Page 57 of 178

Motore a temperatura d'e-
sercizio.
Moto in posizione verticale.
Gli indicatori hanno il seguen-
te significato:
Livello dell'olio corretto
Controllare il livello del-
l'olio alla prima sosta ri-
fornimento. Se viene richia-
mata un'altra informazione del
computer di bordo, questo
simbolo rimane visualizzato
accanto alla riga
BC
.
Misurazione non possibi-
le (non sono soddisfatte
le condizioni elencate).
Dopo aver inserito per la pri-
ma volta l'accensione viene
visualizzato per 5 secondi l'ul-
timo livello misurato. Se sul display compa-
re in modo permanente
l'indicazione "Controllare il li-
vello dell'olio" nonostante il
livello dell'olio sia stato con-
trollato con l'apposita astina e
sia risultato corretto, potrebbe
essere guasto il sensore di li-
vello dell'olio. In questo caso
rivolgersi al proprio Conces-
sionario BMW Motorrad.
Regolazione della
velocità
ES
Attivazione della
regolazione della
velocitàPortare l'interruttore 1su
ON.
La spia di controllo 2inte-
grata nell'interruttore si ac-
cende di colore rosso.
455zComandi
Page 58 of 178
Memorizzazione della
velocitàPremere brevemente il ta-
sto3in direzione SET.
Si accende la spia di
controllo Regolazione
della velocità.
La velocità a cui si è viag-
giato fino a quel momento
viene mantenuta e memoriz-
zata.
Accelerazione gradualePremere brevemente il ta-
sto 3in direzione SET.
Ad ogni azionamento del
tasto, la velocità viene au-
mentata di 2 km/h e memo-
rizzata.
Accelerazione continuaTenere premuto il tasto 3in
direzione SET.
La velocità viene aumentata
con una progressione conti-
nua.
Rilasciare il tasto 3.
La velocità raggiunta viene
mantenuta e memorizzata.
456zComandi
Page 59 of 178
Decelerazione gradualePremere brevemente il ta-
sto3in direzione RES.
Ad ogni azionamento del ta-
sto la velocità viene ridotta
di circa 2 km/h e memoriz-
zata.
Decelerazione continuaTenere premuto il tasto 3in
direzione RES.
La velocità viene ridotta con
una regressione continua.
Rilasciare il tasto 3.
La velocità raggiunta viene
mantenuta e memorizzata.Disattivazione della
regolazione della
velocitàAzionare i freni, la frizione o
la manopola dell'accelera-
tore (rilasciare la manopola del gas fin oltre la posizione
base).
La regolazione della velocità
è disattivata.
La spia di controllo Regola-
zione della velocità si spe-
gne.
La spia di controllo integrata
nell'interruttore rimane ac-
cesa.
Reimpostazione della
velocità precedentePremere il tasto
3in direzio-
ne RES.
457zComandi
Page 60 of 178
Se si accelera, la regola-
zione della velocità non
viene disattivata. Rilasciando
la manopola dell'acceleratore,
la velocità viene ridotta fino
al valore impostato, anche
qualora il pilota intendesse
ottenere una riduzione della
velocità maggiore.
Si accende la spia di
controllo Regolazione
della velocità.
La velocità memorizzata vie-
ne nuovamente impostata.
Disattivazione della
regolazione della
velocitàPortare l'interruttore 1su
OFF.
Il sistema viene disattivato.
Il tasto 3è bloccato.
Interruttore arresto
d'emergenza1 Interruttore arresto d'e-
mergenza.
L'azionamento dell'inter-
ruttore arresto d'emer-
genza durante la marcia può
bloccare la ruota posteriore,
con conseguente caduta.
Non azionare l'interruttore ar-
resto d'emergenza durante la
marcia.
Con l'ausilio dell'interruttore
arresto d'emergenza il motore
458zComandi
Page 61 of 178
può disinserirsi rapidamente
in modo semplice.
APosizione di esercizio
B Motore spento.
Il motore può essere av-
viato solo in posizione di
esercizio.
Riscaldamento
manopole
ES
1 Interruttore riscaldamen-
to manopole
Le manopole possono esse-
re riscaldate in due stadi. Il
riscaldamento manopole è
attivo solo con motore in fun-
zione. Con l'ES computer di
bordo, la potenza del primo
livello di riscaldamento viene
regolata in base alla tempera-
tura ambientale misurata dalla
sonda termica. Il riscaldamento mano-
pole determina un eleva-
to consumo di corrente che,
a basso regime, può provo-
care lo scaricamento della
batteria. Se la batteria non è
sufficientemente carica, il ri-
scaldamento manopole viene
disattivato al fine di preserva-
re la capacità di avviamento.
2 Riscaldamento disinseri-
to.
459zComandi
Page 62 of 178
350 % della potenza di
riscaldamento, con l'e-
quipaggiamento speciale
computer di bordo viene
regolata in funzione della
temperatura esterna (è
visibile un punto).
4 100 % di potenza di ri-
scaldamento (sono visibili
tre punti).Riscaldamento sella
ES
In funzione delle
condizioni di carica della
batteriaIl riscaldamento della sella è
attivo solo con motore in fun-
zione. Se la batteria non è
sufficientemente carica, il ri-
scaldamento della sella viene
disattivato al fine di preserva-
re la capacità di avviamento.
Riscaldamento della
sella del pilota1Interruttore per il riscal-
damento della sella del
pilota
La sella del pilota può essere
riscaldata in due stadi. 2
Riscaldamento disinseri-
to.
3 50 % della potenza di
riscaldamento.
4 100 % della potenza di
riscaldamento.
460zComandi
Page 63 of 178
Riscaldamento della
sella del passeggero1Interruttore per il riscal-
damento della sella del
passeggero
La sella del passeggero può
essere riscaldata in due stadi. 2
Interruttore in posizione
centrale: riscaldamento
off.
3 Interruttore premuto a
destra: 50 % della po-
tenza di riscaldamento.
4 Interruttore premuto a
sinistra: 100 % della po-
tenza di riscaldamento.
Visualizzazione sul
display multifunzioneAttivare il riscaldamento del-
la sella del pilota o della sel-
la del passeggero. I seguenti simboli vengono vi-
sualizzati in funzione del livello
di riscaldamento selezionato:
Sella del pilota, 50 %
della potenza di riscal-
damento
Sella del pilota 100 %
della potenza di riscalda-
mento
Sella del passeggero,
50 % della potenza di
riscaldamento
Sella del passeggero
100 % della potenza di
riscaldamento
461zComandi
Page 64 of 178

FrizioneRegolazione della leva
della frizione
Se si modifica la posi-
zione della vaschetta del
liquido frizione, l'aria può infil-
trarsi nell'impianto della frizio-
ne.
Non ruotare né i comandi sul
manubrio né il manubrio.
Regolare la leva della
frizione durante la marcia
può essere causa di incidenti.
Regolare la leva della frizione
solo a veicolo fermo. Ruotare la rotella di regola-
zione
Ain posizione 1:
Riduzione della distanza.
Ruotare la rotella di regola-
zione Ain posizione 3:
Aumento della distanza.
FreniRegolazione della leva
manuale del freno
Se si modifica la posi-
zione del serbatoio del
liquido freni, può infiltrarsi aria
nell'impianto frenante.
Non ruotare né i comandi sul
manubrio né il manubrio. Regolare la leva del fre-
no durante la marcia può
essere causa di incidenti.
Regolare la leva del freno solo
a veicolo fermo.
Ruotare la rotella di regola-
zione Ain posizione 1:
Riduzione della distanza.
Ruotare la rotella di regola-
zione Ain posizione 4:
Aumento della distanza.
462zComandi