Page 121 of 154
132
Sostituzione di una ruota
KIT ANTIFORATURA
Questo kit si trova nella parte anteriore
dell'abitacolo.
Comprende:
- una cartuccia antiforatura A
, contenente
il liquido di otturazione e munita di:
Page 122 of 154
133
INFORMAZIONI PRATICHE
8
- Se non si raggiunge una pressione di
almeno 3 bar in 5 minuti, scollegare il
compressore dalla valvola e dalla presa
di corrente, quindi fare avanzare il
veicolo di circa 10 metri, per distribuire il
liquido all'interno del pneumatico.
- Ripetere quindi l'operazione di gonfiaggio:
Page 123 of 154
A
B
C
D
E
134TIPI DI LAMPADINE O LAMPADE
Sul veicolo sono installati vari tipi di
lampadine. Per rimuoverle:
SOSTITUIZIONE DI UNA LAMPADA
Tipo A Lampadina interamente in vetro: tirare piano perché viene montata
a pressione.
Tipo B Lampadina a baionetta: premere sulla lampadina poi girare in
senso antiorario.
Tipo C Lampadina cilindrica: allargare i contatti.
Tipo D - E Lampada alogena: togliere la molla di bloccaggio dal suo
alloggiamento.
Sostituzione di una lampadina
Page 124 of 154

4
2
1
3
135
INFORMAZIONI PRATICHE
8
Sostituzione di una lampadina
LUCI ANTERIORI
Aprire il cofano motore. Per accedere alle
lampade e lampadine far passare la mano
dietro il blocco ottico.
Effettuare le operazioni in senso inverso
per rimettere a posto ciascuna lampada o
lampadina. 1 - Luci anabbaglianti
Tipo D,
H7 - 55 W
- Rimuovere il coperchio girando in senso antiorario.
- Scollegare il connettore elettrico.
- Liberare la molla di bloccaggio premendo sulle due mollette.
- Sostituire la lampada avendo cura di far corrispondere la parte metallica con le
scanalature presenti sul faro. 3 - Luci abbaglianti
Tipo E,
H1 - 55 W
- Rimuovere il coperchio girando in senso antiorario.
- Scollegare il connettore elettrico.
- Liberare la molla di bloccaggio premendo sulle due mollette.
- Sostituire la lampada avendo cura di far corrispondere la parte metallica con le
scanalature presenti sul faro.
2 - Luci di posizione
Tipo A, W 5 W - 5 W
- Rimuovere il coperchio girando in senso antiorario.
- Estrarre il portalampada montato a pressione.
- Sostituire la lampada. 4 - Indicatori di direzione
Tipo B,
PY 21 W - 21 W
- Girare il porta lampada di un quarto di giro, in senso antiorario.
Page 125 of 154

136
- Rimuovere la lampada premendovi leggermente sopra e girando in senso
antiorario.
- Sostituire la lampada.
RIPETITORE LATERALE DI
INDICATORE DI DIREZIONE
Tipo A, W 16 W F - 16 W
- Spostare lo specchietto del retrovisore per accedere alle viti.
- Svitare le due viti con il cacciavite in dotazione.
- Tirare il portalampada per liberare i naselli.
- Tirare la lampadina e sostituirla. Anteriore/Posteriore
5 - Proiettori antinebbia
Tipo D,
H1 - 55 W
- Sterzare completamente a sinistra.
- Svitare la vite situata nel passaruota e aprire lo sportellino.
- Rimuovere il coperchio.
- Scollegare il connettore elettrico.
- Liberare la molla di bloccaggio premendo sulle due mollette.
- Sostituire la lampada avendo cura di far corrispondere la parte metallica con le
scanalature presenti sul faro.
La sostituzione della lampade alogene
deve avvenire a proiettore spento da
qualche minuto (rischio di gravi ustioni). Non
toccare direttamente la lampada con le dita,
utilizzare un panno che non lasci peli.
Alla fine di ogni operazione, controllare il
corretto funzionamento dei fari.
In caso di lavaggio ad alta pressione su
sporcizie persistenti, non insistere su
proiettori, sui fari e sul loro contorno, onde
evitare di danneggiarne la vernice e le
guarnizioni di tenuta. PLAFONIERE
Tipo C,
12 V 10 W - 10 W
- Premere sui punti indicati dalle frecce, poi rimuovere la plafoniera.
- Aprire lo sportellino di protezione.
- Sostituire la lampadina allargando i due contatti.
- Assicurarsi che le lampadine nuove siano ben bloccate tra i due contatti.
- Chiudere lo sportellino di protezione.
- Fissare la plafoniera nel suo alloggiamento ed assicurarsi che sia
correttamente bloccata.
Sostituzione di una lampadina
Page 126 of 154

1
2
3
4
137
INFORMAZIONI PRATICHE
8
Sostituzione di una lampadina
LUCI POSTERIORI
Per maggiori informazioni sulle lampade,
vedi la tabella "Tipi di lampadine o
lampade". - Rimuovere i due dadi di fissaggio.
- Dall'esterno, tirare il blocco trasparente.
- Svitare le tre viti con il cacciavite in
dotazione (sotto il sedile passeggero
anteriore) ed estrarre il portalampada.
- Rimuovere la lampada guasta premendovi leggermente sopra e
girando in senso antiorario.
- Sostituire la lampada.
1.
Luci stop/posizione
Tipo B, P 21/5 W - 5 W
TERZA LUCE DI STOP
Tipo B, W 5 W - 5 W
- Svitare le due viti.
- Togliere il faro.
- Togliere il portalampada allargando le due linguette.
- Rimuovere la lampadina guasta premendoci leggermente sopra e
girando in senso antiorario.
- Sostituire la lampadina.
2.
Indicatori di direzione
Tipo B, PY 21 W - 21 W
3. Luci retromarcia
Tipo B, P 21 W - 21 W
4. Luci antinebbia
Tipo B, P 21 W - 21 W
- Individuare la lampadina guasta e aprire le porte posteriori.
- Scollegare il connettore elettrico.
LUCI TARGA
Tipo A, C 5 W - 5 W
- Premere sul punto indicato dalla freccia, poi rimuovere la plastica trasparente.
- Sostituire la lampadina allargando i due contatti. - Assicurarsi che le lampadine nuove
siano correttamente bloccate tra i due
contatti.
- Riposizionare la plastica trasparente e premervi sopra.
Page 127 of 154
138
Le tre scatole dei fusibili sono collocate
sulla plancia lato conducente, nel montante
passeggero e nel motore.
La pinza è fissata sulla scatola dei fusibili
lato conducente.Rimozione e posa di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, è necessario
conoscere la causa del guasto e porvi
rimedio. I numeri dei fusibili sono indicati
sulla scatola dei fusibili.
- Utilizzare la pinza.
Sostituire sempre un fusibile difettoso
con un fusibile di calibro equivalente.
SOSTITUZIONE DI UN FUSIBILE
PEUGEOT declina qualsiasi
responsabilità per le spese occasionate
dalla riparazione del veicolo o per i guasti
derivanti dal montaggio di accessori ausiliari
non forniti, non raccomandati da PEUGEOT
e non installati secondo le raccomandazioni,
in particolare quando il consumo degli
apparecchi supplementari collegati supera i
10 milliampère.
Sostituzione di un fusibile
Page 128 of 154

139
INFORMAZIONI PRATICHE
8
Sostituzione di un fusibile
FUSIBILI PLANCIA DI BRODO LATO CONDUCENTE
- Togliere le viti e ribaltare il coperchio per acc edere ai fusibili.
Fusibili
A (amperaggio) Funzioni
12 7,5 Luce anabbagliante destra
13 7,5 Luce anabbagliante sinistra - Correttore proiettori
31 7,5 Alimentazione relè
32 10 Illuminazione interna minibus - Luci emergenza
33 15 Presa 12 V posteriore
34 - Libero
35 7,5 Luci retromarcia - Sonda presenza di acqua nel gaso lio
36 20 Centralina bloccaggio/sbloccaggio delle porte
37 10 Contattore luci di stop - Terza luce di stop - Quad ro strumenti
38 10 Relè interni
39 10 Autoradio - Presa diagnosi - Sirena allarme - Coman
di riscaldamento aggiuntivo programmabile -
Comandi climatizzazione - Crono tachigrafo
40 15 Sbrinamento lunotto posteriore (sinistra), retrovis ore (conducente)
41 15 Sbrinamento lunotto posteriore (destra), retrovisor e (passeggero)
42 7,5 Calcolatore e sensore ABS - Sensore ESP - Contattor e luce di stop
43 30 Motore tergicristallo anteriore
44 20 Accendi sigari - Presa 12 V anteriore
45 7,5 Comandi alzacristalli e retrovisori (lato conducent e) - Alzacristalli passeggero
46 - Libero
47 20 Motore alzacristalli conducente
48 20 Motore alzacristalli passeggero
49 7,5 Sensore pioggia/Luminosità - Autoradio - Motore alz acristalli conducente - Allarme - Comandi posto guida
50 7,5 Centralina airbag e pretensionatori
51 7,5 Crono tachigrafo - Regolatore di velocità - Comandi climatizzazione
52 7,5 Relè abitacolo
53 7,5 Quadro strumenti - Luci antinebbia posteriori