Page 89 of 246

88
Con leva freno a mano inserita, ti-
rando in avanti il pulsante B(fig.
100) e successivamente abbassando
la leva, è possibile continuare a man-
tenere la vettura in condizione di sta-
zionamento (frenata).REGOLATORE DI VELOCITÀ COSTANTE
(dove previsto - fig. 101)
Il regolatore di velocità
deve essere attivato solo
quando il traffico e il per-
corso permettono di mantenere,
per un tratto sufficientemente
lungo, una velocità costante in
piena sicurezza. GENERALITÀ
Il regolatore di velocità (CRUISE
CONTROL) a controllo elettronico,
permette di guidare la vettura alla ve-
locità desiderata, senza premere il pe-
dale dell’acceleratore. Ciò consente di
ridurre l’affaticamento di guida sui
percorsi autostradali, specialmente nei
lunghi viaggi, perché la velocità me-
morizzata viene mantenuta automa-
ticamente.
AVVERTENZAIl dispositivo può
essere inserito solo con velocità supe-
riore a 40 km/h in IV o V marcia.Memorizzazione di una velocità
(solo con cambio in IV o V marcia e
velocità superiore a 40 km/h): spo-
stare il comando Ain posizione ON,
la velocità attuale della vettura viene
mantenuta e memorizzata e si ac-
cende “ON” sotto il simbolo del ta-
chimetro sul display odometro.
fig. 100
L0B0224b
fig. 101
L0B0073b
Page 90 of 246

89
Se necessario, la velocità impostata
può essere superata azionando il pe-
dale acceleratore (per es. in caso di
sorpasso); al rilascio del pedale, il si-
stema ritorna alla velocità memoriz-
zata.
Accelerazione o decelerazione
manuale: durante la marcia a velo-
cità regolata automaticamente, agire
sui comandi BoppureCrispettiva-
mente per diminuire oppure aumen-
tare la velocità memorizzata.
Disinserimento del dispositivo:
premere il pulsante Dposto sull’e-
stremità della leva. Il dispositivo si di-
sattiva automaticamente quando si
preme il pedale del freno o della fri-
zione.Richiamo velocità memorizzata:
dopo l’azione sul pedale del freno o
sul pedale della frizione oppure dopo
aver disinserito il dispositivo, premere
il pulsante Dper richiamare l’ultima
velocità memorizzata.
Cancellazione della memoria: per
cancellare tutte le memorie portare il
comandoAdalla posizione ON alla
posizione OFF.
AVVERTENZAUtilizzare il regola-
tore di velocità soltanto nei casi in cui
le condizioni del traffico o le caratte-
ristiche del percorso permettono di
mantenere un’andatura costante.CAMBIO MANUALE
Per inserire le marce, premere a
fondo la frizione e mettere la leva del
cambio in una delle posizioni dello
schema riportato sull’impugnatura
della leva.
AVVERTENZALa retromarcia si
può inserire solo a vettura completa-
mente ferma. A motore in moto,
prima di innestare la retromarcia, at-
tendere almeno 2 secondi con pedale
frizione premuto a fondo, per evitare
di danneggiare gli ingranaggi e grat-
tare.
Page 91 of 246

90
Per inserire la retromarcia (R) dalla
posizione di folle:
– sollevare il collarino scorrevole A
(fig. 103-104) sotto il pomello e con-
temporaneamente spostare le leva
verso sinistra e poi in avanti.CAMBIO
AUTOMATICO
ELETTRONICO
È dotato di quattro rapporti più re-
tromarcia con gestione autoadattativa
(in grado cioè di adattarsi allo stile di
guida del guidatore) in funzione delle
condizioni stradali e del carico della
vettura.
AVVERTENZAPer poter utilizzare
correttamente il cambio automatico
elettronico, è indispensabile leggere
per intero quanto in seguito descritto
in modo da apprendere fin dall’inizio
quali sono le operazioni corrette e con-
sentite da eseguire in funzione anche
della sicurezza Shift-lock di cui il cam-
bio automatico elettronico è dotato.
fig. 103
L0B0075b
Per cambiare agevol-
mente le marce, occorre
premere a fondo il pedale
della frizione. Quindi, il pavi-
mento sotto la pedaliera non deve
presentare ostacoli: accertarsi che
eventuali sovratappeti siano sem-
pre ben distesi e non interferi-
scano con i pedali.
fig. 104
L0B0296b
Page 92 of 246
91
LEVA SELETTRICE (fig. 105)
P= Parcheggio.
R= Retromarcia.
N= Folle.
D= Drive, marcia in avanti auto-
matica.
M= Modalità sequenziale+= Passaggio a rapporto di tra-
smissione superiore in modalità se-
quenziale.
–= Passaggio a rapporto di trasmis-
sione inferiore in modalità sequen-
ziale.
DISPLAY (fig. 106)
Il display, è in grado di visualizzare:
– in modalità di guida in automatico
la marcia selezionata (P,R,NoD);
– in modalità di guida sequenziale
l’inserimento del rapporto (effettuato
manualmente) superiore o inferiore
rispettivamente mediante l’indica-
zioneAoS.POSIZIONI DELLA LEVA
Drive, marcia in avanti
automatica (D)
Si utilizza la posizione Dsu percorsi
urbani ed extraurbani.
fig. 105
L0B0252b
fig. 106
L0B0253b
Lo spostamento della
leva da P a D (P6D), da N
a D (N6D) e da R a D
(R6D) deve essere effettuato
esclusivamente a vettura ferma,
motore al minimo e pedale del
freno premuto a fondo (sicurezza
shift - lock).
Page 93 of 246

92
Folle (N)
Corrisponde alla posizione di folle di
un normale cambio a comando mec-
canico.Retromarcia (R)
Inserirla solo a vettura
ferma, motore al regime
minimo e acceleratore to-
talmente rilasciato ed attenersi
alle prescrizioni e avvertenze ri-
portate nel paragrafo “Avviamento
della vettura” in questo capitolo.
Con leva in posizione Rnon è possi-
bile avviare il motore.
Parcheggio (P)
La posizione Prealizza il blocco
meccanico delle ruote motrici.
Inserirla solo a vettura ferma even-
tualmente tirare anche il freno a
mano. Per l’inserimento attenersi alle
prescrizioni e avvertenze riportate nel
paragrafo “Avviamento della vettura”
in questo capitolo.
AVVERTENZANel caso in cui la
leva del cambio risulti mal posizio-
nata, sul display lampeggia l’ultima
posizione stabile inserita.AVVIAMENTO DEL MOTORE
È estremamente perico-
loso far funzionare il mo-
tore in locale chiuso. Il
motore consuma ossigeno e pro-
duce ossido di carbonio gas alta-
mente tossico e letale.
– Assicurarsi che il freno a mano sia
tirato e che la leva del cambio sia in
Po in N: l’avviamento è possibile solo
con la leva in queste posizioni.
– Ruotare la chiave di avviamento in
posizioneDsenza premere il pedale
acceleratore. Per spostare la leva da N,
togliere il piede dall’acce-
leratore, assicurarsi che il
motore sia stabilizzato al regime
minimo ed attenersi alle prescri-
zioni e avvertenze riportate nel pa-
ragrafo “Avviamento della vettura”
in questo capitolo.
Con leva in N, è possibile avviare il
motore.
Page 94 of 246

93
Se il motore non si avvia al primo
tentativo, occorre riportare la chiave
inSprima di ripetere l’avviamento.
Se con chiave in posizione Mil led
su plancia portastrumenti rimane ac-
ceso si consiglia di riportare la chiave
in posizione Se poi di nuovo in M; se
il led continua a restare accesa ripro-
vare con le altre chiavi in dotazione.
Se ancora non si riesce ad avviare il
motore ricorrere all’avviamento d’e-
mergenza (vedere capitolo “In emer-
genza” e rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia.
AVVERTENZACon motore spento
non lasciare la chiave d’avviamento in
posizioneMper evitare di scaricare la
batteria.AVVIAMENTO
DELLA VETTURA
Per movimentare la vettura, proce-
dere nel modo seguente:
– premere a fondo il pedale del
freno;
– selezionare la posizione desiderata;
– accelerare progressivamente; la
vettura si avvia e il cambio dei rap-
porti avviene automaticamente in re-
lazione alla posizione selezionata.MODALITÀ DI GUIDA
SEQUENZIALE
Dalla posizione Dspostare la leva
verso destra in posizione M:
• spostando la leva verso +: inseri-
mento rapporto superiore;
• spostando la leva verso–: inseri-
mento rapporto inferiore.
Ogni cambio marcia viene visualiz-
zato dal display ed ogni possibilità di
errore è esclusa per il continuo con-
trollo della centralina di gestione, che
consente l’inserimento di un rapporto
inferiore solo se i giri del motore lo
consentono.
In modalità di guida sequenziale il
cambio automatico elettronico fun-
ziona come un cambio a rapporti fissi
comandati in sequenza.
Il controllo elettronico interviene va-
riando i rapporti quando il regime
motore supera o scende al di sotto del
limite di giri/minuto ammesso. Lo spostamento della
leva dalla posizione P, con
chiave di avviamento in
posizione M, è consentito solo con
pedale del freno premuto a fondo
(sicurezza Shift-lock).
Page 95 of 246

94
MODALITÀ DI GUIDA
IN AUTOMATICO
È possibile selezionare Ddal funzio-
namento sequenziale in qualunque
condizione di marcia.
Il rapporto ottimale viene scelto
dalla centralina di controllo elettro-
nico del cambio in funzione della ve-
locità e del carico motore (posizione
del pedale acceleratore).
Con bassa richiesta di potenza al
motore, il cambio si imposta su rap-
porti lunghi con il risultato di con-
sentire consumi ridotti. Aumentando
la richiesta di potenza agendo sull’ac-
celeratore, il cambio passa automati-
camente a rapporti più corti con mi-
gliori prestazioni in termini di ripresa
e accelerazione: in questo caso i con-
sumi risultano superiori.Per una rapida ripresa della vettura:
– premere a fondo il pedale dell’ac-
celeratore oltre il punto di induri-
mento (oltre-corsa) facendo interve-
nire il dispositivo kick-down per otte-
nere il massimo delle prestazioni (ri-
presa e accelerazione) ovviamente a
scapito dei consumi.
AVVERTENZAIn caso di guida su
percorsi stradali con bassa aderenza
(neve, ghiaccio, ecc.) occorre evitare
di far intervenire il dispositivo kick-
down.
Guida in presenza di neve o
ghiaccio
Quando il fondo stradale presenta
scarsa aderenza (neve, ghiaccio, ecc.)
si consiglia di premere il pulsante A
(fig. 107):
– il display visualizza l’indicazione
ò(fig. 108) e la movimentazione
della vettura (partenza) avviene con
l’utilizzo del secondo rapporto.AVVERTENZATale modalità è
possibile esclusivamente con leva in
posizioneD; spostando la leva da D,
viene automaticamente esclusa. La
modalità può essere inserita anche
con vettura in marcia purché a velo-
cità inferiore a 45 km/h.
fig. 107
L0B0254b
Page 96 of 246

95
SEGNALAZIONI DI AVARIA
L’avaria del cambio automatico elet-
tronico è segnalata dalla visualizza-
zione di un messaggio dedicato sul di-
splay del sistema infotelematico CON-
NECT NAV+ e dalla visualizzazione
lampeggiante del simbolo òsul di-
splayfig. 108.IN SOSTA
Azionare il freno a mano, posizio-
nare la leva in posizione P. Lasciare
inoltre le ruote sterzate. Se la vettura
è posteggiata in forte pendenza si con-
siglia anche di bloccare le ruote con
un cuneo o con un sasso.
Non lasciare la chiave di avviamento
in posizione Mperché in tali condi-
zioni si potrebbe scaricare la batteria.
Scendendo dalla vettura, estrarre
sempre la chiave di avviamento.
fig. 108
L0B255b
ARRESTO DELLA VETTURA
Per arrestare la vettura:
– rilasciare il pedale acceleratore;
– premere il pedale del freno.
AVVERTENZASu strada in salita,
con motore avviato, mantenere ferma
la vettura esclusivamente con il pedale
del freno; non premere l’acceleratore.
In sosta, con motore avviato e leva
in posizione D,RoM(modalità se-
quenziale) occorre tenere premuto il
pedale del freno per evitare che la vet-
tura si muova trascinata dal motore
al minimo.
Per arresti di lunga durata, spostare
la leva in P.Non lasciare mai bam-
bini da soli sulla vettura
incustodita.
SEGNALAZIONI ACUSTICHE
Con chiave di avviamento estratta
dal commutatore, oppure in posizione
Ssi attiva una segnalazione acustica
all’apertura delle porte con leva non
in posizione P.