Page 217 of 246

Codice tipo
Ciclo
Diametro e corsa stantuffi mm
Cilindrata totale cm3
Rapporto di compressione
Potenza massima (CEE) kW
regime corrispondente CV
giri/min
Coppia massima (CEE) Nm
regime corrispondente kgm
giri/min
Carburante
(*) Versione per mercati specifici
216
CODICE DEI MOTORI - VERSIONI CARROZZERIA
Codice carrozzeria
2.0 JTD 120 CV
2.0 JTD 136 CV
2.2 JTD 170 CV
2.2 JTD 163 CV (*)
(*) Versione per mercati specifici
MOTORE
5/8 posti
179BXH1B1AL
179BXL1B1AL
179BXM1B
179BXN1B
2.0 JTD 120 CV
RHK
Diesel
85 x 88
1997
17,5 : 1
88
120
4000
300
30,5
2000
Gasolio per autotrazione
(specifica EN590)2.2 JTD 170 CV
4HT
Diesel
85 x 96
2179
–
125
170
4000
370
37,5
1500
Gasolio per autotrazione
(specifica EN590)
6/7 posti
179AXH1B1AL
179AXL1B1AL
179AXM1B
179AXN1B Codice motore
RHK
RHR
4HT
4HP
2.0 JTD 136 CV
RHR
Diesel
85 x 88
1997
17,5 : 1
100
136
4000
320
2000
Gasolio per autotrazione
(specifica EN590)2.2 JTD 163 CV (*)
4HP
Diesel
85 x 96
2179
–
120
163
4000
370
37,5
1500
Gasolio per autotrazione
(specifica EN590)
Page 218 of 246
217
ALIMENTAZIONE
Iniezione diretta MULTIJET Com-
mon Rail a controllo elettronico con
turbocompressore.Modifiche o riparazioni
dell’impianto di alimenta-
zione eseguite in modo
non corretto e senza tener conto
delle caratteristiche tecniche del-
l’impianto, possono causare ano-
malie di funzionamento con rischi
di incendio.TRASMISSIONE
FRIZIONE
A comando idraulico.
CAMBIO MANUALE
A cinque marce avanti e retromar-
cia con sincronizzatori per l’innesto
delle marce avanti.
CAMBIO AUTOMATICO
ELETTRONICO
A doppia modalità di guida:
– sequenziale fasata;
– automatica.
Page 219 of 246
218
FRENI
FRENI DI SERVIZIO
A disco sia anteriori sia posteriori,
del tipo a pinza flottante con recupero
dei giochi, con pistoncino di comando
per ogni ruota.
L’impianto idraulico servoassistito a
2 circuiti idraulici indipendenti incro-
ciati è dotato dei seguenti sistemi elet-
tronici di ausilio:
– ABS con correttore elettronico di
frenata EBD;
– HBA
– TC + ASR
– MSR
– ESP.FRENO A MANO
Comandato da leva a mano agente
sulle pinze dei freni posteriori.
SOSPENSIONI
ANTERIORE
A ruote indipendenti tipo McPher-
son con:
– ammortizzatori idraulici telesco-
pici a doppio effetto;
– molle ad elica e tampone paracolpi
disassati rispetto all’ammortizzatore;
– barra stabilizzatrice collegata al-
l’ammortizzatore e bracci oscillanti.
POSTERIORE
La sospensione è costituita dai se-
guenti componenti:
– traversa;
– bracci tirati;
– ammortizzatori idraulici;
– molle ad elica;
– barra stabilizzatrice.
Page 220 of 246
219
STERZO
Volante ad assorbimento di energia.
Piantone snodato con sistema di re-
golazione angolare e longitudinale.
Comando a pignone e cremagliera
con servosterzo idraulico.
Diametro minimo di sterzata tra
marciapiedi: 11,60 m.
RUOTE
CERCHI E PNEUMATICI
Cerchi in acciaio oppure in lega a se-
conda della richiesta.
Pneumatici Tubeless a carcassa ra-
diale.
Ruota di scorta di dimensioni nor-
mali con cerchio in acciaio.
Sul libretto di Circolazione sono
inoltre riportati tutti i pneumatici
omologati.AVVERTENZANel caso di even-
tuali discordanze tra Libretto di Uso
e Manutenzione e Libretto di Circola-
zione occorre considerare solamente
quanto riportato su quest’ultimo.
Ferme restando le dimensioni pre-
scritte, per la sicurezza di marcia è in-
dispensabile che la vettura sia dotata
di pneumatici della stessa marca e
stesso tipo su tutte le ruote.
AVVERTENZACon pneumatici
Tubeless non impiegare camere d’a-
ria.
Page 221 of 246

220
ASSETTO RUOTE
Assetto ruote anteriori misurato tra
i cerchi con vettura a vuoto:
– convergenza: 2 mm per ruota.
Assetto ruote posteriori misurato tra
i cerchi con vettura a vuoto:
– convergenza: 5 mm ± 1 per ruota
PNEUMATICI DA NEVE
Vedere quanto riportato a tal pro-
posito nel capitolo “Conoscenza della
vettura”.
CATENE DA NEVE
Vedere quanto riportato a tal pro-
posito nel capitolo “Conoscenza della
vettura”.LETTURA CORRETTA
DEL PNEUMATICO
Esempio:215/60 R 16 94 H
215 =Larghezza nominale (distanza
in mm tra i fianchi).
60 =Rapporto altezza/larghezza in
percentuale.
R =Pneumatico radiale.
16 =Diametro del cerchio in pollici.
94 =Indice di carico (portata).
H =Indice di velocità massima.Indice di carico (portata)
60 =250 kg84 =500 kg
61 =257 kg85 =515 kg
62 =265 kg86 =530 kg
63 =272 kg87 =545 kg
64 =280 kg88 =560 kg
65 =290 kg89 =580 kg
66 =300 kg90 =600 kg
67 =307 kg91 =615 kg
68 =315 kg92 =630 kg
69 =325 kg93 =650 kg
70 = 335 kg94 =670 kg
71 =345 kg95 =690 kg
72 =355 kg96 =710 kg
73 =365 kg97 =730 kg
74 =375 kg98 =750 kg
75 =387 kg99 =775 kg
76 =400 kg100 = 800 kg
77 =412 kg
101 =825 kg
78 =425 kg102 =850 kg
79 =437 kg103 =875 kg
80 =450 kg104 =900 kg
81 =462 kg105 =925 kg
82 =475 kg106 =950 kg
83 =487 kg
Page 222 of 246

221
Indice di velocità massima
Q = fino a 160 km/h
R =fino a 170 km/h
S =fino a 180 km/h
T =fino a 190 km/h
U =fino a 200 km/h
H =fino a 210 km/h
V =oltre 210 km/h
ZR =oltre 240 km/h
W =fino a 270 km/h
Y =fino a 300 km/h
Indice di velocità massima
per pneumatici da neve
Q M + S =fino a 160 km/h.
T M + S =fino a 190 km/h.
H M + S =fino a 210 km/h.LETTURA CORRETTA
DEL CERCHIO
Di seguito vengono riportate le indi-
cazioni necessarie per conoscere il si-
gnificato della sigla identificativa
stampigliata sul cerchio, come indi-
cato in (fig. 6).
Esempio:6
1/2J x 15 H2 ET43
6
1/2=larghezza del cerchio in pol-
lici (1);
J =profilo della balconata; risalto la-
terale dove appoggia il tallone del
pneumatico (2);15 =diametro di calettamento in
pollici; corrisponde a quello del pneu-
matico che deve essere montato (3);
H2 =forma e numero degli “hump”
(rilievo circonferenziale che trattiene
in sede il tallone del pneumatico Tu-
beless sul cerchio);
ET43 =campanatura ruota (di-
stanza tra il piano di appoggio di-
sco/cerchio e mezzeria cerchio ruota).
fig. 6
L0B0267b
Page 223 of 246
222
Cerchi in lega
Pneumatici
Ruota di scorta
PRESSIONI DI GONFIAGGIO A FREDDO
Con pneumatico caldo il valore della pressione deve essere +0,3 bar rispetto al
valore prescritto. Ricontrollare comunque il corretto valore a pneumatico freddo.
2.0 JTD - 2.2 JTD
7J x 16”
215/60 R16
di dimensione normale con cerchio in lega
Posteriore
3,4 Anteriore
2,5
Posteriore
2,5 Anteriore
2,5A vuoto A pieno carico
Pneumatico
215/60 R16
fig. 7
L0B0264b
La targhetta ubicata sulla porta anteriore sinistra (fig. 7) riporta i seguenti dati:
A- pressione gonfiaggio pneumatico a vuoto, B- pressione gonfiaggio pneuma-
tico a pieno carico, C- dimensione pneumatico, D- dimensione cerchio, E- tipo
pneumatico montato su vettura, F- codice identificativo del giorno di fabbrica-
zione vettura, G- casella vuota, H- codice vernice carrozzeria, I- codice pro-
gressivo di fabbricazione vettura.
Page 224 of 246
223
fig. 8
L0B0461b
DIMENSIONI
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono alla vettura equipaggiata con
pneumatici in dotazione.
Volume bagagliaio con vettura scarica (norme V.D.A.): 2948 dm
3