22Quando l'allarme è in veglia, ogni
tentativo di effrazione fa scattare la
sirena per 30 secondi, accompagnata da
un'accensione degli indicatori di direzione.
L'allarme torna in seguito in veglia, ma
l'episodio viene memorizzato ed è segnalato
da un lampeggiamento rapido della spia, se
l'allarme viene disattivato.
L'allarme scatta egualmente dopo
un'interruzione dell'alimentazione elettrica,
quando questa viene ripristinata.
Attivazione automatica
Secondo il paese di commercializzazione:
questa funzione attiva automaticamente
lo stato di veglia 2 minuti circa dopo la
chiusura dell'ultima porta. Allo scopo di
evitare di far scattare l'allarme quando si
apre una porta, è indispensabile premere il
comando di sbloccaggio del telecomando
Disattivazione con la chiave
Sbloccare le porte con la chiave, entrare nel
veicolo. Inserire il contatto, l'identificazione
del codice della chiave disinserirà l'allarme. Disattivazione con il telecomando
Premendo questo pulsante
(cabina e chiave), la
disattivazione viene effettuata
quando si sblocca il veicolo.
Disattivazione della protezione
anti-sollevamento Premere il comando per disattivare
la protezione (ad esempio, in caso
di traino del veicolo con l'allarme
attivato).
La protezione rimane attiva fino all'apertura
centralizzata delle porte.
Per un corretto utilizzo
Per disattivare rapidamente la sirena
attivata inavvertitamente:
- inserire il contatto, l'identificazione del codice della chiave disattiverà l'allarme,
- premere sul pulsante di sbloccaggio (cabina e chiave) del telecomando.
Per evitare di mettere l'allarme in veglia,
in occasione di un lavaggio per esempio,
chiudere il veicolo con la chiave.
Lo sbloccaggio del veicolo con il
telecomando disattiva la sirena
automaticamente.ALLARME
Se il veicolo è equipaggiato con un
ALLARME ANTIFURTO.
Questo garantisce:
- una protezione perimetrica esterna mediante sensori sulle aperture (porte,
cofano) e sull'alimentazione elettrica,
- una protezione anti sollevamento
L'equipaggiamento comprende
inoltre una sirena e una spia visibile
dall'esterno, che indica le tre posizioni
possibili dell'allarme:
- allarme attivo (veglia), lampeggiamento lento della spia rossa,
- allarme non attivo (non in veglia), spia spenta,
- allarme scattato (segnale di effrazione), lampeggiamento rapido della spia rossa
quando si apre il veicolo.
Attivazione dell'allarme
Accertarsi innanzitutto di aver chiuso
correttamente tutte le aperture. L'attivazione dell'allarme avviene
premendo su questo lucchetto,
le protezioni sono attive dopo
qualche secondo.
Aperture
31
2
PRONTO ALLA PARTENZA
Posto di guida
Spia è segnala Soluzione - azione
Presenza di
acqua nel filtro
del gasolio accesa.
accompagnata
da un messaggio
sul display.
acqua nel filtro del carburante
Diesel.
Far pulire il filtro dalla rete PEUGEOT. Capitolo 7
,
rubrica "Controlli".
Livello minimo
carburante accessa
con l'ago
dell'indicatore
nella zona E.la riserva di carburante
intaccata. Effettuare al più presto un rifornimento di carbura
nte.
La valutazione della riserva di carburante è un
parametro sensibile allo stile di guida, al profilo della
strada, al tempo trascorso ed ai chilometri percors i dal
momento in cui la spia si è accesa.
Preriscaldamento
Diesel accesa.le condizioni climatiche
necessitano di un
preriscaldamento. Aspettare che la spia si spenga per azionare il mot
orino
di avviamento.
Luci di posizione accesa. una selezione manuale.
Ruotare la ghiera del comando di illuminazione sull
a
prima posizione.
l'accensione automatica delle
luci, ghiera sulla posizione A. Regolare la sensibilità del sensore di luminosità c
on il
menu MODE. Capitolo 4, rubrica "Mode".
Luci
anabbaglianti accesa.una selezione manuale.
Ruotare la ghiera del comando di illuminazione sull
a
seconda posizione.
Luci abbaglianti un azione verso di sé del
comando.Tirare il comando per tornare alle luci anabbaglian
ti.
41
3
ERGONOMIA E COMFORT
Comandi al volante
ACCENSIONE AUTOMATICA
Se il veicolo è equipaggiato con
questa funzione, le luci di posizione
ed i fari anabbaglianti si accendono
automaticamente in caso di scarsa
luminosità e quando i tergiscristalli sono
attivi in modalità funzionamento continuo.
In caso di nebbia o neve, il sensore di
luminosità può rilevare una luce sufficiente.
I fari non si accenderanno quindi
automaticamente. Se necessario, accendere
manualmente le luci anabbaglianti.
Si spengono non appena la luminosità torna
ad essere sufficiente o dopo l'arresto del
funzionamento dei tergicristalli.
FASCIO DEI PROIETTORI
In funzione del carico del veicolo, si
raccomanda di correggere l'altezza del
fascio dei proiettori.
Questa funzione è accessibile nella
posizione fari abbaglianti e anabbaglianti.
LUCI DI POSIZIONE/PARK
Questo dispositivo consente di lasciare le luci di posizione
accese durante lo stazionamento: con il contatto di sinserito,
la chiave in posizione PARK o con la chiave tolta.
Attivazione
Girare la ghiera in questa
posizione. Le luci si spengono
automaticamente quando si
disinserisce il contatto.
Non coprire il sensore di luminosità
situato sulla parte centrale alta del
parabrezza.
LUCI DI ACCOMPAGNAMENTO
(FOLLOW ME HOME)
Contatto disinserito o chiave
sulla posizione STOP.
Entro 2 minuti dallo spegnimento
del motore, posizionare la chiave
di contatto sulla posizione STOP o ritirare la
chiave.
Tirare il comando di illuminazione verso il
volante.
Si accende la spia nel quadro strumenti.
Ogni azione sul comando di illuminazione,
tirato verso il volante, prolunga
l'accompagnamento di 30 secondi fino a
circa 3 minuti. Una volta trascorso questo
tempo i fari si spengono automaticamente.
Il comando può essere disattivato
mantenendo per più di 2 secondi consecutivi
il comando tirato verso il volante. Premere questo comando e girare
simultaneamente la chiave di uno
scatto in senso inverso a quello
di avviamento. A questo punto è
possibile ritirare la chiave.
Se il veicolo ne è equipaggiato:
quando si lascia il veicolo con
l'accensione automatica delle luci
attiva (ghiera sulla posizione
A),
le luci di posizione e i fari anabbaglianti
rimangono accesi per la durata selezionata
(per uscire da un parcheggio per esempio).
Pressioni successive su questi
comandi, collocati sulla plancia,
consentono la regolazione dei
proiettori.
Una spia sul display indica la
posizione di regolazione scelta
(0, 1, 2, 3).
42
Comandi al volante
COMANDO DEL TERGICRISTALLOFunzionamento continuo lento: 2 scatti verso il bas so.
Non coprire il sensore di pioggia,
collocato sulla parte centrale alta del
parabrezza.
Per il lavaggio del veicolo, disinserite il
contatto o disattivate il funzionamento
automatico.
Lavacristalli e lavaproiettori
Azionare il comando tirando verso di
sé, il lavacristalli è accompagnato da un
funzionamento temporizzato dei tergicristalli.
Il lavaproiettori è associato al lavacristalli, si
aziona se i fari anabbaglianti sono accesi.
Tergicristallo anteriore
Il tergicristallo funziona unicamente quando
la chiave di contatto è in posizione
MAR.
Il comando può avere cinque posizioni
diverse:
Tergicristalli fermo.
Funzionamento intermittente:
uno scatto verso il basso.
In questa posizione, girando la ghiera, è
possibile selezionare quattro velocità:
- intermittenza molto lenta,
- intermittenza lenta,
- intermittenza,
- intermittenza rapida. Funzionamento automatico con
sensore di pioggia
Se il veicolo dispone di questo
equipaggiamento, la cadenza del
funzionamento si regolerà automaticamente
in base all'intensità della pioggia.
Funzionamento automatico: 1 scatto verso
il basso. Confermato da una passata
del tergiscristalli. Riattivare dopo ogni
disinserimento del contatto.
In questa posizione, girando la ghiera, è possibile
aumentare la sensibilità del sensore di pioggia. Per un corretto utilizzo
Controllare che le spazzole del tergicristalli
anteriori possano funzionare liberamente
quando si utilizzano in presenza di gelo.
Utilizzare il predellino sulla parte anteriore
del veicolo per rimuovere ogni accumulo
di neve alla base del parabrezza e sulle
spazzole.
Per cambiare le spazzole, vedi il
capitolo 8 nella parte "Sostituzione
delle spazzole del tergicristallo".
Per controllare i livelli, far riferimento al
capitolo 7 nella parte "Livelli".
Funzionamento continuo rapido: 3 scatti
verso il basso.
Funzionamento singola passata, tirare il
comando verso il volante.
72
Modo
MODO
Configurazione-Personalizzazione
Se il veicolo ne è equipaggiato, il pannello
di comando collocato a sinistra del
volante consente l'accesso a dei menu di
personalizzazione di alcuni equipaggiamenti.
Vengono proposte 7 lingue: italiana, inglese,
tedesca, francese, spagnola, portoghese,
olandese.
Per motivi di sicurezza, alcuni menu sono
accessibili unicamente a contatto disinserito.Questo tasto MODO consente:
- di accedere ai menu ed ai sottomenu,
- di confermare la scelta all'interno di un menu,
- di uscire dai menu.
Una pressione prolungata consente di tornare alla
schermata principale.
Questo tasto consente:
- di scorrere verso l'alto all'interno di un menu,
- di aumentare un valore.
Questo tasto consente:
- di scorrere verso il basso all'interno di un menu
,
- di diminuire un valore.
Menu… Premere... Sottomenu... Premere... Scegliere…
Confermare e uscire Consente di...
1 Beep
Velocità ON Aumentare
Attivare/disattivare il segnale
acustico indicante il superamento
della velocità programmata e
scegliere la velocità.
Diminuire
OFF
2 Sensore. fari Aumentare
Regolare la sensibilità del sensore di
luminosità (da 1 a 3).
Diminuire
3 Dati Trip B Attivare
Visualizzare una seconda distanza
"Trip B".
Disattivare
kmC I T Y
75
4
TECNOLOGIA a BORDO
Aiuto al parcheggio
ASSISTENZA ACUSTICA AL PARCHEGGIO
POSTERIORE
Se il veicolo lo prevede, il sistema è
costituito da quattro sensori di prossimità
sistemati sul paraurti posteriore.
Essi individuano tutti gli ostacoli: persone,
veicoli, alberi, barriere che si trovano dietro
il veicolo in manovra.
Tuttavia, vi sono oggetti la cui grandezza o
spessore vengono individuati all'inizio della
manovra, che non saranno più individuati
a fine manovra: zone cieche tra e sotto i
sensori. Esempio: paletti, segnalazioni di
cantiere o cordolo di marciapiede.Innestare la retromarcia
L'informazione di prossimità è data da un
segnale acustico, sempre più rapido man
mano che il veicolo si avvicina all'ostacolo.
Quando la distanza "retro del veicolo/
ostacolo" è inferiore a trenta centimetri circa,
il segnale acustico diventa continuo.
Questo sistema non può in alcun modo
sostituire la vigilanza e la responsabilità del
conducente.
Arrestare l'aiuto al parcheggio
Mettere in folle.Anomalia di funzionamento
Se questa spia del quadro
strumenti si accende, consultare
la rete PEUGEOT.
Se il veicolo è dotato di
questo display, appare
un messaggio.
Per un corretto utilizzo
Con cattivo tempo o in inverno, accertarsi
che i sensori non siano ricoperti di fango,
brina o neve.
107
5
SICUREZZA
Airbag
AIRBAG
Gli airbag sono stati progettati per
ottimizzare la sicurezza dei passeggeri in
caso di urto violento e completano l'azione
delle cinture di sicurezza con limitatore di
carico.
In caso di urto, i sensori elettronici
registrano ed analizzano la brusca
decelerazione della vettura:
se la soglia di attivazione viene raggiunta,
l'airbag si gonfia immediatamente e
protegge i passeggeri della vettura.
Subito dopo l'urto, l'airbag si sgonfia per
non togliere la visuale e per consentire ai
passeggeri di scendere dalla vettura.L'airbag non si gonfia in caso di urto non
importante, quando è sufficiente la cintura
di sicurezza per garantire una protezione
ottimale. L'importanza dell'urto dipende dal
tipo di ostacolo e dalla velocità della vettura
al momento dell'incidente.
L'airbag funziona solo quando è inserito
il contatto.
Airbag frontali
Sono integrati al centro del volante
per il conducente e nella plancia per il
passeggero anteriore. Vengono attivati
contemporaneamente, tranne se l'airbag
passeggero è stato disattivato.
Il gas che fuoriesce dagli airbag
dispiegati può causare leggere irritazioni.
Il rumore emesso può provocare una
leggera diminuzione della capacità uditiva
per un breve periodo di tempo. Anomalia dell'airbag frontale
Se si accende questa spia,
rivolgersi alla rete PEUGEOT per
far verificare il sistema.
139
INFORMAZIONI PRATICHE
8
Sostituzione di un fusibile
FUSIBILI PLANCIA DI BRODO LATO CONDUCENTE
- Togliere le viti e ribaltare il coperchio per acc edere ai fusibili.
Fusibili
A (amperaggio) Funzioni
12 7,5 Luce anabbagliante destra
13 7,5 Luce anabbagliante sinistra - Correttore proiettori
31 7,5 Alimentazione relè
32 10 Illuminazione interna minibus - Luci emergenza
33 15 Presa 12 V posteriore
34 - Libero
35 7,5 Luci retromarcia - Sonda presenza di acqua nel gaso lio
36 20 Centralina bloccaggio/sbloccaggio delle porte
37 10 Contattore luci di stop - Terza luce di stop - Quad ro strumenti
38 10 Relè interni
39 10 Autoradio - Presa diagnosi - Sirena allarme - Coman
di riscaldamento aggiuntivo programmabile -
Comandi climatizzazione - Crono tachigrafo
40 15 Sbrinamento lunotto posteriore (sinistra), retrovis ore (conducente)
41 15 Sbrinamento lunotto posteriore (destra), retrovisor e (passeggero)
42 7,5 Calcolatore e sensore ABS - Sensore ESP - Contattor e luce di stop
43 30 Motore tergicristallo anteriore
44 20 Accendi sigari - Presa 12 V anteriore
45 7,5 Comandi alzacristalli e retrovisori (lato conducent e) - Alzacristalli passeggero
46 - Libero
47 20 Motore alzacristalli conducente
48 20 Motore alzacristalli passeggero
49 7,5 Sensore pioggia/Luminosità - Autoradio - Motore alz acristalli conducente - Allarme - Comandi posto guida
50 7,5 Centralina airbag e pretensionatori
51 7,5 Crono tachigrafo - Regolatore di velocità - Comandi climatizzazione
52 7,5 Relè abitacolo
53 7,5 Quadro strumenti - Luci antinebbia posteriori