Page 65 of 178

ManubrioRegolare il manubrioIl manubrio1è regolabile in
altezza. In caso di problemi
di regolazione del manubrio
rivolgersi ad un'officina spe-
cializzata, preferibilmente ad
un Concessionario BMW Mo-
torrad.
LuciAccensione della luce di
posizioneLa luce di posizione si accen-
de automaticamente inseren-
do l'accensione.
Le luci di posizione sca-
ricano la batteria. Inseri-
re l'accensione solo per breve
tempo.Accensione della luce
anabbaglianteLa luce anabbagliante si ac-
cende automaticamente dopo
aver avviato il motore.
A motore spento è pos-
sibile accendere le luci
attivando la luce abbagliante
o azionando il lampeggio fari
ad accensione inserita.
Accensione della luce
abbagliantePremere la parte superiore
dell'interruttore della luce
abbagliante 1.
Luce abbagliante accesa.
Portare l'interruttore della
luce abbagliante 1in posi-
zione centrale.
Luce abbagliante spenta.
Premere la parte inferiore
dell'interruttore della luce
abbagliante 1.
La luce abbagliante è acce-
sa per tutto il tempo dell'a-
zionamento (lampeggio fari).
463zComandi
Page 66 of 178

Accensione della luce di
parcheggioDisinserire l'accensione.La luce di parcheggio
può essere accesa solo
immediatamente dopo aver
disinserito l'accensione.
Azionare l'interruttore del-
l'indicatore di direzione sini-
stro 1fin quando la luce di
parcheggio è accesa.
Spegnimento della luce
di parcheggioInserire e disinserire nuova-
mente l'accensione.
Luce di parcheggio spenta.FariRegolazione del faro
per la circolazione a
destra/sinistra
I normali nastri adesivi
danneggiano la superfi-
cie sintetica delle luci.
Per evitare danni al diffusore
in materiale sintetico rivolgersi
ad un'officina specializzata,
preferibilmente ad un Con-
cessionario BMW Motorrad.
Viaggiando in Paesi nei quali
si circola sul lato della stra-
da opposto a quello del Pae-
se di immatricolazione della
moto, la luce anabbagliante asimmetrica abbaglia i veicoli
provenienti in senso contrario.
Far adattare il faro da un'offi-
cina specializzata, preferibil-
mente da un Concessionario
BMW Motorrad.
Profondità del fascio
luminoso e precarico
molleAdattando il precarico molle
allo stato di carico della mo-
to la profondità del fascio lu-
minoso rimane normalmente
costante.
Solo in caso di carico molto
elevato l'adattamento del pre-
carico molle può non essere
sufficiente. In questo caso la
profondità del fascio luminoso
deve essere adattata al peso.
In caso di dubbi sulla
corretta regolazione del
faro, rivolgersi a un'officina
specializzata, preferibilmente
464zComandi
Page 67 of 178
ad un Concessionario BMW
Motorrad.Regolazione della
profondità del fascio
luminoso1Regolazione della profon-
dità del fascio luminoso,
sotto lo strumento com-
binato
In caso di carico molto eleva-
to l'adattamento del precarico
molle può non essere suffi-
ciente. Per non abbagliare i
veicoli provenienti in senso
contrario, l'assetto del faro può essere corretto regolan-
do la leva mobile.
A
Posizione neutra
B Posizione in caso di cari-
co elevato
Indicatori di direzioneAccensione
dell'indicatore di
direzione sinistroInserire l'accensione. Azionare il tasto dell'indica-
tore di direzione sinistro
1.
I lampeggiatori si spen-
gono automaticamente
dopo circa dieci secondi di
marcia o dopo una percorren-
za pari a 200 m circa.
Indicatore di direzione sini-
stro acceso.
La spia di controllo dell'indi-
catore di direzione sinistro
lampeggia.
465zComandi
Page 68 of 178
Accensione
dell'indicatore di
direzione destroInserire l'accensione.
Azionare il tasto dell'indica-
tore di direzione destro2.
I lampeggiatori si spen-
gono automaticamente
dopo circa dieci secondi di
marcia o dopo una percorren-
za pari a 200 m circa.
Indicatore di direzione de-
stro acceso. La spia di controllo dell'in-
dicatore di direzione destro
lampeggia.
Spegnimento
dell'indicatore di
direzioneAzionare il tasto dell'indica-
tore di direzione spostando-
lo dalla posizione
1.
Indicatore di direzione
spento.
Spie di controllo indicatore
di direzione spente.
Vano portaoggettiApertura del vano
portaoggettiRuotare il cilindretto 2con
la chiave d'accensione e
portarlo in posizione tra-
sversale rispetto al senso
di marcia.
Sbloccaggio della serratura
del vano portaoggetti.
Esercitare pressione sul ci-
lindretto.
Il coperchio 1scatta all'e-
sterno.
466zComandi
Page 69 of 178
Chiusura del vano
portaoggettiChiudere il coperchio1
esercitando pressione.
La serratura scatta percetti-
bilmente in sede.
Ruotare il cilindretto 2con
la chiave d'accensione e
portarlo in posizione longi-
tudinale rispetto al senso di
marcia.
Bloccaggio della serratura
del vano portaoggetti.
Controllo automatico
della stabilità ASC
ES
Disinserimento della
funzione ASCInserire l'accensione.
La funzione ASC può es-
sere disinserita anche
durante la marcia.
Tenere premuto il tasto
ASC 1.
La spia di avvertimento
ASC si accende, in caso
di autodiagnosi non conclusa passa dal lampeggio alla luce
fissa.
Rilasciare il tasto ASC entro
i cinque secondi successivi
all'accensione della spia di
avvertimento ASC.
Funzione ASC disattivata. La spia di avvertimento
ASC rimane accesa.
Inserimento della
funzione ASCTenere premuto il tasto
ASC 1.
467zComandi
Page 70 of 178

La spia di avvertimento
ASC si spegne, in caso
di autodiagnosi non conclusa
passa dalla luce fissa al lam-
peggio.
Rilasciare il tasto ASC entro
i cinque secondi successivi
allo spegnimento della spia
di avvertimento ASC.
La spia di avvertimento ASC
rimane spenta.
In caso di autodiagnosi ASC
non conclusa la spia di av-
vertimento ASC continua a
lampeggiare.
Funzione ASC attivata.
In alternativa all'azionamen-
to del tasto ASC è anche
possibile disinserire e rein-
serire l'accensione.
Se la spia di avvertimen-
to ASC si accende al di-
sinserimento e all'inserimento
dell'accensione e successi-
vamente nel procedere oltre i 10 km/h, è presente un difetto
ASC.
Sella del pilota e sella
del passeggeroSmontaggio della sella
del passeggeroArrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Ruotare la chiave
1nella
serratura della sella in senso
antiorario. Sollevare la parte posterio-
re della sella e rilasciare la
chiave.
con ES Riscaldamento sella:
Staccare collegamento a
spina 2; comprimere le lin-
468zComandi
Page 71 of 178
guette di sicurezza3in alto
e in basso.
Tirare indietro la sella
estraendola dai supporti.
Appoggiare la sella sul la-
to del rivestimento su una
superficie pulita.Smontaggio della sella
del pilotaSmontaggio della sella del
passeggero ( 68)
Sollevare la sella del pilota
dalla parte posteriore. con ES Riscaldamento sella:
Staccare collegamento a
spina 2; comprimere le lin-
guette di sicurezza 3in alto
e in basso.
Rimuovere la sella sollevan-
dola verso l'alto.
Appoggiare la sella sul la-
to del rivestimento su una
superficie pulita.
Regolazione della sella
del pilotaSmontaggio della sella del
passeggero ( 68) Smontaggio della sella del
pilota ( 69)
Tirare l'elemento di regola-
zione in altezza della sella
1
in posizione di fondo corsa.
469zComandi
Page 72 of 178
Spingere l'elemento di re-
golazione in altezza della
sella in avanti verso l'alto o
in avanti verso il basso, fino
a fondo corsa.
Fondo corsaA: posizione
alta.
Fondo corsa B: posizione
bassa.
Montaggio della sella del
pilota ( 70)
Montaggio della sella del
passeggero ( 70)
Montaggio della sella del
pilota
In caso di eccessiva
pressione sul lato an-
teriore vi è il pericolo che la
moto scivoli dal cavalletto.
Accertarsi che la moto sia in
posizione stabile e sicura.
con ES Riscaldamento sella:
Chiudere il collegamento a
spina 2. Spingere in avanti la sella
del pilota sull'elemento di
regolazione in altezza. As-
sicurarsi che la sella sia po-
sata correttamente.
Montaggio della sella del
passeggero
In caso di eccessiva
pressione sul lato an-
teriore vi è il pericolo che la
moto scivoli dal cavalletto.
Accertarsi che la moto sia in
posizione stabile e sicura.
470zComandi