Page 129 of 246

128
AVVERTENZENel caso di un inci-
dente in cui si sia attivato l’air bag, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Lan-
ciaper far sostituire tutto il disposi-
tivo di sicurezza, centralina elettro-
nica, cintura, pretensionatori e per far
verificare l’integrità dell’impianto
elettrico.
Tutti gli interventi di controllo, ri-
parazione e sostituzione riguardanti
l’air bag devono essere effettuati
presso la Rete Assistenziale Lancia.
In caso di rottamazione della vettura
occorre rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia per far disattivare l’im-
pianto.
In caso di cambio di proprietà della
vettura è indispensabile che il nuovo
proprietario venga a conoscenza delle
modalità di impiego e delle avvertenze
sopra indicate ed entri in possesso di
questo libretto “Uso e Manutenzione”.AVVERTENZAL’attivazione di
pretensionatori, air bag frontali, air
bag laterali, è decisa in modo diffe-
renziato dalla centralina elettronica,
in funzione del tipo di urto. La man-
cata attivazione di uno o più di essi
non è pertanto indice di malfunzio-
namento del sistema.
AVVERTENZE GENERALI
Se la spia ¬non si ac-
cende ruotando la chiave
in posizione M oppure ri-
mane accesa durante la marcia è
possibile che sia presente una
anomalia nei sistemi di ritenuta; in
tal caso gli air bag o i pretensio-
natori potrebbero non attivarsi in
caso di incidente o, in un più limi-
tato numero di casi, attivarsi erro-
neamente. Prima di proseguire,
contattare la Rete Assistenziale
Lancia per l’immediato controllo
del sistema.Ruotando la chiave di av-
viamento in posizione M la
spia“(con interruttore di
disattivazione air bag frontale lato
passeggero in posizione ON) si ac-
cende per circa 4 secondi, lam-
peggia per successivi 4 secondi,
per ricordare che l’air bag passeg-
gero e gli air bag laterali si attive-
ranno in caso di urto, dopodiché si
deve spegnere.
Guidate tenendo sempre
le mani sulla corona del
volante in modo che, in
caso di intervento dell’air bag,
questo possa gonfiarsi senza in-
contrare ostacoli che potrebbero
arrecarvi gravi danni. Non guidate
con il corpo piegato in avanti ma
tenete lo schienale in posizione
eretta appoggiandovi bene la
schiena.
Page 130 of 246

129
Non applicare adesivi od
altri oggetti sul volante, sul
cover air bag lato passeg-
gero o sul rivestimento laterale
lato tetto. Non porre oggetti sulla
plancia lato passeggero (ad es. te-
lefoni cellulari) perché potrebbero
interferire con la corretta apertura
dell’air bag passeggero ed essere
pertanto lesivi agli occupanti della
vettura.
Non viaggiare con oggetti
in grembo, davanti al to-
race e tantomeno tenendo
tra le labbra pipa, matite ecc.; in
caso di urto con intervento dell’air
bag potrebbero arrecarvi gravi
danni.Si ricorda che a chiave
inserita ed in posizione M,
sia pure a motore spento,
gli air bag possono attivarsi anche
su una vettura ferma, qualora que-
sta venga urtata da un’altra vettura
in marcia. Quindi anche con vet-
tura ferma non devono assoluta-
mente essere posti bambini sul se-
dile anteriore.
D’altro canto si ricorda che, a
vettura ferma, senza chiave inse-
rita e ruotata, gli air bag non si at-
tivano in conseguenza di un urto;
la mancata attivazione degli air
bag, in questi casi, pertanto, non
può essere considerata come in-
dice di malfunzionamento del si-
stema.Se la vettura è stata og-
getto di furto o tentativo di
furto, se ha subito atti van-
dalici, inondazioni od allagamenti,
far verificare il sistema air bag
presso la Rete Assistenziale Lan-
cia.
Non lavare lo schienale
dei sedili anteriori con ac-
qua o vapore in pressione
nelle stazioni di lavaggio automa-
tiche per sedili.
Non ricoprire lo schie-
nale dei sedili anteriori e
posteriori con rivestimenti
o foderine che non siano predi-
sposti per uso con Side Bag.
Page 131 of 246

130
L’air bag non sostituisce
le cinture di sicurezza, ma
ne incrementa l’efficacia.
Inoltre, poiché l’air bag non inter-
viene in caso di urti frontali a
basse velocità, urti laterali, tam-
ponamenti o ribaltamenti, in que-
sti casi gli occupanti sono protetti
dalle sole cinture di sicurezza che
pertanto vanno sempre allacciate.
L’intervento dell’air bag
è previsto per urti di entità
superiore a quella dei pre-
tensionatori. Per urti compresi
nell’intervallo tra le due soglie di
attivazione è pertanto normale che
entrino in funzione i soli preten-
sionatori.SENSORI DI
PARCHEGGIO
(dove previsti)
Il sistema di parcheggio rileva ed av-
visa il conducente sulla presenza di osta-
coli nella parte posteriore della vettura.
Costituisce un valido supporto per l’in-
dividuazione di recinzioni, muretti, pali,
vasi con piante e simili, eventuali bam-
bini che si trovano dietro la vettura.
Attraverso i quattro sensori alloggiati
nel paraurti (fig. 162), il sistema rileva
la distanza tra la propria vettura ed
eventuali ostacoli; inserendo la retro-
marcia, il sistema si predispone al fun-
zionamento automatico emettendo un
segnale acustico (“bip”).Il conducente viene allertato da un
segnale acustico intermittente che lo
informa sul diminuire della distanza
dall’ostacolo, aumentando la fre-
quenza del segnale.
Il suono prodotto dal segnale acu-
stico diventa continuo quando la di-
stanza che intercorre tra la vettura e
l’ostacolo è inferiore a circa 25 cm.
Il segnale acustico cessa immediata-
mente se la distanza dall’ostacolo au-
menta. La sequenza di segnali acustici
rimane costante se la distanza misu-
rata rimane invariata.
Se la vettura è equipaggiata con si-
stema infotelematico CONNECT
Nav+ il segnale acustico dei sensori di
parcheggio verrà integrato da infor-
mazioni grafiche attraverso il display
a colori.
fig. 162
L0B0023b
Page 132 of 246

131
La responsabilità della
manovra di parcheggio è
sempre e comunque del
guidatore. Assicurarsi sempre che
nello spazio di manovra non vi
siano né persone né animali. Il si-
stema deve essere considerato un
aiuto per il guidatore, il quale però
non deve mai ridurre l’attenzione
durante le manovre potenzial-
mente pericolose anche se eseguite
a bassa velocità.Per il corretto funziona-
mento del sistema è indi-
spensabile che i sensori di
parcheggio montati sul paraurti
siano sempre puliti da fango, spor-
cizia, neve o ghiaccio.
Durante la pulizia dei
sensori di parcheggio, pre-
stare la massima atten-
zione a non rigarli o danneggiarli;
evitando l’uso di panni asciutti,
ruvidi o duri. I sensori devono es-
sere lavati con acqua pulita, even-
tualmente con l’aggiunta di sham-
poo per auto. Nelle stazioni di la-
vaggio che utilizzano idropulitrici
a getto di vapore o ad alta pres-
sione, pulire rapidamente i sensori
mantenendo l’ugello oltre i 10 cm
di distanza.FUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori di par-
cheggio viene automaticamente disat-
tivato al collegamento elettrico del ri-
morchio.
I sensori si riattivano automatica-
mente scollegando il rimorchio.
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima atten-
zione agli ostacoli che potrebbero tro-
varsi sopra o sotto i sensori. Infatti gli
oggetti posti a distanza ravvicinata
dalla parte posteriore della vettura, in
alcune circostanze non vengono rile-
vati dal sistema e pertanto possono
danneggiarla o essere danneggiati.
Le segnalazioni inviate dai sensori
inoltre possono essere alterate dal
danneggiamento dei sensori stessi,
dalla sporcizia, fango, neve o ghiaccio
depositati sui sensori o da sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici) pre-
senti nelle vicinanze.
AVVERTENZAIn caso di anoma-
lia al sistema, il conducente è avvisato
da un segnale di allarme ripetuto,
composto da una segnalazione acu-
stica breve ed una lunga; in tal caso
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
Se i sensori rilevano più ostacoli, la
centralina di controllo segnala quello
alla distanza minore.
Page 133 of 246

132
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTE
TRASMETTITORI RADIO E
TELEFONI CELLULARI
I telefoni cellulari ed altri apparec-
chi radiotrasmettitori (ad esempio
CB) non possono essere usati all’in-
terno della vettura, a meno di utiliz-
zare una antenna separata montata
esternamente alla vettura stessa.
AVVERTENZAL’impiego di telefoni
cellulari, trasmettitori CB o similari al-
l’interno dell’abitacolo (senza antenna
esterna) produce campi elettromagne-
tici a radiofrequenza che, amplificati
dagli effetti di risonanza entro l’abita-
colo, possono causare, oltre a potenziali
danni per la salute dei passeggeri, mal-
funzionamenti ai sistemi elettronici di
cui la vettura è equipaggiata, che pos-
sono compromettere la sicurezza della
vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e
di ricezione di tali apparati può risul-
tare degradata dall’effetto schermante
della scocca della vettura.Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler ag-
giuntivi, ruote in lega e
coppe ruota non di serie: potrebbero
ridurre la ventilazione dei freni e
quindi la loro efficienza in condi-
zioni di frenate violente e ripetute,
oppure di lunghe discese. Assicurarsi
inoltre che nulla (sovratappeti, ecc.)
ostacoli la corsa dei pedali.
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici in-
stallati successivamente all’acquisto
del veicolo e nell’ambito del servizio
post vendita devono essere provvisti
del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il mon-
taggio di apparecchiature ricetrasmit-
tenti a condizione che le installazioni
vengano eseguite a regola d’arte, ri-
spettando le indicazioni del costrut-
tore, presso un centro specializzato.AVVERTENZA il montaggio di di-
spositivi che comportino modifiche
delle caratteristiche del veicolo, pos-
sono determinare il ritiro del permesso
di circolazione da parte delle autorità
preposte e l’eventuale decadimento
della garanzia limitatamente ai difetti
causati dalla predetta modifica o ad
essa direttamente o indirettamente ri-
conducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni re-
sponsabilità per i danni derivanti dal-
l’installazione di accessori non forniti
o raccomandati da Fiat Auto S.p.A.
ed installati non in conformità delle
prescrizioni fornite.
TRASMETTITORI RADIO
E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori
(cellulari e-tacs, CB e similari) non
possono essere usati all’interno del
veicolo, a meno di utilizzare un’an-
tenna separata montata esternamente
al veicolo stesso.
Page 134 of 246

133
AVVERTENZA L’impiego di tali di-
spositivi all’interno dell’abitacolo
(senza antenna esterna) può causare,
oltre a potenziali danni per la salute
dei passeggeri, malfunzionamenti ai
sistemi elettronici di cui il veicolo è
equipaggiato, compromettendo la si-
curezza del veicolo stesso.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e
di ricezione da tali apparati può ri-
sultare degradata dall’effetto scher-
mante della scocca del veicolo.
Per quanto riguarda l’impiego dei
telefoni cellulari (GSM, GPRS,
UMTS) dotati di omologazione uffi-
ciale CE, si raccomanda di attenersi
scrupolosamente alle istruzioni fornite
dal costruttore del telefono cellulare.In questa situazione si suggerisce inol-
tre di mantenere all’interno del serba-
toio una quantità di combustibile su-
periore al 50% della capacità utile.ALLA STAZIONE
DI RIFORNIMENTO
FUNZIONAMENTO ALLE BASSE
TEMPERATURE
Alle basse temperature il grado di
fluidità del gasolio può divenire in-
sufficiente a causa della formazione di
paraffine con conseguente funziona-
mento anomalo dell'impianto di ali-
mentazione combustibile.
Per evitare inconvenienti di funziona-
mento, vengono normalmente distri-
buiti, a secondo della stagione, gasoli di
tipo estivo, invernale ed artico (zone
montane/ fredde). In caso di riforni-
mento con gasolio non adeguato alla
temperatura di utilizzo, si consiglia di
miscelare il gasolio con additivo TU-
TELA DIESEL ART nelle proporzioni
indicate sul contenitore del prodotto
stesso, introducendo nel serbatoio
prima l’anticongelante e poi il gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato del veicolo in zone mon-
tane/fredde si raccomanda di effettuare
il rifornimento con il gasolio disponibile
in loco.Per vetture a gasolio uti-
lizzare solo gasolio per au-
totrazione, conforme alla
specifica Europea EN590. L’utilizzo
di altri prodotti o miscele può dan-
neggiare irreparabilmente il motore
con conseguente decadimento della
garanzia per danni causati. In caso
di rifornimento accidentale con al-
tri tipi di carburante, non avviare il
motore e procedere allo svuota-
mento del serbatoio. Se il motore ha
invece funzionato anche per un bre-
vissimo periodo, è indispensabile
svuotare, oltre al serbatoio, tutto il
circuito di alimentazione.
RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo riforni-
mento del serbatoio, effettuare due
operazioni di rabbocco dopo il primo
scatto della pistola erogatrice. Evitare
ulteriori operazioni di rabbocco che
potrebbero causare anomalie al si-
stema di alimentazione.
Page 135 of 246

134
AVVERTENZALa chiusura erme-
tica del serbatoio può determinare
una leggera pressurizzazione. Un
eventuale sfiato, mentre si svita il
tappo, è pertanto del tutto normale.
Dopo il rifornimento, occorre avvi-
tare il tappo in senso orario fino ad
avvertire uno o più scatti; ruotare
quindi la chiave in senso orario ed
estrarla. Richiudere lo sportello.
Non avvicinarsi al boc-
chettone del serbatoio con
fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d’incendio. Evi-
tare anche di avvicinarsi troppo al
bocchettone con il viso, per non
inalare vapori nocivi.
In caso di necessità sosti-
tuire il tappo serbatoio
carburante solo con un al-
tro originale, o l’efficienza del-
l’impianto recupero vapori ben-
zina potrebbe essere compro-
messa.
SALVAGUARDIA
DELL’AMBIENTE
La salvaguardia dell’ambiente ha
guidato la progettazione e la realizza-
zione di questa vettura in tutte le sue
fasi. Il risultato è nell’utilizzo di ma-
teriali e nella messa a punto di dispo-
sitivi in grado di ridurre o limitare
drasticamente le influenze nocive sul-
l’ambiente.
I dispositivi impiegati per ridurre le
emissioni dei motori JTD sono:
– covertitore catalitico ossidante;
– impianto di ricircolo dei gas di sca-
rico (E.G.R.).
– filtro per il particolato (dove pre-
visto): ha la funzione di intrappolare
ed in seguito bruciare il particolato
(particelle incombuste) allo scopo di
ridurre le emissioni nocive allo sca-
rico.
La vettura quindi è pronta per viag-
giare con un buon margine di van-
taggio sulle più severe normative an-
tinquinamento internazionali. TAPPO SERBATOIO
CARBURANTE (fig. 163)
Il tappo serbatoio carburante Aè
provvisto di serratura con chiave; per
accedervi aprire lo sportello Bquindi
utilizzando la chiave di avviamento,
ruotarla in senso antiorario e svitare
il tappo stesso.
Durante il rifornimento, appendere
il tappo al gancio di predisposizione
ricavato all’interno dello sportello,
come illustrato in figura.
fig. 163
L0B0432b
Page 136 of 246

135
Con motore spento non
lasciare la chiave d’avvia-
mento in posizione M per
evitare che un inutile assorbi-
mento di corrente scarichi la bat-
teria.AVVIAMENTO
DEL MOTORE
AVVERTENZALa vettura è dotata
di un dispositivo elettronico di blocco
motore. In caso di mancato avvia-
mento vedere “Il sistema Lancia
CODE” nel capitolo “Conoscenza
della vettura”.
Si consiglia, nel primo
periodo d’uso, di non ri-
chiedere alla vettura le
massime prestazioni (ad esempio
accelerazioni esasperate, percor-
renze eccessivamente prolungate
ai regimi massimi, frenate eccessi-
vamente intense ecc.).È estremamente perico-
loso far funzionare il mo-
tore in locali chiusi. Il mo-
tore consuma ossigeno e produce
ossido di carbonio, gas fortemente
tossico e letale.
AVVERTENZAIl commutatore a
chiave è provvisto di un dispositivo di
sicurezza che obbliga, in caso di man-
cato avviamento del motore, a ripor-
tare la chiave in posizione Sprima di
ripetere la manovra di avviamento.
USO DELLA VETTURA E CONSIGLI PRATICI