Page 57 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA55
PER AUMENTARE
LA VELOCITÀ MEMORIZZATALa velocità memorizzata può essere au-
mentata in due modi:
1)premendo l‘acceleratore e poi memo-
rizzando la nuova velocità raggiunta (rota-
zione della ghiera (B) per più di tre se-
condi);
oppure
2)rotazione momentaneamente della
ghiera (B) sulla posizione (+): ad ogni im-
pulso della ghiera corrisponderà un piccolo
incremento della velocità (circa 1,5 km/h)
mentre ad una pressione continua corri-
sponderà un aumento continuo della velo-
cità. Rilasciando la ghiera (B) la nuova ve-
locità resterà automaticamente memoriz-
zata.PER RIDURRE
LA VELOCITÀ MEMORIZZATALa velocità memorizzata può essere ridotta
in due modi:
1)disinserendo il dispositivo (ad esempio
premendo il pedale del freno) e memoriz-
zando successivamente la nuova velocità
(rotazione della ghiera (B) sulla posizione
(+) per almeno tre secondi);2)mantenendo ruotata la ghiera (B) sulla
posizione (–) fino al raggiungimento della
nuova velocità che resterà automaticamente
memorizzata.
AZZERAMENTO DELLA
VELOCITÀ MEMORIZZATALa velocità memorizzata viene automati-
camente azzerata spegnendo il motore op-
pure spostando la ghiera (A) sulla posizione
OFF.
Durante la marcia con il re-
golatore di velocità inse-
rito, non posizionare la leva del
cambio in folle.
ATTENZIONE
Il regolatore di velocità può
essere inserito solo con ve-
locità vettura compresa tra 30 e
190 km/h.
ATTENZIONE
Si consiglia di inserire il re-
golatore per la velocità co-
stante solo quando le condizioni del
traffico e della strada consentono
di farlo in piena sicurezza e cioè:
strade diritte e asciutte, super-
strade o autostrade, traffico scor-
revole e asfalto liscio. Non inserire
il dispositivo in città o in condizioni
di traffico intenso.
ATTENZIONE
In caso di funzionamento
difettoso del dispositivo o
del mancato funzionamento, ruo-
tare la ghiera (A) sulla posizione
OFF e rivolgersi ad un Servizio Au-
torizzato Alfa Romeo dopo aver
verificato l‘integrità del fusibile di
protezione.
ATTENZIONE
Page 58 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA56
PLANCIA PORTASTRUMENTI1.Bocchette aria laterali - 2.Diffusori per sbrinamento/disappannamento cristalli laterali - 3.Diffusori superiori laterali - 4.Comandi al vo-
lante per autoradio (dove previsti) - 5.Leva comando luci esterne - 6.Tachimetro (indicatore di velocità) - 7.Check panel - 8.Contagiri -
9.Leva comando tergicristallo - 10.Indicatore livello carburante - 11.Diffusore centrale - 12.Display Infocenter - 13.Orologio - 14.Indi-
catore temperatura liquido raffreddamento motore - 15.Autoradio (ove previsto) - 16.Air bag lato passeggero - 17.Cassetto portaoggetti -
18.Comandi per riscaldamento, ventilazione e climatizzazione - 19.Posacenere ed accendisigari - 20.Interruttore per luci di emergenza -
21.Commutatore di avviamento - 22.Leva bloccaggio/sbloccaggio volante - 23.Air bag lato guida e clacson - 24.Leva comando Cruise
Control (dove previsto) - 25.Leva per apertura cofano motore - 26.Gruppo comandi: regolazione illuminazione strumenti, azzeratore con-
tachilometri parziale e correttore assetto fari.fig. 80
A0B0570m
Page 59 of 343
CONOSCENZA DELLA VETTURA57
STRUMENTI DI BORDOfig. 81 - versioni T.SPARK
´
- Spia presente per
versioni/mercati ove
previsto
A.Tachimetro (indicatore di velocità) - B. Contachilometri con display a doppio numeratore (totale e parziale) -C. Check panel - D.Con-
tagiri - E.Indicatore livello carburante con spia della riserva - F.Orologio - G.Indicatore temperatura liquido di raffreddamento motore con
spia di massima temperatura - H.Spie.
A0B0584m
Page 60 of 343
CONOSCENZA DELLA VETTURA58
A0B0695m
fig. 81a - versioni JTS e T. SPARK (equipaggiate con sistema VDC)
A.Tachimetro (indicatore di velocità) - B. Contachilometri con display a doppio numeratore (totale e parziale) -C. Check panel - D.Con-
tagiri - E.Indicatore livello carburante con spia della riserva - F.Orologio - G.Indicatore temperatura liquido di raffreddamento motore con
spia di massima temperatura - H.Spie - L.Display cambio Selespeed (ove previsto).
t
Spia presente su
versioni con cambio
Selespeed
´
Spia presente per
versioni/mercati ove
previsto
Page 61 of 343
CONOSCENZA DELLA VETTURA59
A.Tachimetro (indicatore di velocità) - B. Contachilometri con display a doppio numeratore (totale e parziale) -C. Check panel - D.Con-
tagiri - E.Indicatore livello carburante con spia della riserva - F.Orologio - G.Indicatore temperatura liquido di raffreddamento motore con
spia di massima temperatura - H.Spie - L.Display cambio automatico Q-System (ove previsto).fig. 82 - versioni 2.5 V6 24V
A0B0696m
t
Spia presente su
versioni con cambio
Q-System
Page 62 of 343
CONOSCENZA DELLA VETTURA60
A.Tachimetro (indicatore di velocità) - B. Contachilometri con display a doppio numeratore (totale e parziale) -C. Check panel - D.Con-
tagiri - E.Indicatore livello carburante con spia della riserva - F.Orologio - G.Indicatore temperatura liquido di raffreddamento motore con
spia di massima temperatura - H.Spie.fig. 83 - versioni JTD (equipaggiate con sistema VDC)
A0B0586m
´
- Spia presente per
versioni/mercati
ove previsto
Page 63 of 343
CONOSCENZA DELLA VETTURA61
A0B0597m
fig. 83a - versioni JTD
A.Tachimetro (indicatore di velocità) - B. Contachilometri con display a doppio numeratore (totale e parziale) -C. Check panel - D.Con-
tagiri - E.Indicatore livello carburante con spia della riserva - F.Orologio - G.Indicatore temperatura liquido di raffreddamento motore con
spia di massima temperatura - H.Spie.
´
- Spia presente per
versioni/mercati ove
previsto
Page 64 of 343

CONOSCENZA DELLA VETTURA62
CONTAGIRIIl contagiri fornisce indicazioni relative ai
giri del motore. Il settore di pericolo (rosso)
indica un regime di funzionamento motore
troppo elevato: si raccomanda di non pro-
cedere con l'indicatore del contagiri in cor-
rispondenza di tale zona.
AVVERTENZAIl sistema di controllo
dell’iniezione elettronica blocca progressi-
vamente l’afflusso di carburante quando il
motore è in “fuori giri” con conseguente pro-
gressiva perdita di potenza del motore
stesso.
Il contagiri in condizione di motore al mi-
nimo può indicare un innalzamento di re-
gime graduale o repentino a seconda dei
casi; tale comportamento è regolare e non
deve preoccupare in quanto avviene durante
il normale funzionamento, ad esempio al-
l’inserzione del climatizzatore o all’inseri-
mento dell’elettroventilatore. In particolare
una variazione di giri lenta serve a salva-
guardare lo stato di carica della batteria.
INDICATORE LIVELLO
CARBURANTE CON SPIA
DELLA RISERVALo strumento indica il livello di carburante
disponibile nel serbatoio.
L’accensione della spia
ç
indica che nel
serbatoio sono rimasti circa 9 litri di carbu-
rante.
AVVERTENZAIn certe condizioni (ad
esempio forte pendenza), l’indicazione sullo
strumento può essere diversa dalla reale
quantità di carburante nel serbatoio e le va-
riazioni possono essere segnalate con ritardo.
Questo rientra nella logica di funzionamento
del circuito elettronico di comando per evi-
tare indicazioni molto instabili dovute allo
sciabordio del carburante durante la marcia.
AVVERTENZAIl rifornimento di carbu-
rante deve sempre essere effettuato con mo-
tore spento e chiave in posizione STOP. In
caso di rifornimento effettuato con motore
spento ma con chiave in posizione MAR,
può verificarsi una temporanea errata se-
gnalazione del livello carburante, dovuta alle
logiche interne del sistema di controllo e non
imputabile ad un malfunzionamento del si-
stema.
INDICATORE TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE CON SPIA
DI MASSIMA TEMPERATURALo strumento indica la temperatura del li-
quido di raffreddamento del motore ed ini-
zia a fornire indicazioni quando la tempe-
ratura del liquido supera 50°C circa.
Normalmente la lancetta deve trovarsi sui
valori centrali della scala. Se la lancetta do-
vesse avvicinarsi ai valori massimi della scala
(settore rosso) è necessario ridurre la ri-
chiesta di prestazioni.
L’accensione della spia
ç
(unitamente al
messaggio visualizzato dal display Infocen-
ter) indica l’aumento eccessivo della tem-
peratura del liquido di raffreddamento; in
questo caso arrestare il motore e rivolgersi
ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
AVVERTENZAL’avvicinarsi della lan-
cetta ai valori massimi della scala (settore
rosso) può essere provocato anche da ve-
locità della vettura bassa soprattutto con ele-
vata temperatura esterna. In questo caso
può essere consigliabile fermare la vettura
e spegnere il motore per qualche minuto,
quindi riprendere la marcia se possibile a ve-
locità superiore.