117
Quando l’ABS interviene,
e avvertite le pulsazioni
del pedale, non alleggerite
la pressione, ma mantenete il pe-
dale ben premuto senza timore;
così Vi arresterete nel minor spa-
zio possibile, compatibilmente con
le condizioni del fondo stradale. Non ci si attenda però che con l’ABS
lo spazio di frenata diminuisca sem-
pre: ad esempio, su fondi molli come
ghiaia o neve fresca su fondo scivo-
loso, lo spazio potrebbe aumentare.
Al fine di poter sfruttare al meglio le
possibilità del sistema antibloccaggio
in caso di necessità, è opportuno se-
guire alcuni consigli.
Se l’ABS interviene, è se-
gno che si sta raggiun-
gendo il limite di aderenza
tra pneumatici e fondo stradale:
occorre rallentare per adeguare la
marcia all’aderenza disponibile.L’ABS sfrutta al meglio
l’aderenza disponibile, ma
non è in grado di aumen-
tarla; occorre quindi in ogni caso
cautela sui fondi scivolosi, senza
correre rischi ingiustificati.In caso di guasto del si-
stema, con accensione
della spia >, far control-
lare immediatamente la vettura
dalla Rete Assistenziale Lancia
raggiungendola ad andatura ri-
dotta, per poter ripristinare la to-
tale funzionalità dell’impianto.
È necessario, in caso di frenata in
curva, prestare sempre la massima at-
tenzione, anche con l’aiuto dell’ABS.
Il consiglio più importante di tutti è
però questo:
Seguendo queste indicazioni sarete
in condizioni di frenare al meglio in
ogni occasione.
AVVERTENZALe vetture provvi-
ste di ABS devono montare esclusiva-
mente cerchi ruote, pneumatici e
guarnizioni frenanti del tipo e marca
approvati dalla Casa Costruttrice.
Completa l’impianto il correttore
elettronico di frenata denominato
EBD (Electronic Brake Distributor)
che effettua la ripartizione di frenata
mediante la centralina ed i sensori del
sistema ABS.
La vettura è dotata di
correttore elettronico di
frenata (EBD). L’accen-
sione contemporanea delle spie x
e>con motore in moto indica
un’anomalia del sistema EBD; in
questo caso con frenate violente si
può avere un bloccaggio precoce
delle ruote posteriori, con possibi-
lità di sbandamento. Guidare con
estrema cautela la vettura fino alla
più vicina Rete Assistenziale Lan-
cia per la verifica dell’impianto.
118
SISTEMI MBA
e HBA
(dove previsto)
MBA (Mechanic Brake Assistance) e
HBA (Hydraulic Brake Assistance)
sono sistemi che forniscono l’incre-
mento automatico della pressione fre-
nante in condizione di frenata di
emergenza. Infatti, in situazioni criti-
che, quando il guidatore agisce con
decisione sul pedale del freno, il si-
stema interviene sul circuito amplifi-
cando la pressione frenante per ga-
rantire l’arresto più rapido possibile
della vettura.
I due sistemi hanno comportamento
analogo, l’unica differenza è che la ta-
ratura dell’incremento di pressione in
un caso è gestita mediante la centra-
lina del sistema ESP e nell’altro in
modalità meccanica.
SISTEMA ESP
(dove previsto)
L’ESP (Electronic Stability Pro-
gram) è un sistema elettronico di con-
trollo della stabilità della vettura che,
intervenendo sulla coppia motrice e
frenando in modo differenziato le
ruote, in caso di perdita di aderenza,
contribuisce a riportare la vettura
nella corretta traiettoria.
Durante la marcia la vettura è sot-
toposta a forze laterali e longitudinali,
che possono essere controllate dal gui-
datore fino a quando i pneumatici of-
frono una adeguata tenuta; quando
quest’ultima scende sotto il livello mi-
nimo, la vettura inizia a deviare dalla
traiettoria voluta dal guidatore.
Soprattutto nella marcia su fondo
stradale non omogeneo (come pavi-
mentazione o per la presenza di ac-
qua, ghiaccio o terriccio), variazioni
di velocità (in accelerazione o frenata)
e/o di traiettoria (presenza di curve o
necessità di evitare ostacoli) possono
causare la perdita di aderenza dei
pneumatici. L’accensione della sola
spia>con il motore in
moto indica normalmente
l’anomalia del solo sistema ABS.
In questo caso l’impianto frenante
mantiene la sua efficacia, pur
senza fruire del dispositivo anti-
bloccaggio. In tali condizioni an-
che la funzionalità del sistema
EBD può risultare ridotta. Anche
in questo caso si raccomanda di
raggiungere immediatamente la
più vicina Rete Assistenziale Lan-
cia guidando in modo da evitare
brusche frenate, per la verifica
dell’impianto.
Se si accende la spia x
minimo livello liquido
freni, arrestare immedia-
tamente la vettura e rivolgersi alla
più vicina Rete Assistenziale Lan-
cia. L’eventuale perdita di fluido
dall’impianto idraulico, infatti,
pregiudica comunque il funziona-
mento dell’impianto freni.