Page 97 of 178

Attenzione nelle curve! La
frenata in curva è soggetta
a particolari leggi fisiche che
neppure il BMW Motorrad In-
tegral ABS può modificare.Gestione motore con
BMW Motorrad ASC
ES
Come funziona l'ASC
BMW Motorrad?Il BMW Motorrad ASC con-
fronta la velocità delle ruote
anteriore e posteriore. Dalla
differenza di velocità deriva-
no lo slittamento e di conse-
guenza le riserve di stabilità
sulla ruota posteriore. Al su-
peramento del limite di slit-
tamento la centralina motore
adatta la coppia erogata dal
motore.
Qual è la disposizione
del BMW Motorrad ASC?Il BMW Motorrad ASC è un si-
stema di servoassistenza per
il pilota ed è concepito per
la guida su strade pubbliche.
Soprattutto entro i limiti fisici
della guida il pilota influisce
sensibilmente sulle possibilità
di regolazione dell'ASC (spo-
stamento del peso in curva,
carico malfermo). Il sistema
non è ottimizzato per le esi-
genze speciali che si presen-
tano in condizioni atmosferi-
che estreme durante la guida
fuoristrada o sui circuiti spor-
tivi. In questi casi l'ASC BMW
Motorrad può essere disinse-
rito.Situazioni particolariCon l'aumento dell'inclina-
zione la capacità di accele-
razione è sempre più limitata
per effetto di leggi fisiche. Inuscita da curve molto stret-
te, l'accelerazione può essere
ritardata.
Per il riconoscimento della
tendenza al bloccaggio del-
le ruote vengono, tra l'altro,
confrontati i numeri di giri del-
la ruota anteriore e della ruota
posteriore. Qualora si ricono-
scano valori non plausibili per
un periodo prolungato, per
motivi di sicurezza la funzio-
ne ASC viene disinserita, con
conseguente segnalazione di
un difetto ASC. Condizione
indispensabile per una segna-
lazione di errore è che si sia
conclusa l'autodiagnosi.
Quando si verificano le par-
ticolari condizioni di marcia
sotto elencate, è possibile
che l'ASC BMW Motorrad si
disattivi automaticamente.
595zGuida
Page 98 of 178

Condizioni di marcia
particolari:Guida sulla ruota posteriore
(wheely) per un lungo perio-
do.
Ruota posteriore che gira
sul posto con il freno ruota
anteriore tirato (burn out).
Fase di riscaldamento sul
cavalletto centrale o ausilia-
rio al regime del minimo o
con la marcia innestata.
Disinserendo e reinserendo
l'accensione e procedendo
a una velocità superiore a
10 km/h l'ASC si riattiva.
Quando, per un'accelerazio-
ne estrema, la ruota anteriore
perde il contatto con il suolo,
l'ASC riduce la coppia mo-
trice finché la ruota anteriore
non tocca nuovamente terra.
In questo caso BMW Motor-
rad consiglia di rilasciare leg- germente la manopola del-
l'acceleratore, per riacquista-
re al più presto la stabilità.
Su un fondo liscio non rila-
sciare mai di colpo la mano-
pola dell'acceleratore senza
premere contemporaneamen-
te la frizione. La coppia fre-
nante del motore potrebbe
bloccare la ruota posteriore
e di conseguenza far perde-
re stabilità al veicolo. L'ASC
BWM Motorrad non è in gra-
do di controllare questa situa-
zione.
596zGuida
Page 99 of 178
Accessori
Avvertenze generali . . . . . . . . . . . 98
Presa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Bagaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Valigie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Topcase
AS
................... 102
697zAccessori
Page 100 of 178

Avvertenze generaliBMW Motorrad raccomanda
di utilizzare per la Sua moto
ricambi e accessori espressa-
mente approvati da BMW per
questa funzione.
Il Concessionario BMW Mo-
torrad di fiducia è l'interlocu-
tore ideale a cui rivolgersi per
ricambi e accessori originali
BMW, altri prodotti approvati
da BMW nonché per una con-
sulenza qualificata.
Questi ricambi e prodotti so-
no stati espressamente con-
trollati da BMW in relazione a
sicurezza, funzionalità e ido-
neità alle finalità desiderate.
Per essi BMW si assume la
responsabilità del prodotto.
D'altra parte, BMW non può
assumersi responsabilità per
ricambi non approvati o ac-
cessori di qualunque tipo.BMW Motorrad non può
valutare per ogni pro-
dotto esterno se esso può
essere impiegato nelle moto
BMW senza rischi per la sicu-
rezza. Questa garanzia non
è comunque data anche in
presenza di un'approvazione
ufficiale di autorità nazionali.
Le prove impiegate in que-
sti casi non possono sempre
tenere conto di tutte le con-
dizioni d'esercizio dei veicoli
BMW e quindi talvolta sono
insufficienti.
Utilizzi soltanto ricambi e ac-
cessori approvati da BMW
per la Sua moto!
Per tutte le modifiche occor-
re tenere conto delle dispo-
sizioni di legge. Attenersi al
Codice della strada (StVZO).
PresaAmperaggioIn caso di tensione insuffi-
ciente della batteria e in ca-
so di superamento del cari-
co massimo ammesso sulla
presa di corrente di serie 1e
sulla presa di corrente sup-
plementare (AS), le prese ven-
gono disattivate automatica-
mente.
698zAccessori
Page 101 of 178

Funzionamento
di apparecchi
supplementariGli apparecchi supplemen-
tari possono essere messi in
funzione solo con accensione
inserita. Quando l'accensione
viene disinserita, l'apparec-
chio supplementare rimane
in funzione. Dopo circa 15
minuti dal disinserimento del-
l'accensione e/o durante la
fase di avviamento, la presa si
disinserisce per alleggerire la
rete di bordo.Posa dei caviI cavi della presa diretti al-
l'apparecchio supplementare
devono essere posati in modo
cheNon intralcino il pilota
Non limitino o impediscano
la sterzata e le caratteristi-
che di marcia Non possano rimanere inca-
strati
I cavi non posati ade-
guatamente possono
ostacolare il pilota.
Posare i cavi come descritto
sopra.
BagaglioCarico corretto
Il sovraccarico ed il cari-
co non uniforme posso-
no pregiudicare la stabilità di
marcia della moto.
Non superare il peso totale
ammesso e prestare attenzio-
ne alle avvertenze sul carico.
Per i viaggi con le valigie cari-
che consigliamo una velocità
massima pari a 180 km/h. La
velocità di 180 km/h non deve
essere assolutamente supera-
ta se viene montato il topcase
(ES). Adattare la regolazione del
precarico molle, dell'am-
mortizzazione e della pres-
sione dei pneumatici al pe-
so totale.
Verificare che il peso sia ri-
partito uniformemente a si-
nistra e a destra.
Gli oggetti più pesanti devo-
no essere sistemati in bas-
so e all'interno.
Caricare le valigie sinistra
e destra con al massimo
10 kg ciascuna.
Caricare la borsa da serba-
toio con al massimo 5 kg.
699zAccessori
Page 102 of 178
ValigieApertura delle valigieRuotare la chiave nella ser-
ratura della valigia in posi-
zione OPEN.
Serratura della valigia aper-
ta.Premere il cilindretto
1.
La leva di sbloccaggio 2
scatta all'esterno.
Tirare verso l'alto la leva di
sbloccaggio.
Il coperchio della valigia si
solleva automaticamente.
Chiusura delle valigieTirare completamente verso
l'alto la levetta di sbloccag-
gio 2.
Chiudere il coperchio della
valigia ed esercitarvi pres-
sione. Durante questa ope-
razione accertarsi che nes-
sun elemento contenuto
nella valigia rimanga inca-
strato.
6100zAccessori
Page 103 of 178
Premere la leva di sbloccag-
gio2verso il basso.
La leva di sbloccaggio scat-
ta in sede.
Ruotare la chiave nella ser-
ratura della valigia in posi-
zione LOCK.
Serratura della valigia chiu-
sa.
Rimozione delle valigieRuotare la chiave nella ser-
ratura della valigia in posi-
zione RELEASE.
La maniglia si apre all'ester-
no. Tirare la maniglia
3prima
verso l'esterno, poi verso
l'alto fino all'arresto.
La valigia è sbloccata e può
essere rimossa.
Montaggio delle valigieSollevare la maniglia fino
all'arresto.
6101zAccessori
Page 104 of 178
Inserire la valigia nei fermi4.
Premere la maniglia 3verso
il basso fino a farla scattare
in sede.
La valigia è bloccata. Ruotare la chiave nella ser-
ratura della valigia in posi-
zione LOCK.
Serratura della valigia chiu-
sa.
Controllare che la valigia sia
fissata in modo stabile.
Topcase
AS
Apertura del topcaseRuotare la chiave nella ser-
ratura del topcase in posi-
zione OPEN.
Serratura del topcase aper-
ta.
Premere il cilindretto
1.
La leva di sbloccaggio 2
scatta all'esterno.
Tirare verso l'alto la leva di
sbloccaggio.
Il coperchio del topcase si
solleva automaticamente.
6102zAccessori