione e le lampadine di ricambio
sono obbligatori a bordo del veicolo.
Page 110 of 154
120
All'interno
Questa operazione deve essere effettuata
solo quando il veicolo è fermo e la porta del
conducente aperta.
Tirare verso di sé il comando posizionato sul
lato della plancia.All'esterno
Spingere verso destra la levetta collocata
sopra la calandra e sollevare il cofano.
Per chiudere
Abbassare il cofano e lasciarlo a fine corsa.
Controllare il bloccaggio del cofano.
APERTURA DEL COFANO
Asta del cofano
Sganciare l'asta e farla girare per introdurla
nella prima fessura poi nella seconda.
Prima di chiudere il cofano, riposizionare
l'asta nel suo alloggiamento. Se il cofano non è chiuso
correttamente si accende questa
spia nel quadro strumenti.
Apertura del cofano
Page 111 of 154
1
23
4
56a7a
8
6c7b
7c
6b
+
-
121
7
VERIFICHE
Sotto cofano
MOTORI DIESEL
1. Serbatoio lavacristallo e lavaproiettori
2. Scatola dei fusibili
3. Serbatoio liquido di raffreddamento
4. Serbatoio liquido dei freni e della
frizione
5. Filtro dell'aria 6.
Asta manuale livello olio
a : 2,2 L 100
b : 2,2 L 120
c : 3,0 L 160
7. Rabbocco olio motore
a : 2,2 L 100
b : 2,2 L 120
c : 3,0 L 160
8. Serbatoio servosterzo Collegamenti batteria:
+ Punto metallico positivo.
- Punto metallico negativo (massa).
NEL COFANO
Page 112 of 154

BA
122
Livelli
LIVELLI
Si tratta di operazioni abituali destinate
a mantenere il veicolo in uno stato
di funzionamento corretto. Consultare le
prescrizioni della rete PEUGEOT o del
libretto di manutenzione allegato alla busta
che contiene i documenti di bordo. Per preservare l'affidabilità dei motori e i
dispositivi antinquinamento, è vietato usare
additivi nell'olio motore.
Sostituzione del liquido freno
La sostituzione va effettuata rispettando
assolutamente gli intervalli previsti,
secondo il programma di manutenzione del
costruttore.
Utilizzare liquidi raccomandati dal
costruttore e conformi alle norme DOT4.
Il livello deve trovarsi tra le tacche
MIN e
MAX ubicate sul serbatoio.
La necessità di effettuare frequenti
rabbocchi indica un'anomalia da far
controllare al più presto dalla rete
PEUGEOT.
Se si deve smontare/rimontare il
coperchio di abbellimento del motore,
maneggiarlo con precauzione per non
danneggiare le clip di fissaggio.
Asta manuale
Sull'asta di livello vi sono
2 tacche: Sostituzione
Da effettuare assolutamente rispettando
gli intervalli previsti. Il grado di viscosità
dell'olio scelto dovrà corrispondere alle
esigenze, in conformità con il piano di
manutenzione del costruttore. Consultare le
prescrizioni della rete PEUGEOT.
Prima del riempimento, estrarre l'asta
manuale.
Controllare il livello dopo il riempimento
(non superare mai il livello massimo).
Riavvitare il tappo del carter prima di
chiudere il cofano.
Scelta del grado di viscosità
In tutti i casi l'olio scelto dovrà rispondere
alle esigenze del costruttore.
Spie
La verifica mediante le spie sul quadro
strumenti viene trattata al capitolo 2,
vedi la rubrica "Posto di guida".
A = max
Se si supera questa
tacca, rivolgersi alla rete
PEUGEOT.
B = min
Non scendere mai al di
sotto di questa tacca.
Livello d'olio
Effettuare questo controllo regolarmente
e rabboccare tra due intervalli di
manutenzione (il consumo massimo è
di 0,5 litri ogni 1.000 Km). Il controllo va
effettuato con la vettura in piano e il motore
freddo, utilizzando l'asta manuale.