13
1)Bocchette aria laterali
2)Leva sinistra: comandi luci esterne
3)Clacson (avvisatore acustico)
4)Quadro strumenti: display odometro e spie
5)Leva destra: comandi tergicristallo, tergilunotto e
trip computer
6)Leva cambio
7)Bocchette aria centrali
8)Tachimetro (indicatore di velocità)
9)Display sistema infotelematico CONNECT Nav+
10)Contagiri
11)Display digitale: indicatore livello carburante con
spia della riserva e termometro liquido raffredda-
mento motore con spia di eccessiva temperatura
12)Sistema infotelematico CONNECT Nav+
13)Comandi climatizzatore automatico
14)Air bag passeggero
15)Cassetto portaoggetti
16)Pulsante luci di emergenza 17)Joystick sistema infotelematico CONNECT Nav+
18)Accendisigari
19)Mobiletto centrale
20)Posacenere e contenitore portaoggetti
21)Chiave e commutatore di avviamento
22)Leva comandi autoradio al volante
23)Vano portadocumenti
24)Air bag guidatore
25)Leva comandi cruise control
26)Regolatore assetto fari (escluso versioni con fari allo
Xeno)
27)Disinserimento/reinserimento sistema ESP.
14
IL SISTEMA
LANCIA CODE
Per aumentare la protezione contro
il furto, la vettura è dotata di un si-
stema elettronico di blocco del motore
(Lancia CODE) che si avvia automa-
ticamente estraendo la chiave di av-
viamento. Ogni chiave racchiude in-
fatti nell’impugnatura un dispositivo
elettronico che ha la funzione di mo-
dulare il segnale a radiofrequenza
emesso all’atto dell’avviamento da
una speciale antenna incorporata nel
commutatore. Il segnale modulato co-
stituisce la “parola d’ordine” con cui
la centralina riconosce la chiave e solo
a questa condizione, consente l’avvia-
mento del motore.LE CHIAVI (fig. 2)
Con la vettura vengono consegnate:
– due chiavi Aquando la vettura è
allestita con chiusura centralizzata
delle porte con comando a distanza e
allarme elettronico.
– due chiavi Bquando la vettura è
allestita con chiusura centralizzata
delle porte con comando a distanza,
allarme elettronico e con porte laterali
scorrevoli a comando elettrico.Le chiavi servono per:
– il commutatore di avviamento;
– la serratura porta lato guida e pas-
seggero
– il sistema di apertura/chiusura
porte a distanza
– il sistema di allarme (dove previ-
sto)
– la disattivazione dell’air bag lato
passeggero
– la serratura tappo serbatoio car-
burante
– la serratura cassetto portaoggetti.
fig. 2
L0B0401b
17
Il telecomando incorporato nella
chiave funziona a radiofrequenza.
AVVERTENZAAl fine di garantire
la perfetta efficienza dei dispositivi
elettronici all’interno delle chiavi, è
necessario evitare di lasciare le stesse
esposte direttamente ai raggi solari.macchina”. Detto codice è mascherato
da una specifica vernice coprente da
asportare in caso di utilizzo della
CODE card. Si consiglia pertanto di
conservare la CODE card in un luogo
sicuro; possibilmente non in vettura.
Insieme alle chiavi viene consegnata
una CODE card (fig. 5) sulla quale è
riportato il codice elettronico utilizza-
bile dalla Rete Assistenziale Lancia
ogni qualvolta si verifichi un “fermoIn caso di cambio di pro-
prietà della vettura è indi-
spensabile che il nuovo
proprietario entri in possesso di
tutte le chiavi e della CODE card.SOSTITUZIONE PILA (fig. 6 - 7)
Se premendo il pulsante del teleco-
mando le porte non si chiudono e non
si ha la segnalazione visiva (frecce ac-
cese) dell’operazione eseguita, occorre
sostituire la pila con un’altra di tipo
analogo:
– aprire l’inserto metallico
– aprire il guscio in plastica Afa-
cendo leva sull’intaglio di predisposi-
zioneB;
– estrarre il circuito stampato Ccon-
tenente la pila;
– sfilare la pila De sostituirla con
una nuova rispettando le polarità in-
dicate;
– inserire il circuito stampato Ccon
la pila rivolta verso l’interno;
– richiudere il guscio in plastica A. Urti violenti potrebbero
danneggiare i componenti
elettronici contenuti nella
chiave.
fig. 5
L0B0002b
56
a seconda dei casi; tale comporta-
mento è regolare e non deve preoccu-
pare in quanto avviene durante il nor-
male funzionamento, ad esempio al-
l’inserzione del climatizzatore o al-
l’inserimento dell’elettroventilatore. In
particolare una variazione di giri lenta
serve a salvaguardare lo stato di ca-
rica della batteria.
TERMOMETRO LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE -
D (fig. 72 - 73)
In condizione di normale funziona-
mento il termometro deve indicare va-
lori centrali sulla scala. Se si avvicina
a valori elevati, significa che il motore
è troppo sollecitato e bisogna ridurre
la richiesta di prestazioni.
L’accensione della spia
uindica in-
vece un’eccessiva temperatura del li-
quido di raffreddamento motore.
Anche viaggiando a velocità troppo
bassa con clima molto caldo si pos-
sono raggiungere temperature elevate.
In questo caso, meglio fermarsi qual-
che istante e spegnere il motore. Poi
riavviarlo e accelerare leggermente.INDICATORE LIVELLO
CARBURANTE - C (fig. 72 - 73)
Lo strumento fornisce l’indicazione dei
litri di carburante presenti nel serbatoio.
L’accensione della spia riserva
Kin-
dica che nel serbatoio sono rimasti
circa 8 litri di carburante.
Non viaggiare con serbatoio quasi
vuoto: gli eventuali cambiamenti di
alimentazione potrebbero danneg-
giare il catalizzatore.
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
(in presenza di autoradio) fig. 73a
A- pulsante di accesso al menù ge-
nerale
B- pulsanti di navigazione all’in-
terno del menù generale
C- pulsante di conferma funzione
selezionata o di conferma valori im-
postati
D- pulsante di annullamento fun-
zione / ritorno alla visualizzazione
precedente
E- pulsante di selezione tipo di
informazione visualizzata nella parte
destra del display (data, autoradio –
CD, trip computer).Menù generale
Premere il pulsante Aper accedere
al menù generale che visualizza le se-
guenti funzioni:
–Radio/CD(per le funzioni relative
fare riferimento alle descrizioni ripor-
tate sul Supplemento “Autoradio” che
risulta allegato);
–Trip computer: permette di vi-
sualizzare informazioni relative al-
l’autonomia, consumo istantaneo, di-
stanza percorsa, consumo medio, ve-
locità media, distanza da percorrere;
consente inoltre di visualizzare infor-
mazioni relative allo stato di accen-
sione automatica delle luci, ESP, sen-
sore pioggia.
fig. 73a
L0B0434b
57
Per azzerare i dati memorizzati dal
computer di bordo effettuare una pres-
sione prolungata sul pulsante posto al-
l’estremità della leva destra fig. 73b;
–Menù di personalizzazione/con-
figurazione: permette l’attivazione/di-
sattivazione blocco elettrico ruote po-
steriori, l’attivazione/disattivazione
tergicristallo posteriore, l’attiva-
zione/disattivazione accensione auto-
matica luci, e di impostare la data,
l’ora, la luminosità display, l’unità di
misura e la lingua.
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
(in presenza di sistema infotele-
matico Connect Nav+) fig. 73c
A- pulsante di accesso al menù ge-
neraleB- pulsanti di navigazione all’in-
terno del menù generale
C- pulsante di conferma funzione se-
lezionata o di conferma valori impostati
D- pulsante di annullamento fun-
zione / ritorno alla visualizzazione
precedente
E- pulsante di selezione tipo infor-
mazione visualizzata nella parte de-
stra del display (data, autoradio – CD,
trip computer).
Menù generale
Premere il pulsante Aper accedere
al menù generale che visualizza le
funzioni relative a:
–Navigazione
–Audio
–Trip computer: permette di visua-
lizzare informazioni relative all’auto-
nomia, consumo istantaneo, distanza
percorsa, consumo medio, velocità me-
dia, distanza da percorrere; consente
inoltre di visualizzare informazioni re-
lative allo stato dell’accensione auto-
matica delle luci, ESP, sensore pioggia.
Per azzerare i dati memorizzati dal
computer di bordo effettuare una pres-sione prolungata sul pulsante posto al-
l’estremità della leva destra fig. 73b;
–Rubrica
–Menù di personalizzazione/con-
figurazione: permette l’attivazione/di-
sattivazioneblocco elettrico ruote po-
steriori, l’attivazione/disattivazione
tergicristallo posteriore, l’attiva-
zione/disattivazione accensione auto-
matica luci, e di impostare la data,
l’ora, la luminosità display, l’unità di
misura e la lingua.
–Mappa
–Video
Per le funzioni relative a Naviga-
zione, Audio, Rubrica, Telematica,
Mappa e Video, fare riferimento alle
descrizioni riportate sul Supplemento
“Connect Nav+” che risulta allegato.
fig. 73b
L0B0435b
fig. 73c
L0B0433b
60
– quando la periodicità desiderata è
visualizzata dall’indicatore di manu-
tenzione, premere e mantenere pre-
muto il pulsante C; la stessa lampeg-
gerà per circa 10 secondi, dopodiché
passerà a visualizzazione fissa;
– rilasciare il pulsante per memoriz-
zare l’impostazione effettuata.
AZZERAMENTO
Per eseguire l’azzeramento, proce-
dere come segue:
– ruotare la chiave di avviamento in
posizioneS;
– premere il pulsante Ce mantenerlo
premuto;
– ruotare la chiave di avviamento in
posizioneM; l’indicatore di manuten-
zione inizia l’azzeramento progressivo
fino alla visualizzazione = 0;
– rilasciare il pulsante C, la spia Asi
spegne, a conferma dell’avvenuto az-
zeramento.
La Rete Assistenziale Lancia ef-
fettuerà questa operazione dopo
ogni controllo previsto dal Piano
di Manutenzione Programmata.
CONNECT Nav+
(dove previsto)
Alcune versioni sono equipaggiate
con il sistema infotelematico CON-
NECT Nav+ che include autoradio
con lettore di CD, telefono cellulare
GSM, navigatore e computer di bordo,
progettato secondo le caratteristiche
specifiche dell’abitacolo e con un de-
sign personalizzato che si integra con
lo stile della plancia portastrumenti.
Il sistema è installato in posizione er-
gonomica per il guidatore e il passeg-
gero e la grafica del display permette
una rapida individuazione dei co-
mandi che ne facilita l’impiego.
Per l’impiego del sistema occorre
seguire scrupolosamente le istru-
zioni e le relative avvertenze per
l’uso e la sicurezza nella circola-
zione stradale riportate sul Sup-
plemento dedicato il quale risulta
allegato a questo libretto Uso e
Manutenzione.Il sistema di navigazione
è di ausilio al conducente
durante la guida ed ha la
funzione di consigliare, attraverso
informazioni vocali e grafiche, il
percorso ottimale da seguire per
raggiungere la meta impostata. I
suggerimenti forniti dal sistema di
navigazione non esonerano però il
conducente dalla piena responsa-
bilità conseguente alle manovre
che compie nel traffico alla guida
della vettura e al rispetto delle
norme del codice della strada,
nonché alle altre disposizioni in
materia di circolazione stradale.
La responsabilità per la sicurezza
stradale spetta sempre e comun-
que al conducente della vettura.
122
SISTEMA EOBD
Il sistema EOBD (European On
Board Diagnosis) installato sulla vet-
tura, è conforme alla Direttiva
98/69/CE (EURO 3).
Questo sistema permette una dia-
gnosi continua dei componenti su vet-
tura correlati alle emissioni; segnala
inoltre all’utente, mediante l’accen-
sione della spia Uunitamente al
messaggio dedicato visualizzato dal
display sistema infotelematico CON-
NECT Nav+, la condizione di dete-
rioramento in atto dei componenti
stessi.
L’obiettivo è quello di:
– tenere sotto controllo l’efficienza
dell’impianto;
– segnalare quando un malfunzio-
namento provoca l’aumento delle
emissioni oltre la soglia prestabilita
dalla regolamentazione europea;
– segnalare la necessità di sostitu-
zione dei componenti deteriorati.
Il sistema inoltre dispone di un con-
nettore diagnostico, interfacciabile
con adeguata strumentazione, che
permette la lettura dei codici di errorememorizzati in centralina, insieme
con una serie di parametri specifici
della diagnosi e del funzionamento del
motore. Questa verifica é possibile an-
che agli agenti addetti al controllo del
traffico.
Se, ruotando la chiave di
avviamento in posizione
M, la spia Unon si ac-
cende oppure se, durante la mar-
cia, si accende a luce fissa o lam-
peggiante, rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale
Lancia. La funzionalità della spia
Upuò essere verificata mediante
apposite apparecchiature dagli
agenti di controllo del traffico. At-
tenersi alle norme vigenti nel
Paese in cui si circola.
AVVERTENZADopo l’eliminazione
dell’inconveniente, per la verifica
completa dell’impianto la Rete Assi-
stenziale Lanciaè tenuta ad effet-
tuare test al banco di prova e, qualora
fosse necessario, prove su strada le
quali possono richiedere anche lunga
percorrenza.
SISTEMA
CONTROLLO
PRESSIONE
PNEUMATICI T.P.M.S.
(dove previsto)
La vettura può essere equipaggiata
con sistema di monitoraggio della
pressione pneumatici T.P.M.S. (Tyre
Pressure Monitoring System). Questo
sistema è costituito da un sensore tra-
smettitore a radiofrequenza montato
su ciascuna ruota, su cerchio all’in-
terno del pneumatico, in grado di in-
viare alla centralina di controllo le
informazioni relative alla pressione di
ogni pneumatico.
AVVERTENZALa centralina del
sistema controlla la pressione dei
quattro pneumatici montati sulla vet-
tura e non quella del ruotino di scorta.
Si consiglia pertanto di includere sem-
pre, nel controllo della pressione dei
pneumatici, anche quella del ruotino
di scorta.
AVVERTENZAPrestare la mas-
sima attenzione quando si controlla o
La presenza del sistema
T.P.M.S. non esime il con-
ducente dalla regolare ve-
rifica della pressione dei pneuma-
tici e del ruotino.
AVVERTENZE PER L’USO DEL
SISTEMA T.P.M.S.
Le segnalazioni di anomalia non
vengono memorizzate e pertanto non
saranno visualizzate a fronte di uno
spegnimento e successivo avviamento
del motore. Se le condizioni anomale
123
ripristina la pressione dei pneumatici.
Una pressione eccessiva pregiudica la
tenuta di strada, aumenta le solleci-
tazioni delle sospensioni e delle ruote
oltre a favorire il consumo anomalo
dei pneumatici.
AVVERTENZALa pressione dei
pneumatici deve essere verificata con
pneumatici riposati e freddi; se per
qualsiasi motivo si controlla la pres-
sione con i pneumatici caldi, non ri-
durre la pressione anche se è superiore
al valore previsto, ma ripetere il con-
trollo quando i pneumatici saranno
freddi.permangono, la centralina invierà al
quadro strumenti le relative segnala-
zioni solamente dopo un breve pe-
riodo con vettura in movimento.
AVVERTENZAIl sistema T.P.M.S.
non è in grado di segnalare perdite
improvvise della pressione dei pneu-
matici (per esempio lo scoppio di un
pneumatico). In questo caso arrestare
la vettura frenando con cautela e
senza effettuare sterzate brusche.
AVVERTENZALa sostituzione dei
pneumatici normali con quelli inver-
nali e viceversa, richiede anche un in-
tervento di messa a punto del sistema
T.P.M.S. che deve essere effettuato
solo presso la Rete Assistenziale
Lancia.
AVVERTENZAIl sistema T.P.M.S.
richiede l’uso di equipaggiamenti spe-
cifici. Consultare la Rete Assisten-
ziale Lanciaper sapere quali sono gli
accessori compatibili con il sistema
(ruote, coppe ruote, ecc.). L’impiego
di altri accessori potrebbe impedire il
normale funzionamento del sistema.
AVVERTENZALa pressione dei
pneumatici può variare in funzione
della temperatura esterna. Il sistema
T.P.M.S. può segnalare temporanea-mente una pressione insufficiente. In
tal caso controllare la pressione delle
gomme a freddo e, se necessario, ri-
pristinare i valori di gonfiaggio.
AVVERTENZASe la vettura è do-
tata di sistema T.P.M.S. le operazioni
di montaggio e smontaggio dei pneu-
matici e / o cerchi richiedono precau-
zioni particolari; per evitare di dan-
neggiare o montare erroneamente i
sensori, la sostituzione dei pneumatici
e / o cerchi deve essere effettuata so-
lamente da personale specializzato.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
AVVERTENZASe la vettura è do-
tata di sistema T.P.M.S. quando un
pneumatico viene smontato, è oppor-
tuno sostituire anche la guarnizione in
gomma della valvola. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZADisturbi a radiofre-
quenza particolarmente intensi pos-
sono inibire il corretto funzionamento
del sistema TPMS. Tale condizione è
segnalata al conducente dalla visua-
lizzazione di un messaggio sul display.
Tale segnalazione scomparirà auto-
maticamente non appena il disturbo
a radiofrequenza cesserà di pertur-
bare il sistema.