Page 25 of 246

24
Apertura/chiusura manuale
dall’interno (fig. 15)
Apertura: tirare la leva di apertura A.
Chiusura: chiudere il battente e
premere il pulsante A(fig. 12).PORTE SCORREVOLI
Apertura manuale dall’esterno
(fig. 16)
Tirare la maniglia ed agire nel senso
indicato dalla freccia. Le porte late-
rali scorrevoli sono dotate di un fermo
che le blocca aperte a fine corsa.
Chiusura manuale dall’esterno
(fig. 17)
Con porta aperta, premere il po-
mello interno Ae chiudere il battente.Apertura/chiusura manuale
dall’interno (fig. 17)
L’apertura delle porte
posteriori è possibile solo
se il dispositivo “sicurezza
bambini” è disinserito.
Apertura: accertarsi che il disposi-
tivo sicurezza bambini sia disinserito
quindi tirare la leva Bnel senso indi-
cato dalla freccia.
Chiusura: premere il pomello A, an-
che prima di chiudere il battente.
Un dispositivo automatico di arresto
impedisce l’apertura della porta scor-
revole sinistra con sportello carbu-
rante aperto.
fig. 15
L0B0010b
fig. 16
L0B0009b
fig. 17
L0B0011b
Page 26 of 246

25
Apertura/chiusura con
telecomando dall’esterno
(dove prevista - fig. 18)
Porta destra: agire sul pulsante A
della chiave con telecomando.
Porta sinistra: agire sul pulsante B
della chiave con telecomando.Apertura/chiusura elettrica
dall’interno
(dove prevista - fig. 19 - 20)
Dalla prima fila:
– per aprire la porta scorrevole sini-
stra: premere il pulsante A, la serra-
tura si sblocca e la porta scorrevole si
apre;
– per chiudere la porta scorrevole si-
nistra: premere nuovamente il pul-
santeA, la porta si chiude ma la ser-
ratura non si blocca; per effettuare il
relativo bloccaggio è necessario pre-
mere il pulsante C;– per aprire la porta scorrevole de-
stra: premere il pulsante B, la serra-
tura si sblocca e la porta scorrevole si
apre;
– per chiudere la porta scorrevole
destra: premere nuovamente il pul-
santeB, la porta si chiude ma la ser-
ratura non si blocca; per effettuare il
relativo bloccaggio è necessario pre-
mere il pulsante C.
Dalla seconda fila:
– per aprire/chiudere premere il pul-
santeDrelativo a ciascuna porta scor-
revole.
fig. 18
L0B0408b
fig. 19
L0B0409b
fig. 20
L0B0221b
Page 27 of 246

26
Entrambe le porte sono datate di si-
stema di sicurezza antischiacciamento
che interviene secondo 2 logiche di
funzionamento:
–in fase di apertura: in presenza
di un ostacolo la porta si arresta au-
tomaticamente;
–in fase di chiusura: in presenza
di un ostacolo la porta si arresta ed in-
verte automaticamente la corsa por-
tandosi in apertura completa.
Entrambe le fasi sono accompagnate
da segnalazione acustica.
In questo caso, per ripristinare il cor-
retto funzionamento è necessario un
comando elettrico mediante i relativi
pulsanti ubicati sul telecomando, in
plafoniera anteriore oppure sul mon-
tante porta.
CHIUSURA CENTRALIZZATA
Dall’esterno
A porte chiuse: inserire e ruotare la
chiave nella serratura della porta lato
guida.Dall’interno
A porte chiuse: premere il pulsante
C(fig. 19) ubicato in prossimità della
plafoniera anteriore. Agendo sui po-
melli delle porte posteriori, si ha il
bloccaggio della sola porta interessata.
AVVERTENZASe una delle porte
non è ben chiusa o c’è un guasto sul-
l’impianto, la chiusura centralizzata
rifiuta automaticamente il comando
di chiusura; dopo alcuni tentativi si ha
l’esclusione del dispositivo per circa
20 secondi. In questi 20 secondi è
possibile bloccare o sbloccare le porte
manualmente, senza che il sistema
elettrico intervenga. Dopo i 20 secondi
la centralina è nuovamente pronta a
ricevere i comandi. Se è stata rimossa
la causa del mancato funzionamento,
il dispositivo riprende a funzionare re-
golarmente, altrimenti ripete il ciclo
di esclusione.
Allarme “porta aperta”
Se, con motore acceso, una porta
non è chiusa, viene visualizzato sul di-
splay multifunzione un messaggio de-
dicato accompagnato da un segnale
acustico.SUPERBLOCCAGGIO PORTE
(dove previsto)
Per inserire il superbloccaggio porte
mediante telecomando, premere una
prima volta il pulsante A(fig. 8) e,
successivamente, entro 5 secondi dal
primo azionamento, ripremere il pul-
sante; dopo il primo scatto delle ser-
rature ne risulta percepibile un se-
condo che ne segnala l’avvenuto inse-
rimento.
Per inserire il superbloccaggio porte
utilizzando la chiave, inserirla nella
serratura e mantenerla nella posizione
di chiusura per alcuni secondi fino a
percepire il secondo scatto che ne se-
gnala l’avvenuto inserimento.
Questa operazione è necessaria
quando non si vuole inserire l’allarme
elettronico.
Page 28 of 246

27
SICUREZZA MECCANICA
(fig. 22)
Le porte scorrevoli posteriori sono
dotate di un dispositivo di bloccaggio
che ne impedisce l’apertura dall’in-
terno:
posizione 1- dispositivo disinserito
(porta apribile dall’interno);
posizione 2- dispositivo inserito
(porta bloccata).
Il dispositivo rimane inserito anche
se si effettua lo sblocco elettrico delle
porte.
AVVERTENZAIl dispositivo agisce
solo sulla porta relativa. Inserendo il superbloc-
caggio porte risulta impos-
sibilitata l’apertura delle
stesse anche dall’interno; pertanto
assicurarsi prima di chiudere, che
non siano presenti persone a
bordo.
Si disinserisce all’apertura delle
porte con chiave o con telecomando
premendo il pulsante B(fig. 8).
fig. 22
L0B0014b
SICUREZZA
BAMBINI
La “sicurezza bambini” può essere
di 2 tipi: sicurezza elettrica o sicurezza
meccanica.
SICUREZZA ELETTRICA (fig. 21)
In prossimità dei comandi di aper-
tura/chiusura vetri elettrici lato gui-
datore è presente il pulsante Ache ini-
bisce i comandi elettrici delle file po-
steriori impedendo quindi l’apertura
dei cristalli, dei tetti apribili (dove
previsti) e delle porte laterali scorre-
voli dalla seconda fila.
Utilizzare sempre questa
sicurezza quando si tra-
sportano bambini.
fig. 21
L0B0013b
Page 29 of 246
28
Utilizzare sempre questo
dispositivo quando si tra-
sportano dei bambini.SEDILI ANTERIORI
Qualunque regolazione
deve essere effettuata
esclusivamente a vettura
ferma.
REGOLAZIONE IN SENSO
LONGITUDINALE (fig. 23)
Sollevare la leva Ae spingere il se-
dile avanti o indietro. Rilasciata la leva di rego-
lazione, verificare sempre
che il sedile sia bloccato
sulle guide, provando a spostarlo
avanti e indietro. La mancanza di
questo bloccaggio potrebbe provo-
care lo spostamento inaspettato
del sedile e causare la perdita di
controllo della vettura.
REGOLAZIONE SCHIENALE
INCLINABILE (fig. 24)
Sollevare la leva A, raggiungere la
posizione desiderata, quindi rila-
sciarla.
Dopo aver azionato il di-
spositivo di sicurezza su
entrambe le porte scorre-
voli, verificarne l’effettivo inseri-
mento agendo sulla leva interna di
apertura.
fig. 23
L0B0016b
Page 30 of 246

29
REGOLAZIONE LOMBARE
(dove prevista - fig. 25)
Garantisce un migliore appoggio
della schiena. Alzare o abbassare la
levaAfino al raggiungimento della
regolazione desiderata.
SEDILI ANTERIORI
RISCALDATI CON
REGOLAZIONE ELETTRICA
(fig. 26)
Le regolazioni sono possibili con
chiave di avviamento in posizione M
e per la durata di circa 1 minuto dalla
rotazione della chiave in S.A- pulsante per lo spostamento lon-
gitudinale (avanti/indietro) e per la
regolazione in altezza;
B- pulsante per la regolazione dello
schienale;
C- comando per inserimento/disin-
serimento riscaldamento sedile, con
motore avviato regolabile su 4 diversi
livelli:0(disinserito),1(riscalda-
mento minimo), 2(riscaldamento me-
dio),3(riscaldamento massimo)
D- comandi memorizzazione posi-
zione sedile guidatore.
fig. 24
L0B0015b
fig. 25
L0B0188b
REGOLAZIONE IN ALTEZZA
SEDILE GUIDATORE (fig. 24)
Per sollevare il sedile, tirare la leva
Bverso l’alto quindi azionare la leva
(su e giù) fino a raggiungere l’altezza
desiderata. Per abbassare il sedile,
spingere la leva Bverso il basso
quindi azionare la leva (su e giù) fino
a raggiungere l’altezza desiderata.
AVVERTENZALa regolazione deve
essere effettuata unicamente stando
seduti al posto di guida. Non smon-
tare i sedili né eseguire sugli stessi in-
terventi di manutenzione e/o ripara-
zione: operazioni non eseguite corret-
tamente possono pregiudicare il fun-
zionamento dei dispositivi di sicu-
rezza; rivolgersi sempre alla Rete As-
sistenziale Lancia.
fig. 26
L0B0020b
Page 31 of 246

30
Procedura di memorizzazione
posizione sedile guida
(dove previsto) (fig. 27)
Il sistema consente la memorizza-
zione di 2 diverse posizioni di guida
abbinate ai pulsanti 1e2.
Per effettuare la memorizzazione ab-
binata ai pulsanti 1e2, con chiave di
avviamento in posizione M, procedere
come segue:
fig. 27
L0B0285b
– regolare il sedile nella posizione
desiderata;
– premere il pulsante Me successi-
vamente, entro 4 secondi, il pulsante
1per memorizzare la regolazione in
“memoria 1” oppure il pulsante 2per
memorizzare la regolazione in “me-
moria 2”.
L’acquisizione dell’avvenuta memo-
rizzazione è accompagnata da un se-
gnale acustico.Richiamo di una posizione
memorizzata
Con motore spento: premere breve-
mente sui pulsanti 1o2.
AVVERTENZADopo 5 richiami
consecutivi il sistema provvede all’i-
nibizione del relativo comando, che
sarà ripristinata all’avviamento del
motore.
Con motore avviato: premere e man-
tenere premuto i pulsanti 1o2fino al
raggiungimento della posizione me-
morizzata.
Page 32 of 246

31
SEDILI ANTERIORI GIREVOLI
(dove previsti) (fig. 28 - 29)
I sedili anteriori (guida e passeg-
gero), possono ruotare di 180° verso
l’interno, assumendo una configura-
zione denominata “salotto”.
Per l’operazione, agendo dall’esterno
vettura, procedere come segue:
– portare lo schienale del sedile in
posizione verticale;
– portare il sedile in posizione “quasi
tutto avanti”;Prima di mettersi in viag-
gio, accertarsi che tutti i
sedili siano orientati nel
senso di marcia della vettura e
siano perfettamente bloccati ai
propri dispositivi di ancoraggio.
Solamente questa posizione per-
mette l’uso efficace delle cinture di
sicurezza.
fig. 28
L0B0223b
fig. 29
L0B0224b
– per il sedile lato guida: portare il
sedile in posizione di altezza massima
e regolare il volante portandolo a
fondo corsa assiale ed altezza mas-
sima. Con leva freno a mano inserita
ne risulta impedita la rotazione, oc-
corre quindi tirare in avanti il pul-
santeBed abbassare la leva; in que-
sta posizione la vettura rimane co-
munque frenata;
– sollevare la leva di sblocco Ae con-
temporaneamente ruotare di 180° il
sedile verso l’interno vettura fino a
raggiungere la configurazione a “sa-
lotto”; il sistema consente il rilascio
della leva Adurante la rotazione del
sedile.Per riportare il sedile in posizione di
marcia effettuare la procedura de-
scritta in ordine inverso.