Page 17 of 246

16
La chiave (fig. 4) è dotata di 4 pul-
santi:
A- per l’attivazione del comando
chiusura centralizzata, inserimento al-
larme e funzione localizzazione;
B- per l’attivazione dello sblocco
chiusura centralizzata e disinseri-
mento allarme;
C- per l’attivazione del comando
apertura/chiusura porta laterale scor-
revole destra;
D- per l’attivazione del comando
apertura/chiusura porta laterale scor-
revole sinistra. Premendo a lungo il pulsante Asi
attiva la funzione denominata “loca-
lizzazione”: si accendono, per alcuni
secondi, tutte le plafoniere interne
unitamente agli indicatori di dire-
zione. Questa funzione è riconosciuta
dal sistema da una distanza massima
di circa 30 metri dalla vettura.
La chiave inoltre è dotata di inserto
metallicoFche può essere richiuso
nell’impugnatura della chiave stessa
previa pressione del pulsante E.
Per far uscire l’inserto metallico dal-
l’impugnatura della chiave, premere
nuovamente il pulsante E.Quando si preme il pul-
sante E, prestare la mas-
sima attenzione per evitare
che la fuoriuscita dell’inserto me-
tallico possa causare lesioni o
danneggiamenti. Pertanto, il pul-
sante di azionamento deve essere
premuto solo quando la chiave si
trova lontano dal corpo, in parti-
colare dagli occhi e da oggetti de-
teriorabili (ad esempio gli abiti).
Non lasciare la chiave incustodita
per evitare che qualcuno, special-
mente i bambini, possa maneg-
giarla e premere inavvertitamente
il pulsante E.
fig. 4
L0B0403b
Page 18 of 246

17
Il telecomando incorporato nella
chiave funziona a radiofrequenza.
AVVERTENZAAl fine di garantire
la perfetta efficienza dei dispositivi
elettronici all’interno delle chiavi, è
necessario evitare di lasciare le stesse
esposte direttamente ai raggi solari.macchina”. Detto codice è mascherato
da una specifica vernice coprente da
asportare in caso di utilizzo della
CODE card. Si consiglia pertanto di
conservare la CODE card in un luogo
sicuro; possibilmente non in vettura.
Insieme alle chiavi viene consegnata
una CODE card (fig. 5) sulla quale è
riportato il codice elettronico utilizza-
bile dalla Rete Assistenziale Lancia
ogni qualvolta si verifichi un “fermoIn caso di cambio di pro-
prietà della vettura è indi-
spensabile che il nuovo
proprietario entri in possesso di
tutte le chiavi e della CODE card.SOSTITUZIONE PILA (fig. 6 - 7)
Se premendo il pulsante del teleco-
mando le porte non si chiudono e non
si ha la segnalazione visiva (frecce ac-
cese) dell’operazione eseguita, occorre
sostituire la pila con un’altra di tipo
analogo:
– aprire l’inserto metallico
– aprire il guscio in plastica Afa-
cendo leva sull’intaglio di predisposi-
zioneB;
– estrarre il circuito stampato Ccon-
tenente la pila;
– sfilare la pila De sostituirla con
una nuova rispettando le polarità in-
dicate;
– inserire il circuito stampato Ccon
la pila rivolta verso l’interno;
– richiudere il guscio in plastica A. Urti violenti potrebbero
danneggiare i componenti
elettronici contenuti nella
chiave.
fig. 5
L0B0002b
Page 19 of 246

18
Le pile esaurite sono no-
cive per l’ambiente. De-
vono essere gettate negli
appositi contenitori come pre-
scritto dalle norme di legge. Op-
pure possono essere consegnate
alla Rete Assistenziale Lancia, che
si occuperà dello smaltimento.
Evitare l’esposizione a fiamme li-
bere ed alle alte temperature. Te-
nere lontano dalla portata dei
bambini.Poiché l’allarme elettronico assorbe
energia, se si prevede di non utilizzare
la vettura per più di un mese, per evi-
tare di scaricare la batteria, si consi-
glia di non inserire l’allarme elettro-
nico chiudendo la vettura con la sola
rotazione della chiave.DUPLICAZIONE DELLA
CHIAVE
Per la duplicazione rivolgersi diret-
tamente alla Rete Assistenziale Lan-
cia, portando con sé la CODE card e
tutte le chiavi che si possiedono.
I codici delle chiavi non presentate
durante la nuova procedura di me-
morizzazione vengono cancellati dalla
memoria, a garanzia che le chiavi
eventualmente smarrite non siano più
in grado di avviare il motore.
In caso di cambio di proprietà della
vettura è indispensabile che il nuovo
proprietario entri in possesso di tutte
le chiavi e della CODE card.
fig. 6
L0B0440b
fig. 7
L0B0441b
Page 20 of 246

19
IL FUNZIONAMENTO
Ogni volta che la chiave di avvia-
mento viene ruotata in posizione Sil
sistema Lancia CODE disattiva le
funzioni della centralina elettronica di
controllo del motore.
Ad ogni avviamento ruotando la
chiave in posizione M, la centralina
del sistema Lancia CODE invia alla
centralina controllo motore un codice
di riconoscimento per disattivare il
blocco delle funzioni. L’invio del co-
dice di riconoscimento, criptato e va-
riabile, avviene solo se a sua volta la
centralina del sistema ha riconosciuto
tramite un’antenna che avvolge il
commutatore di avviamento, il codice
trasmessogli dalla chiave, al cui in-
terno si trova un trasmettitore elet-
tronico.
Se il codice non è stato riconosciuto
correttamente, si consiglia di riportare
la chiave in posizione Se poi di nuovo
inM; se il blocco persiste riprovare
possibilmente anche con l’altra chiave
in dotazione alla vettura.
Se ancora non si è riusciti ad avviare
il motore, rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia.AVVERTENZAOgni chiave in do-
tazione possiede un proprio codice, di-
verso da tutti gli altri, che deve essere
memorizzato dalla centralina del si-
stema. Per la memorizzazione di
nuove chiavi, rivolgersi esclusiva-
mente alla Rete Assistenziale Lan-
ciaportando con sé tutte le chiavi di
cui si è in possesso, la CODE card, un
documento personale di identità e i
documenti identificativi di possesso
della vettura.ALLARME
ELETTRONICO
(dove previsto)
La vettura è equipaggiata di allarme
elettronico con protezione perimetrale
(esterna) e volumetrica (interna). Per
l’inserimento, premere il pulsante A
(fig. 8) della chiave con telecomando
incorporato.
L’inserimento è segnalato dal lam-
peggio delle frecce e successivamente
dal lampeggio del led A(fig. 8) si-
tuato sulla plancia portastrumenti.
La chiusura delle porte con la ro-
tazione della chiave non inserisce
l’antifurto.
I codici delle chiavi non
presentate durante la pro-
cedura di memorizzazione
vengono cancellati, questo al fine
di garantire che chiavi eventual-
mente perse o rubate non possano
più consentire l’avviamento del
motore.
fig. 8
L0B0405b
Page 21 of 246

20
Quando scatta l’allarme
La sirena entra in funzione, le luci
di direzione lampeggiano per circa 30
secondi quando:
– vengono aperte le porte, il cofano
motore, il portellone posteriore o il
tetto apribile (dove previsto);
– si verifica una variazione di vo-
lume internamente alla vettura (non
lasciare i finestrini aperti o animali al-
l’interno della vettura con antifurto
inserito);
– si verifica un tentativo di neutra-
lizzazione dell’antifurto senza l’uso del
telecomando.Disinserimento dell’antifurto
Il disinserimento si effettua pre-
mendo il pulsante B(fig. 8) sul tele-
comando.
Le frecce lampeggiano rapidamente
per alcuni secondi.
Se nel frattempo l’antifurto è scat-
tato, il led A(fig. 9) lampeggia rapi-
damente.Disinserimento
della funzione volumetrica
Prima di inserire l’antifurto premere
il pulsante A(fig. 10) raggiungibile a
porta aperta, il led A(fig. 9), ubicato
sulla plancia portastrumenti, si illu-
mina a luce fissa.
In questo caso, inserendo l’antifurto,
si ha solo la protezione perimetrale
(esterno).
Una seconda pressione sul pulsante
A(fig. 10), permette di ritornare alla
normale protezione esterna ed in-
terna.
fig. 9
L0B0450b
fig. 10
L0B0218b
Page 22 of 246

21
Disinserimento
senza l’uso del telecomando
Per tale operazione agire nel modo
seguente:
– aprire la porta con la chiave (la si-
rena entra in funzione);
– entro 10 secondi ruotare la chiave
di avviamento in posizione Me suc-
cessivamente premere il pulsante A
(fig. 10), la sirena si disinserisce.
Se occorre ripetere l’operazione, at-
tendere il successivo inserimento della
sirena.
PROGRAMMAZIONE
DEL SISTEMA
Alla consegna della vettura l’allarme
elettronico è già stato programmato
dallaRete Assistenziale Lancia. Per
eventuali successive programmazioni,
si consiglia comunque di rivolgersi
allaRete Assistenziale Lancia.RICHIESTA DI TELECOMANDI
SUPPLEMENTARI
Se nel corso di vita della vettura si
rendesse necessario per qualsiasi mo-
tivo una nuova chiave con teleco-
mando, rivolgersi direttamente alla
Rete Assistenziale Lancia, portando
con sé tutte le chiavi di cui si è in pos-
sesso, la CODE card, un documento
personale di identità e i documenti
identificativi di possesso della vettura.DISPOSITIVO
DI AVVIAMENTO
La chiave, nel commutatore di av-
viamento (fig. 11), può ruotare in 4
diverse posizioni:
S- motore spento, chiave estraibile,
bloccasterzo inserito;
M- posizione di marcia;
D- posizione instabile per avvia-
mento motore.
fig. 11
L0B0406b
Page 23 of 246

22
BLOCCASTERZO
Inserimento: quando il dispositivo
è in S, estrarre la chiave e ruotare il
volante per agevolare l’inserimento
del bloccasterzo.
Disinserimento: muovere legger-
mente il volante nei due sensi ruo-
tando la chiave in M.PORTE
Prima di aprire una
porta, accertarsi che la
manovra possa essere rea-
lizzata in condizioni di sicurezza.
All’apertura delle porte e con chiave
di avviamento disinserita, un segnala-
tore acustico avverte che le luci esterne
sono rimaste accese. Il segnale acustico
si disattiva con lo spegnimento delle
luci, la chiusura delle porte oppure al-
l’avviamento del motore.
La vettura è dotata di pulsante A
(fig. 12), ubicato in prossimità della
plafoniera anteriore, per il blocco/
sblocco porte elettrico dall’interno. In caso di manomissione
del dispositivo di avvia-
mento (ad es. un tentativo
di furto), farne verificare il funzio-
namento presso la Rete Assisten-
ziale Lancia prima di riprendere
la marcia.
Non estrarre mai la
chiave quando la vettura è
in movimento. Il volante si
bloccherebbe automaticamente
alla prima sterzata. Questo vale
sempre anche nel caso in cui la
vettura sia trainata.
fig. 12
L0B0012b
Scendendo dalla vettura
togliere sempre la chiave,
per evitare che qualcuno
azioni inavvertitamente i comandi.
Ricordare di inserire il freno a
mano e, se la vettura è in salita, la
prima marcia. Se la vettura è in
discesa, la retromarcia. Non la-
sciare mai bambini sulla vettura
incustodita.
E' tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti
manomissioni della guida o del
piantone sterzo (es. montaggio di
antifurto), che potrebbero causare,
oltre al decadimento delle presta-
zioni del sistema e della garanzia,
gravi problemi di sicurezza , non-
ché la non conformità omologativa
della vettura.
Page 24 of 246

23
La vettura viene consegnata con si-
stema denominato “autoclose” inse-
rito; infatti al superamento della ve-
locità di 10 km/h le porte ed il por-
tellone posteriore si bloccano auto-
maticamente. L’attivazione della fun-
zione è comunicata, ad ogni rotazione
della chiave in posizione M, mediante
segnalazione acustica (“bip”).
Per disinserire tale funzione mante-
nere premuto il pulsante Aper più di
tre secondi.
DISATTIVAZIONE ELETTRICA
COMANDI SECONDA FILA
(fig. 13)
In prossimità dei comandi di aper-
tura/chiusura vetri elettrici lato gui-
datore è presente il pulsante Ache ini-
bisce i comandi elettrici delle file po-
steriori impedendo quindi l’apertura
dei cristalli, dei tetti apribili (dove
previsti) e delle porte laterali scorre-
voli dalla seconda fila.PORTE ANTERIORI
Apertura/chiusura manuale
dall’esterno (fig. 14)
Apertura: ruotare la chiave in posi-
zione1e tirare la maniglia di aper-
tura nel senso della freccia.
Chiusura: Chiudere il battente e
ruotare la chiave in posizione 2.
AVVERTENZALa chiave deve es-
sere inserita completamente nella ser-
ratura, prima di ruotarla.
fig. 13
L0B0013b
fig. 14
L0B0407b
Utilizzare sempre questo
dispositivo quando si tra-
sportano dei bambini.
Dopo aver azionato il di-
spositivo di sicurezza, ve-
rificarne l’effettivo inseri-
mento agendo sulla leva interna di
apertura.