Page 129 of 178
Chiudere la staffa elastica5
e bloccarla.
Chiudere il collegamento a
spina 4. Montare la copertura
1(luce
anabbagliante) o le copertu-
re 2(luce abbagliante).
Sostituzione delle
lampadine luci di
posizione
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo
stabile, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile.
Arrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido. Disinserire l'accensione.
Luce di posizione destra:
staccare il collegamento a
spina
1.
7127zManutenzione
Page 130 of 178
Luce di posizione sinistra:
staccare il collegamento a
spina2.
Smontare il portalampada
girando la leva Ain senso
antiorario. Estrarre la lampadina ad in-
candescenza
3dal porta-
lampada.
Sostituire la lampadina ad
incandescenza difettosa.
Mezzo luminescente
della luce di posizione
W5W/12V/5W
Per afferrare la lampadina
ad incandescenza nuova
utilizzare un panno pulito e
asciutto. Inserire la lampadina ad in-
candescenza
3nel porta-
lampada.
Montare il portalampada
ruotandolo in senso orario.
7128zManutenzione
Page 131 of 178
Luce di posizione sinistra:
chiudere il collegamento a
spina2.
Luce di posizione destra:
chiudere il collegamento a
spina 1.
Sostituzione delle
lampadine della luce
del freno, della luce
posteriore e degli
indicatori di direzione
posteriori
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo
stabile, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile.
Arrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Disinserire l'accensione. Togliere le viti
1.
Estrarre dal retro l'alloggia-
mento delle lampadine dai
fermi.
Smontare il portalampada 2
(lampadina degli indicatori
di direzione) o 3(lampadina
7129zManutenzione
Page 132 of 178
del freno /della luce poste-
riore) dall'alloggiamento del-
le lampadine ruotandolo in
senso antiorario.
Premere la lampadina ad
incandescenza4nel porta-
lampada 5e smontarla ruo-
tandola in senso antiorario.
Sostituire la lampadina ad
incandescenza difettosa.
Mezzo luminescente
della luce posterio-
re/luce freno
P21W / 12 V / 21 W Mezzo luminescente
degli indicatori di dire-
zione posteriori
P21W / 12 V / 21 W
Per afferrare la lampadina
ad incandescenza nuova
utilizzare un panno pulito e
asciutto
Inserire la lampadina ad in-
candescenza 4nel porta-
lampada 5e montarla ruo-
tandola in senso orario Montare il portalampada
2
(lampadina degli indicatori
di direzione) o 3(lampadina
del freno /della luce poste-
riore) nell'alloggiamento del-
le lampadine ruotandolo in
senso orario.
7130zManutenzione
Page 133 of 178
Inserire l'alloggiamento delle
lampadine con i perni di fer-
mo7nei supporti 6. Presta-
re attenzione affinché i cavi
non rimangano schiacciati.
Applicare le viti 1.
Sostituzione delle
lampadine degli
indicatori di direzione
anteriori
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo
stabile, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile.
Arrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Disinserire l'accensione.
Togliere la vite 1. Estrarre l'alloggiamento del-
la lampadina spingendolo in
avanti
Staccare il collegamento a
spina
2.
7131zManutenzione
Page 134 of 178
Rimuovere il portalampa-
da3dall'alloggiamento delle
lampadine, ruotandolo in
senso antiorario.
Premere la lampadina ad
incandescenza 4nel porta- lampada
3e smontarla ruo-
tandola in senso antiorario.
Sostituire la lampadina ad
incandescenza difettosa.
Mezzo luminescente
degli indicatori di dire-
zione anteriori
H21W / 12 V / 21 W
Per afferrare la lampadina
ad incandescenza nuova
utilizzare un panno pulito e
asciutto.
Inserire la lampadina ad in-
candescenza 4nel porta- lampada
3e montarla ruo-
tandola in senso orario.
Montare il portalampada 3
nell'alloggiamento della lam-
padina ruotandolo in senso
orario.
7132zManutenzione
Page 135 of 178

Chiudere il collegamento a
spina2.
Inserire l'alloggiamento della
lampadina nella carenatura.
Applicare la vite 1
Dispositivo di
avviamento ausiliario
esterno
I cavi elettrici della pre-
sa di bordo non sono
predisposti per l'avviamen-
to di emergenza della moto.
Una corrente eccessiva può
bruciare i cavi o danneggiare
l'elettronica del veicolo.
Per l'avviamento di emergen-
za della moto non utilizzare la
presa di bordo.
Con motore in funzione il
contatto con componen-
ti del sistema di accensione
che conducono tensione può
essere causa di scariche.
Con motore in funzione non
toccare componenti dell'im-
pianto d'accensione.
Il contatto fortuito tra
le pinze isolate del ca-
vo d'avviamento ausiliario e la moto può essere causa di
cortocircuiti.
Utilizzare solo cavi d'avvia-
mento ausiliario con pinze
completamente isolate.
L'avviamento di emer-
genza a tensione supe-
riore a 12 V può danneggiare
l'elettronica del veicolo.
La batteria del veicolo di soc-
corso deve avere una tensio-
ne di 12 V.
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo
stabile, può cadere.
Verificare che la moto sia
stabile.
Per effettuare l'avviamento
di emergenza non scolle-
gare la batteria dalla rete di
bordo.
Smontaggio del coperchio
del vano batteria. ( 136)
7133zManutenzione
Page 136 of 178

Durante l'avviamento ausi-
liario, tenere in funzione il
motore del veicolo erogato-
re.
Con il cavo dell'avviamen-
to esterno rosso, collegare
prima il polo positivo della
batteria scarica con il po-
lo positivo della batteria di
soccorso.
Collegare il cavo dell'avvia-
mento esterno nero al po-
lo negativo della batteria di
soccorso, quindi al polo ne-
gativo della batteria scarica.
Avviare il motore del vei-
colo con batteria scarica
nel modo usuale; in caso di
mancato avviamento, ripe-
tere il tentativo solo dopo
alcuni minuti, per protegge-
re il motorino e la batteria di
soccorso.
Prima di scollegarli, far gi-
rare entrambi i motori per
alcuni minuti.Scollegare i cavi dell'avvia-
mento d'emergenza prima
dal polo negativo, quindi dal
polo positivo.
Montaggio del coperchio
del vano batteria ( 136)
BatteriaAvvertenze di
manutenzioneCura, carica e conservazione
corrette aumentano la durata
della batteria e sono indispen-
sabili per eventuali prestazioni
in garanzia.
Per ottenere una lunga durata
della batteria, attenersi alle
seguenti indicazioni:
Tenere la superficie della
batteria pulita e asciutta
Non aprire la batteria
Non rabboccare acqua
Per caricare la batteria, ri-
spettare le istruzioni riporta-
te nelle pagine seguenti Non capovolgere la batteria
Con batteria collega-
ta, l'elettronica di bor-
do (orologio ecc.) scarica la
batteria. Ciò può portare al
completo scaricamento del-
la batteria. In questo caso la
garanzia decade.
In caso di fermo del veicolo
per più di quattro settimane,
scollegare la batteria del vei-
colo oppure collegare un cari-
cabatteria di mantenimento.
BMW Motorrad ha svi-
luppato un caricabatteria
di mantenimento specifico per
l'elettronica della Sua moto.
Grazie a questo apparecchio
si potrà conservare la carica
della batteria anche dopo lun-
ghi periodi di inattività con la
batteria collegata. Per ulteriori
informazioni rivolgersi al Con-
cessionario BMW Motorrad di
fiducia
7134zManutenzione