Page 81 of 154

96
Comandi vocali
COMANDI VOCALI
Le parole-chiave riconoscibili dal sistema sono organizzate in tre livelli (livelli 1, 2 e 3).
Pronunciando un comando di livello 1, il sistema re nde disponibili i comandi del livello 2; pronunciando un comando di livello
2, il sistema rende disponibili i comandi di livell o 3.
REGOLAZIONI
Livello 1 Livello 2 Livello 3 Azioni
Impostazioni Dati utente Attivazione del menù IMPOSTAZIONI del sistema vivav
oce.
Attivazione del menu DATI UTENTE.
Cancella utenti Cancellazione dei dati registrati di tutti gli utenti.
Cancella rubrica/Cancella
agenda/Cancella numeri. Cancellazione dei dati della rubrica telefonica.
Copia rubrica/Copia
agenda/Copia numeri Trasferimento dei nomi dal telefono al sistema viva
voce (disponibile a
seconda del tipo di telefono).
Aggiungi contatti Trasferimento dei nomi dal telefono al sistema viva
voce (disponibile a
seconda del tipo di telefono).
Cancella tutto Cancellazione dei dati registrati, delle rubriche telefonich
e, dei contatti di tutti i
telefoni registrati, con ripristino delle impostazioni di def ault del sistema vivavoce.
Registrazione/Registrare/Registra/Registra utente A ttivazione della procedura di registrazione di un nuovo telefono.
Aggiornamento/Aggiornamenti/Aggiorna Attivazione del l'aggiornamento del sistema.
Sospendi aggiornamento Sospensione temporanea dell'a ggiornamento in corso.
Riprendi aggiornamento Ripresa dell'aggiornamento p recedentemente sospeso.
Page 82 of 154
97
4
TECNOLOGIA a BORDO
Comandi vocali
Livello 1 Livello 2 Livello 3Azioni
Impostazioni Opzioni avanzate Attivazione del menù OPZ. AVANZATE
Codice di sistema Visualizzazione del codice d'ident ificazione del sistema vivavoce.
Codice di connessione/
Codice connessione Attivazione del menù CODICE GPRS.
Esci/Uscire Uscita dal menù IMPOSTAZIONI.
Impostazioni file multimediali Attivazione del menù LETTORE M.M.
Riproduzione casuale/Shuffle Attivazione/Disattivazione della funzione di lettura casuale dei file audio.
Riproduzione continua/Loop brani Attivazione/Disattivazione della funzione di riprod
uzione continua dei file
audio.
Riproduzione automatica/Autoplay Attivazione/Disattivazione della funzione di riprod
uzione automatica dei file
audio al momento del collegamento con l'apparecchio portatile.
Page 83 of 154

98
Comandi vocali
Le parole-chiave riconoscibili dal sistema sono organizzate in tre livelli (livelli 1, 2 e 3).
Pronunciando un comando di livello 1, il sistema re nde disponibili i comandi del livello 2; pronunciando un comando di livello 2,
il sistema rende disponibili i comandi di livello 3 .
COMANDI VOCALI
TELEFONO CON FUNZIONE VIVAVOCE
Livello 1 Livello 2 Livello 3 Azioni
Chiama numero/
Componi/Numero Uno, Due, ... Più, Asterisco,
Cancelletto/Diesis
Chiama/Chiamare/
Componi Inserimento di numeri o simboli per comporre il num
ero telefonico.
Cancella Cancellazione dell'ultimo gruppo di numeri inseriti.
Ricomincia Cancellazione di tutti i gruppi di numeri inseriti
con possibilità di inserire un
nuovo numero.
Ripeti Ripetizione del numero telefonico inserito e ricono
sciuto dal sistema
vivavoce.
Annulla Annullamento della composizione del numero.
Invio della chiamata verso il numero inserito vocalmente.
Chiama/Chiamare [Nome] Sì/No Chiamata del nome della persona, memorizzato n
ella rubrica del sistema.
Cellulare Chiamata del nome della persona con personalizzazio ne se vi sono più
numeri memorizzati nel sistema.
Casa
Lavoro/Ufficio
Ultima chiamata effettuata/Ultima chiamata fatta Chi amata dell'ultima persona che è stata chiamata.
Ultima chiamata ricevuta Chiamata dell'ultima persona che è stata chiamata.
Page 84 of 154

99
4
TECNOLOGIA a BORDO
Comandi vocali
COMANDI VOCALI
LETTORE AUDIO DI APPARECCHIO PORTATILELivello 1 Azioni
Lettore/Lettore multimediale/Media/Media player Atti vazione del lettore audio.
Suona/Play/Riproduci brano/Riproduci file multimedi ale/Esegui Attivazione della riproduzione.
Stop/Interrompi brano/Interrompi file multimediale I nterruzione della riproduzione del file in corso.
Prossimo/Prossimo pezzo/Prossimo brano/Prossima can zone/Avanti/
Seguente/Successivo/Brano Successivo Andare nel menù o nel file successivo.
Precedente/Brano precedente/Canzone precedente/Indi etro Andare nel menù o nel file precedente.
Attiva riproduzione casuale/Attiva shuffle Attivazione della riproduzione dei file in un ordine casuale.
Disattiva riproduzione casuale/Disattiva shuffle Dis attivazione della riproduzione dei file in un ordine casuale.
Attiva riproduzione continua/Attiva loop brani Attivazione della riproduzione continua dei file.
Disattiva riproduzione continua/Disattiva loop bran i Disattivazione della riproduzione continua.
Informazione brano/Cos'è/Cosa ascolto/Brano in cors o Visualizzazione delle informazioni del file in cor so di riproduzione.
Cartelle/Cartella/Sfoglia cartelle/Esplora cartelle /Ricerca cartelle Attivazione del menù CARTELLA.
Artisti/Artista/Elenca artisti/Lista artisti Attivazione del menù ARTISTI.
Generi/Genere/Elenca generi/Lista generi Attivazione del menù GENERI.
Album/Elenca album/Lista album Attivazione del menù ALBUM.
Playlist/Liste d riproduzione/Elenca lista di ripro duzione/Elenchi di
riproduzione/Elenca sequenze brani/Lista sequenze b raniAttivazione del menù SELEZIONI.
Impostazioni file multimediali Attivazione del menù LETTORE MULTIMEDIALE.
Attiva riproduzione automatica/Attiva autoplay
Attivazione della riproduzione automatica al moment o del collegamento con l'apparecchio portatile.
Disattiva riproduzione automatica/Disattiva autopla yDisattivazione della riproduzione automatica al momento del collegamento con l'apparecchio portatile.
Qualsiasi/A caso/Casuale/Esecuzione casuale/Play ca suale Attivazione della riproduzione di tutti i file in un ordine casuale.
Page 85 of 154
100
Sicurezza
SICUREZZA NELLA GUIDA
FRENO DI STAZIONAMENTOSEGNALE DI EMERGENZA
Premere questo pulsante: gli indicatori di
direzione lampeggiano.
Funziona anche con il contatto disinserito.
Utilizzarlo solo in caso di pericolo, per una
fermata di emergenza o per una guida in
condizioni inusuali.
Bloccaggio
Tirare il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
Verificare che sia bene inserito prima di
scendere dal veicolo.
Un freno di stazionamento che è
rimasto inserito o che è disinserito
male è segnalato da questa spia
accesa sul quadro strumenti.
Se la macchina è parcheggiata su una strada
in pendio, girare le ruote verso il marciapiede
ed inserire il freno di stazionamento.
E' inutile ingranare una marcia dopo aver
parcheggiato il veicolo, soprattutto se è carico. Sbloccaggio
Tirare la maniglia e premere il pulsante per
abbassare il freno di stazionamento.
Page 86 of 154

101
5
SICUREZZA
Sicurezza
AVVISATORE ACUSTICO
Premere al centro del volante.
SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO DELLE
RUOTE (ABS - REF)
I sistemi ABS e REF (ripartitore elettronico
di frenata) aumentano la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo durante la
frenata, in particolare su fondo sconnesso o
scivoloso.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote,
il REF assicura la gestione integrale della
pressione di frenata ruota per ruota.
SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA
FRENATA DI EMERGENZA (AFU)
Questo sistema consente, in caso di emergenza,
di raggiungere più in fretta la pressione ottimale
di frenata. Premere forte senza rilasciare.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno.
Q u e s t o m o d i i c a l a r e s i s t e n z a d e l p e d a l e s o t t o
il piede.
Per prolungare gli effetti del sistema di
assistenza alla frenata di emergenza:
mantenere il piede sul pedale del freno.
Per un corretto utilizzo
Il dispositivo di antibloccaggio interviene
automaticamente quando vi è un rischio di
bloccaggio delle ruote. Non consente una
frenata più corta.
Su fondo molto scivoloso (ghiaccio, olio,
ecc...) l'ABS può allungare le distanze di
frenata. In caso di frenata di emergenza,
non esitare a premere con forza il pedale
del freno, senza mai rilasciarlo, anche su
fondo scivoloso. In questo modo si può
continuare a manovrare il veicolo per evitare
un ostacolo.
Il normale funzionamento del sistema ABS
può manifestarsi con leggere vibrazioni sul
pedale del freno.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchioni), controllare che
siano omologate.
L'accensione di questa spia
indica un'anomalia del sistema
ABS che può provocare una
perdita di controllo del veicolo in
frenata.
L'accensione di questa spia,
associata alla spia del freno,
indica un'anomalia del ripartitore
elettronico di frenata che può
provocare una perdita di controllo
del veicolo in frenata.
E' indispensabile fermarsi.
In tutti e due i casi, consultare la rete
PEUGEOT.
Page 87 of 154

102
Sicurezza
ANTISLITTAMENTO DELLE RUOTE
(ASR) E CONTROLLO DINAMICO
DELLA STABILITÀ (ESP)
Questi sistemi sono associati e
complementari all'ABS.
L'ASR è un dispositivo molto utile per
mantenere una motricità ottimale ed
evitare le perdite di controllo del veicolo in
accelerazione.
Il sistema ottimizza la motricità per evitare
lo slittamento delle ruote: agisce sui freni
delle ruote motrici e sul motore. Consente
inoltre di migliorare la stabilità direzionale
del veicolo quando si accelera.
Con l'ESP, si mantiene la traiettoria senza
tentare di controsterzare.In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal conducente,
il sistema ESP agisce automaticamente
sul freno di una o più ruote e sul motore
per riportare il veicolo nella traiettoria
desiderata.
Disattivazione dei sistemi
ASR/ESP
In condizioni eccezionali (avvio di un veicolo
impantanato, bloccato dalla neve, da un
terreno mobile, ecc.), può rivelarsi utile
disattivare il sistema ASR per far slittare le
ruote e ritrovare l'aderenza.
Funzionamento dei sistemi
ASR e ESP Il diodo luminoso lampeggia
quando l'ASR o l'ESP vengono
sollecitati. Premere questo pulsante.
La spia del pulsante si accende: il sistema
ASR non agisce più sul funzionamento del
motore, ma rimane attivo sui freni.
Anomalia Quando si verifica un'anomalia
nel sistema ASR, si accende
questa spia, accompagnata da
un segnale acustico e confermata
dal messaggio sul display.
Page 88 of 154

103
5
SICUREZZA
Sicurezza
LIMITATORE FISSO DI VELOCITÀ
Se il veicolo ne è dotato, la velocità del
veicolo può essere limitata in modo fisso a
90 o 100 km/h. Questa velocità massima
non può essere modificata.
Un'etichetta collocata nell'abitacolo indica
questa velocità massima.
Il limitatore fisso non è una funzione tipo
regolatore di velocità. Esso non può essere
disattivato dal conducente durante il tragitto.
Quando si verifica un'anomalia
nel sistema ESP, si accende
questa spia, accompagnata da
un segnale acustico e confermata
dal messaggio sul display.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per far
verificare questi sistemi.
Per un utilizzo corretto
I sistemi ASR/ESP aumentano la sicurezza
in caso di guida normale, ma non devono
spingere il conducente a prendere rischi o a
guidare a velocità troppo elevata.
Il funzionamento di questi sistemi è garantito
purché si rispettino le raccomandazioni
del costruttore relativamente alle ruote
(pneumatici e cerchi), ai componenti della
frenata, ai componenti elettronici, nonché
alle procedure di montaggio e di intervento
della rete PEUGEOT.
Dopo una collisione, far verificare il sistema
presso la rete PEUGEOT.