Page 57 of 246

56
a seconda dei casi; tale comporta-
mento è regolare e non deve preoccu-
pare in quanto avviene durante il nor-
male funzionamento, ad esempio al-
l’inserzione del climatizzatore o al-
l’inserimento dell’elettroventilatore. In
particolare una variazione di giri lenta
serve a salvaguardare lo stato di ca-
rica della batteria.
TERMOMETRO LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE -
D (fig. 72 - 73)
In condizione di normale funziona-
mento il termometro deve indicare va-
lori centrali sulla scala. Se si avvicina
a valori elevati, significa che il motore
è troppo sollecitato e bisogna ridurre
la richiesta di prestazioni.
L’accensione della spia
uindica in-
vece un’eccessiva temperatura del li-
quido di raffreddamento motore.
Anche viaggiando a velocità troppo
bassa con clima molto caldo si pos-
sono raggiungere temperature elevate.
In questo caso, meglio fermarsi qual-
che istante e spegnere il motore. Poi
riavviarlo e accelerare leggermente.INDICATORE LIVELLO
CARBURANTE - C (fig. 72 - 73)
Lo strumento fornisce l’indicazione dei
litri di carburante presenti nel serbatoio.
L’accensione della spia riserva
Kin-
dica che nel serbatoio sono rimasti
circa 8 litri di carburante.
Non viaggiare con serbatoio quasi
vuoto: gli eventuali cambiamenti di
alimentazione potrebbero danneg-
giare il catalizzatore.
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
(in presenza di autoradio) fig. 73a
A- pulsante di accesso al menù ge-
nerale
B- pulsanti di navigazione all’in-
terno del menù generale
C- pulsante di conferma funzione
selezionata o di conferma valori im-
postati
D- pulsante di annullamento fun-
zione / ritorno alla visualizzazione
precedente
E- pulsante di selezione tipo di
informazione visualizzata nella parte
destra del display (data, autoradio –
CD, trip computer).Menù generale
Premere il pulsante Aper accedere
al menù generale che visualizza le se-
guenti funzioni:
–Radio/CD(per le funzioni relative
fare riferimento alle descrizioni ripor-
tate sul Supplemento “Autoradio” che
risulta allegato);
–Trip computer: permette di vi-
sualizzare informazioni relative al-
l’autonomia, consumo istantaneo, di-
stanza percorsa, consumo medio, ve-
locità media, distanza da percorrere;
consente inoltre di visualizzare infor-
mazioni relative allo stato di accen-
sione automatica delle luci, ESP, sen-
sore pioggia.
fig. 73a
L0B0434b
Page 58 of 246

57
Per azzerare i dati memorizzati dal
computer di bordo effettuare una pres-
sione prolungata sul pulsante posto al-
l’estremità della leva destra fig. 73b;
–Menù di personalizzazione/con-
figurazione: permette l’attivazione/di-
sattivazione blocco elettrico ruote po-
steriori, l’attivazione/disattivazione
tergicristallo posteriore, l’attiva-
zione/disattivazione accensione auto-
matica luci, e di impostare la data,
l’ora, la luminosità display, l’unità di
misura e la lingua.
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
(in presenza di sistema infotele-
matico Connect Nav+) fig. 73c
A- pulsante di accesso al menù ge-
neraleB- pulsanti di navigazione all’in-
terno del menù generale
C- pulsante di conferma funzione se-
lezionata o di conferma valori impostati
D- pulsante di annullamento fun-
zione / ritorno alla visualizzazione
precedente
E- pulsante di selezione tipo infor-
mazione visualizzata nella parte de-
stra del display (data, autoradio – CD,
trip computer).
Menù generale
Premere il pulsante Aper accedere
al menù generale che visualizza le
funzioni relative a:
–Navigazione
–Audio
–Trip computer: permette di visua-
lizzare informazioni relative all’auto-
nomia, consumo istantaneo, distanza
percorsa, consumo medio, velocità me-
dia, distanza da percorrere; consente
inoltre di visualizzare informazioni re-
lative allo stato dell’accensione auto-
matica delle luci, ESP, sensore pioggia.
Per azzerare i dati memorizzati dal
computer di bordo effettuare una pres-sione prolungata sul pulsante posto al-
l’estremità della leva destra fig. 73b;
–Rubrica
–Menù di personalizzazione/con-
figurazione: permette l’attivazione/di-
sattivazioneblocco elettrico ruote po-
steriori, l’attivazione/disattivazione
tergicristallo posteriore, l’attiva-
zione/disattivazione accensione auto-
matica luci, e di impostare la data,
l’ora, la luminosità display, l’unità di
misura e la lingua.
–Mappa
–Video
Per le funzioni relative a Naviga-
zione, Audio, Rubrica, Telematica,
Mappa e Video, fare riferimento alle
descrizioni riportate sul Supplemento
“Connect Nav+” che risulta allegato.
fig. 73b
L0B0435b
fig. 73c
L0B0433b
Page 59 of 246

58
DISPLAY ODOMETRO
Lo strumento è in grado di visualiz-
zare le seguenti grandezze:
sulla riga superiore: chilometri
parziali e indicatore livello olio mo-
tore (dove previsto)
sulla riga inferiore: chilometri to-
tali e indicatore di manutenzione pro-
grammata; inoltre sulle versioni equi-
paggiate con cambio automatico: vi-
sualizzazione marcia inserita (per ul-
teriori dettagli vedere capitolo “Cam-
bio automatico elettronico”).
Contachilometri parziale (fig. 74)
Per visualizzare i chilometri parziali
premere il pulsante A, mantenerlo
premuto per azzerarli.Indicatore livello olio motore
(dove previsto)
Ruotando la chiave di avviamento in
posizioneMlo strumento, dopo aver
visualizzato i chilometri da percorrere
prima della successiva operazione di
manutenzione, fornisce l’indicazione
temporizzata del livello olio presente
nella coppa motore.
L’illustrazione di fig. 75indica la
condizione di livello olio corretto. Il
lampeggio della scritta “OIL”, accom-
pagnato da un segnale sonoro e da un
messaggio, indica insufficiente quan-
tità di olio nel motore. Il lampeggio
della scritta “OIL –“ indica l’anoma-
lia del sensore livello olio motore.Indicatore di manutenzione
programmata (fig. 76)
L’indicatore di manutenzione se-
gnala attraverso la spia Ae l’indica-
tore chilometrico Bla scadenza di ma-
nutenzione secondo la quale, in ac-
cordo con il Piano di Manutenzione
Programmata, è necessario (per il
mantenimento della garanzia) recarsi
presso la Rete Assistenziale Lancia
(vedere inoltre capitolo “Manuten-
zione della vettura”).
AVVERTENZASi consiglia di se-
gnalare subito alla Rete Assisten-
ziale Lanciaeventuali anomalie di
funzionamento, senza attendere l’ese-
cuzione del tagliando successivo.
fig. 74
L0B0244b
fig. 75
L0B0415b
fig. 76
L0B0246b
Page 60 of 246

59
A- Spia per interventi di manuten-
zione.
B- Indicatore chilometrico.
C- Pulsante di riconfigurazione e
azzeramento.
FUNZIONAMENTO
Ruotando la chiave in posizione M,
la spia Asi accende per alcuni secondi
e sull’indicatore chilometrico Bven-
gono visualizzati il numero di chilo-
metri (arrotondati per difetto) da per-
correre prima della successiva opera-
zione di manutenzione; trascorso que-
sto periodo l’indicatore passerà auto-
maticamente alla visualizzazione del
livello olio motore (dove previsto) e
successivamente a quella dei chilo-
metri totali percorsi;
–a partire da 2000 km fino alla
scadenza di manutenzione: ruo-
tando la chiave in posizione M, la spia
Alampeggia e sull’indicatore chilo-
metricoBvengono visualizzati il nu-
mero di chilometri (arrotondati per
difetto) da percorrere prima della suc-
cessiva operazione di manutenzione;
trascorsi alcuni secondi la spia ri-
marrà accesa e l’indicatore passerà
automaticamente alla visualizzazione
dei chilometri totali percorsi;–superata la scadenza di manu-
tenzione: ruotando la chiave in posi-
zioneM, la spia Alampeggia per al-
cuni secondi unitamente all’indica-
zione del chilometraggio oltrepassato;
trascorso questo periodo la spia ri-
marrà accesa e l’indicatore passerà
automaticamente alla visualizzazione
dei chilometri totali percorsi.
AVVERTENZASe trascorso il pe-
riodo di circa 12 mesi non è stato an-
cora raggiunto il chilometraggio pre-
visto dal Piano di Manutenzione Pro-
grammata, ruotando la chiave in po-
sizioneMla spia Asi accende e l’in-
dicatore chilometrico visualizza l’in-
dicazione 0 km; è necessario rivolgersi
allaRete Assistenziale Lancia.
RICONFIGURAZIONE
Se la vettura viene utilizzata in con-
dizioni particolarmente severe si con-
siglia la riconfigurazione del sistema
che consente di ridurre la periodicità di
manutenzione da 30.000 a 20.000 km.
Per eseguire la riconfigurazione, pro-
cedere come segue:
– ruotare la chiave di avviamento in
posizioneM;
– premere il pulsante Ce mantenerlo
premuto, sull’indicatore di manuten-
zione lampeggia il chilometraggio re-
lativo alla scadenza di manutenzione
(rimanente o superata);
– rilasciare il pulsante, l’indicatore di
manutenzione visualizza la periodicità
precedentemente impostata nel sistema;
– premendo ripetutamente (mediante
impulso) il pulsante C, è consentita la
scelta tra le seguenti periodicità:
30.000 km(consigliata per utilizzo
normale della vettura)
20.000 km (consigliata per utilizzo
severo)
Page 61 of 246

60
– quando la periodicità desiderata è
visualizzata dall’indicatore di manu-
tenzione, premere e mantenere pre-
muto il pulsante C; la stessa lampeg-
gerà per circa 10 secondi, dopodiché
passerà a visualizzazione fissa;
– rilasciare il pulsante per memoriz-
zare l’impostazione effettuata.
AZZERAMENTO
Per eseguire l’azzeramento, proce-
dere come segue:
– ruotare la chiave di avviamento in
posizioneS;
– premere il pulsante Ce mantenerlo
premuto;
– ruotare la chiave di avviamento in
posizioneM; l’indicatore di manuten-
zione inizia l’azzeramento progressivo
fino alla visualizzazione = 0;
– rilasciare il pulsante C, la spia Asi
spegne, a conferma dell’avvenuto az-
zeramento.
La Rete Assistenziale Lancia ef-
fettuerà questa operazione dopo
ogni controllo previsto dal Piano
di Manutenzione Programmata.
CONNECT Nav+
(dove previsto)
Alcune versioni sono equipaggiate
con il sistema infotelematico CON-
NECT Nav+ che include autoradio
con lettore di CD, telefono cellulare
GSM, navigatore e computer di bordo,
progettato secondo le caratteristiche
specifiche dell’abitacolo e con un de-
sign personalizzato che si integra con
lo stile della plancia portastrumenti.
Il sistema è installato in posizione er-
gonomica per il guidatore e il passeg-
gero e la grafica del display permette
una rapida individuazione dei co-
mandi che ne facilita l’impiego.
Per l’impiego del sistema occorre
seguire scrupolosamente le istru-
zioni e le relative avvertenze per
l’uso e la sicurezza nella circola-
zione stradale riportate sul Sup-
plemento dedicato il quale risulta
allegato a questo libretto Uso e
Manutenzione.Il sistema di navigazione
è di ausilio al conducente
durante la guida ed ha la
funzione di consigliare, attraverso
informazioni vocali e grafiche, il
percorso ottimale da seguire per
raggiungere la meta impostata. I
suggerimenti forniti dal sistema di
navigazione non esonerano però il
conducente dalla piena responsa-
bilità conseguente alle manovre
che compie nel traffico alla guida
della vettura e al rispetto delle
norme del codice della strada,
nonché alle altre disposizioni in
materia di circolazione stradale.
La responsabilità per la sicurezza
stradale spetta sempre e comun-
que al conducente della vettura.
Page 62 of 246

In caso di avaria del si-
stema EBD, con frenate
violente si può avere un
bloccaggio precoce delle ruote po-
steriori, con possibilità di sbanda-
mento. In caso di segnalazione di
anomalia del sistema EBD, arre-
stare immediatamente la vettura e
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
61
SISTEMA
ANTIBLOCCAGGIO
RUOTE ABS
INEFFICIENTE (giallo ambra)
Ruotando la chiave di avviamento in
posizioneMla spia si accende, e deve
spegnersi dopo alcuni secondi.INSUFFICIENTE
LIVELLO LIQUIDO
FRENI - FRENO A MANO
INSERITO (rossa)
Ruotando la chiave di avviamento in
posizioneMla spia si accende ma
deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende quando il livello
del liquido freni nella vaschetta
scende sotto, il livello minimo, a causa
di una possibile perdita di liquido dal
circuito e quando viene inserito il
freno a mano.
SPIE
AVVERTENZAAll’accensione di
una spia di anomalia il display si-
stema infotelematico CONNECT
Nav+ fornisce la visualizzazione del
messaggio dedicato unitamente ad
uno o più segnali acustici (“
GONG”).
Le spie si illuminano nei seguenti
casi:
INSUFFICIENTE
RICARICA DELLA
BATTERIA (rossa)
Quando c’è un guasto nell’impianto
del generatore di corrente.
Ruotando la chiave di avviamento in
posizioneMla spia si accende ma
deve spegnersi appena avviato il mo-
tore.
È ammesso un breve ritardo nello
spegnimento della spia solo con mo-
tore al minimo.
Se la spia rimane accesa rivolgersi
immediatamente alla Rete Assisten-
ziale Lancia.Se la spia si accende du-
rante la marcia verificare
che il freno a mano non sia
inserito. Se la spia rimane accesa
con freno a mano disinserito, fer-
marsi immediatamente e rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
w
x
>
AVARIA
CORRETTORE
ELETTRONICO
DI FRENATA EBD
La vettura è dotata di correttore
elettronico di frenata EBD. L’accen-
sione contemporanea, di queste spie
indica un’anomalia del sistema EBD.
>x+
La spia si accende quando il sistema
è inefficiente. In questo caso l’im-
pianto frenante mantiene inalterata la
propria efficacia, senza però offrire le
potenzialità del sistema ABS. Si con-
siglia prudenza in particolar modo in
tutti i casi di aderenza non ottimale,
è necessario quindi rivolgersi appena
possibile alla Rete Assistenziale
Lancia.
Page 63 of 246

62
STOP (rossa)
Si accende contem-
poraneamente ad una
qualsiasi altra spia di pericolo.
CINTURE DI SICUREZZA
NON ALLACCIATE
(giallo ambra)
La spia si accende in modo perma-
nente quando, con chiave di avvia-
mento in posizione M, la cintura del
posto guida o del passeggero (quando
presente) non è correttamente allac-
ciata.
All'accensione della spia il display
multifunzione fornisce , per 8 secondi,
la visualizzazione di un messaggio de-
dicato.
Quando la vettura supera la velocità
di 25 km/h, l'accensione della spia è
accompagnata da un bip sonoro della
durata di 90 secondi INSUFFICIENTE
PRESSIONE OLIO
MOTORE (rossa)
Ruotando la chiave di avviamento in
posizioneMla spia si accende, ma
deve spegnersi appena avviato il mo-
tore. È ammesso un eventuale ritardo
nello spegnimento della spia solo con
motore al minimo.
Se il motore è stato fortemente sol-
lecitato, girando al minimo la spia
può lampeggiare, ma deve comunque
spegnersi accelerando leggermente.
Se la spia si accende du-
rante la marcia, spegnere
il motore e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.ECCESSIVA
TEMPERATURA
LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE
(rossa)
Ruotando la chiave di avviamento in
posizioneMla spia si accende ma
deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende quando il motore è
surriscaldato. Se la sua accensione av-
viene durante la marcia, arrestare la
vettura mantenendo il motore acceso
e leggermente accelerato, per favorire
una più attiva circolazione del liquido
di raffreddamento.
Se la spia non si spegne
entro i successivi 2 o 3 mi-
nuti, arrestare il motore e
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
vuì
<
Page 64 of 246

63
La spia si spegne se il malfunziona-
mento scompare, ma il sistema me-
morizza comunque la segnalazione.
a luce lampeggiante(solo versioni
benzina) - segnala la possibilità di
danneggiamento del catalizzatore (ve-
dere “Sistema EOBD” nel presente
capitolo).
In caso di spia accesa con luce inter-
mittente occorre rilasciare il pedale
acceleratore, portandosi a bassi re-
gimi, fino a quando la spia smette di
lampeggiare; proseguire la marcia a
velocità moderata, cercando di evitare
condizioni di guida che possono pro-
vocare ulteriori lampeggi e rivolgersi
il più presto possibile alla Rete Assi-
stenziale Lancia.
Se, ruotando la chiave di
avviamento in posizione
M, la spia non si accende
oppure se, durante la marcia, si
accende a luce fissa o lampeg-
giante, rivolgersi il più presto pos-
sibile alla Rete Assistenziale Lan-
cia. AVARIA SISTEMA
CONTROLLO MOTORE
EOBD (giallo ambra)
In condizioni normali, ruotando la
chiave di avviamento in posizione M,
la spia si accende, ma deve spegnersi
a motore avviato. L’accensione ini-
ziale indica il corretto funzionamento
della spia.
Se la spia rimane accesa o si accende
durante la marcia:
a luce fissa- segnala un malfun-
zionamento nel sistema di alimenta-
zione/accensione che potrebbe provo-
care elevate emissioni allo scarico,
possibile perdita di prestazioni, cat-
tiva guidabilità e consumi elevati.
In queste condizioni si può prose-
guire la marcia evitando però di ri-
chiedere sforzi gravosi al motore o
forti velocità. L’uso prolungato della
vettura con spia accesa fissa può cau-
sare danni. Rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale
Lancia.
U
AVARIA AIR BAG
(giallo ambra)
Quando il sistema è ineffi-
ciente.
Ruotando la chiave di avviamento in
posizioneMla spia si accende ma
deve spegnersi dopo circa 4 secondi.
Se la spia
¬non si ac-
cende ruotando la chiave
in posizione M oppure ri-
mane accesa durante la marcia è
possibile che sia presente una
anomalia nei sistemi di ritenuta; in
tal caso gli air bag o i pretensio-
natori potrebbero non attivarsi in
caso di incidente o, in un più limi-
tato numero di casi, attivarsi erro-
neamente. Prima di proseguire,
contattare la Rete Assistenziale
Lancia per l’immediato controllo
del sistema.
¬